|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Comportamento anomalo del processo dfrgntfs.exe
Un saluto a tutti...
vorrei, se possibile, ricevere qualche chiarimento sul processo dfrgntfs.exe. E' assodato che si tratta del normale defrag di Windows. Tuttavia ultimamente si "comporta" in maniera strana. Mi spiego meglio: il mio hard disk è perfettamente deframmentato, dato che utilizzo il defrag ogni 10-15 giorni (l'ultima volta è stata proprio l'altro ieri). Tuttavia, dopo 20 minuti di inattività, mi parte il background il processo che lavora in maniera ininterrotta. Il fatto strano è che non ho il defrag nelle operazioni pianificate, quindi non mi spiego la sua partenza automatica. Il processo smette facendo un'attività qualsiasi, anche la più stupida (come schiacciare un tasto o sfiorare il touchpad), per poi ripresentarsi puntualmente se lasciato in attivo per una ventina di minuti. Ho visto, girovagando in internet, un numero consistente di utenti con questo problema... ma sembra che non si giunga ad una conclusione. Prima di chiudere rispondo preventivamente alle domande che, in giro, sono state fatte: - il sistema operativo è Windows XP Pro SP3 costantemente aggiornato - l'antivirus (Symantec Corporate) è anch'esso aggiornato e non rileva presenza di virus. - Spybot è aggiornato e non rivela la presenza di spyware o malware - non ho mai installato Diskeeper né altri deframmentatori di terze parti - dfrgntfs.exe non è impostato nelle operazioni pianificate. Spero che qualcuno possa darmi una mano... Ringrazio anticipatamente!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Sono riuscito a risolvere con questo trucchetto:
Quote:
Ma tant'è... funziona. Meglio così.
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.