Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2010, 12:17   #1
silver.dragon
Senior Member
 
L'Avatar di silver.dragon
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
perche le onde elettromagnetiche non attraversano il cemento armato?

come da titolo perchè le pareti di casa si e il cemento armato no?
__________________
ho concluso positivamente affari con: andrea850,mosinaptico,topolino2808,dominik68,opendoor,fabioroma80,pro_fumo,profeta64,Ares17
VENDO HARDWARE VARIO 939 QUI--VENDO ALIMENTATORE NOTEBOOK ASUS A6J QUI--VENDO MASTERIZZATORE NOTEBOOK QUI
silver.dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 12:30   #2
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
perchè i tondini fanno da gabbia di faraday
__________________
P5Q-EM - Q9650 - 4x2GB - SSD Samsung 860 EVO - WD Green WD20EZRX 2TB - HX520W - Samsung T22C350 - MS Natural Ergonomic Keyboard 4000 - Windows 10 Pro x64
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 13:00   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
perchè la supercazzola brematurata ha perso i contatti col tarapì tapioca...
come se fosse antani anche per due ovviamente...


comunque tieni conto del fatto che il fenomeno si manifesta anche in costruzioni dove il cemento armato non è presente tipo le rocche medioevali, formazioni rocciose e cavità varie, quindi la presenza del ferro è puramente ornamentale...

in altri termini non è la natura dell'ostruzione quando il suo spessore, ad essere un problema.
certo poi se ti avvolgi nella carta stagnola è un altro paio di maniche, ma in questo caso si esula dall'argomento "materiali da costruzione"

le pareti di casa sono formate di laterizi, isolante e principalmente aria...
il cemento armato è formato di ghiaia sabbia ferro e calce...
a parità di spessore la quantità di materiale nel primo e nel secondo è notevolmente differente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 28-03-2010 alle 13:05.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 13:21   #4
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
concordo, anche perchè per ottenere l'effetto gabbia di Faraday alle microonde (presumibilmente l'amico si riferisce a wifi o cellulari) la separazione tra i tondini dovrebbe essere molto minore di quella che in effetti è.
Come in tutte le cose, è vero che le caratteristiche propagative delle o.e.m. consentono loro di sopravvivere quasi ovunque ma nella trasmissione un pò di potenza si perde, e l'attenuazione è ovviamente fortemente dipendente dallo spessore attrave rsato e dalla densità del materiale
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:21   #5
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da silver.dragon Guarda i messaggi
come da titolo perchè le pareti di casa si e il cemento armato no?
Potrei dire perche' forma una gabbia di Faraday ma questo non accade se la lunghezza d'onda e' inferiore alla dimensione della maglia della gabbia. Ora una casa in cemento armato ha solo la struttura portante conduttrice ma i tamponamenti sono ampi e poco spessi quindi non capisco perche' le onde elettromagnetiche non entrino in una casa cosi' costruita.

Per farti un esempio su un treno si riceva male una radio FM e niente una AM ma le dimensioni dei finestrini sono abbastanza ampie da permettere di usare il cellulare che ha una lunghezza d'onda notevolmente inferiore.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:32   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Potrei dire perche' forma una gabbia di Faraday ma questo non accade se la lunghezza d'onda e' inferiore alla dimensione della maglia della gabbia. Ora una casa in cemento armato ha solo la struttura portante conduttrice ma i tamponamenti sono ampi e poco spessi quindi non capisco perche' le onde elettromagnetiche non entrino in una casa cosi' costruita.

