|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Scheda audio esterna+cuffie per ascoltare musica
Ciao,
vorrei 2 piccioni con 1 fava: ovvero registrare homerecording per conto mio e semplicemente ascoltare musica a una buona qualità. Quindi vorrei comprare una M-audio fast track pro per registrare, e fin qui ok. E poi vorrei sfruttare la stessa scheda semplicemente per ascoltare musica (mp3) al PC. Visto che attualmente per ascoltare musica collego gli auricolari all'uscita della scheda audio integrata sulla scheda madre del pc, volevo con quella scheda passare ad ascoltare la stessa musica ad un livello superiore. E vorrei ascoltarla non con le casse ma collegando delle cuffie buone alla m-audio. Quindi, se mi sono spiegato bene, vorrei sapere: 1) innazitutto se la cosa si può fare o se è una cosa strana o un ripiego (cosa che non deve essere!) 2) se la stessa musica con "m-audio+cuffie buone" la sentirò con qualità ottima rispetto che con "scheda audio integrata+auricolari". 3) se devo prendere cuffie con particolari specifiche per avere la massima qualità ottenibile dalla m-audio. Insomma, datemi consigli su questo "impiantino". Il budget per le cuffie è max 130€. Spero molto in un vostro aiuto! Grazie Smile
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Sicuramente con una buona scheda audio ed una buona cuffia sentirai maggiormente i limiti dell'audio compresso, quindi non è detto che con un sistema audio di buona qualità migliorerai i risultati, a meno di non dare in pasto al sistema audio musica di buona qualità ( ad esempio FLAC e non MP3 ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Appoggio quanto detto da ricky
La qualita' della scheda e' buona e quindi le frequenze vengono riprodotte in modo molto piu' fedele di quanto accade con un integrata, quindi sentirai particolari della musica che prima nemmeno ti accorgevi che c'erano. Se le cuffie che prendi saranno buone, chiaramente ci sara' un ulteriore miglioramento nella riproduzione. Il problema sara' il materiale che ascolti, roba come mp3 a 128 fara' sentire immediatamente difettacci di tuutti i tipi e ti verra' voglia di provare formati di qualita' superiore. Ultima modifica di mentalrey : 05-03-2009 alle 00:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ok, chiaramente in tutto il marasma musicale ascolto anche molti mp3 ma mai a 128kbps. Il minimo che ho è 192k, ma cerco di andare dai 224k in su. Per voi, quindi, qual è il livello di compressione minimo per non sentire i limiti della compressione (ipotizzando che la compressione sia fatta bene, anche se spesso così non è).
Però la mia domanda in particolare era se con una scheda volta alla registrazione di strumenti musicali (home-recording) posso anche ascoltare musica a un buon livello o se è meglio comprare una scheda audio pci standard. Siccome vorrei spendere sui 120€ per le cuffie non vorrei comprare una scheda audio che non sfrutta le cuffie! Quindi vorrei una scheda che sfruttasse bene i 120€ che spendo di cuffie.
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Poi naturalmente dipende dalla musica. Certi generi che pompano a manetta magari mostrano meno gli effetti di una compressione a perdita, ma pezzi fatti da signori musicisti e curati nella realizzazione soffrono decisamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ne sono convinto, però non vedo il consiglio costruttivo. Cosa mi consigliate quindi?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Per la cuffia, come ho indicato nell'altro thread, la AKG K240 MKII potrebbe essere una buona soluzione. Ultima modifica di Ricky65 : 04-03-2009 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
OK. Di usare i formati più puri possibile è sempre stato nella mia filosofia.
Ti chiedo una cosa: mettiamo che ascolto mp3 a 224kbps (qualità media) con cuffie+scheda audio buone, quello che sento sarà distorto/disturbato o semplicemente non sentirò quelle parti che la compressione ha tagliato? In sostanza, l'ascoltare mp3 con un impianto buono ne peggiora l'ascolto al punto che è meglio usare i soliti auricolari?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Semplicemente è che noti di più i particolari e ti rendi conto che per ridurre l'occupazione un brano di 8/10 volte un prezzo lo si paga ![]() E' un po' come mettere le lenti giuste agli occhiali ( poi magari tu sei una lince e non ti servono ![]() Se poi le cuffie sono delle monitor come le AKG 240, pensate per essere più neutre possibile, i nodi vengono al pettine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Certo! Infatti mi sono sempre chiesto come fanno gli mp3 a mantenere la qualità! Evidentemente al 90% della gente che "ascolta musica" non interessa poi tanto ascoltare musica. Vabè...
Ma quindi diciamola tutta, se tu dovessi ascoltare mp3 (da come parli non lo faresti mai vero! ![]() Voglio dire che poi, alla fine, se io il disco originale non l'ho mai sentito (e quindi non conosco tutti i suoi particolari) come faccio, pur usando le cuffione, a rendermi conto che mancano dei "pezzi"!? Perchè senò a questo punto (ascoltando anche moltissimi mp3) non capisco se mi conviene prendere o no queste cuffie+scheda audio! Dovendo ascoltare molti mp3 tu cosa faresti? ![]()
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
In fin dei conti anche un lettore digitale entry level non è poi peggio dei walkman a cassette di 15 anni fa ![]() Quote:
![]() Diciamo che li ascolto quando proprio non ho alternative a formati lossless. Quote:
Piuttosto lo farei per ascoltare la musica con il PC ( se non usi lo stereo ), con una buona scheda audio ( eventualmente esterna ) ed una buona cuffia. Al di la del discorso qualitativo della sorgente, ( anche il miglior lettore portatile deve fare i conti con le dimensioni e i consumi, problema che una unità da tavolo o una scheda per PC non ha ) una cuffia da ascolto non è esattamente pensata per andarci in giro. Non so tu ma io non lo farei mai. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1070
|
Ciao, mi inserisco.
