Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-05-2009, 14:47   #1
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
pentium D e dissipatore impazziti, upgrade o downclock?

salve a tutti, ho bisogno di un aiuto!
Mi hanno portato un computer dicendomi: "fa troppo rumore". In effetti dopo 4 minuti che è acceso la ventola del dissipatore è a 3440 giri al minuto (appena acceso speedfan mi dice 2400 giri) e la temperatura del processore è a 50 e più gradi.

Il processore è un Pendium D 945 con dissipatore intel 3,4 Ghz (17x200)
La scheda madre è una ASRock 775i656g
http://www.asrock.com/mb/overview.as...=775i65G&s=775

se leggo bene dal sito di ASRock dovrei poter montare dei core2duo e francamente pensavo a qualcosa di economico, quindi, data anche la pessima fama della cpu che monta ora, forse un upgrade sarebbe ideale: quale?

Ma il primo problema è perchè ora il processore e il dissipatore fanno quello che fanno? e poi posso risolvere con una pulizia approfondita o magari abbassando la frequenza del processore?

Grazie
frai17 è offline  
Old 21-05-2009, 14:53   #2
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
aggiungo un'altra cosa dal sito della scheda madre:

Core™ 2 Duo Only supported with PCB version R2.00 or higher, and BIOS P2.80 or higher.

La versione del Pcb me la dice CpuZ o Everest o la devo cercare stampata da qualche parte sulla scheda madre?
frai17 è offline  
Old 21-05-2009, 17:06   #3
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
mi rispondo.
Premetto che il dissipatore è molto sporco, ma che purtroppo non sono assolutamente pratico di pasta termica e simili e che non mi sembra il caso di far pratica sulle cose altrui.
in ogni caso cpuz alla voce Rev nella scheda Mainboard mette 2 e sulla stessa scheda madre c'è stampato in piccolo sotto il nome "Rev G/A 2.03". credo quindi che abbia la seconda versione del pcb e possa montare i core 2 duo.

nel caso dell'upgrade pensavo quindi a un e5200 perchè rispetto a un e2200 la differenza di prezzo è poca (usi del computer: office, messanger, navigazione web, ascolto musica).

nel caso del downclock invece mi servirebbe che qualcuno mi dicesse se mi basta entrare nel bios, andare nella scheda della cpu, togliere auto e mettere manual alle impostazioni del FSB. se qui metto 166 invece di 200, va bene?
ho visto che il banco di ram che c'è lavora a queste due frequenze.
l'eventuale abbassamento di frequenza migliorerebbe le temperature? lo chiedo perche guardando nel thread delle temperature sono al limite dopo 4 minuti...

infine come faccio a capire se è la scheda madre che è andata? è plausibile come ipotesi?

Aiuto...
frai17 è offline  
Old 21-05-2009, 17:46   #4
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
se controlli meglio noterai che la e5200 non è supportata... sono supportati solo i "vecchi" core2duo a 65nm, e massimo a 1066 di fsb, ma solo sotto overclock, con l'uso di una vga esterna e con ram ddr400 cl2.5
è tutto scritto qua:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=775i65G%20R2.0

io non so se metterei un core2duo su un 865g, sinceramente come scheda madre mi pare troppo antica. se vuoi proprio cambiarla, cercagli (se lo trovi) una cpu core2duo della serie e4000 o e2000, oppure la celeron e1400 che è un'ottima cpu per quello che costa.

oppure tienigli quella cpu e montagli un dissipatore decente, tipo l'artic freezer 7 pro
http://www.arctic-cooling.com/catalo...th=1_42&mID=72

dovessi scegliere io, la mia scelta cadrebbe proprio sul cambio dissipatore.

