Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2010, 20:45   #1
Carnacky
 
Messaggi: n/a
Neofita: eos 1000d o nikon d3000 ??

Ciao a tutti,
vorrei avvicinarmi alla fotografia professionale, ma, essendo un neofita, vorrei iniziare con una reflex entry level per poi passare, dopo molta pratica, a qualcosa di davvero superiore. Avevo pensato quindi alle due macchine in oggetto. Quale consigliereste e perché?
Grazie anticipatamente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:06   #2
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Guarda io sto notando sempre più che per iniziare qualsiasi cosa va bene purchè non ci si ponga mai dei limiti.

Io nella mia esperienza sono andato sempre verso macchine migliori, ora mi trovo con un corredo che mi è sufficiente in gran parte delle situazioni e solo raramente mi sento limitato, ed ho abbracciato macchine come le 2 reflex nikon analogiche in firma che hanno ben pochi automatismi, ma anche una medio formato che è priva di qualsivoglia automatismo (esposimentro incluso) perchè alla fine la macchina a meno che non sia una compatta di quelle tutte automatiche conta davvero poco al fine di ottenere belle foto. Quello che conta è la fantasia, il mio consiglio è lascia da parte le minime differenze di prestazioni di quella o quell'altra lente o della macchina e pensa a che risultato vuoi ottenere, il come è un problema inesistente.

Cmq tra le due io sceglierei la D3000 per via dell'autofocus con 11 punti, per la migliore ergonomicità delle reflex nikon (è molto soggettivo devi provarle) e poi perchè sono un nikonista.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:16   #3
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Se vuoi farti un'idea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ht=d3000+1000d

Imho nikon per l'ergonomia, la sensazione di solidità e.. perchè è nikon!!
Canon per il sensore , "laiv viù" se pensi ti possa essere utile.
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:27   #4
Carnacky
 
Messaggi: n/a
Grazie per le preziose dritte!
In effetti entrambe le macchine hanno pro e contro da valutare soggettivamente. Per l'ergonomia, dovrei provarle entrambe con mano. Diciamo che ero orientato verso la Canon per la migliore resa agli alti iso. Ho visto un po' di foto di entrambe e oltre gli 800 la nikon perde abbastanza il confronto. Non volevo quindi essere limitato nella scelta delle impostazioni visto che, iniziando, devo ancora trovare un mio stile e una mia vocazione fotografica (paesaggi, macro, ritratti ecc). Naturalmente, critiche a questo mio ragionamento da neofita ed ulteriori consigli o temi su cui riflettere, sono bene accetti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:43   #5
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Carnacky Guarda i messaggi
Grazie per le preziose dritte!
In effetti entrambe le macchine hanno pro e contro da valutare soggettivamente. Per l'ergonomia, dovrei provarle entrambe con mano. Diciamo che ero orientato verso la Canon per la migliore resa agli alti iso. Ho visto un po' di foto di entrambe e oltre gli 800 la nikon perde abbastanza il confronto. Non volevo quindi essere limitato nella scelta delle impostazioni visto che, iniziando, devo ancora trovare un mio stile e una mia vocazione fotografica (paesaggi, macro, ritratti ecc). Naturalmente, critiche a questo mio ragionamento da neofita ed ulteriori consigli o temi su cui riflettere, sono bene accetti
Hai ragione nel voler scegliere bene.. ma okkio a non puntare tutto sugli iso..
Come ti potranno spiegar meglio altri più esperti di me quello che vedi a monitor come disturbo o grana praticamente non si avverte su stampa.. o per lo meno su stampe piccole o medie..
E comunque la differenza è di circa uno stop.
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 21:45   #6
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Sottolineando che l'ergonomia è una cosa abbastanza soggettiva, comunque faresti bene a mio parere a non lasciarti influenzare più di tanto dalle sensazioni che ti possono dare due corpi tenuti in mano per pochi minuti.

