Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2010, 10:15   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Nuova Zelanda, avere un filtro e non sentirlo

lunedì 15 marzo 2010

Spoiler:
Quote:
Un gruppo per le libertà civili ha scoperto che il governo avrebbe filtrato all'insaputa dei cittadini già da un mese. La blacklist sarebbe limitata ai contenuti pedopornografici, ma conterrebbe già 7 mila URL



Roma - Il governo neozelandese non aveva comunicato l'istituzione, da oltre un mese, di un sistema di filtro sulla Rete. Questo è quanto sostiene la Tech Liberty, gruppo neozelandese che difende i diritti civili in Rete.

"È un giorno triste per l'Internet neozelandese - ha dichiarato il portavoce del gruppo Thomas Beagle - e siamo molto dispiaciuti che il filtro sia stato già adottato", oltretutto "in maniera così silenziosa". Il rischio, spiega, non è solo relativo alla compressione della libertà in Rete e ai rischi di un intervento censorio da parte dello Stato, ma riguarda anche la stabilità di tutta la Rete nazionale: creare un unico punto di passaggio per tutti i siti, strettoia per effettuare il controllo, significa far reggere l'intera struttura su un unico pilastro.

Il Governo, da parte sua, respinge la accuse - non sul filtro ma sulla segretezza - dichiarando che il mese in questione rientrasse semplicemente nel periodo di sperimentazione del sistema (in atto da due anni e mai tenuto nascosto al pubblico).

Per il momento Tech Liberty ha rivelato che gli ISP ad aderire al sistema di filtri di stato sono Watchdog (sic) e MaxNet. Il primo ha aggiunto nelle tariffe le spese necessarie all'adozione del filtro, mentre il secondo non ha pubblicizzato in alcun modo la novità. Ai due presto si uniranno gli altri ISP Telstra Clear, Telecom e Vodafone, mentre Slingshot e Natcom hanno già negato la collaborazione, e Orcon ha chiesto maggiori informazioni per quanto riguarda l'impatto del filtro sul servizio offerto alla clientela.

Il sistema della Nuova Zelanda adotta il Netclan Whitebox svedese: un filtro per cui l'accesso ai siti passa attraverso un Border Gateway Protocol che li screma in base ad una lista nera contenuta in un server centrale gestito dal Ministero competente. La lista è controllata mensilmente per eliminare falsi positivi, ogni URL censurata deve essere giustificata e, attualmente, sembra essere limitata alle pagine che contengano materiale pedopornografico.

Secondo le statistiche del governo neozelandese, la lista attuale sembra contenere più di 7mila URL censurate, circa il doppio, per esempio, dei siti bloccati in Turchia. A differenza delle misure censorie eventualmente adottate su altri media la blacklist resta, tuttavia, segreta.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v