|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
nikon D40 / Olympus E-420 / Sony A200
Ciao a tutti!
premessa: non ho mai posseduto una macchina fotografica digitale seria (avevo una kodak da 3mp che non mi ha mai permesso di fare una foto con poca luce)! inizialmente ero orientato verso una compatta ma sui vari siti (tipo dpreview.com o cameralabs.com, che tra l'altro mi hanno solo confuso le idee) mi è sembrato di capire che per foto veramente nitide e dei comandi manuali c'è bisogno di una reflex (è la verità?). il mio budget è alquanto limitato, i modelli che potrei permettermi sono: - nikon d40 329€ - olympus e-420 359€ - sony a200 359€ non ho idea di quale sia la migliore e quindi chiedo a vuoi un consiglio risolutore. grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Esistono anche delle compatte e molte bridge in grado di lavorare in manuale e di ottenere ottimi risultati. Se il tuo budget ed il tuo futuro da "fotografo" non prevede l'acquisto di altre ottiche ed accessori mi orienterei su una di queste. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Delle tre escluderei la Nikon D40, perché è una macchina decisamente vecchiotta ormai (e mi pare sia anche a 6MP, mentre le altre due hanno un sensore da 10MP).
Io, personalmente, non scenderei al di sotto degli 8MP. La Olympus E-420 la si trova su internet anche a 320 Euro compreso obiettivo 14-42 (nuova, ovviamente). Della Sony dicono che sia una buona macchina però il kit in dotazione è forse il peggiore di quello allegato nei kit standard.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
ma la qualità di queste bridge mi pare sia la stessa delle compatte (stessa dimensione del sensore) o sbaglio? secondo te esiste una bridge in grado di fare foto al livello della d40 ad esempio (parlo di qualità ad alti iso soprattutto)? per me quest'ultima sarebbe già sufficiente... cmq si nell'immediato non ho pretese di comprare obbiettivi o flash anche perchè per quelli ci vuole denaro e soprattutto abilità e passione... tutte cose che all'inizio non si possono avere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Io invece escluderei la Olympus perchè delle tre è l'unica che non potrà mai avere lo stabilizzatore di immagini ne sul corpo macchina ne sull'obbiettivo inoltre il formato di immagine ridotto 4:3 è quello che pone maggiori problemi a livello di rumore fotografico ad alta sensibilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
La D40 in casa Nikon va già più che bene (le altre non le conosco se non per quello che si legge). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Quote:
Le ottiche stabilizzate esistono anche per la E-420 e sono le ottiche Panasonic/Leica. Ovviamente costano di più di quelle non stabilizzate ma è così anche con Canon e Nikon. Il problema del rumore ad alti ISO (ovvero superiore ad 800) NON è dovuto al formato 4:3 ma alle dimensioni del sensore, che è più piccolo di Canon e Nikon. Ma non dirmi che la maggior parte delle foto vengono scattate con ISO 800 o ISO 1600. ![]() In compenso la Olympus E-420 è piccolissima e leggera in confronto alla Nikon D40 ed anche tecnologicamente più avanzata (10MP rispetto ai 6MP, Liveview, raffica di 3fps in RAW contro i 2.5fps della Nikon, possibilità di esposizione fino a 60sec contro i 30sec della Nikon). La Nikon D40 oggi non la comprerei neanche per 200 Euro.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
La mia è un'opinione personale come la tua di giudicare insufficenti 6 mpx per cosa poi? Forse fior di professionisti che usano la D2H da 4 mpx sono dei fessacchiotti che si sono fatti infinocchiare? Potrei risponderti "non dirmi che la maggior parte delle foto ci stampi delle gigantografie per cui 6 mpx sono pochi" Comunque anch'io non comprerei la E-420 nemmeno per 200 euro quindi come vedi ognuno ha le sue opinioni e andiamo avanti non mi interessa una diatriba stile tifosi di calcio per questo o quel marchio per cui per quanto mi riguarda la chiudo qui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
|
Quote:
![]() Le differenze tra D40 e E-420 non si riducono soltanto alla risoluzione del sensore (che è comunque importante, sia per stampare gigantografie sia per i crop al 100% su display). Ti ho elencato una serie di vantaggi della E-420 rispetto alla Nikon D40: oltre alle dimensioni e al peso più contenuti, quasi da compatta, si parla anche di velocità della raffica, possibilità di esposizioni di un minuto e Liveview. Anche queste le reputi caratteristiche da poco? buon per te.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
scusate ragazzi se mi inserisco nella contesa ma mi pare di aver capito che non si possa stabilire esattamente quale sia la migliore tra la e420 e la d40...