oppure semplicemente levi quello che ha, lo pulisci bene dalla polvere e gli metti un chicco di riso di pasta, se sei un tecnico che assembla pc è una cosa semplicissima non ci vuole niente!
rollo82 è offline  
Old 21-05-2009, 17:57   #5
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi

oppure tienigli quella cpu e montagli un dissipatore decente, tipo l'artic freezer 7 pro
http://www.arctic-cooling.com/catalo...th=1_42&mID=72

dovessi scegliere io, la mia scelta cadrebbe proprio sul cambio dissipatore.
quoto

anche perchè i vecchi dissipatori+ventola intel non erano proprio silenziosi

magari butta un occhio alla ventola dell'ali, anche queste non scherzano in fatto di rumore
giacomo_uncino è offline  
Old 21-05-2009, 18:14   #6
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
purtroppo non son un tecnico, è una cortesia che mi ha chiesto la ragazza di mio fratello... io non sono pratico di assemblaggio e fare pratica su un computer non mio, non mi va.
Intanto grazie della dritta sui 45 nanometri. è chiaro che eventualmente dovrò andare sui i proci a 65 e il celeron potrebbe andare bene.

l'alimentatore l'ho pulito.il problema sta proprio nel dissipatore della cpu che è sicuramente sporco e la soluzione più economica sarebbe nel pulirlo o cambiarlo...

comunque così non lo può tenere, vedo se in zona c'è un negoziante con il celeron per cambiare il procio e soprattutto quanto vuole.

problemi sulla scheda madre non dovrebbero essercene, giusto?

Grazie dei consigli
frai17 è offline  
Old 21-05-2009, 18:25   #7
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Prima di tutto, già come ti dicevano e anche tu pensavi, pulisci ventola e dissipatore del processore. Vedrai che non è complicato, se le alette del dissipatore non sono mai state pulite potrebbe avere una vera e propria matassa di polvere che per mia esperienza passata (ero ancora alle prime armi con l'hardware) può alzare la temperatura anche di più di 10°.
Questo case ha almeno una ventola in uscita oltre a quella dell'ali?
__________________
AMD Athlon II 450 - Arctic Freezer 64 pwm - Asrock 880gmh-u3s3 - 2x2gb DDR3-1333 Corsair - Sapphire HD6770 - WD 640+500gb Sata2 16mb - Samsung SH-S203D Sata - LC-Power LC6650GP3 - Thermaltake Matrix - Samsung BX2235 - Win7 64bit Ultimate
solidguitarman è offline  
Old 21-05-2009, 20:10   #8
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
1)Riprendendo il thread del ragazzo che si intende del pc, ti stai facendo inzerbinare allegramente e se non risolvi fai pure brutta figura

2)Non c'è molto da fare, pulizia/rimontaggio dissi con pasta termica come si deve/eventualmente cambio ventola

Ma il rumore sempre quello è, te non potrai annullarlo quindi "di compiuter non sai niente"
__________________
gabi.2437 è offline  
Old 21-05-2009, 20:30   #9
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
Quote:
Originariamente inviato da frai17 Guarda i messaggi
purtroppo non son un tecnico, è una cortesia che mi ha chiesto la ragazza di mio fratello... io non sono pratico di assemblaggio e fare pratica su un computer non mio, non mi va.
Intanto grazie della dritta sui 45 nanometri. è chiaro che eventualmente dovrò andare sui i proci a 65 e il celeron potrebbe andare bene.

l'alimentatore l'ho pulito.il problema sta proprio nel dissipatore della cpu che è sicuramente sporco e la soluzione più economica sarebbe nel pulirlo o cambiarlo...

comunque così non lo può tenere, vedo se in zona c'è un negoziante con il celeron per cambiare il procio e soprattutto quanto vuole.

problemi sulla scheda madre non dovrebbero essercene, giusto?

