Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2009, 07:17   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Su Mac OS X Java è ancora bucato

venerdì 22 maggio 2009

Roma - Windows sarà anche il sistema operativo più bersagliato e bucato della storia dell'informatica ma in quanto a tempi di aggiornamento e sistemazione di falle varie Apple non sembra seconda a Microsoft. Prendi ad esempio una vulnerabilità Java nota già ad agosto dell'anno scorso, subito patchata da Sun ma ancora "viva" (e pericolosa) nei Mac persino dopo la cura da cavallo del Security Update 2009-001.

Il ricercatore Julien Tinnes avverte della persistenza del problema evidenziandone la pericolosità e si lamenta del fatto che non sia stato risolto con l'update di cui sopra: "Si tratta di una pura vulnerabilità Java", scrive Tinnes, spiegando che "questo significa avere la possibilità di scrivere un exploit affidabile al 100% in puro codice Java. Questo exploit funzionerà su tutte le piattaforme, tutte le architetture e tutti i browser".

Ma se sugli altri sistemi operativi il problema è già stato risolto e la stessa Sun ha aggiornato i runtime Java eliminando quella che secondo Secunia è una vulnerabilità ad alta criticità, su Mac OS X il baco continua a perdurare ed è stato anche protagonista del CanSecWest di quest'anno. L'universalità della falla è rafforzata dal fatto che essa riguarda svariate implementazioni di Java incluse OpenJDK, GIJ, Icedtea e la versione "ufficiale" di Sun.

La falla è pericolosa, e in circolazione c'è anche un codice proof-of-concept in grado di sfruttarla con successo. In attesa che Apple decida di risolvere il problema con gli interpreti Java inclusi su Mac OS X i consigli più gettonati per porre rimedio al problema ed evitare di correre rischi includono la disabilitazione tout-court dell'interprete sui vari browser e l'utilizzo di plug-in "ammazza-script" come NoScript disponibile su Mozilla Firefox.

Falla a parte, il problema principale evidenziato per l'occasione dagli esperti è sempre il solito, e cioè i tempi e le politiche di rilascio degli update di sicurezza seguite da Apple. Come si giustifica un ritardo di quasi un anno per la correzione di un baco altrove già risolto? Secondo Tinnes la ragione principale sarebbe la tendenza degli sviluppatori web a costruire il proprio codice a partire da versioni specifiche di Java, i cui update possono causare grattacapi per quanto riguarda la retro-compatibilità. "Questo - spiega - potrebbe essere il motivo per cui gli update al Java di Apple sono così infrequenti".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:29   #2
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
venerdì 22 maggio 2009

Roma - Windows sarà anche il sistema operativo più bersagliato e bucato della storia dell'informatica ma in quanto a tempi di aggiornamento e sistemazione di falle varie Apple non sembra seconda a Microsoft. Prendi ad esempio una vulnerabilità Java nota già ad agosto dell'anno scorso, subito patchata da Sun ma ancora "viva" (e pericolosa) nei Mac persino dopo la cura da cavallo del Security Update 2009-001.

Il ricercatore Julien Tinnes avverte della persistenza del problema evidenziandone la pericolosità e si lamenta del fatto che non sia stato risolto con l'update di cui sopra: "Si tratta di una pura vulnerabilità Java", scrive Tinnes, spiegando che "questo significa avere la possibilità di scrivere un exploit affidabile al 100% in puro codice Java. Questo exploit funzionerà su tutte le piattaforme, tutte le architetture e tutti i browser".

Ma se sugli altri sistemi operativi il problema è già stato risolto e la stessa Sun ha aggiornato i runtime Java eliminando quella che secondo Secunia è una vulnerabilità ad alta criticità, su Mac OS X il baco continua a perdurare ed è stato anche protagonista del CanSecWest di quest'anno. L'universalità della falla è rafforzata dal fatto che essa riguarda svariate implementazioni di Java incluse OpenJDK, GIJ, Icedtea e la versione "ufficiale" di Sun.

La falla è pericolosa, e in circolazione c'è anche un codice proof-of-concept in grado di sfruttarla con successo. In attesa che Apple decida di risolvere il problema con gli interpreti Java inclusi su Mac OS X i consigli più gettonati per porre rimedio al problema ed evitare di correre rischi includono la disabilitazione tout-court dell'interprete sui vari browser e l'utilizzo di plug-in "ammazza-script" come NoScript disponibile su Mozilla Firefox.

Falla a parte, il problema principale evidenziato per l'occasione dagli esperti è sempre il solito, e cioè i tempi e le politiche di rilascio degli update di sicurezza seguite da Apple. Come si giustifica un ritardo di quasi un anno per la correzione di un baco altrove già risolto? Secondo Tinnes la ragione principale sarebbe la tendenza degli sviluppatori web a costruire il proprio codice a partire da versioni specifiche di Java, i cui update possono causare grattacapi per quanto riguarda la retro-compatibilità. "Questo - spiega - potrebbe essere il motivo per cui gli update al Java di Apple sono così infrequenti".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico

"tenetevi il vostro schifosissimo winzozz strapieno di virus di tutti i tipi, io col mio macccccccccbookkkkkkkk pro vivo nella pace degli angeli senza virus e schifezze varie" (cit.)

scusate ma non ho resistito...sento frasi del genere quasi ogni giorno...
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v