Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2010, 17:10   #1
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Suggerimenti Notebook x ingegneria, AutoCAD e calcoli

Anzitutto un ciao a tutto il forum mi sembra doveroso.

Sono un ing. ma sono rimasto alla preistoria del Pentium III dall'ultima volta in cui mi sono interessato di scegliere il miglior compromesso per un Computer .. potrete quindi comprendere che ho bisogno di un aiuto, perchè non ho +seguito l'evoluzione della tecnica. Da quasi 10 anni, ormai, sempre NB aziendali ..

Scrivo perchè necessito di un Notebook e nn so da dove iniziare a parte il colore delle batterie

Scherzi a parte, provo a descrivervi la mia esigenza.

I prerequisiti sono quelli di un processore ed architettura HW sufficientemente potenti in fatto di elaborazione.
Ho totalmente perso di vista architetture e soluzioni in fatto di MotherBoard, velocità di bus e varie, quindi vi chiederei magari un righino di note di spiagazione nel caso vogliate consigliarmi qualcosa, così da capirne il perchè in fatto di prestazioni e valutare poi, in considerazione anche della spesa che posso/voglio affrontare.

RAM .. beh, l'esperienza mi fa pensare che non è mai abbastanza ..
ma oggi il minimo non so quale sia .. 2GB? ed a che velocità di FSB? bohh

HD .. qual è il minimo per un portatile oggi, ed a quali transfer rates si muovono? Sceglierei un HD che non ha un rpm eccessivo, perchè cmq immagino incidono sull'autonomia batteria (ai tempi del Pentium questi discorsi li facevi ) ma nemmeno un HD con RPM utile solo a leggere qualche e-mail e chattare con skype Ho visto che 500GB non sono ormai 'un enormità'

L'esigenza principale è lavorare con applicativi quali AutoCAD e qualche SW di calcolo.

Schermo. Direi uno dei migliori, perchè ci si passerà su molte ore ...
Anche un buon sistema suono/video/webcam non sarebbe disprezzato ..

Porte USB in abbondanza, magari.

Sistema operativo. Qualcosa con il solido Win XP Professional esiste ancora o devo prender per forza Windows 7?

Importante che sia di una linea che preveda la possibilità di assistenza italiana e rapida

Budget .. beh, intanto comincerei a capire se si può restare sui 500 euro o poco più, poi vediam di assottigliare la rosa dei candidati.

grazie mille in anticipo.
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 18:01   #2
Infobiz
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento - Pavia
Messaggi: 150
ovviamente dipende sempre da cosa devi fare in cad, xkè se è cad 2d allora nn hai troppe esigenze grafiche, se devi lavorare in 3d e hai bisogno di potenza di calcolo con 500€ nn prendi manco la scheda video

Cmq ti consiglio di dare un occhio in primis ai dell, hanno schermi ottimi ed assistenza rapida.
Dacci qualche informazione in più!
__________________
Mobo: Asus Rampage Formula CPU: Intel Core2Duo E8500 Ram: Corsair DDR2 800Mhz 4GB (2GB x 2) CAS 4 Video: 250 GTS HD: 2x WD 320GB(raid ed.) RAID 0 + WD 500GB Alim: Enermax 650 Infinity Schermo: Samsung 226cw 22"
Infobiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 13:14   #3
tziganoff
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 68
anche io stesse esigenze ma budget 750 max
(non mi interessa schermo grande)

qlache ispirazione?

Thanks
tziganoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 21:49   #4
INGE_FI
Senior Member
 
L'Avatar di INGE_FI
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Frittole
Messaggi: 934
Alla fine questa è una fase stazionaria per l'hw dei notebook in fascia media, escono tutti con processori i7 o i5, schede video gt330 (o meno) o hd5650, Hd da 500GB 7200rpm o 640GB 5400rpm e 4GB di ram.
In base alle esigenze ed al budget scegli quello che ti serve di + per l'utilizzo che ne farai e se ti serve qualche porta I/O extra tipo esata o usb 3 etc...

Le marche sono sempre le solite, Dell, Asus, HP, Toshiba un po' dietro PB ed Acer (Samsung come outsider).

Per i 500 euro non credo che arriverete ad un i5 e scheda video decente ma comunque ci sono gli i3 con gt320 di HP o PB.
__________________
HTC P3300, HP IPAQ 1930 + GPS SDG-810, NOKIA 5300 XpressMusic, NOKIA 5230 troppi telefoni...
Panasonic Lumix TZ5
HP Pavilion DV6-2153el + netgear dgn3500
INGE_FI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 23:11   #5
trignoleo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi


Budget .. beh, intanto comincerei a capire se si può restare sui 500 euro o poco più, poi vediam di assottigliare la rosa dei candidati.

grazie mille in anticipo.
anch'io è da una settimana che sto cercando un portatile con quelle caratteristiche e sono arrivato alla conclusione che il migliore,imho, è questo
(sarei felice comunque di essere smentito):

PACKARD BELL EASYNOTE TJ75-JN-102IT che si trova ad un prezzo oscillante tra i 580€ e 620€

CPU: Intel Core i3 330M (2.13 GHz, 3 MB CACHE L3).
*è un dual-core di nuova generazione. infatti supporta l'hyperthreading ed è praticamente un quad-core (infatti può gestire quattro thread contemporaneamente).