Grazie dei consigli
non riesco capire perchè incaponirsi per cambiare cpu, quando basta prendere un dissipatore con una ventola silenziosa........ costo 20€ circa (quello linkato da rollo82)

Ultima modifica di giacomo_uncino : 21-05-2009 alle 20:34.
giacomo_uncino è offline  
Old 21-05-2009, 21:52   #10
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
per gabi.2437 hai sacrosanta ragione temo, ma io, credo per pura ignoranza perché in molti mi dite che è semplice, ho paura di fare un operazione che non ho mai fatto su un computer di un terzo. a questo punto potrei cogliere l'occasione e cambiare la pasta termica al mio pc, così prima faccio pratica.

per giacomo_uncino è vero basterebbe comprare un dissipatore nuovo o provare prima a pulire quello che c'è, ma il fatto è che prendendo un processore nuovo per prima cosa me lo montano loro (problema di prima), e poi riduco il rumore e consumi... certo il costo è tre volte quello di un dissipatore.

per solidguitarman ovviamente la sola ventola di estrazione e la sola ventola in generale oltre al dissipatore è proprio quella dell'alimentatore...

domani la sento e vedo che vuole fare...
frai17 è offline  
Old 22-05-2009, 12:21   #11
kiriranshelo
Senior Member
 
L'Avatar di kiriranshelo
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1234
Vai tranquillo non è difficile pulire il dissipatore. Smonta solo la ventola e pulisci tutto con l'aria compressa o aspirapolvere, non è necessario smontarlo
kiriranshelo è offline  
Old 22-05-2009, 16:45   #12
jumpboy8
Senior Member
 
L'Avatar di jumpboy8
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Montecchio Maggiore (VI)
Messaggi: 1399
ma io dico che potrebbe anche provare a pulirlo senza smontarlo, se proprio non si fida...certo è che la soluzione non è cambiare cpu, il problema si ripresenterebbe subito...e poi per cambiare cpu il dissi bisogna per forza smontarlo, che discorsi sono?

se devi farlo aprire (ma fallo tu che è na cazzata smontare un dissi, e mettere la pasta termica è ancora più facile) è inutile cambiarci la cpu, no?
__________________
Intel Core i7 12700 | MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 | 16 GB Crucial Ballistix DDR4 3600 C16 | EVGA RTX 3080 FTW3 UG 10 GB | WD Blue SN570 1TB + Crucial BX100 250GB + Seagate Barracuda ST3000DM008 3TB | MSI MPG A650GF | CoolerMaster RC690 | Gigabyte M27Q | Logitech G27 | XB1 Gamepad

Ultima modifica di jumpboy8 : 22-05-2009 alle 16:47.
jumpboy8 è offline  
Old 22-05-2009, 18:32   #13
frai17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 228
Alla fine sono sceso a comprare la pastatermica e insieme a mio fratello, armati di buona volontà, abbiamo pulito il dissipatore e cambiato la pasta termica (la parte più difficile è stata rimontare il dissipatore, ma comunque questione di 3 minuti). Avevate ragione, non è difficile. Domani forse "spolvero" anche il mio pc.

Il risultato è che il processore ora sta in idle intorno ai 33-34 gradi rispetto ai 47-50 di prima!
però la ventola continua allegramente a girare sui 3400 e rotti giri al minuto...
la cosa curiosa è che se la costringo a stare intorno ai 3000 con speedfan le temperature non si alzano!

ma allora perchè arriva a girare così veloce?
frai17 è offline  
Old 22-05-2009, 19:31   #14
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da frai17 Guarda i messaggi
Alla fine sono sceso a comprare la pastatermica e insieme a mio fratello, armati di buona volontà, abbiamo pulito il dissipatore e cambiato la pasta termica (la parte più difficile è stata rimontare il dissipatore, ma comunque questione di 3 minuti). Avevate ragione, non è difficile. Domani forse "spolvero" anche il mio pc.

Il risultato è che il processore ora sta in idle intorno ai 33-34 gradi rispetto ai 47-50 di prima!
però la ventola continua allegramente a girare sui 3400 e rotti giri al minuto...
la cosa curiosa è che se la costringo a stare intorno ai 3000 con speedfan le temperature non si alzano!

ma allora perchè arriva a girare così veloce?
bisogna impostare il bios in maniera da abbassare i giri della ventola CPU sotto una certa soglia di temperatura..le impostazioni da toccare dovrebbero essere nella stessa pagina dove si leggono le temperature e i voltaggi.

