Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2009, 17:24   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
[Governo del fare] Più sicurezza per tutti anche sulle strade

CINQUEMILA MORTI MA PER LE STRADE NON C’È UN EURO
In Finanziaria spariscono i fondi per la manutenzione

di Daniele Martini

Quote:
Manutenzione delle strade zero. Mentre il ‘governo del fare’ continua a baloccarsi con il Ponte sullo Stretto, sapete quanto stanzia davvero con la Finanziaria 2010 per tenere in sesto le grandi vie di comunicazione, cioè i circa 22 mila chilometri di pertinenza dell’Anas? Zero euro, appunto. Niente. Nonostante il piano quadriennale di investimenti dell’azienda pubblica delle strade prevedesse per l’anno prossimo un fabbisogno di 1.660 milioni. Un dato che fa impressione, tanto più perché spunta proprio alla vigilia del World Day of Remembrance delle vittime della strada dichiarato dall’Onu per il 15 novembre. Tra la manutenzione e i morti sull’asfalto, infatti, la relazione è strettissima: più le vie sono maltenute, più cresce il tasso di incidentalità. Lo suggerisce l’esperienza e lo ha stabilito anche un gruppo di ricercatori dell’università Federico II di Napoli, i quali hanno calcolato che almeno il 40 per cento dei sinistri è collegabile alle condizioni delle vie di comunicazione, dai guard rail spesso non a norma alla segnaletica approssimativa o addirittura sbagliata all’asfalto traditore, gibboso o pieno di buche e irregolarità. Non occorre essere scienziati per intuire quali saranno le conseguenze delle scelte del governo. In una recente audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente dell’Associazione dei costruttori (Ance), Paolo Buzzetti, lo ha ricordato ai parlamentari: “L’assenza del contributo annuale in conto capitale provocherà il blocco della regolare attività dell’ente stradale, con gravi conseguenze sullo sviluppo e la manutenzione di tutta la rete”.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, però, forse non riuscendo a recuperare risorse per gli opportuni investimenti, preferisce parlar d’altro alimentando la convinzione che l’ecatombe stradale sia imputabile solo ai comportamenti sbagliati di automobilisti e motociclisti e quindi punta l’indice sullo sballo del sabato sera, gli ubriachi al volante, la velocità, le distrazioni, la guida spericolata, l’impasticcamento e via dicendo. Giornali e tv rincarano la dose, come fosse verità rivelata. E invece è solo un pezzo di verità. Che rischia di diventare una bugia se non accompagnata dalla constatazione che le strade italiane sono quelle tenute peggio d’Europa. Coerente all’idea che sia tutta colpa degli automobilisti, il Ministro ha lanciato una campagna pubblicitaria per esortarli a tenere comportamenti più civili, con testimonial di sicuro effetto, da Maria Grazia Cucinotta al campione di scherma Aldo Montano alla tuffatrice Tania Cagnotto. Il leit motiv dell’iniziativa è Sulla buona strada. Peccato che di buono sulle vie di comunicazione italiane sia rimasto davvero poco.

Gli effetti dell’incuria sono devastanti. Gli incidenti sono la prima causa di morte nella fascia di età fino a 40 anni, in un anno ce ne sono stati 231 mila con 5.131 morti (10 volte i caduti sul lavoro e 100 volte più di tutti gli altri sistemi di trasporto messi insieme, dall’aereo alla nave al treno) e 326 mila i feriti. Ai costi umani si sommano quelli sociali ed economici, dai risarcimenti delle assicurazioni alla perdita di produttività per gli infortuni e i decessi. Secondo l’ultima valutazione disponibile, gli incidenti stradali costano al sistema Italia la bellezza di oltre 30 miliardi di euro all’anno, circa il 2 per cento del Pil, quanto un paio di manovre Finanziarie pesanti. L’incuria si abbatte anche sulle imprese, non solo quelle che hanno bisogno come il pane delle strade per farci viaggiare le merci, ma anche le circa 5.000 aziende specializzate nella manutenzione con 50 mila occupati, dalle ditte dell’asfalto a quelle della segnaletica. La percentuale di fallimenti tra questo tipo di società è di gran lunga superiore a quella purtroppo in crescita degli altri settori produttivi. Per un motivo semplice: mentre su queste ultime si scaricano solo gli effetti della crisi, su quelle della manutenzione pesa anche un altro fattore di lunga durata e cioè il calo delle commesse iniziato anni fa. Fin dai tempi di quello che gli addetti ai lavori chiamano il ‘federalismo stradale’, provvedimento voluto dal ministro Franco Bassanini all’epoca del governo di centrosinistra della fine anni Novanta. In base a quella legge migliaia di chilometri di strade sono passati dall’Anas alle Regioni e se l’Anas spendeva assai poco per migliorare le strade (appena 7.000 euro a chilometro, rispetto ai 20 considerati necessari), alcuni Governatori hanno deciso di spendere anche meno.