RAM: 4GB DDR3 1066 MHZ.
*Anche le ram sono di nuova concezione (ddr3). 4 gb sono più che sufficienti per quello che devi fare.

HARD DISK: 320 GB SATA2 5400RPM.
*Come noterai in questi 10 anni gli hard disk non sono migliorati molto ( ) gli rpm sono ancora quelli(e sono il minimo che montano sui nb) anche se questo hard disk è dotato dell'ultima interfaccia di comunicazione(Serial-ata 2) e lavora,teoricamente, a 300Mb/sec

SCHERMO: Led 15,6” WXGA Glare (1366x768).
*Lo schermo è a led con buona risoluzione che basta per vedere filmati hd (ormai la stragrande maggioranza dei nb li supporta)

SCHEDA GRAFICA: ATI Mobility Radeon HD 5650 1 GB di memoria GDDR3 dedicata.
*A questo punto siamo arrivati alla vera chicca del nb(Ti assicuro che a questo prezzo è molto difficile trovare un nb che monta questa scheda video).
Ha 1Gb di memoria dedicata,supporta le dx11,memoria video di tipo gddr3 e bus a 128 bit. Inoltre può essere occata. Comunque per quello che devi fare è davvero sprecata, ma se hai intenzione di giocarci la scelta è quasi obbligata(a questo prezzo). Fatto sta che ,per quello che devi fare, stai apposto per un bel pò..

AUDIO: altoparlanti integrati, Dolby Sound Room.
WEBCAM: webcam 0.3 Megapixel con microfono (640x480).
INTERFACCE: 4 x USB 2.0, 1 x monitor VGA esterno, 1 x HDMI, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie, 1 x uscita stereo, 1 x LAN RJ-45, 1 x card reader 5 in 1 (SD, MMC, MS, MS PRO, xD).
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium 64-bit.
PESO: 3,1 Kg.
DIMENSIONI: 37,00 cm (Larghezza) x 25,0 cm (Profondità) x 2,5 cm (Altezza).
BATTERIA: ioni di litio 6 celle.

*Per quanto riguarda il S.O. devi metterci il 7 per sfruttare al massimo il pc...è probabile che ci siano problemi se installi xp (ma di questo non ne sono sicuro)
*ah il chipset è questo: Mobile Intel HM55 Express ma non so l'FSB...
*Webcam e microfono non sono un granchè (anzi fanno pietà) però puoi rimediare con quelli esterni.....
*Per l'assistenza invece ci sarà sicuramente qualcuno che dirà che fa schifo...
L'assistenza è quella Acer e da quel che mi risulta,leggendo commenti di alcuni consumatori, è che negli ultimi mesi sia migliorata molto....comunque basta googlare per farti un'idea della situazione...
*Infine la qualità dei materiali è buona,il pc è silenzioso e scalda pochissimo (comunque vai sul thread ufficiale dove ci sono alcune foto e recensioni di utenti di questo forum che l'hanno acquistato)....
trignoleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2010, 11:24   #6
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
grazie x le prime risposte..

Ciao a tutti,
Volevo ringraziare x le risposte. Mi sono state molto utili, sopratt x capire che info devo approfondire prima di fare altre domande.. Ad es io nn so come e' fatto e ke caratteristiche hanno i processori e la MB ke mi avete descritto.. Adesso leggero un po di info sui thread 'ufficiali', poi qke altra domanda magari

P.s. L'esigenza pare sia in un primo momento Autocad 2D e qualcosa in 3D, cmq sicuramente nn immagini in rendering su ambienti progettati in 3D.
In fatto di calcoli, qke sw specifico x il calcolo nell'ingegneria del risparmio energetico degli edifici. Nn conosco i sw ma credo siano elaborazioni di calcoli d'ingegneria su modelli matamatici, quindi x capirci piu specificatamente, nn credo simulazioni di comportamenti di strutture o sistemi complessi ma piu risoluzioni di modelli matematici parametrizzati.

Scusate se un po OT ma era giusto x centrare il campo di applicazione. So ke il videogaming e tra quanto di +esigente in fatto di performances elaborative (CPU e RAM) ma in qsto caso si tratterebbe nn tanto di un notebook 'forzuto' nel sottosistema video/rendering/gaming ma piuttosto ke sia 'senza colli di bottiglia'. P.s. Nn sapevo di velocita teorike cosi spinte ormai in fatto di transfer rate sull'HD.. Ad okkio e croce i Mb/s della SATA mi sembran ke bastino ed avanzino x qste applicazioni.
Grazie anke x la delucidazione sul S.O. Ok quindi x W7.. A presto allora, x ora sto rispondendo in viaggio via Blackberry
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2010, 11:58   #7
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Potresti anche prendere in considerazione il Toshiba A660-11M, davvero un ottimo portatile. Trovi la discussione proprio qui su questo stesso forum.