io impugnandole ho trovato più confortevole la d40 e anche la differenza di peso e dimensione non l'ho trovata per nulla determinante... in compenso sono rimasto perplesso dalla risoluzione inferiore (più che dal live view che non ho capito quali vantaggi possa dare), dalla mancanza di stabilizzatore (non potrò fotografare soggetti in movimento?) e dalla non recentissima data di produzione... cerco solo una macchina fotografica che possa fare foto apprezzabili nella maggior parte delle situazioni: delle tre, quale scegliere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Vedo che insisti. Mi devi solo spiegare cosa te ne fai dei crop 100% a monitor e anche se per te è importatnte rimirare una foto ingrandita al 100% a monitor sei così sicuro di riusciure a cogliere la differenza fra 6 e 10 mpx? Dimensioni da compatta? E secondo te queste sarebbero differenze apprezzabili? E-420 129.5 x 91 x 53 mm D40 126 x 94 x 64 mm L'esposizione di un minuto che vantaggio avrebbe? In modalità bulb vai ben oltre il minuto e poi quali sono le centinaia di casistiche in cui necessiti di un minuto di esposizione, viva l'obbiettività diventa una cosa rara scattare a 800 1600 ISO invece è la norma scattare con tempi di esposizione di un minuto. Ti ripeto che a me non interessa prendere la scheda tecnica e fare un confronto di numeri che non serve a nulla e che non indica affatto la superiorità di una macchina rispetto ad un'altra. E' una cosa banale come il voler dimostrare la superiorità di un'auto rispetto ad un'altra basandosi sulla velocità massima e sui tempi in accellerazione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php La mancanza dello stabilizzatore, quando serve è aggirabile acquistando le ottiche nikon stabilizzate che contrariamente a quanto sostenuto non costano una follia (vedi i prezzi che ho messo in firma dei prodotti Nikon). Oltretutto stai sbagliando proprio valutazione sull'uso dello stabilizzatore che anzi sui soggetti in movimento non serve a nulla. Serve per i soggetti statici in scarsa illuminazione. A cosa serve valutare la bontà di una macchina dalla data di produzione. Io continuo ad usare una fotocamera più vecchia della D40 è del 2005 pensi che le mie foto ne risentano? Se ti va dai un'occhiata alle mie foto su flickr in firma. Tutte e tre sono fotocamere che faranno foto apprezzabili nella maggiorparte delle situazioni, una reflex rimane come qualità di immagine ben al di sopra di qualsiasi compatta anche mettendo a confronto la migliore compatta con la peggiore delle reflex. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
grazie mille hornet! la tua risposta mi pare molto convincente! credo dunque che la nikon d40 possa fare al caso mio! dovrò affrettarmi a comprarla perchè a quanto pare sta sparendo dagli scaffali... grazie ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
scusate ragazzi ho ancora un dubbio sulla d40: ho visto che parte da una sensibilità iso di 200, ci sono degli svantaggi?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se volete un altro voto, io direi che come corpo la a200 è ottima ma dovete mettere in preventivo di cambiare obiettivo al più presto, quindi probabilmente se avessi un budget limitato tra le 3 prenderei la d40 mettendo la e420 all'ultimo posto per i motivi detti da hornet e discussi mille volte in questo forum.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
|
dovrebbe avere anche la modalità che ti permette di arrivare a iso100...comunque non c'è nessun problema dato che a 200 iso non fa rumore..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Svantaggi reali nessuno anzi forse è vero il contrario. In teoria in una situazione di forte luminosità in cui necessiti di tempi molto lenti per ottenere un effetto mosso "voluto" si potrebbe desiderare una sensibilità inferiore per aumentare i tempi di scatto. Ci sono però due soluzioni usare diaframmi molto chiusi con l'obbiettivo oppure usare filtri ND. In ogni caso la casistica di foto di questo tipo è 1 su 1000 scatti a voler esagerare poichè nel 90% delle situazioni si ha il problema opposto e la "luce" non basta mai. Tipico esempio di questo genere di foto potrebbe essere un foto in pieno giorno con il sole del mare con effetto "velato" oppure l'effetto "schiumoso" dell'acqua di una fontana. Dal punto di vista qualitativo non hai nessun svantaggio, i 200 ISO sono nativi per quel tipo di sensore quindi un diverso sensore che parte da 100 ISO per arrivare a 200 deve introdurre un minimo di amplificazione del segnale con conseguente diminuzione, seppur minima, della pulizia di immagine. La D40 partendo già da 200 ISO a quella sensibilità non genera nessun tipo di amplificazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
|
Quote:
Purtroppo il kit Sony è abbastanza scarso . Per i 200 ISO l' unico problema potrebbe essere se stai cercando di fotografare con tempi lenti in giornate molto luminose ( ad esempio le cascate a effetto seta , i panning ) ma si tratta di casi moooolto particolari .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
Eccomi qui ragazzi! Nikon D40 acquistata oggi! Era l'ultima in assoluto (credo che oramai sia fuori produzione); ho dovuto prendere quella in esposizione! Lo so non è il massimo ma non ha nessunissimo graffio e anche se non sono riuscito a strappare un po' di sconto almeno ho ottenuto una garanzia di cinque anni! Sono molto soddisfatto: ancora non ho avuto modo di provarla ma sicuramente domani ci smanetterò un po' su... Per adesso posso solo dire che è molto bella e piccola e a livello di ergonomia l'ho trovata in assoluto la migliore dei modelli presenti in negozio (non solo sony e olympus ma anche canon)!
che dire... non vedo l'ora di impratichirmi e lasciare andare la fantasia! ringrazio tutti voi che mi avete così ben consigliato!! P.S. due piccole domande: 1) di solito lo schermo lcd ha una pellicola protettiva di plastica? perchè la mia non ce l'ha (mi son scordato di chiederla), in caso dove potrei reperirla? (temo che si possa graffiare mentre la porto al collo) 2) montando l'obbiettivo ho notato che c'era un granellino di polvere dentro il corpo macchina e l'ho soffiato via, ho fatto una gran cavolata?? :'( Ultima modifica di icio85 : 24-06-2009 alle 23:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.