|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 166
|
Collegamento HardDisk di vecchio stampo
Buongiorno a tutti.
Spero di essere il più chiaro possibile perché non sono particolarmente pratico di queste cose. Ho un desktop con la seguente configurazione: Thermaltake Element T Middle Tower Chieftec 650Watt Intel® Core™ i5 750 2.66GHz 4GB Kingmax Kit 2*2GB DDR3-1600 MSI P55-CD53 WD 500MB SATA2 7200rpm NVIDIA GeForce GTX275 - 896Mb Gddr3 448bit Sony NEC DVDRW 24x SATA Ho un harddisk esterno 3.5'' che collegavo via firewire al mio vecchio portatile. Lo volevo inserire nel desktop, ma quando l'ho aperto ho notato che le fascette che collegano scheda madre ed alimentazione con l'HD già presente all'interno sono differenti (probabilmente di nuova generazione). Allora ho preso una fascetta "stile vecchio" e l'ho collegata in uno spinotto libero della scheda madre, di fianco a quello da dove partono tutti gli altri collegamenti (lettore DVD, hard disk, etc). L'alimentazione l'ho presa dal primo spinotto delle fattezze opportune già presente che ho trovato libero. All'avvio il tutto funziona, il sistema operativo lo vede e ci lavoro senza problemi; tuttavia - in via preventiva - volevo sapere se rischio qualche sovraccarico o problemi di altro tipo. Inoltre, questa è una curiosità, mi han detto che le RAM hanno bisogno di più corrente del solito e che quindi devo stare attento a non aggiornare il bios in quanto perderei le impostazioni corrette. E' vero? di che si tratta? ed eventualmente, come posso settare il bios nel modo corretto? Grazie mille! Spero davvero di essere stato chiaro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Grosseto
Messaggi: 203
|
no non c'è nessun tipo di problema per l'hard disk vecchio.
l'unica cosa è che l'alimentatore deve essere dimensionato per il carico quindi se prima ti servivano esempio 350W ora te ne servono 370W insomma il quantitativo di consumo dell'HDD, ma non credo che tu abbia un alimentatore al limite...era solo una considerazione. per le ram non capisco il problema... perchè avrebbero bisogno di + corrente dello standard? sei in overclock? e cmq se non hai bisogno di aggiornare il bios non c'è problema.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Se il bios è settato a default le ram, probabilmente, stanno funzionando a valori standard ddr3. Le tue Kingmax sono ram testate anche per il funzionamento a 1600MHz. A questo valore di freq, che dovrai impostare manualmente tramite una voce del bios, dovrai opportunamente salire anche con la tensione (Ram voltage) per tenerle stabili.
Se cerchi il tuo modello sul sito della Kingmax (o sulla stessa etichetta delle tue ram) dovresti trovare scritto: la frequenza, i tempi di latenza e la tensione consigliate dalla stessa casa. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.