Il prezzo poi, per quello che viene offerto come componentistica, è davvero allettante: 799 euro iva inclusa da mediaworld.

Ciao
__________________
Quello che non mi uccide, mi rende più forte. (Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli)
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2010, 12:11   #8
trignoleo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Ad es io nn so come e' fatto e ke caratteristiche hanno i processori e la MB ke mi avete descritto.. Adesso leggero un po di info sui thread 'ufficiali', poi qke altra domanda magari
i processori ormai non si comparano più solo per la loro velocità di clock (basta vedere qualche bench in internet per vedere che prestazioni hanno)....
comunque ti basta sapere che i migliori sono gli intel i3,i5,i7.....per quello che devi fare l'i3 dovrebbe assolutamente bastare.....comunque se vuoi un nb un po più longevo vai su i5, ma il prezzo sale inesorabilmente sui 650-700€....per quanto riguarda la scheda madre,in pratica, ogni nb(anche della stessa marca) ha la propria scheda madre che comunque è studiata apposta per far funzionare al meglio tutti i componenti....infatti,sulle caratteristiche di un nb, non troverai mai informazioni riguardanti la scheda madre ma solo degli altri componenti....

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi

P.s. L'esigenza pare sia in un primo momento Autocad 2D e qualcosa in 3D, cmq sicuramente nn immagini in rendering su ambienti progettati in 3D.
In fatto di calcoli, qke sw specifico x il calcolo nell'ingegneria del risparmio energetico degli edifici. Nn conosco i sw ma credo siano elaborazioni di calcoli d'ingegneria su modelli matamatici, quindi x capirci piu specificatamente, nn credo simulazioni di comportamenti di strutture o sistemi complessi ma piu risoluzioni di modelli matematici parametrizzati.
il nb che ti ho consigliato assolutamente può fare tutto questo....però i programmi di simulazione non so come funzionano,quante risorse ciucciano etc...

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi

Scusate se un po OT ma era giusto x centrare il campo di applicazione. So ke il videogaming e tra quanto di +esigente in fatto di performances elaborative (CPU e RAM) ma in qsto caso si tratterebbe nn tanto di un notebook 'forzuto' nel sottosistema video/rendering/gaming ma piuttosto ke sia 'senza colli di bottiglia'. P.s. Nn sapevo di velocita teorike cosi spinte ormai in fatto di transfer rate sull'HD.. Ad okkio e croce i Mb/s della SATA mi sembran ke bastino ed avanzino x qste applicazioni.
più che la cpu e la ram,nel videogaming, è la scheda video che fa la differenza....ormai le schede video hanno un proprio processore (GPU) e una propria memoria, quindi in applicazioni di grafica assolutamente hai bisogno di una scheda video performante......per quanto riguarda gli hard disk, ormai tra poco andranno in pensione per lasciar spazio agli ssd che sono molto più veloci e sicuri rispetto agli hd ma anche molto più costosi(attualmente).
.....comunque un ssd puoi metterlo sempre in un secondo momento....
trignoleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 11:36   #9
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
prime domande ;)

Grazie per il tuo msg, stamani ho iniziato a vedere nei ritagli del lavoro qualcosa sui processori ed iniziare a capire che motore montano, se turbo diesel, iniezione elettronica o altro

Ho cercato discussioni specifiche sul forum per i3, i5 ed i7, ma gira che ti rigira, credo che il miglior thread sia questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...017958&page=27 (lo sto pian piano scorrendo per vedere se c'è un aggiornamento come il post di apertura (e finalmente ho capito che processore è il mio Turion AMD 64 ) ..

In questo post c'è un rimando a qui http://www.cpu-world.com/ ed in particolare ho confrontato

http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i3/index.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/index.html

A questo Punto .. dicevo, a questo punto, ricollegandomi a quel che mi indicavi qui di seguito, mi sembra di concludere che, per certi versi, a parità di 'frequenza', l'i3 performi meglio dell'i5.

Riporto:
i3 -- 2 soli core ma "per-core 256 KB level 2 cache, large level 3 cache shared between two cores, SSE4 instructions, and support for Virtualization and HyperThreading technologies" ==> si HT

i5 -- 4 cores ma "i5-7xx processors do not support Hyper-Threading technology" ==> no HT

Domanda secca: cosa migliora l'HT? 4 cores sullo stesso livello di cache L3 ed L2 si muovono veramente 2 volte +rapidi di un 2 cores (non ci credo manco se me lo dice il dio degli ingegneri )?

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
i processori ormai non si comparano più solo per la loro velocità di clock (basta vedere qualche bench in internet per vedere che prestazioni hanno)....
comunque ti basta sapere che i migliori sono gli intel i3,i5,i7.....per quello che devi fare l'i3 dovrebbe assolutamente bastare.....comunque se vuoi un nb un po più longevo vai su i5, ma il prezzo sale inesorabilmente sui 650-700€....