Per farti un esempio su un treno si riceva male una radio FM e niente una AM ma le dimensioni dei finestrini sono abbastanza ampie da permettere di usare il cellulare che ha una lunghezza d'onda notevolmente inferiore.
ti offendi se ti dico che il tuo è un errore comune?

stando a wiki
Quote:
Con gabbia di Faraday si intende qualunque sistema costituito da un contenitore in materiale elettricamente conduttore (o conduttore cavo) in grado di isolare l'ambiente interno da un qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno, per quanto intenso questo possa essere.
per cui qual è il dominio di applicazione della gabbia di faraday?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:36   #7
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

per cui qual è il dominio di applicazione della gabbia di faraday?
Vale anche per la radiazione elettromagnetica cmq

Quote:
To a large degree though, they also shield the interior from external electromagnetic radiation if the conductor is thick enough and any holes are significantly smaller than the radiation's wavelength.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:46   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Vale anche per la radiazione elettromagnetica cmq
si... ma è una pura botta di culo...

il principio che sta dietro alla schermatura dei campi elettrostatici e quello che sta dietro alla schermatura dai campi elettromagnetici sono due mondi a parte... non facciamo finta di no...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:49   #9
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
Non ho mai sentito parlare nessuno dell'accoppiata gabbia di faraday-onde elettromagnetiche,e in ogni caso non credo proprio che la struttura delle vergelle di un palazzo sia sufficientemente "fitta" da schermare da queste onde.Come è già stato detto quello che incide è la quantità di materiale che separa i 2 "ambienti".
__________________
Trattive con successo: Kappaloris; simo.cava88;MrBrillio;matte91snake
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 14:51   #10
silver.dragon
Senior Member
 
L'Avatar di silver.dragon
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
perchè la supercazzola brematurata ha perso i contatti col tarapì tapioca...
come se fosse antani anche per due ovviamente...


comunque tieni conto del fatto che il fenomeno si manifesta anche in costruzioni dove il cemento armato non è presente tipo le rocche medioevali, formazioni rocciose e cavità varie, quindi la presenza del ferro è puramente ornamentale...

in altri termini non è la natura dell'ostruzione quando il suo spessore, ad essere un problema.
certo poi se ti avvolgi nella carta stagnola è un altro paio di maniche, ma in questo caso si esula dall'argomento "materiali da costruzione"

le pareti di casa sono formate di laterizi, isolante e principalmente aria...
il cemento armato è formato di ghiaia sabbia ferro e calce...
a parità di spessore la quantità di materiale nel primo e nel secondo è notevolmente differente...
ti quoto..in effetti le pareti sono fatte di mattoni forati,mentre il cemento armato è composto da una lastra spessa di cemento..e non credo proprio che il metallo al suo interno interferisca in qualche modo!grazie per l'info!
__________________
ho concluso positivamente affari con: andrea850,mosinaptico,topolino2808,dominik68,opendoor,fabioroma80,pro_fumo,profeta64,Ares17
VENDO HARDWARE VARIO 939 QUI--VENDO ALIMENTATORE NOTEBOOK ASUS A6J QUI--VENDO MASTERIZZATORE NOTEBOOK QUI
silver.dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 17:18   #11
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Potrei dire perche' forma una gabbia di Faraday ma questo non accade se la lunghezza d'onda e' inferiore alla dimensione della maglia della gabbia. Ora una casa in cemento armato ha solo la struttura portante conduttrice ma i tamponamenti sono ampi e poco spessi quindi non capisco perche' le onde elettromagnetiche non entrino in una casa cosi' costruita.

Per farti un esempio su un treno si riceva male una radio FM e niente una AM ma le dimensioni dei finestrini sono abbastanza ampie da permettere di usare il cellulare che ha una lunghezza d'onda notevolmente inferiore.
Per il discorso dell'attenuazione. Per rendere la cosa un pochino più tecnica, il modulo del coefficiente di trasmissione attraverso il cemento sarà quasi nullo, per le ragioni dette

Il discorso dell'FM è che, avendo lunghezza d'onda più piccola, subisce maggiore attenuazione. Quindi, se con l'AM la ricezione è più o meno accettabile in una galleria corta, con l'FM poco dopo l'inizio della galleria la trasmissione è interrotta. A volte capita s'interrompa pure prima, per quanto detto a proposito della maggiore sensibilità alle situazioni di peggioramento della qualità del segnale ricevuto.
Per di più, se vogliamo dettagliare maggiormente, nell'AM la degradazione delle performance è graduale, mentre c'è nell FM un effetto soglia: come la ricezione diventa meno buona (il rapporto segnale rumore scende al di sotto di una soglia), la qualità del segnale ricevuto degrada bruscamente (si percepisce solo fruscio).
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 21:29   #12
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
Per il discorso dell'attenuazione. Per rendere la cosa un pochino più tecnica, il modulo del coefficiente di trasmissione attraverso il cemento sarà quasi nullo, per le ragioni dette

