|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Sistema alternativo gestione ventole cpu complicata
Ciao a tutti,
Prima di segnalarvi il problema vi posto parte della configurazione per rendere più chiara la situazione: Case: cooler master haf 932 (Dio benedica chi l'ha inventato ![]() Dissipatore: Thermalright IFX-14 Inferno (eccezionale) Ventole (inserite su dissipatore) Ultrakaze 120mm 2000rpm Scheda Madre: asrook A790GH/128M vi spiego il mio problema che mi sta creando rogne in questi giorni... Mi è arrivato qualche giorno fa lo zalman mfc2(l'avevo preso usato e mancava pure un cavetto x le ventole...vabbè ![]() Il problema nasce propio nella gestione delle 2 ventole per il dissipatore, se le collego con un cavo sdoppiato a y allo zalman i giri vengono ridotti(sicuramente per l'eccessiva tensione richiesta), non posso utilizzare il cavetto a 4 pin da collegare alla scheda madre (sempre per la cpu) in quanto è impossibile usarlo dato che le ventole sono ben 2 e a 3 Pin... Quello che vorrei fare è acquistare 2 ventole da sostituire alle ultrakaze ma che abbiano un potenziometro incluso dato che via software non riesco a fare una cavolo di cippa (speedfan compreso) Quelloche vi chiedo è questo: Potreste consigliarmi una marca di ventole che sia di 120 mm regolabili con potenziometro integrato e che stiano sui 3000 giri? lo so che a 3000 giri saranno rumorose ma utilizzerei il potenziometro per tenerle a palla solo al momento del bisogno...(tramite software monitorerei la temperatura della cpu e case e lo zalman lo userei per 1 / 2 ventole ma più per monitorare i consumi...) Aggiungo che dovrebbe avere la maggior portata d'aria possibile.... EDIT: Dimensione ventola richieste ( 120 x 120 x 38 mm) Questa è la misura che servirebbe... Ultima domanda: Non avendo una sola ventola se non collego niente alla cpu-fandella scheda mare potrebbe creare problemi?alla fine non è meglio il controllo via software delle temperature?a me sembrerebbe di si...grazie a tutti! Ultima modifica di newlife : 30-08-2009 alle 01:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
mai pensato al nanoxia PWMX che è in grado di pilotare tramite il connettore 4pin PWM della scheda madre una ventola DC a 3 pin?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
puoi prendere uno di questi cavi e poi prendere un paio di PWMX (purtroppo uno solo non ce la fa ad alimentare due ventole, infatti io ne ho fuso uno) da collegare alle due ventole che già hai: certo la regolazione non sarà fine come un potenziometro, ma almeno le puoi gestire in automatico tramite speedfan
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
scusa la curiosità, ma cosa devi raffreddare con un IFX-14 + 2 ultrakaze da 3000rpm?
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
La stabilità assoluta l'ottengo a 3.6 ghz non so quanto si possa spingere con un impianto di raffreddamento a liquido ma ripeto, per ora sono mooolto soddisfatto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ma quei 200Mhz in più, valgono tutto il frastuono di due ventole a 3000rpm?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ok, ma allora non capisco che problema hai con lo zalman.... perchè usi un cavo a Y anzichè collegare una ventola a ogni uscita della zalman?
poi c'è da dire che normalmente più la ventola gira veloce meno è regolabile verso il basso.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
e prendere un cavetto in più per lo zalman? Se no ci sono i fanmate2 che possono regolare le singole ventole.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Ci ho pensato ma onestamente parlando non ho trovato ricambi per lo zalman in questione mentre per i fanmate2 sarebbe stata una grandiosa idea se non per il fatto che si limita a regolare fino a 2000 rpm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
questo limite non lo sapevo, anche perchè sono riuscito a controllare una ventolina 40x40 che faceva 5000rpm e riuscivo a scendere fino a 1500
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 399
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Cioè tu eri in grado di portarlo fino a 5000 rpm??? Io ho letto la recensione qui prova a darci un occhiata...magari hanno scritto una cavolata a questo punto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
mi pare strano che ci sia un limite ai giri, anche perchè lui agisce sulla tensione d'alimentazione non sugli effettivi giri (volendo potevo ulteriormente abbassare i giri tramite speedfan, oppure limitare i giri massimi della ventola)
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.