Ok .. e soprattutto, dai messaggi di questo thread, è importante che il S.O. le usi bene .. quindi con Windows 7 dovrei star più che tranquillo

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
per quanto riguarda la scheda madre,in pratica, ogni nb(anche della stessa marca) ha la propria scheda madre che comunque è studiata apposta per far funzionare al meglio tutti i componenti....infatti,sulle caratteristiche di un nb, non troverai mai informazioni riguardanti la scheda madre ma solo degli altri componenti....
Non c'è una risposta secca a questa domanda .. x essere banali, ma cmq dare un'idea, quando all'università simulavo con un glorioso DX100 Mhz 16MB RAM (e non ridete! una volta era un mostro! ) il comportamento di un solo 'palo' di una rete per telefonia cellulare impiegavo 2 ore emezzo a giro di calcoli .. si impegavano 12 minuti con Pentium 266Mhz e circa 2 min con Athlon 800Mhz ..

Con Celeron 333 overcloccato a 500Mhz (ah .. quanti ricordi .. ) la tesi di laurea, mooolto +complessa, girava in circa 30 minuti a colpo .. per un totale di 30 ed oltre colpi prima di avere un'intera 'simulazione'.

Oggi son sicuro che un i3 la girerebbe in 5 minuti al più.

Se i programmi sono ben fatti e se girano sull'ambiente SW idoneo, tale da sfruttare bene il SO e quindi l'HW vanno una bomba e sicuramente quel che stressa di più è il gaming. Non c'è uso del sottosistema video se non per il 'risultato finale', ma il grosso dei calcoli, in cui si sviluppa il 'modello matematico' e si 'fanno i passaggi per svolgere i calcoli' è tutta CPU, RAM .. e se qualcuno ha fatto bene l'applicativo, qualche file temp di swapping su HD ..

Poi in generale nn si può dire ma cmq nn credo che debba esser usato per simulazioni con animazione grafica di molti elementi in 3D in tempo reale .. in quel caso credo che pensare ad un portatile è come voler andare nel deserto con .. la Punto .. meglio un desktop per equipaggiato.


Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
il nb che ti ho consigliato assolutamente può fare tutto questo....però i programmi di simulazione non so come funzionano,quante risorse ciucciano etc...

Hai ragione, questa cosa l'avevo letta già anni fa quanto la ATi presento la prima GPU al mondo .. sai, anni di installazione di schede video PCI e poi AGP mi ha fatto fare un lapsus froidiano

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
più che la cpu e la ram,nel videogaming, è la scheda video che fa la differenza....ormai le schede video hanno un proprio processore (GPU) e una propria memoria, quindi in applicazioni di grafica assolutamente hai bisogno di una scheda video performante......
Direi che per ora un 320GB o 500GB va più che bene .. come HD

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
per quanto riguarda gli hard disk, ormai tra poco andranno in pensione per lasciar spazio agli ssd che sono molto più veloci e sicuri rispetto agli hd ma anche molto più costosi(attualmente).
.....comunque un ssd puoi metterlo sempre in un secondo momento....

Continuo a leggere e mi faccio vivo al più presto. Potreste darmi qke feedback sui punti che ho evidenziato?


Una domanda scema (ma non troppo) .. c'è qualche sezione o thread in cui si comparano le qualità delle plastiche?
thanks
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 12:34   #10
trignoleo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Grazie per il tuo msg, stamani ho iniziato a vedere nei ritagli del lavoro qualcosa sui processori ed iniziare a capire che motore montano, se turbo diesel, iniezione elettronica o altro

Ho cercato discussioni specifiche sul forum per i3, i5 ed i7, ma gira che ti rigira, credo che il miglior thread sia questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...017958&page=27 (lo sto pian piano scorrendo per vedere se c'è un aggiornamento come il post di apertura (e finalmente ho capito che processore è il mio Turion AMD 64 ) ..

In questo post c'è un rimando a qui http://www.cpu-world.com/ ed in particolare ho confrontato

http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i3/index.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/index.html

A questo Punto .. dicevo, a questo punto, ricollegandomi a quel che mi indicavi qui di seguito, mi sembra di concludere che, per certi versi, a parità di 'frequenza', l'i3 performi meglio dell'i5.

Domanda secca: cosa migliora l'HT? 4 cores sullo stesso livello di cache L3 ed L2 si muovono veramente 2 volte +rapidi di un 2 cores (non ci credo manco se me lo dice il dio degli ingegneri )?
Si ma le notizie che hai riportato riguardano i processori i3 e i5 che si montano sui fissi.....nei notebook il discorso è diverso,(leggi cosa c'è scritto a fine pagina i3 mobile o i5 mobile è quello che ti interessa)...entrambi sono dual-core..... la differenza tra i3 e i5(oltre alla velocità di clock) è che l'i5 ha il turbo boost e una gpu integrata (il che ti permette di switchare scheda video ,e quindi ad esempio, per navigare puoi usare quella integrata e disabilitare quella dedicata cosicchè risparmi batteria)....in pratica l'i5 è un i7 con 2 core e velocità di clock minore....per quanto riguarda l'ht partiamo dal fatto che un dual-core con ht è più performante di un dual-core senza ht ma comunque è inferiore a un quad-core senza ht(non so se mi sono spiegato... )...un procio con ht (come dice il nome) può gestire contemporaneamente più thread ma non più processi (per questo un quad-core è comunque migliore)....a questo punto( ) se prendiamo due processori uguali, ma uno ha 2 core e l'altro 4, quello con 4 core ,in teoria, e due volte più veloce....

