|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
identificazione di modelli
ho misurato delle grandezze dal quale ho calcolato una funzione di risposta in frequenza. Da questa devo stimarne il modello continuo. Utilizzando matlab ho trovato dei modelli che devo validare. Sapete come posso fare per validare un modello continuo?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 29-06-2009 alle 16:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
la butto lì:
Distanza, nello spazio delle fasi, tra i punti misurati e quelli predetti dal modello che vuoi validare. Se per esempio dalle misure ottieni x(t) e v(t) a tempi discreti da un campionamento, campioni la risposta del modello allo stesso passo e valuti la distanza dai punti alla stessa posizione sul piano O (x,v). potrebbe essere un'idea di quanto i dati estratti dal modello si allontanano istante per istante dal dato reale.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
Ad esempio, se un sistema continuo si definisce stabile quando i suoi poli sono minori di zero, un sistemo tempo discreto si definisce stabile quando i suoi poli sono IN MODULO minori di 1... (vabbè, questa è una definizione generica di stabilità)... Praticamente i parametri ti cambiano tutti direi. Però il guadagno in continua resta invariato... Attenzione però al metodo che usi per discretizzare il tuo sistema...con alcuni metodi può accadere che poli stabili del sistema continuo vengano mappati in poli instabili nel sistema tempo discreto. Poi naturalmente ci sono metodi che preservano la stabilità del sistema anche discretizzandolo (ad esempio la regola di tustin) Cmq se ti può essere utile, in matlab per discretizzare un sistema si usa il comando C2D, e puoi scegliere anche il metodo di discretizzazione... Buon lavoro!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
cmq, per l'identificazione e la validazione di modelli prova ad usare il system identification toolbox, digita IDENT e vedi un pò se ne ricavi qualcosa...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 08:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
cioè che se ho il numeratore di primo e grado ed il den di secondo grado, ottengo il numeratore o il denominatore di ordine differente. e quindi non riesco a confrontarlo con il modello teorico. Capito?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 13:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
cmq se usi C2D usa l'opzione "matched" come metodo di discretizzazione...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) Ultima modifica di hakermatik : 30-06-2009 alle 15:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ok adesso ci lavoro un attimo e te lo mostro. Non lo conoscevo questo modello di discretizzazione, forse era per quello che la forma della funzione di trasferimento non coincideva tra quella discreta e quella continua. Cmq è corretto identificare un modello discreto e poi convertirlo in continuo? Ci può essere qualche problema?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
Se non ricordo male dovresti stare attento nella scelta del tempo di campionamento. Se può esserti utile dovrei avere una vecchia dispensa del corso di controllo digitale...però la cerco stasera. Se mi mandi la tua mail in pvt te la mando. Cmq fammi vedere un esempio (se puoi) che mi è venuta in mente una cosa.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
cmq quello che intendo io è che alcune volte matlab esprime i polinomi di denominatore e numeratore in maniera strana:
Ad esempio se il polinomio al denominatore in Z deve essere 2*z^2 +1 ricordo che usando ident alcune volte mi restituiva 2 + 1*z^-2 . E lo stesso faceva per il numeratore. Allora bastava moltiplicare numeratore e denominatore per Z^2 e tornava tutto... Non so se hai lo stesso problema...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
questo è la fdt discreta calcolata partendo dai dati discreti caso dd Codice:
0.1992 z - 0.1313 ---------------------- z^2 - 1.778 z + 0.7962 questi son gli zeri 0.6593 questi sono i poli 0.8891 + 0.0751i 0.8891 - 0.0751i caso dc Codice:
11.82 s + 318.8 --------------------- s^2 + 14.76 s + 84.25 questi son gli zeri -26.9745 questi sono i poli -7.3813 + 5.4557i -7.3813 - 5.4557i caso cc Codice:
8.134 s + 353.7 --------------------- s^2 + 15.77 s + 93.17 questi sono gli zeri -43.4859 questi sono i poli -7.8869 + 5.5649i -7.8869 - 5.5649i grazie per la disponibilità
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
scusa non ho capito. Se usi matched il sistema ti diventa instabile? Ma i sistemi che hai postato sono tutti stabili...se non vedo male io.
ma forse non ho capito?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
senti, devo aver fatto confusione io mi sa.
Prova a discretizzare con tustin. Sicuramente deve darti un sistema stabile (se lo è quello di partenza)... Ti mando le dispense del mio corso tra un pò...se ti servono ancora...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
Ti ringrazio gli appunti mi potrebbero far comodo
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ciao, ti ho mandato un messaggio privato con le slides...
Fammi sapere!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
c'è una cosa che non sono riuscito a capire....Ma da una funzione di trasferimento discreta come riesco a calcolare la frf? Sò che se è continua devo sostituire s=jw, mentre in una discreta come faccio?
P. S. Mi puoi rimandare gli appunti che per errore li ho cancellati ed ho anche cancellato il messaggio che mi avevi mandato che avevo la casella piena? Grazie
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.