|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
problema retroilluminazione HP Pavillion Dv5 1013 EL
Ciao a tutti.
da un pò di tempo il mio portatile HP, mostra il seguente problema. d'improvviso durante l'uso normale, mi si spegne la reotroilluminazione dello schermo. se punto una fonte di luce diretta, posso vedere che lo schermo è attivo, semplicemente non c'è più retro illuminazione. mettendo il pc in standby e riattivandolo, tutto torna normale. il problema è random e non ho riscontrato coincidenze con alcun avvenimento o operazione particolare. di cosa si tratta secondo voi? ho provato ad aggiornare i driver della scheda video, ho provato a mettere versioni più vecchie, ma il problema si ripresenta. spero di aver fornito sufficienti elementi affinché voi possiate aiutarmi a capirci qualcosa. il portatile è stato acquistato nel settembre 2008 con partita IVA, sono in possesso della garanzia mediaworld acquistata a parte nel caso HP non copra più. il sistema operativo attualmente in uso è Windows Vista Home premium a 32 bit la scheda tecnica completa la trovate quì: http://notebookitalia.it/scheda-tecn...-1013el-2.html grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno darmi una mano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
ho trovato la seguente discussione che tratta del mio problema:
http://forum.worldstart.com/showthread.php?p=1472955 ho provato, staccando alimentatore e togliendo la batteria, a scaricare l'energia residua nei circuiti tenendo premuto il tasto di avvio, ma niente. un altra possibile causa potrebbe essere il pulsantino che disattiva lo schermo, che si è usurato ma onestamente io non credo. in un anno e mezzo posso dire di aver chiusi poco e niente lo schermo. potrebbe essere l'inverter? si è parlato addirittura del collegamento schermo\scheda madre che con le temperature alte (temperature alte più dei consueti 55° in uso normale, non ne ho mai rilevate) ma non sono convinto. il fatto è che premendo il tasto di avvio e mandando in standby il sistema e poi riattivandolo, lo schermo torna com'era. avete idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 397
|
hai provato a vedere se anche con ubuntu hai lo stesso problema?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
Quote:
senti a breve devo partizionare per mettere in dual Vista pulito e poi un OS Linux (non so ancora se Debian o Ubuntu). appena lo faccio ti dico. come ho già detto, si spegne semplicemente la retroilluminazione. premo il pulsante d'avvio\spegniemnto. lo metto in standby ed alla riattivazione del sistema la lampada si riaccende come se nulla fosse.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 397
|
prova con una live nel frattempo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
Sotto Ubuntu avviato in live da cd, nessun problema.
tuttavia il tempo di utilizzo è stato solo di qualche ora, quindi troppo poco per poter dire che sotto Linux non si presenta il difetto. vi do un altro elemento. ieri, schermo nero attivo ma senza retroilluminazione, punto la lampada sullo schermo per vedere dove va il cursore, ed imposto la modalità risparmio energetico in maniera tale che dopo 1 min si spenga lo schermo. passato il minuto muovo il cursore, e la retro illuminazione si riattiva regolarmente. come interpretate questo "segno"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
purtroppo il problema si è presentato anche sotto Ubuntu.
nessun suggermento? nessuno che ha lo stesso problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
riporto la risposta datami da un utente, nel thread dedicato alla serie Dv5.
io ho ipotizzato che potesse essere l'inverter da quello che ho letto e lui mi ha spiegato cosa fosse. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3864
|
http://www.overclock.net/monitors-di...tructions.html
integro con questo post in cui si discute proprio di come sostituire l'inverter su un Dv5000 Inoltre a pagina 28 del manuale della serie dv5 ci sono le istruzioni precise e la descrizione delle varie parti. resta da capire con certezza se si tratta dell'inverter e se posso sostituirlo da me. Ultima modifica di -TopGun- : 10-05-2010 alle 10:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.