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Ok .. e soprattutto, dai messaggi di questo thread, è importante che il S.O. le usi bene .. quindi con Windows 7 dovrei star più che tranquillo
Assolutamente si...

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Direi che per ora un 320GB o 500GB va più che bene .. come HD
La differenza tra ssd e hd,non è la dimensione in GB, ma nel fatto che gli ssd (essendo memorie flash) riducono di decine di volte l'accesso ai dati (infatti non c'è la testina che ci mette un secolo per trovare un settore).....ad esempio un pc con ssd ci mette 10 secondi per caricare win7( ), mentre se monta un hard disk comune ce ne vogliono 50 di secondi....

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Una domanda scema (ma non troppo) .. c'è qualche sezione o thread in cui si comparano le qualità delle plastiche?
non so se c'è....comunque se ti interessa un pc trova il thread ufficiale e li ci saranno sicuramente tutte le informazioni che ti servono....
trignoleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 13:50   #11
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
molto chiaro :) .. sono quasi alla lista dei candidati ..

ok, guardo meglio per i processori mobile.
Ma mi sembra di capire che i3 sia già più che sufficiente. Anzi, poichè nella rosa dei candidati ci sono NB con processore Core 2 Duo (nn lo potevano chiamare Core 2+2 cabrio? ) .. la domanda scema è .. dove trovo un bench in cui si compara grosso modo lo stesso MB + GPU + HD + quantitativo di RAM e SO?

Il prezzo è più allettante per il Core Duo 2, anche se in previsione di un NB più performante nn so se il gioco vale la candela. Soprattutto in fatto di risparmio energetico, che lo renderebbe ancor più 'portatile' ..


Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
Si ma le notizie che hai riportato riguardano i processori i3 e i5 che si montano sui fissi.....nei notebook il discorso è diverso,(leggi cosa c'è scritto a fine pagina i3 mobile o i5 mobile è quello che ti interessa)...entrambi sono dual-core..... la differenza tra i3 e i5(oltre alla velocità di clock) è che l'i5 ha il turbo boost e una gpu integrata (il che ti permette di switchare scheda video ,e quindi ad esempio, per navigare puoi usare quella integrata e disabilitare quella dedicata cosicchè risparmi batteria)....in pratica l'i5 è un i7 con 2 core e velocità di clock minore....
In fatto di GPU+minigpu dell'architettura i5 tutto sommato, per l'applicazione cui è destinato, nn serve così tanto.



Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
per quanto riguarda l'ht partiamo dal fatto che un dual-core con ht è più performante di un dual-core senza ht ma comunque è inferiore a un quad-core senza ht(non so se mi sono spiegato... )...un procio con ht (come dice il nome) può gestire contemporaneamente più thread ma non più processi (per questo un quad-core è comunque migliore)....a questo punto( ) se prendiamo due processori uguali, ma uno ha 2 core e l'altro 4, quello con 4 core ,in teoria, e due volte più veloce....
Chiarissimo .. aspetto l'8 core? .. credo che l'HT velocizzi molto .. gli applicativi sono il vero collo di bottiglia di un PC, sia esso portatile o meno. Sfruttare il parallelismo di due thead è un grande beneficio. Il doppio core è già sufficiente .. anche se in un discorso di miglior performance non c'è dubbio che 4 core siano una marcia in più.

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
non so se c'è....comunque se ti interessa un pc trova il thread ufficiale e li ci saranno sicuramente tutte le informazioni che ti servono....
ok, continuo a leggere/sbirciare.

Candidati attualmente in lista .. (ma potenzialmente ne aggiungerò altri) .. la lista è funzione del miglior rapporto (prestazione+qualità)/prezzo .. moltiplicato la radice quadrata del numero di porte USB


1) Hp Pavilion G62-150sl

- Processore Intel® Core? i3 i3-330M 2,13 GHz, 3 MB di cache L2
- Chipset Intel® HM55
- Memoria 4 GB di DDR3 (2 x 2048 MB) Memoria massima fino a 8 GB
- Hard Disk SATA da 500 GB (7200 rpm)
- DVD±RW LightScribe SuperMulti Double Layer
- Schermo LED widescreen HP BrightView ad alta definizione diagonale 39,6 cm (15,6")Risoluzione 1366 x 768
- Scheda grafica HD Intel® fino a 1696 MB di memoria grafica totale disponibile
- Digital Media Reader 5-in-1 integrato per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
- Webcam con microfono integrato
- Touch Pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato
- Tastiera completa con tasti di avvio a singolo tocco e tasti azione
- LAN Ethernet 10/100BASE-T integrata
- Wireless 802.11 b/g/n
- Peso del prodotto 2,5 kg
- Dimensioni del prodotto (L x P x A) 37,4 cm (lungh.) x 24,6 cm (largh.) x 3,18 cm (A min) / 3,68 cm (A max)
- Adattatore di corrente CA a 65 W
- Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
- Colore Marrone chiaro con motivo a prisma
- Sistema operativo installato Windows 7 Home Premium autentico 64 bit
- Microsoft Works e versione di prova per 60 giorni di Microsoft Office Home e Student 2007
- Symantec? Norton Internet Security? 2009 (live update per 60 giorni)


