|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1150
|
dubbio condensatori fascia oro e argento
Potreste chiarirmi un dubbio?
Ho cercato ma non trovato delucidazioni chare rispetto ai tipi di condensatori che hanno la fascia in oro e quelli con fascia in argento. cosa cambia? è come per le resistenze? grazie!
__________________
MOBO: MSI P35 Neo2-FR \/\ CPU: INTEL CORE2 QUAD Q6600 3.3GHZ 1066MHZ CACHE 8MB |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
Tanto per le mobo hanno tutti la stessa capacità... forse i dorati sono più resistenti,
ma non significa che gli altri non lo siano. Tanto se cominci a vederli rigonfi li sostituisci in un attimo, con una spesa quasi nulla. Leggi quest'articolo: http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070519 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
Le bande colorate intorno ad una resistenza servono per sapere il valore in ohm della stessa resistenza. La riga oro o l'argento che intendi tu, in 4a/5a banda serve per determinare la tolleranza (errore) del valore di resistenza. I più comuni sono appunto +-10% (argento) +-5% (oro). Ciò significa, in altre parole, che una resistenza dichiarata per 100 ohm (fascia oro) possa essere, in realtà, un valore compreso tra 95 e 105 ohm. Nei condensatori, in particolare negli elettrolitici, la misura della capacità è espressamente stampata sul consendensatore stesso, insieme alla tensione massima che il consensatore può supportare. Poi, se sono polarizzati, è presente anche il segno meno. Il tutto è decorato in vari colori, tra cui le scritte in oro. Ovviamente esistono delle tolleranze anche nei consensatori, alcune volte si legge anche un 10%. Tuttavia non sono così determinanti negli stadi di alimentazione. In altre parole, anche per fattori d'età del cond. stesso, se andassimo a misurare tutti i consensatori della stessa capacità in una mobo, difficilmente saranno tutti uguali. Ti posso garantire che, anche da nuovi, trovare condensatori della stessa identica misura è impresa ardua. Chi richiede condensatori di prima scelta, magari in carta e olio, magari non polarizzati per l'impiego nei crossover audio raffinati, prima di spendere 60-80 euro... prendono un buon capacimetro e si mettono a setacciare tutto il mucchio. E' dura trovare una coppia identica. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1150
|
cioè non ha nessuna importanza il fatto che abbiano la fascia "decorata" in oro o argento?
__________________
MOBO: MSI P35 Neo2-FR \/\ CPU: INTEL CORE2 QUAD Q6600 3.3GHZ 1066MHZ CACHE 8MB |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
Quote:
Ormai, trovi scritto il valore di capacità (come la tensione) direttamente sullo stesso condensatore... non serve altro. Le tolleranze sugli elettrolitici economici (il 90% dei condensatori) non ha nessun senso perchè, come ti ho già spiegato, su 100 pezzi ne troverai 5 uguali... e sugli stadi di alimentazione non è così rilevante! Ultima modifica di pablo300 : 26-07-2009 alle 19:32. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1150
|
capisco. quindi è solo una questione estetica nei condensatori, mentre nelle resistenze ha il suo significato.
__________________
MOBO: MSI P35 Neo2-FR \/\ CPU: INTEL CORE2 QUAD Q6600 3.3GHZ 1066MHZ CACHE 8MB |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.











MY PCs: 