Il discorso dell'FM è che, avendo lunghezza d'onda più piccola, subisce maggiore attenuazione. Quindi, se con l'AM la ricezione è più o meno accettabile in una galleria corta, con l'FM poco dopo l'inizio della galleria la trasmissione è interrotta. A volte capita s'interrompa pure prima, per quanto detto a proposito della maggiore sensibilità alle situazioni di peggioramento della qualità del segnale ricevuto.
Per di più, se vogliamo dettagliare maggiormente, nell'AM la degradazione delle performance è graduale, mentre c'è nell FM un effetto soglia: come la ricezione diventa meno buona (il rapporto segnale rumore scende al di sotto di una soglia), la qualità del segnale ricevuto degrada bruscamente (si percepisce solo fruscio).
FM e AM sono modulazioni, la modulazione non centra nulla con la lunghezza d'onda. Che poi per applicazioni standard le frequenze siano fissate è un altro discorso.

L'effetto soglia che ricordi è evidente solo in caso di comunicazioni digitali codificate (Turbo codes + Viterbi o simili come decoder) quando appunto il codice fornisce prestazioni peggiori rispetto al segnale non codificato.
In ogni caso con Turbo codes si arriva a ricevere anche con circa 0,5dB di Eb/n0, ormai si è arrivati al limite di Shannon, anzi si riesce anche a superare con configurazioni MIMO.

Quello a cui ti riferisci mi sembra tanto la differenza tra digitale e analogico, non tanto tra FM e AM.
FSK ad esempio ha il comportamento che descrivi (ma non è effetto soglia, è solo che quando si arriva al disotto di un certo Eb/n0 non si ha più ricezione)
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 28-03-2010 alle 21:32.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 21:50   #13
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
mh cose interessate?. pongo una domanda..

come fare per schermare una casa o un ambiente dalle onde elettomagnetiche tipo cellulari, wifi etc?
esiste qualche materiale particolare?
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 22:08   #14
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
pareti spesse e compatte
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 00:55   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
FM e AM sono modulazioni, la modulazione non centra nulla con la lunghezza d'onda. Che poi per applicazioni standard le frequenze siano fissate è un altro discorso.

L'effetto soglia che ricordi è evidente solo in caso di comunicazioni digitali codificate (Turbo codes + Viterbi o simili come decoder) quando appunto il codice fornisce prestazioni peggiori rispetto al segnale non codificato.
In ogni caso con Turbo codes si arriva a ricevere anche con circa 0,5dB di Eb/n0, ormai si è arrivati al limite di Shannon, anzi si riesce anche a superare con configurazioni MIMO.

Quello a cui ti riferisci mi sembra tanto la differenza tra digitale e analogico, non tanto tra FM e AM.
FSK ad esempio ha il comportamento che descrivi (ma non è effetto soglia, è solo che quando si arriva al disotto di un certo Eb/n0 non si ha più ricezione)
ma se guardi stavo rispondendo a chi chiedeva della radio FM. Non l'ho ripetuto, ma dal quote pensavo si capisse

Anche sulla seconda parte ti sbagli: l'effetto soglia è un effetto della modulazione d'angolo, che la modulazione d'ampiezza non ha. Non c'entrano niente il discorso sul digitale (ricordo di nuovo che stavo parlando della radio), nè i turbocodici
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 29-03-2010 alle 00:57.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 07:33   #16
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
ma se guardi stavo rispondendo a chi chiedeva della radio FM. Non l'ho ripetuto, ma dal quote pensavo si capisse