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline  
Old 22-05-2009, 19:35   #15
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da frai17 Guarda i messaggi
Alla fine sono sceso a comprare la pastatermica e insieme a mio fratello, armati di buona volontà, abbiamo pulito il dissipatore e cambiato la pasta termica (la parte più difficile è stata rimontare il dissipatore, ma comunque questione di 3 minuti). Avevate ragione, non è difficile. Domani forse "spolvero" anche il mio pc.

Il risultato è che il processore ora sta in idle intorno ai 33-34 gradi rispetto ai 47-50 di prima!
però la ventola continua allegramente a girare sui 3400 e rotti giri al minuto...
la cosa curiosa è che se la costringo a stare intorno ai 3000 con speedfan le temperature non si alzano!

ma allora perchè arriva a girare così veloce?
i dissipatori intel ogni tanto prendono sto vizio. nel senso che indipendentemente da tutto, sembra quasi che la ventola si "sleghi" come un motore finito il rodaggio e gira a tuono. se fa così purtroppo è da cambiare.

se prendi l'artic, usa anche lui i push pin come l'originale quindi ti basta togliere l'intel e mettere l'artic come hai già fatto. la pasta (l'ottimissima mx-2) è già stesa sul dissi. fidati, compragli sto artic, magari ne prendi 2, uno anche per te, e fai un'affarone!
rollo82 è offline  
Old 24-05-2009, 17:03   #16
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5605
Stesso identico problema capitato tempo fa. Risolto con 20 euro per l'acquisto di un arctic cooling freezer 7 pro pwm e passa la paura. L'unico problema è il montaggio che per i socket 775 è una presa per il culo.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 24-05-2009, 19:34   #17
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Stesso identico problema capitato tempo fa. Risolto con 20 euro per l'acquisto di un arctic cooling freezer 7 pro pwm e passa la paura. L'unico problema è il montaggio che per i socket 775 è una presa per il culo.
ma l'ingegnere che ha inventato quel sistema lo hanno licenziato? non credo perchp il 1366 e il 1156 sono uguali come concetto. dovrebbero fare un backplate a vite standard fissata dietro la mobo... i push pin sono allucinanti!
rollo82 è offline  
Old 24-05-2009, 19:47   #18
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
sul mio 775 ho montato il buon vecchio Zalman 7700CU che rafreddavva il P4 + il dovuto adattatore, e ho ringraziato gli ingegneri zalman per non aver adottato quella merd@ dei push pin

certo che intel un dissipatore decente non lo sa proprio fare, o la ventola sembra una turbina di un bireattore o il sistema di aggancio ti fa imprecare come uno scaricatore

Ultima modifica di giacomo_uncino : 24-05-2009 alle 19:49.
giacomo_uncino è offline  
Old 24-05-2009, 23:01   #19
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
sul mio 775 ho montato il buon vecchio Zalman 7700CU che rafreddavva il P4 + il dovuto adattatore, e ho ringraziato gli ingegneri zalman per non aver adottato quella merd@ dei push pin

certo che intel un dissipatore decente non lo sa proprio fare, o la ventola sembra una turbina di un bireattore o il sistema di aggancio ti fa imprecare come uno scaricatore
cmq per la precisione non le fa la intel ma le fa fare ad altri.
rollo82 è offline  
Old 25-05-2009, 00:00   #20
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5605
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
ma l'ingegnere che ha inventato quel sistema lo hanno licenziato? non credo perchp il 1366 e il 1156 sono uguali come concetto. dovrebbero fare un backplate a vite standard fissata dietro la mobo... i push pin sono allucinanti!
Si infatti, hanno mantenuto sto schifo di sistema.
Con gli arctic cooling alpine 7 c'è una specie di backplate e un "cestello" (tutto in plastica) che praticamente rende l'attacco del socket 775 uguale a quello di AMD e molto simile al vecchio socket 478
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v