Per invertire questa tendenza ci vorrebbero investimenti: il confronto con il resto d’Europa è umiliante. Secondo il Libro bianco sulla sicurezza stradale, mentre in Italia per le strade si spende in media 1 euro per abitante, in Svizzera spendono 26 euro, Svezia 23, Francia 22, Belgio 10, Regno Unito 5. Eppure le risorse, a volerle trovare, ci sarebbero anche in Italia. Secondo uno studio dell’Anfia (l’associazione della filiera dell’industria automobilistica) il carico fiscale sul settore, dalla tassa di immatricolazione al bollo, in 5 anni è cresciuto di quasi il 10 per cento arrivando a circa 80 miliardi di euro. Quasi niente di questa montagna di quattrini, però, ritorna sulle strade. “Non si può soltanto prendere dalle tasche degli automobilisti”, ammonisce Enrico Gelpi, presidente dell’Automobile Club (Aci). Poi ci sarebbe tutto lo stock delle multe stradali, un tesoro di circa 1,2 miliardi. In base al Codice della strada il 50 per cento delle multe locali e il 20 per cento di quelle nazionali (Polizia stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza) dovrebbero andare alla manutenzione delle strade. Ma nessuno lo fa, anche perché finora non erano previste sanzioni per gli enti inadempienti. Confindustria e Finco (Federazione delle imprese di prodotti per le costruzioni) in una recente audizione al Senato hanno sollecitato i parlamentari a modificare l’andazzo.

Alla Camera poco tempo fa è stata approvata con un voto bipartisan (2 soli astenuti) la cosiddetta legge Valducci (da Mario Valducci , deputato Pdl) che impone sia l’utilizzo di parte dei proventi delle multe sia l’obbligo per i proprietari delle strade di effettuare interventi costanti e programmati. Ma arrivato al Senato il testo si è impantanato e c’è chi dice che a frenare sia soprattutto il relatore, Angelo Maria Cicolani, anche lui Pdl, ritenuto un buon amico delle Autostrade, società per niente entusiasta di vedersi imporre per legge l’obbligo della manutenzione.

Il Parlamento italiano, inoltre, sta accingendosi a fare propria la direttiva comunitaria sulla cura delle strade e sarà interessante vedere che piega verrà impressa alla faccenda. Se l’Italia, cioè, si limiterà a considerare l’atto europeo come una generica esortazione oppure lo considererà vincolante per tutte le strade e non solo per gli 8.000 chilometri di vie di interesse continentale. Decisiva sarà la decisione sui servizi ispettivi e di controllo. Alla Conferenza sul traffico di Riva del Garda, terminata il 28 ottobre, l’Aci si è proposto come “organismo indipendente per la valutazione dei livelli di sicurezza delle infrastrutture”. Ma anche altre associazioni si stanno facendo avanti e non è escluso un coinvolgimento dell’Inail (l’istituto per gli infortuni sul lavoro), ormai diventata una specie di cassaforte pubblica con oltre 11 miliardi di euro di liquidità. Nella passata legislatura il ministro Alessandro Bianchi ricostituì la Direzione generale per la sicurezza stradale, smontata alcuni anni prima dal governo Berlusconi, ma poi l’esecutivo di centrosinistra cadde e di quella struttura sono rimasti gli uffici, il responsabile e poco più. Questa estate il Governo ci ha ripensato istituendo un altro ispettorato per le strade affidato ad un tecnico stimato, l’ingegner Pasquale Cialdini, e collocato nella sede dell’ex ministero della Marina Mercantile all’Eur. Ma anche questa nuova struttura sembra un cane da guardia privo di denti. Con una sede grande e lussuosa, begli uffici, e poco personale.
IFQ
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:37   #2
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Al di la' delle seccature dovute al dissesto stradale, questi signori avranno delle persone in piu' sulla coscienza.
Complimenti a chi continua a sostenerli.
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:04   #3
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
forse perchè si sono concentrati ddl 1720 di cui parla bene pure il presidente di anas?

http://www.stradeanas.it/index.php?/...ttaglio/id/615

cmq le strade italiane fanno schifo, e non parlo essenzialmente dei 20000km di anas, ma dei restanti mezzo milione in mano a regioni province e comuni

ps daniele martini ha scritto lo stesso articolo il 15 marzo su panorama?
http://blog.panorama.it/italia/2009/...i-piu-la-vita/
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 04:17   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Schifosi. Giocano sulla pelle della gente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 08:34   #5
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
CINQUEMILA MORTI MA PER LE STRADE NON C’È UN EURO
In Finanziaria spariscono i fondi per la manutenzione

di Daniele Martini



IFQ
se non muoiono di visrus A non fanno notizia ..
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 08:45   #6
FagioloOne
Member
 
L'Avatar di FagioloOne
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
E' più sicuro andare a fare il militare in IRAQ che utilizzare la bicicletta in città.
Il bello che nessuno se ne rende conto.
FagioloOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:10   #7
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da FagioloOne Guarda i messaggi
E' più sicuro andare a fare il militare in IRAQ che utilizzare la bicicletta in città.
Il bello che nessuno se ne rende conto.
Il bello è che thread come questi vengono disertati dagli struzzi* berlusconiani




* = (nel senso che mettono la testa sotto la sabbia pur di non vedere lo schifo)
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:15   #8
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
Ma non era uscito un 3d in cui il buon bonaiuti affermava che il ponte sullo stretto era gratis? sarà lo stesso principio no?