La 1000D ti dico subito che non è rifinita un granchè... oggettivamente al tatto è molto meglio meglio la Nikon. A livello prestazionale la Nikon ha un AF leggermente superiore e la Canon ha un sensore più pulito ad alti iso. Riguardo a questo il Nikon è nativo 200iso mentre il Canon 100iso e nonostante questo il Canon è almeno 1 stop o 1 stop e mezzo più pulito.
Altra grossa differenza, se ti interessa per davvero fare ritratti, è che la Nikon non può montare alcuni obiettivi fissi luminosi da ritratto (e non solo) tra cui l'economico (100€) 50ino 1.8 se non perdendo l'autofocus. Stessa cosa praticamente tutte le ottiche Tokina(zoom compresi). Dovresti ripiegare o sul più costoso 50 F1.4 (300€) o sul più corto 35 (150€).
Con la Canon monti tutto senza perdere l'autofocus... compreso l'ottimo 50mm F1.8 (80€) che ho io o una vasta gamma obiettivi a focale fissa (tra cui presto attingerò) che sulle entry level Nikon perdono l'AF.

Visto che dici che cerchi alti iso più puliti e che non sai bene cosa devi fare io ti consiglio la 1000D che non ti "nega" nulla e fa tutto egreggiamente (in rapporto a quel che costa)... stai solo attento che ti diano in kit l'obiettivo 18-55IS e non quello senza IS.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 01-01-2010 alle 21:50.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2010, 22:01   #7
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Riguardo a questo il Nikon è nativo 200iso mentre il Canon 100iso
Errore, D3000 monta il sensore 10 megapixel di D80 è un CCD e parte da iso 100, le nikon che partono da iso 200 (escludendo le vecchie D70 etc) hanno sensore CMOS e sono D5000 D90 D300 D700 etc... tutte macchine che hanno una qualità ad alti iso estremamente elevata, se cerchi iso alti tra le entry economiche il meglio è D5000, D90 è già troppo costosa forse, ma anche D5000 costa olto più di D3000 e 1000D quindi è forse fuori budget.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 09:56   #8
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Errore, D3000 monta il sensore 10 megapixel di D80 è un CCD e parte da iso 100, le nikon che partono da iso 200 (escludendo le vecchie D70 etc) hanno sensore CMOS e sono D5000 D90 D300 D700 etc... tutte macchine che hanno una qualità ad alti iso estremamente elevata, se cerchi iso alti tra le entry economiche il meglio è D5000, D90 è già troppo costosa forse, ma anche D5000 costa olto più di D3000 e 1000D quindi è forse fuori budget.
Corretto. Ho detto un'inesattezza. Grazie per la correzione.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 12:28   #9
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Corretto. Ho detto un'inesattezza. Grazie per la correzione.
Bhè è normale confondersi c'è la D40 che parte da 200, ma la d40x da 100, la d50 parte da 200, la d60 parte da 100, la d70 parte da 200, la d80 da 100 la d90 da 200...
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 12:55   #10
Carnacky
 