Anche sulla seconda parte ti sbagli: l'effetto soglia è un effetto della modulazione d'angolo, che la modulazione d'ampiezza non ha. Non c'entrano niente il discorso sul digitale (ricordo di nuovo che stavo parlando della radio), nè i turbocodici
ripeto l'interuzzione di segnale non è l'effetto soglia (termine che ho sempre utilizzato per i turbo codes) a meno che tu non chiami soglia quando l'Eb/n0 è minore del minimo per la corretta demodulazione, anche in quel caso si ha una brusca interruzione solo in presenza di digitale, esattamente come accade per il digitale terrestre, se il segnale è abbastanza forte il segnale può essere decodificato, se troppo basso il segnale è assente.
Nelle modulazioni analogiche questa cosa è molto più graduale (e avviene per SNR molto più alti), ma una trasmissione voce non digitale è piuttosto buona anche in presenza di errori al demodulatore.

E ripeto ancora che quelle che chiamiamo le frequenze FM delle radio sono quelle solo per convenzione e per legislazione, nessuno vieterebbe di fare FM a 2Ghz.

EDIT

adesso ho anche letto della modulazione d'angolo, non mi sembrava di averla mai sentita, perché in effetti é una modulazione di fase, che ancora una volta non centra nulla con FM.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 29-03-2010 alle 08:36.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 08:11   #17
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
FM e AM sono modulazioni, la modulazione non centra nulla con la lunghezza d'onda. Che poi per applicazioni standard le frequenze siano fissate è un altro discorso.

L'effetto soglia che ricordi è evidente solo in caso di comunicazioni digitali codificate (Turbo codes + Viterbi o simili come decoder) quando appunto il codice fornisce prestazioni peggiori rispetto al segnale non codificato.
In ogni caso con Turbo codes si arriva a ricevere anche con circa 0,5dB di Eb/n0, ormai si è arrivati al limite di Shannon, anzi si riesce anche a superare con configurazioni MIMO.

Quello a cui ti riferisci mi sembra tanto la differenza tra digitale e analogico, non tanto tra FM e AM.
FSK ad esempio ha il comportamento che descrivi (ma non è effetto soglia, è solo che quando si arriva al disotto di un certo Eb/n0 non si ha più ricezione)
Certo che non c'entra la modulazione ma le trasmissioni broadcast in AM e FM sono su frequenze diverse. Avrei dovuto specificarlo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 08:19   #18
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si... ma è una pura botta di culo...

il principio che sta dietro alla schermatura dei campi elettrostatici e quello che sta dietro alla schermatura dai campi elettromagnetici sono due mondi a parte... non facciamo finta di no...
Non esistono le botte di culo in fisica, quando la spiegazione non si trova va trovato un nuovo approccio al problema.
Il campo di applicazione della gabbia (non chiamiamola di Faraday dato che Quella si riferisce effettivamente ai campi elettrostatici) si estende oltre il dominio del campo elettrostatico.
Si puo' dire, con approsimazione, che essa scherma i campi elettromagnetici che hanno frequenza risonante con gli elementi della maglia.
In questo caso la gabbia e' un insieme di antenne cortocircuitate che fanno da schermo al campoelettromagnetico.

Per questo il forno a microonde e' schermato da una maglia risonante. Poi c'e' chi mette il telefonino nel fornetto e sentendolo squillare afferma che la schermatura non funziona. Non funziona per queella frequenza.

Ultima modifica di mixkey : 29-03-2010 alle 08:30.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 08:20   #19
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
pareti spesse e compatte
Come la casa in cui abito e dove cellulare e wifi funzionano regolarmente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 08:29   #20
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Come la casa in cui abito e dove cellulare e wifi funzionano regolarmente.
evidentemente non sono abbastanza spesse e compatte.
Non ho mai sentito di costruire gabbie per schermare, in generale a dire il vero mi sembra stupido schermare una casa

Casa mia in pietre piene é uno strazio per il wifi
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 29-03-2010 alle 08:31.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v