2) HP Pavilion dv6-2124el
Intel Core i3 330M (2.13GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
HD 640GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide BrightView
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Telecomando
Scheda video NVIDIA GeForce G 105M 512MB dedicata



3)
HP G62-a16SL
Processore Intel® Core™ i3-350M
(2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Mobility Radeon HD 5470 1GB dedicata

5 anni di Garanzia compresa nel prezzo



c'era stato consigliato HP Pavilion dv6-1340sl , in offerta su un negozio con vendita on-line, ma l'offerta è finita

al prossimo post
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 14:48   #12
trignoleo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
ok, guardo meglio per i processori mobile.
Ma mi sembra di capire che i3 sia già più che sufficiente. Anzi, poichè nella rosa dei candidati ci sono NB con processore Core 2 Duo (nn lo potevano chiamare Core 2+2 cabrio? ) .. la domanda scema è .. dove trovo un bench in cui si compara grosso modo lo stesso MB + GPU + HD + quantitativo di RAM e SO?

Il prezzo è più allettante per il Core Duo 2, anche se in previsione di un NB più performante nn so se il gioco vale la candela. Soprattutto in fatto di risparmio energetico, che lo renderebbe ancor più 'portatile' ..
i core 2 duo sono sempre processori di fascia bassa e pertanto,come prestazioni, sono almeno 2 gradini sotto rispetto ad un i3....mi sembra che a te le prestazioni interessino e quindi direi che l'i3 è una scelta quasi obbligata
inoltre gli i3 li trovi tranquillamente anche a 500€...
comunque ecco un sito dove puoi vedere dei bench.....
http://www.notebookcheck.it/
mentre per vedere l'autonomia vedi quest'altro....
http://www.notebooktest.it/

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
In fatto di GPU+minigpu dell'architettura i5 tutto sommato, per l'applicazione cui è destinato, nn serve così tanto.
be non proprio....se il nb sarà destinato principalmente ad applicazioni matematiche (dove non credo serva una grande grafica) direi che il vantaggio sia piuttosto tangibile in termini di durata della batteria senza compromettere le prestazioni....comunque con la gpu integrata puoi vedere in modo fluido anche video hd di conseguenza,se non giochi o usi programmi di grafica pesanti, puoi fare assolutamente tutto.....se poi hai la necessità di giocare o usare programmi di grafica puoi sempre switchare e passare alla scheda video dedicata...

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi

Candidati attualmente in lista .. (ma potenzialmente ne aggiungerò altri) .. la lista è funzione del miglior rapporto (prestazione+qualità)/prezzo .. moltiplicato la radice quadrata del numero di porte USB

1) Hp Pavilion G62-150sl

- Processore Intel® Core? i3 i3-330M 2,13 GHz, 3 MB di cache L2
- Chipset Intel® HM55
- Memoria 4 GB di DDR3 (2 x 2048 MB) Memoria massima fino a 8 GB
- Hard Disk SATA da 500 GB (7200 rpm)
- DVD±RW LightScribe SuperMulti Double Layer
- Schermo LED widescreen HP BrightView ad alta definizione diagonale 39,6 cm (15,6")Risoluzione 1366 x 768
- Scheda grafica HD Intel® fino a 1696 MB di memoria grafica totale disponibile
- Digital Media Reader 5-in-1 integrato per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
- Webcam con microfono integrato
- Touch Pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato
- Tastiera completa con tasti di avvio a singolo tocco e tasti azione
- LAN Ethernet 10/100BASE-T integrata
- Wireless 802.11 b/g/n
- Peso del prodotto 2,5 kg
- Dimensioni del prodotto (L x P x A) 37,4 cm (lungh.) x 24,6 cm (largh.) x 3,18 cm (A min) / 3,68 cm (A max)
- Adattatore di corrente CA a 65 W
- Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
- Colore Marrone chiaro con motivo a prisma
- Sistema operativo installato Windows 7 Home Premium autentico 64 bit
- Microsoft Works e versione di prova per 60 giorni di Microsoft Office Home e Student 2007
- Symantec? Norton Internet Security? 2009 (live update per 60 giorni)


2) HP Pavilion dv6-2124el
Intel Core i3 330M (2.13GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
HD 640GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide BrightView
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Telecomando
Scheda video NVIDIA GeForce G 105M 512MB dedicata



