|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 39
|
UfRaw e sony Dslr a200
Ciao atutti, volevo porre il seguente problema con UFraw
Non ho mai avuto a che fare con il raw quindi vi chiedo se è normale che aprendo un programma tipo Ufraw (uso linux) mi trovo davanti a questo: ![]() mentre aprendo il jpeg o guardando il raw sullo schermo della fotocamera si vede giustamente questo: ![]() Sapete darmi una spiegazione ? mi darebbe fastidio dover usare lightroom.. ecco come viene su lightroom ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Ti faccio notare che nel primo caso (URaw) apri un file di tipo .raw, mentre nel secondo caso un file di tipo .jpg , quindi non stai guardando lo stesso file (e conseguenti bilanciamenti di colore ed esposizione).
Per quanto riguarda poi i programmi tipo LightRoom (non Linux) o LightZone (Linux) o RawTheReaper non danno mai lo stesso bilanciamento di partenza; questo è dovuto al algoritmo di decodifica utilizzato da ogni software. Tale algoritmo poi è specifico per ogni sensore (quindi per ogni modello di macchina reflex/digitale); inoltre spesso tali algoritmi non sono pubblici (ad esempio quelli Nikon) e quelli usati dai vari software non forniti dalla "casa madre" della fotocamera sono ricavati con metodi di ingegneria inversa o di approssimazione. Purtroppo questo è un problema accentuato per chi usa Linux in quanto le case produttrici snobbano lo sviluppo dei loro software per tale piattaforma.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.