|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Neofita: eos 1000d o nikon d3000 ??
Ciao a tutti,
vorrei avvicinarmi alla fotografia professionale, ma, essendo un neofita, vorrei iniziare con una reflex entry level per poi passare, dopo molta pratica, a qualcosa di davvero superiore. Avevo pensato quindi alle due macchine in oggetto. Quale consigliereste e perché? Grazie anticipatamente |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Guarda io sto notando sempre più che per iniziare qualsiasi cosa va bene purchè non ci si ponga mai dei limiti.
Io nella mia esperienza sono andato sempre verso macchine migliori, ora mi trovo con un corredo che mi è sufficiente in gran parte delle situazioni e solo raramente mi sento limitato, ed ho abbracciato macchine come le 2 reflex nikon analogiche in firma che hanno ben pochi automatismi, ma anche una medio formato che è priva di qualsivoglia automatismo (esposimentro incluso) perchè alla fine la macchina a meno che non sia una compatta di quelle tutte automatiche conta davvero poco al fine di ottenere belle foto. Quello che conta è la fantasia, il mio consiglio è lascia da parte le minime differenze di prestazioni di quella o quell'altra lente o della macchina e pensa a che risultato vuoi ottenere, il come è un problema inesistente. Cmq tra le due io sceglierei la D3000 per via dell'autofocus con 11 punti, per la migliore ergonomicità delle reflex nikon (è molto soggettivo devi provarle) e poi perchè sono un nikonista. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Se vuoi farti un'idea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d Imho nikon per l'ergonomia, la sensazione di solidità e.. perchè è nikon!! ![]() Canon per il sensore , "laiv viù" se pensi ti possa essere utile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
Grazie per le preziose dritte!
In effetti entrambe le macchine hanno pro e contro da valutare soggettivamente. Per l'ergonomia, dovrei provarle entrambe con mano. Diciamo che ero orientato verso la Canon per la migliore resa agli alti iso. Ho visto un po' di foto di entrambe e oltre gli 800 la nikon perde abbastanza il confronto. Non volevo quindi essere limitato nella scelta delle impostazioni visto che, iniziando, devo ancora trovare un mio stile e una mia vocazione fotografica (paesaggi, macro, ritratti ecc). Naturalmente, critiche a questo mio ragionamento da neofita ed ulteriori consigli o temi su cui riflettere, sono bene accetti ![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
Come ti potranno spiegar meglio altri più esperti di me quello che vedi a monitor come disturbo o grana praticamente non si avverte su stampa.. o per lo meno su stampe piccole o medie.. E comunque la differenza è di circa uno stop. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Sottolineando che l'ergonomia è una cosa abbastanza soggettiva, comunque faresti bene a mio parere a non lasciarti influenzare più di tanto dalle sensazioni che ti possono dare due corpi tenuti in mano per pochi minuti.
La 1000D ti dico subito che non è rifinita un granchè... oggettivamente al tatto è molto meglio meglio la Nikon. A livello prestazionale la Nikon ha un AF leggermente superiore e la Canon ha un sensore più pulito ad alti iso. Riguardo a questo il Nikon è nativo 200iso mentre il Canon 100iso e nonostante questo il Canon è almeno 1 stop o 1 stop e mezzo più pulito. Altra grossa differenza, se ti interessa per davvero fare ritratti, è che la Nikon non può montare alcuni obiettivi fissi luminosi da ritratto (e non solo) tra cui l'economico (100€) 50ino 1.8 se non perdendo l'autofocus. Stessa cosa praticamente tutte le ottiche Tokina(zoom compresi). Dovresti ripiegare o sul più costoso 50 F1.4 (300€) o sul più corto 35 (150€). Con la Canon monti tutto senza perdere l'autofocus... compreso l'ottimo 50mm F1.8 (80€) che ho io o una vasta gamma obiettivi a focale fissa (tra cui presto attingerò) che sulle entry level Nikon perdono l'AF. Visto che dici che cerchi alti iso più puliti e che non sai bene cosa devi fare io ti consiglio la 1000D che non ti "nega" nulla e fa tutto egreggiamente (in rapporto a quel che costa)... stai solo attento che ti diano in kit l'obiettivo 18-55IS e non quello senza IS.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 01-01-2010 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Errore, D3000 monta il sensore 10 megapixel di D80 è un CCD e parte da iso 100, le nikon che partono da iso 200 (escludendo le vecchie D70 etc) hanno sensore CMOS e sono D5000 D90 D300 D700 etc... tutte macchine che hanno una qualità ad alti iso estremamente elevata, se cerchi iso alti tra le entry economiche il meglio è D5000, D90 è già troppo costosa forse, ma anche D5000 costa olto più di D3000 e 1000D quindi è forse fuori budget.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
![]()
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
Alla fine credo che opterò per quella tra le due che, al momento dell'acquisto, presenta l'offerta più allettante. A proposito di offerte, qualcuno ha da suggerirmi qualche sito presso il quale acquistare? naturalmente in pm visto che non mi sembra si possa fare pubblicità in pubblico
Grazie ancora |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Quindi cerca: Canon 1000d + 18-55IS Nikon D3000 + 18-55VR Eviat le vensioni non stabilizzate
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Comqunue se ci dice il budget lo si consiglia sicuramente meglio anche sull'ottica o sulle ottiche visto che il bello delle reflex è proprio il poter cambiarle.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 17:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Bhè non costa tanto comunque, è un po' la storia del tasso alcolico e il telegiornale: assassino della strada aveva un tasso alcolico doppio al consentito... uhm si ok 1 è il doppio di 0,5 ma è comunque poco! E qui è lo stesso il 18-105 in kit non so bene cosa costi, ma penso sui 200, fuori dal kit costa 270 e cmq il 18-105 è nettamente eglio del 18-55 anche per via della ghiera di messa a fuoco che è nettamente migliore da usare in manuale e questo vale anche rispetto il 18-55 canon
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Canon 1000D solo corpo -> 314€ Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard) Canon 18-55IS -> 78€ Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard) Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard) A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele: Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard) Canon 55-250IS -> 187€ In altri shop online invece ho trovato: Nikon D3000+18-105VR -> 525-550€ (non ho idea del tipo di garanzia)
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Io il 18-105 lo uso regolarmente nelle uscite leggere, foto ricordo, vacanza... e lo giudico un tuttofare (ed anche buono in rapporto al prezzo), nel senso che copre la maggiorparte delle esigenze fotografiche "non premeditate" senza la rottura della focale spezzata a 55mm (che con il mio tipo di uso mi costringerebbe ad un continuo accontentarsi, millimetricamente parlando ![]() A mio modo di vedere il 18-105 vale assolutamente i 100 euro aggiuntivi che richiede rispetto al 18-55 (lente che conosco anch'essa bene in quanto la usa mia moglie). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
Grazie sempre a tutti per i preziosi interventi e consigli. Sto ancora valutando ed ogni cosa è ben accetta! Per quanto riguarda il budget, vorrei stare intorno ai 450-500 euro, non di più, considerando il fatto che mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia professionale e non vorrei fare errori o trovarmi troppo spaesato con macchine "troppo" professionali.
Rinnovo i ringraziamenti e il sostegno...non mancherò di mostrare i miei primi lavori appena effettuo l'acquisto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.