Messaggi: n/a
Alla fine credo che opterò per quella tra le due che, al momento dell'acquisto, presenta l'offerta più allettante. A proposito di offerte, qualcuno ha da suggerirmi qualche sito presso il quale acquistare? naturalmente in pm visto che non mi sembra si possa fare pubblicità in pubblico
Grazie ancora
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 16:23   #11
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Carnacky Guarda i messaggi
Alla fine credo che opterò per quella tra le due che, al momento dell'acquisto, presenta l'offerta più allettante. A proposito di offerte, qualcuno ha da suggerirmi qualche sito presso il quale acquistare? naturalmente in pm visto che non mi sembra si possa fare pubblicità in pubblico
Grazie ancora
Dai un'occhiata con trovaprezzi.it... considera che alcune volte conviene comprare corpo e ottica separati perchè molte volte le ottiche base vengono scorporate dal kit.
Quindi cerca:
Canon 1000d + 18-55IS
Nikon D3000 + 18-55VR
Eviat le vensioni non stabilizzate
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 16:26   #12
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Dai un'occhiata con trovaprezzi.it... considera che alcune volte conviene comprare corpo e ottica separati perchè molte volte le ottiche base vengono scorporate dal kit.
Quindi cerca:
Canon 1000d + 18-55IS
Nikon D3000 + 18-55VR
Eviat le vensioni non stabilizzate
Io la D3000 la consiglio con il 18-105, costa poco di più del 18-55 vr ma è molto meglio soprattutto per la maggiore escursione che ti permette di sopravvivere con 1 sola ottica per parecchio tempo senza troppi problemi!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 17:35   #13
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Io la D3000 la consiglio con il 18-105, costa poco di più del 18-55 vr ma è molto meglio soprattutto per la maggiore escursione che ti permette di sopravvivere con 1 sola ottica per parecchio tempo senza troppi problemi!
Bhe... buona scelta sicuramente ma costa appena 2 volte tanto il Nikkor 18-55vr e 2,7 volte il Canon 18-55is e non è che vada meglio... ha semplicemente più escursione (6x).
Comqunue se ci dice il budget lo si consiglia sicuramente meglio anche sull'ottica o sulle ottiche visto che il bello delle reflex è proprio il poter cambiarle.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 17:55.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 17:39   #14
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Bhe... buona scelta sicuramente ma costa appena 2 volte tanto il Nikkor 18-55vr e 2,7 volte il Canon 18-55is e non è che vada meglio... ha semplicemente più escursione (6x).
Comqunue se ci dice il budget lo si consiglia sicuramente meglio anche sull'ottica.
Bhè non costa tanto comunque, è un po' la storia del tasso alcolico e il telegiornale: assassino della strada aveva un tasso alcolico doppio al consentito... uhm si ok 1 è il doppio di 0,5 ma è comunque poco! E qui è lo stesso il 18-105 in kit non so bene cosa costi, ma penso sui 200, fuori dal kit costa 270 e cmq il 18-105 è nettamente eglio del 18-55 anche per via della ghiera di messa a fuoco che è nettamente migliore da usare in manuale e questo vale anche rispetto il 18-55 canon
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 18:06   #15
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè non costa tanto comunque, è un po' la storia del tasso alcolico e il telegiornale: assassino della strada aveva un tasso alcolico doppio al consentito... uhm si ok 1 è il doppio di 0,5 ma è comunque poco! E qui è lo stesso il 18-105 in kit non so bene cosa costi, ma penso sui 200, fuori dal kit costa 270 e cmq il 18-105 è nettamente eglio del 18-55 anche per via della ghiera di messa a fuoco che è nettamente migliore da usare in manuale e questo vale anche rispetto il 18-55 canon
Tanto per riferimento allora ecco i prezzi di un noto shop online:
Canon 1000D solo corpo -> 314€
Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

Canon 18-55IS -> 78€
Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele:
Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 55-250IS -> 187€

In altri shop online invece ho trovato:
Nikon D3000+18-105VR -> 525-550€ (non ho idea del tipo di garanzia)
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 18:26.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 18:18   #16
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Tatno per riferimento ecco i prezzi di un noto shop online:
Canon 1000D solo corpo -> 314€
Nikon D3000 solo corpo -> 328€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 18-55IS -> 78€
Nikkor 18-55VR -> 105€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Nikkor 18-105VR -> 210€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)

