Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2009, 10:17   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cina, una taglia sul porno

venerdì 11 dicembre 2009

Spoiler:
Quote:
Le autorità cinesi offrono denaro in cambio di informazioni utili al contrasto della proliferazione di siti web immorali. La strategia è sfaccettata: chiusi alcuni siti torrent, mentre i motori agiscono sulle ricerche



Roma - La battaglia delle autorità cinesi contro la pornografia online si è ulteriormente inasprita, in conseguenza di una nuova mossa strategica che sembra aver già dato i suoi primi frutti. Una vera e propria taglia sulla testa di siti web che pubblicizzano prodotti o contenuti per adulti, che contengono link a materiale esplicitamente dannoso per la sana crescita della moralità dei netizen cinesi. Si tratta di una serie di ricompense in denaro, di un valore che oscilla tra i mille e i diecimila yuan (tra circa 100 e 1000 euro), pronte per chiunque conduca alla cattura dei porno-alfieri della Rete.

Ad annunciarlo, il centro cinese che accoglie tutte quelle informazioni utili a bloccare i contenuti illeciti di Internet, insieme ad alcuni dipartimenti governativi. Questi hanno comunicato al pubblico un gruppo di numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica a disposizione degli utenti che saranno in grado di fornire indizi importanti sulle attività immorali dei siti web. Nelle categorie diramate dalle autorità sono stati inclusi anche tutti quegli spazi online dedicati ai dispositivi mobile.

Il meccanismo - dalla segnalazione in poi - sarà piuttosto semplice: gli ufficiali responsabili procederanno in ulteriori investigazioni, consegnando all'utente-informatore la sua ricompensa solo ad avvenuta conferma della segnalazione stessa. La cifra variabile è dovuta al fatto che ogni caso preso in considerazione potrebbe essere diverso dagli altri, in base al suo grado di importanza e di difficoltà nell'essere risolto. E pare che questo meccanismo delle taglie stia funzionando.

Stando a quanto ha riportato l'agenzia di stampa cinese Xinhua, le linee del centro speciale del paese asiatico si sono surriscaldate già nel corso del primo giorno. 13mila sarebbero state le segnalazioni giunte a mezzo Web che, insieme a 500 telefonate, avrebbero portato a circa 3500 indizi concreti a disposizione delle autorità. Ma la battaglia di Pechino a nudità e pose ammiccanti non si è certo fermata qui, a 3500 indizi confermati.

Un gruppo di sette motori di ricerca cinesi ha recentemente siglato un accordo a Pechino con il preciso intento di evitare la frequentazione di quei siti web contenenti materiale offensivo per la pubblica decenza. Sina, Sohu, Baidu e Yahoo! Cina - tra gli altri - hanno inoltre pianificato di introdurre una serie di misure tecniche volte a prevenire la trasmissione di contenuti illeciti o immorali, nell'ottica di una più ampia campagna nazionale contro la volgarità diffusa via Internet e dispositivi mobile. E non basta.

Il governo di Pechino ha proceduto alla chiusura di alcuni raccoglitori di torrent molto popolari tra i netizen asiatici, oltre ad una serie di siti legati al video sharing di filmati ritenuti offensivi. Uno dei servizi a cui è stata tappata la bocca è BTChina, che ha recentemente pubblicato un messaggio per spiegare il motivo della decisione definitiva delle autorità di regolamentazione sul broadcasting: nessuna licenza sarebbe stata ottenuta per poter offrire agli utenti contenuti video. Sorte simile è capitata a VeryCD, altro servizio di sharing di grande popolarità. VeryCD ha spiegato ai propri utenti che si sarebbe trattato di inconvenienti tecnici legati al server, al più presto risolvibili. In realtà, il servizio è stato chiuso dalle autorità.

In questo modo sembrano essere stati presi i classici due piccioni con una sola fava, dati i recenti risultati diramati dal centro cinese di gestione delle informazioni sulla Rete: il 65,8 per cento dell'intera popolazione online del paese asiatico avrebbe accesso a siti legati al file sharing illecito.

Eppure, questa massiccia campagna bellica contro contenuti illeciti o ritenuti offensivi potrebbe provocare qualche rallentamento nell'economia web della Cina, in particolare nei profitti di aziende legate al wireless come KongZhong Corporation. Quest'ultima, pur lodando l'iniziativa del governo e definendosi sicura di non aver nulla di offensivo da nascondere all'interno dei suoi network, ha illustrato quello che si attende come un passo falso nei guadagni totali relativi al quarto trimestre: una cifra che si aggirerebbe sui due milioni di euro.

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 11:08   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlate:
Cina, vietato l'accesso ai domini su punto informatico

Cina, una lista bianca per il porno su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 24-12-2009 alle 08:48.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v