|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Sapreste dirmi se mi serve un router o un access point?
Premessa: ricevo internet da una rete LAN. Praticamente nella stanza dove vorrei creare la sotto-rete ho una presa ethernet da cui ricevo internet e non ho possibilità di agire sulla configurazione del router principale.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio da esperti per sapere se è possibile realizzare un piccolo progetto che ho in mente. Quello che vorrei fare sarebbe acquistare un router per mettere in comunicazione le periferiche che attualmente possiedo. Vi ho fatto uno schemino (spero sia chiaro, in caso contrario ditemelo e cercherò di spiegare meglio). Specifico giusto che:
![]() Quello che vorrei sapere da voi è:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Ma quale mi consigli tu? E soprattutto, alla domanda numero 1 cosa rispondi? Sai, non vorrei comprarlo per scoprire poi che non riesco a condividere la connessione ad internet o il NAS...
Il D-Link DKT-410 ad esempio dovrebbe andare bene no? Ha anche la USB, dunque mi sembra che di quello che ho chiesto non manchi niente (me lo confermate?), ma per quanto riguarda la prima domanda? ![]() Ultima modifica di Ruin : 23-06-2009 alle 09:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Nessuno sa consigliarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Si puoi fare tutte quelle cose che dici del primo punto! Il tuo router sarà indipendente dal router principale! Ricorda però che i tuoi computer all'interno della tua rete saranno nattati e faranno parte di un'altra sottorete!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
|
ciao ruin, scusa per il ritardo, non avevo piu' visto i tuoi messaggi. edit: mi documento meglio, forse ho capito male
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di Max_p : 25-06-2009 alle 22:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Mica per forza deve accedere al router principale! Io ho un router il quale riceve internet nella sua porta wan, in più ho un altro router wireless collegato ad una porta del router principale! Il router wireless però ora lo uso semplicemente come switch e il tutto senza dover accedere al router principale! (In realtà comunque ho configurato qualcosa ma solo perchè volevo una configurazione ad hoc)
Facendo così inoltre rimango nella stessa sottorete del router principale! Può cambiare qualcosa il fatto che uso fastweb e non ho bisogno di un modem? edit:ho visto ora che max ha eliminato il link alla guida quindi non è necessaria la configurazione del router principale? Ultima modifica di clockover : 25-06-2009 alle 22:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Quote:
Quote:
clockover cosa intendi con "nattati"? In ogni caso la mia prima domanda deriva dal fatto che credevo che il router principale distribuisse un numero limitato di indirizzi IP e che dunque non fosse possibile per un router secondario di averne a disposizione altri.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
|
ora sono di fretta e devo uscire, domattina con calma mi leggo bene la situazione. scusate ma sono sia fuso sia di fretta
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Si dice nattato quando un dispositivo di rete si trova all'interno di una sottorete e non è visibile direttamente all'esterno anche se il router possiede un ip pubblico! Si può ovviare al problema abilitando il port forwarding configurando il router!
Per il secondo problema cioè per il numero degli indirizzi ip! Di solito la subnet mask viene lasciata a 255.255.255.0, in questo caso il router può distribuire 256 - 2 quindi 254 indirizzi ip (quel -2 sono gli indirizzi riservati)! Se ti connetti con dhcp al router principale e vedi che come subnet mask 255.255.255.0 allora molto probabilmente hai indirizzi ip a sufficienza! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Dunque ammesso che il discorso degli IP tiene, il router da me indicato sarebbe adatto?
Ed esiste un modo per appurare se funzionerebbe o no (prima di comprarlo)? Ultima modifica di Ruin : 26-06-2009 alle 05:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Per quanto riguarda il router da te scelto non so che dirti perchè non lo conosco ma penso proprio che non ci siano problemi!
edit: aspetta anche che Max_p si faccia sentire almeno senti anche la sua |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
|
Allora, a mente lucida vedo di ragionare. Se compri un access point e lo colleghi al router, non dovrebbero esserci ulteriori configurazioni da fare sul router. La guida che avevo postato era nel collegamento di router in cascata; se vuoi (come mi pare) collegare altre periferiche ti servirà un router wireless e lì (per esperienza) ci sarà da agire sul router principale. spero di aver capito ed essermi spiegato :\ clock, aspetto anche tua risposta
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
Quote:
A quale router dovrei collegare l'access point? Io non ho nessun router nella stanza. Ho semplicemente una presa ethernet nel muro. è per questo che pensavo di dover prendere il router da me linkato sopra. Da quello che dici per collegare altre periferiche via ethernet devo agire sul router principale (a cui non ho accesso), dunque salta tutto no? Non posso realizzare quello che chiedevo mi sembra. Mi confermi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Allora cerchiamo di fare chiarezza sul tutto!
Ruin fai finta per un istante che tu non sappia che dietro quel cavo ethernet che ti esce dal muro ci sia un router! Quindi ipotizziamo che da li venga semplicemente una connessione internet! Se colleghi quel cavo al tuo nuovo router non hai bisogno di ulteriori configurazioni se non nel tuo router! Di solito i router fanno anche da client dhcp quindi il problema dell'indirizzo ip del tuo router non c'è! Se poi vuoi puoi configurarlo manualmente come meglio credi! Io ad esempio ho fastweb (quindi non ho bisogno del modem) e ad un'uscita dell'hag ho un router, il quale a sua volta ha un router wireless (usato però solo in modalità switch) connesso ad una delle sue porte! Unica cosa di cui non ho conoscenze è che se il router più in alto (quello che non vedi) ha un modem ci sono problemi! Comunque se ti colleghi a quel cavo navighi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Dobbiamo aspettare quello che ci dice l'interessato allora!
Cosa c'è dietro il cavo a muro? Che genere di indirizzo di viene rilasciato quando ci connetti un computer? ecc.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.