A questo punto aggiungerei per completezza anche i tele:
Nikkor 55-200VR -> 185€ (suppongo senza garanzia Nital ma standard)
Canon 55-250IS -> 187€
vabbhè 210 € per un tuttofare è tanto? Sono poi 100€ più del 18-55 che la gente tiene un po' e poi sostituisce con un altro ma lo tiene in firma perchè non vale neppure la pena di venderlo perchè bisognerebbe darlo via per 50€ e sbattersi pure per venderlo! E cmq la qualità costruttiva è superiore, ma anche lo schema ottico è ben diverso, è internal focus con tutti i vantaggi che ne conseguono... es la messa a fuoco manuale è migliore, se ci metti un filtro non hai problemi (prova a mettere a fuoco in manuale e poi a cambiare polarizzazione con il 18-55... non è divertente) e ha un'ottima stabilizzazione, inoltre a parità di focale con i 18-55 è più luminoso... insomma è un'altra lente e vale certamente più di quel che costa mentre non direi lo stesso per i 18-55 che sono lenti che non capisco proprio, non sono di qualità e non hanno un elevata escursione, non sono molto luminosi... almeno 1 delle 3 cose deve esserci, o qualità o escursione o luminosità, il 18-105 non sarà luminoso anche se è meglio dei 18-55, non sarà di elevata qualità, ma almeno ha una buona escursione che lo rende versatile!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 18:53   #17
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
vabbhè 210 € per un tuttofare è tanto? Sono poi 100€ più del 18-55 che la gente tiene un po' e poi sostituisce con un altro ma lo tiene in firma perchè non vale neppure la pena di venderlo perchè bisognerebbe darlo via per 50€ e sbattersi pure per venderlo! E cmq la qualità costruttiva è superiore, ma anche lo schema ottico è ben diverso, è internal focus con tutti i vantaggi che ne conseguono... es la messa a fuoco manuale è migliore, se ci metti un filtro non hai problemi (prova a mettere a fuoco in manuale e poi a cambiare polarizzazione con il 18-55... non è divertente) e ha un'ottima stabilizzazione, inoltre a parità di focale con i 18-55 è più luminoso... insomma è un'altra lente e vale certamente più di quel che costa mentre non direi lo stesso per i 18-55 che sono lenti che non capisco proprio, non sono di qualità e non hanno un elevata escursione, non sono molto luminosi... almeno 1 delle 3 cose deve esserci, o qualità o escursione o luminosità, il 18-105 non sarà luminoso anche se è meglio dei 18-55, non sarà di elevata qualità, ma almeno ha una buona escursione che lo rende versatile!
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 02-01-2010 alle 18:56.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 19:25   #18
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.
bhè è un pelino più pratico il 18-105 rispetto ad un 18-55 e 55-250, non devi cambiare ottica a 55mm ossia ad una lunghezza che io trovo molto utile quindi a quella lunghezza pretendo di poter variare senza sbattimenti (per me il must di focali in dx è 24-70, infatti quello è ciò che comprerò) poi ognuno la pensa a suo modo, cmq io trovo migliore l'accoppiata 18-105 + 70-300 rispetto a 18-55 55-250, credo che le ottiche zoom debbano sempre sovrapporsi un po' come focale per essere più pratiche da usare!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 19:27   #19
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Permettimi di dissentire soprattuto sul fatto che sia un tuttofare... un uso generalista di copre su APSC con focali da 18mm a 200mm. Poi che 210€ non siano tanti è molto relativo... allo stesso modo potrei dirti che 265€ per due obiettivi come il Canon 18-55is e il Canon 55-250is, che ti coprono per davvero l'uso generalista e non solo, sono pochissimi e ti permettono di dilazionare la spesa. Più o meno lo stesso potrei dirti per i corrispettivi Nikon ma, ripeto, i discorsi sulle cifre sono molto relativi.

Va bhe... comunque è inutile fasciarsi la testa prima... se non sappiamo il budget a disposizione stiamo parlando del più e del meno.
Beh tuttofare dipende dal tipo di utilizzo.
Io il 18-105 lo uso regolarmente nelle uscite leggere, foto ricordo, vacanza... e lo giudico un tuttofare (ed anche buono in rapporto al prezzo), nel senso che copre la maggiorparte delle esigenze fotografiche "non premeditate" senza la rottura della focale spezzata a 55mm (che con il mio tipo di uso mi costringerebbe ad un continuo accontentarsi, millimetricamente parlando , per non cambiare ottica in continuazione...).
A mio modo di vedere il 18-105 vale assolutamente i 100 euro aggiuntivi che richiede rispetto al 18-55 (lente che conosco anch'essa bene in quanto la usa mia moglie).
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2010, 20:16   #20
Carnacky
 
Messaggi: n/a
Grazie sempre a tutti per i preziosi interventi e consigli. Sto ancora valutando ed ogni cosa è ben accetta! Per quanto riguarda il budget, vorrei stare intorno ai 450-500 euro, non di più, considerando il fatto che mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia professionale e non vorrei fare errori o trovarmi troppo spaesato con macchine "troppo" professionali.
Rinnovo i ringraziamenti e il sostegno...non mancherò di mostrare i miei primi lavori appena effettuo l'acquisto Anche perché dopo la macchina inizierò a chiedere consigli e lumi sulle varie tecniche, terminologie ecc ecc
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v