3)
HP G62-a16SL
Processore Intel® Core™ i3-350M
(2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Mobility Radeon HD 5470 1GB dedicata

5 anni di Garanzia compresa nel prezzo



c'era stato consigliato HP Pavilion dv6-1340sl , in offerta su un negozio con vendita on-line, ma l'offerta è finita

al prossimo post
come qualità sono tre ottimi nb....le schede video non sono granchè, ma se la grafica non ti interessa vanno benissimo (come hai giustamente detto prima,se la grafica era un must sceglievi un fisso... ) il migliore è senza dubbio l'ultimo
ma mi interesserebbe sapere il prezzo di tutti e tre per capire se sono veramente convenienti...
trignoleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 15:43   #13
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
i core 2 duo sono sempre processori di fascia bassa e pertanto,come prestazioni, sono almeno 2 gradini sotto rispetto ad un i3....mi sembra che a te le prestazioni interessino e quindi direi che l'i3 è una scelta quasi obbligata
inoltre gli i3 li trovi tranquillamente anche a 500€...
comunque ecco un sito dove puoi vedere dei bench.....
http://www.notebookcheck.it/
mentre per vedere l'autonomia vedi quest'altro....
http://www.notebooktest.it/
ancora grazie .. magari entro domani provo a vedere anche su questi link

x i bench avevo visto qcosa qui .. ma per ora solo la prima pagina ..
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i...6I3530%29.html

cmq .. ho notato che alcuni Core 2 duo sono pressochè vicini all'i3.

Se devo esser sincero del Packard Bell che mi hai suggerito mi intimorisce proprio che è Packard Bell .. tu dirai nn c'entra nulla ma .. io ho un lettore mp3 tipo usb pen della PBell .. beh ... non lo ricomprerei .. la qualità del suono di un creative è superiore .. x nn parlare dell'ipod ..


Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
be non proprio....se il nb sarà destinato principalmente ad applicazioni matematiche (dove non credo serva una grande grafica) direi che il vantaggio sia piuttosto tangibile in termini di durata della batteria senza compromettere le prestazioni....comunque con la gpu integrata puoi vedere in modo fluido anche video hd di conseguenza,se non giochi o usi programmi di grafica pesanti, puoi fare assolutamente tutto.....se poi hai la necessità di giocare o usare programmi di grafica puoi sempre switchare e passare alla scheda video dedicata...
allora il vantaggio in autonomia c'è ..

Quote:
Originariamente inviato da trignoleo Guarda i messaggi
come qualità sono tre ottimi nb....le schede video non sono granchè, ma se la grafica non ti interessa vanno benissimo (come hai giustamente detto prima,se la grafica era un must sceglievi un fisso... ) il migliore è senza dubbio l'ultimo
ma mi interesserebbe sapere il prezzo di tutti e tre per capire se sono veramente convenienti...
Pensavo fosse vietato scriverlo .. ho i link, eccoli

HP G62-a16SL, 699€
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1504

HP Pavilion dv6-2124el, 699€
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1504

Hp Pavilion G62-150sl, 625€
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?a_codart=159143&i_cdsroot=17902449&session=XPcXysYS27ZvYyc3e)2QdQ__
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 16:20   #14
trignoleo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
ancora grazie .. magari entro domani provo a vedere anche su questi link

x i bench avevo visto qcosa qui .. ma per ora solo la prima pagina ..
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i...6I3530%29.html

cmq .. ho notato che alcuni Core 2 duo sono pressochè vicini all'i3.

Se devo esser sincero del Packard Bell che mi hai suggerito mi intimorisce proprio che è Packard Bell .. tu dirai nn c'entra nulla ma .. io ho un lettore mp3 tipo usb pen della PBell .. beh ... non lo ricomprerei .. la qualità del suono di un creative è superiore .. x nn parlare dell'ipod ..
l'i3 che hai postato è montato solo sui fissi....devi trovare i3 330m o i3 350m...
ti assicuro che nessun core 2 duo(almeno che non lo paghi 3 volte l'i3) si avvicina lontanamente agli i3(la situazione è diversa invece nei fissi ossia nel link che hai postato)....per quanto riguarda il packard bell io non l'ho provato,ma mi son permesso di dire che è un ottimo computer, perchè utenti, abbastanza esperti di questo forum, l'hanno comprato e ne sono rimasti soddisfatti...altrimenti non mi sarei mai permesso....

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
allora il vantaggio in autonomia c'è ..
ovviamente, sono molto meno potenti ed è normale che consumino meno.... comunque le cpu a basso consumo sono le intel SU9xxx(insomma la serie SU... )....

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Pensavo fosse vietato scriverlo .. ho i link, eccoli

HP G62-a16SL, 699€
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1504

HP Pavilion dv6-2124el, 699€
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1504

Hp Pavilion G62-150sl, 625€
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?a_codart=159143&i_cdsroot=17902449&session=XPcXysYS27ZvYyc3e)2QdQ__
diciamo che i link non si possono mettere..
a me bastavano i prezzi......a quel prezzo,comunque, c'è di meglio anzi molto meglio (e non packard bell ma toshiba o dell)....

