|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...nto_28744.html
Infineon annuncia la sottoscrizione di un accordo di licenza con Ident Technology per la realizzazione di un chip per la rilevazione del movimento Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 115
|
Ero convinto che nella WII e affini fossero utilizzati accellerometri integrati....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Gli accelerometri hanno delle parti in movimento. In movimento nel senso che si muovono quando lo muovi.
Questo vorrei sapere come funziona, dov'è il suo brevetto? Come rileva queste cose? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
mmm c'è qualcosa che non mi torna perchè il movimento è una cosa, il peso è un'altra... tra l'altro mi risulta anche difficile pensare a un PCB su cui viene montato l'equivalente di una cella di carico, dato che poi il PCB in questione dovrebbe sopportare carichi improponibili
tra l'altro bisogna vedere nel dettaglio cosa si intende per mancanza di parti in movimento, ad esempio tutti i prodotti MEMS hanno parti microscopiche in movimento ma all'atto pratico vengono catalogate come soluzioni allo stato solido |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 115
|
"La nuova tecnologia, ad esempio, è adatta per rimpiazzare gli elementi che sono stati utilizzati fino ad ora per la rilevazione del movimento o, come per esempio nel caso di dispositivi quali Wii Balance Board, lo spostamento del peso. Soluzioni di questo tipo sono infatti assemblate a mano, con un processo produzione abbastanza costoso" Mi ricordo che all'uni si parlava tranquillamente di accellerometri integrati che chiaramente non sono "montati a mano".... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 674
|
Il mouse ottico rileva i movimenti della mano e non ha nessuna parte mobile ne accelerometro, potrebbero usare una cosa simile...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
|
Err... forse perché il mouse ottico ha sempre il tavolo come punto di riferimento a distanza (ragionevolmente approssimabile come) costante?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
C'è il denial prima del lancio ufficiale? E'un peccato che non si spieghi nella news in che maniera dovrebbe funzionare.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 21-04-2009 alle 14:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 533
|
Da quel che ricordo esistono alcune configurazioni cristalline che sono sensibili allo stress provocato da una accelerazione; in genere sono sensori a base di silicio o altri semiconduttori, tant'è che ero convinto che nel wii o altri oggetti simili fossero già impiegati! Mi giunge nuova questa notizia che afferma che ci sono parti in movimento all'interno di tali apparecchi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
sarà un dispositivo MEMS. ormai stanno diventando prodotti comuni, il wii motion plus funziona proprio grazie a uno di quei cosi, e penso anche parecchi sistemi di stabilizzazione dell'immagine presenti nelle varie fotocamere. niente di straordinario. l'unica "novità" potrebbe essere il prezzo più basso rispetto alla concorrenza.
Ultima modifica di -=DennyX=- : 21-04-2009 alle 17:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.