Senza contare che nella mia città c'è gente che cade da sbronza e il giorno dopo va a cercarsi una buca per poi fare causa al comune
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:23   #9
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
il bello è che continuo a pagare le tasse...non so per quale motivo ormai
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:49   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ma noi avremo il ponte piu' bello di tutti.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:56   #11
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma noi avremo il ponte piu' bello di tutti.
Senza le ferrovie per collegarlo nè al di qua nè al di là dello stretto
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 12:43   #12
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Senza le ferrovie per collegarlo nè al di qua nè al di là dello stretto
Ferrovie che esistono
Sheera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 14:07   #13
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Il bello è che thread come questi vengono disertati dagli struzzi* berlusconiani




* = (nel senso che mettono la testa sotto la sabbia pur di non vedere lo schifo)
uhm... perchè lo struzzo leghista ha telefonato una mattina per segnalare una buca e la sera, tornando a casa l'ha trovata riempita, direi...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 14:17   #14
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
uhm... perchè lo struzzo leghista ha telefonato una mattina per segnalare una buca e la sera, tornando a casa l'ha trovata riempita, direi...
Si, come per le ronde.......tutti ad applaudire, poi quando c'è da mettersi la pettorina e scendere in strada, si preferisce rimanere al bar.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 14:52   #15
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
quale voce di quelle del bilancio corrisponde ai fondi rinvenienti da una legge finanziaria?

http://www.stradeanas.it/index.php?/...ti_di_bilancio

aigli enti locali vanno fondi statali per manutenere le strade, dal 2000 ?
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 15:04   #16
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Si, come per le ronde.......tutti ad applaudire, poi quando c'è da mettersi la pettorina e scendere in strada, si preferisce rimanere al bar.
a capire cosa diamine c'entra ti risponderei anche.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 15:08   #17
Vermezzese
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Vermezzo
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Il bello è che thread come questi vengono disertati dagli struzzi* berlusconiani




* = (nel senso che mettono la testa sotto la sabbia pur di non vedere lo schifo)
mamma mia questa è bellissima, adesso la metto nella mia firma!!!
__________________
"Prefiero morir de pie a vivir arrodillado..."
Vermezzese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 17:03   #18
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
il bello è che continuo a pagare le tasse...non so per quale motivo ormai
Per Barbareschi ed i suoi 23k €

Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma noi avremo il ponte piu' bello di tutti.


Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Senza le ferrovie per collegarlo nè al di qua nè al di là dello stretto
Unico al mondo
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 17:51   #19
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma noi avremo il ponte piu' bello di tutti.
in una bella zona che più sismica non si può soggetta a forti venti e anche mareggiate, l'estremità della Calabria – la punta dell’Italia – che sale ad una velocità di 2mm all’anno, mentre la Sicilia sale di solo 0,5mm l’anno. E i dati GPS mostrano che la Calabria si sta anche muovendo verso Nord-Est mentre la Sicilia si sta spostando a Nord-Ovest, aumentando il divario di 3mm all’anno (vedasi il Financiòl Tàims http://www.ft.com/cms/s/0/017bf9ce-0...nclick_check=1 )...

Per la manutenzione delle strade non mi pronuncio, basta percorrere le due statali che collegano Toscana ed Emilia (la 64 Porrettana e la 65 della Futa), unica alternativa possibile al tratto appenninico della A1 (ove si trova ogni specie possibile di persona che ha preso la patente coi punti delle merendine, da quelli dei camion a quelli delle moto), tenute da schifo peggio delle stradine provinciali.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter

Ultima modifica di bluelake : 04-11-2009 alle 17:53.
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
HP licenzia fino al 10% del personale: l...
NVIDIA non teme Google e riafferma la le...
Poche idee per i regali di Natale? Ai ga...
La navicella Boeing CST-100 Starliner to...
Blue Origin Blue Ring: il veicolo spazia...
Intel Nova Lake sarà il grande pa...
È ora di cambiare operatore: ho, ...
VSP One Block High End: la soluzione per...
Il nuovo paradigma del fisco data-driven
Esplora file e Menu Start vanno in crash...
IA e gaming? Per il co-founder di Rockst...
TIM si adegua a Roaming Zero: risparmio ...
Quasi un milione di utenti lasciano Wind...
Claude Opus 4.5 è più pote...
ChatGPT Shopping Research: OpenAI vuole ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v