EDIT: vedi questo sito http://www.pcself.com/test-hardware/...book-06-10.asp noterai che un core 2 duo che si avvicini all'i3 costa 300-400€...vedi tu se ti conviene

Ultima modifica di trignoleo : 25-08-2010 alle 16:31.
trignoleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 18:28   #15
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Ho un problema! SW vecchio per XP, W7!?!?

Scusate, credo d'avere un problema.

Il portatile non è stato ancora ordinato, stavo per andare su un Dell Inspiron 17R ma il SO è W7 64 bit Home Premium.

Ed i vecchi programmi!?!?!?

Autocad 2008 non gira sul W7! http://www.autodesk.it/adsk/servlet/...36&id=14611763

In due parole, si può avere il downgrade a Windows XP!?
O cmq l'HW non verrà usato bene?!?


Questa è veramente una beffa ..........
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 18:49   #16
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Scusate, credo d'avere un problema.

Il portatile non è stato ancora ordinato, stavo per andare su un Dell Inspiron 17R ma il SO è W7 64 bit Home Premium.

Ed i vecchi programmi!?!?!?

Autocad 2008 non gira sul W7! http://www.autodesk.it/adsk/servlet/...36&id=14611763

In due parole, si può avere il downgrade a Windows XP!?
O cmq l'HW non verrà usato bene?!?


Questa è veramente una beffa ..........
ti serve windows 7 professional che ti permette di eseguire programmi windows xp con la "modalità windows xp"
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 19:03   #17
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
ti serve windows 7 professional che ti permette di eseguire programmi windows xp con la "modalità windows xp"
Scusa l'ignoranza .. cos'è la modalitò windows xp?

In due parole, i vecchi programmi interoperano bene con il SIstema Operativo? E' come quando si installava un vecchio applicativo a 16 bit per Win 3.11 su Win 98, ovvero gira lo stesso, anche se non sfrutta cmq le potenzialità del SW scritto per un ambiente a 64 bit?

grazie mille e scusate l'ingnoranza ..
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 20:10   #18
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Il portatile non è stato ancora ordinato, stavo per andare su un Dell Inspiron 17R ma il SO è W7 64 bit Home Premium.

Ed i vecchi programmi!?!?!?
I vecchi programmi purtroppo li devi aggiornare alle nuove versioni.

Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Autocad 2008 non gira sul W7!
Autocad 2008 non gira su windows 7 e cmq devi avere la versione 64 bit, perchè la 32 bit su windows a 64 bit non parte neanche pregando in 10 lingue diverse contemporaneamente.
Per quanto riguarda l'xp mode è una semplice macchina virtuale, che tra l'altro funziona anche abbastanza male e cmq non ha una accelerazione video, quindi al massimo puoi lavorare su autocad in 2d, con il 3d è di una lentezza esasperante.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 08:43   #19
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
I vecchi programmi purtroppo li devi aggiornare alle nuove versioni.



Autocad 2008 non gira su windows 7 e cmq devi avere la versione 64 bit, perchè la 32 bit su windows a 64 bit non parte neanche pregando in 10 lingue diverse contemporaneamente.
Per quanto riguarda l'xp mode è una semplice macchina virtuale, che tra l'altro funziona anche abbastanza male e cmq non ha una accelerazione video, quindi al massimo puoi lavorare su autocad in 2d, con il 3d è di una lentezza esasperante.

Per favore .. ve lo chiedo in ginocchio .. potreste riportarmi uno o più link in cui si spiega cosa è W7 a 64 bit, perchè non si può avere a 32 bit e cosa è stato previsto per far funzionare i programmi non scritti 'a 64bit' sul nuovo SO?

Ma come, dite che W7 è meglio dell'XP Professional e poi mi ritrovo che il SW mi gira peggio? Ma allora che ci faccio con una CPU ed un HW più potente?
Non capisco, mi manca un anello di congiunzione, sembra una situazione paradossale

Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 09:31   #20
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Per favore .. ve lo chiedo in ginocchio .. potreste riportarmi uno o più link in cui si spiega cosa è W7 a 64 bit, perchè non si può avere a 32 bit e cosa è stato previsto per far funzionare i programmi non scritti 'a 64bit' sul nuovo SO?

Ma come, dite che W7 è meglio dell'XP Professional e poi mi ritrovo che il SW mi gira peggio? Ma allora che ci faccio con una CPU ed un HW più potente?
Non capisco, mi manca un anello di congiunzione, sembra una situazione paradossale

Windows 7 esiste sia a 32 bit che a 64 bit, sui notebook che vendono ora si trova quasi esclusivamente la versione a 64 bit, come è giusto che sia.
I software a 32 bit girano tranquillamente su seven a 64 bit, tranne qualche eccezione (tipo autocad) dove bisogna per forza usare la versione del programma a 64 bit.
I problemi in genere si hanno con software o hardware vecchio, dove o non c'è la compatibilità o non esistono i driver.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v