Intanto la m-audio su quella fascia di prezzo è una buona scheda, ma ci sono anche molte altre equivalenti: ad esempio emu, esi, poco piu su di prezo dovresti trovare anche schede piu "minimali" ma di qualità piu alta.. Dipende cosa registri e quante cose registri contemporaneamente. Le cuffie, ovvio che sono sempre meglio piu buone ![]() Il punto diverso è se vuoi delle cuffie d'ascolto o delle cuffie "monitor"; anche se sugli auricolari le differenze tra le due cose sono minori rispetto che con i diffusori. Le cuffie in generale sono piuttosto impietose con le imperfezioni, molto più di un paio di diffusori nearfield dello stesso livello. Al di là delle imperfezioni intrinseche di ciò che ascolti, scegliere degli auricolari "monitor" dalla risposta più piatta possibile, è quasi indispensabile per l'homerecording, può lasciare un pò "delusi" all'ascolto se si è soliti ascoltare la musica con molto colore aggiunto dal tipo di diffusori, da equalizzazioni, eccetera. Non ha senso comprare 120€ di cuffie per ascoltare un mp3 a 128kbps, vero, ma di certo non è peggio che farlo con le cuffie dell'ipod ![]() Se una canzone, compressa, ha alti scarsi, poco brillanti e granulosi,te ne accorgerai con un buon sistema di riproduzione, perchè hai sentito su altri pezzi meglio registrati dei "veri" alti, che le tue cuffie sono in grado di riprodurre piuttosto fedelmente se ci sono, e che con un sistema "scrauso" non avresti sentito da nessuna parte.. Giudica te cos'è meglio ![]()
__________________
DAW:[TT Matrix||Modu82+ Pro 425W||P5Q Deluxe P45||E6750@2.8Ghz+CM HyperTx||2x2GB Corsair Dominator 8500c2d||2xSeagate 250Gb||OCZ Vertex3 120Gb||HD5750 Vapor-X||Samsung P2270HD||TASCAM US-144||W8Pro] DELL XPS 15 9530 (non imparo mai ![]() Ultima modifica di PinkNoiser : 04-03-2009 alle 20:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
E infatti il mio obiettivo è proprio quello scheda audio esterna/interna+cuffie per ascoltare al PC. Poi magari alla sera può anche capitare che ascolto con lettore cd/mp3. Ma lì tuttavia risolverei con quegli amplificatorini no? Quote:
La M-audio la userei per registrare chitarra/tastiera midi ecc, ma poi la userei per ascoltare altra musica, un utilizzo che non c'entra nulla con l'Home recording!!! Questa frase da te scritta risponde bene "Non ha senso comprare 120€ di cuffie per ascoltare un mp3 a 128kbps, vero, ma di certo non è peggio che farlo con le cuffie dell'ipod". Poi comunque voi continuate a parlare di mp3 a 128k ma come ho già detto la qualità che cerco di avere nel materiale che ascolto è quella il più possibile alta, se non è 320 è 256 o 224k. Quindi parliamo di usare cuffie buone con mp3 a queste qualità che probabilmente è piuttosto diverso che da 128! Veniamo al dunque per rispondere alla domanda iniziale: visto che tu hai la M-audio o qualcosa di analogo, qui vorrei solo sapere se: 1) se è cosa regolare usare questa scheda audio (che è per home rec.) per ascoltare musica o se è meglio comprarne una interna solo per ascoltare musica 2) posso collegare cuffie buone (mettiamo sui 55 ohm) alla m-audio così? o servono amplificatori come l'E5 ecc...?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro Ultima modifica di sonicomorto : 05-03-2009 alle 00:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Guarda, io di norma il materiale me lo comprimo in .OGG a 500Kbit
e la differenza e' ben percepibile anche con gli mp3 da 256/320. Lo faccio per questioni di spazio sull'HD e perche' con amply e casse hi-fi sono rimasto comunque abbastanza soddisfatto dal confronto con il Cd. L'mp3 in generale lo trovo generalmente inefficente come algoritmo di compressione. Per ascoltare, penso che una cuffia hi-fi classica vada bene a me piacciono anche le sennheiser tipo HD 555/595, ne hanno per tutte le tasche. Trovo le cuffie monitor un po' troppo secche come suono. E penso anche che la scheda che hai scelto possa andare piu' che bene anche per l'ascolto. Rispetto a come sei messo ora e' un altro pianeta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Se il lettore di SonicoMorto supporta l'OGG potrebbe fare la prova. Quote:
Io archivio tutto in FLAC. Quote:
Poi è questione di gusti. Una cuffia non è un banale archetto con 2 altoparlanti, è un oggetto da indossare. Va ascoltata e provata per trovare quella che meglio si adatta ai propri gusti e alle proprie orecchie. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
1) quindi non è una cosa strana usare una scheda homerecording per ascoltare musica da intrattenimento (non quelal registrata con la scheda)? Siete tutti d'accordo? Perchè se non è consigliabile per me non è un prolema cercarne una "standard".
nessuno ha idea per questo dubbio: 2) posso collegare cuffie buone (mettiamo sui 55 ohm) alla m-audio così? o servono amplificatori come l'E5 ecc...? Come formato, se non so male, il Flac è una copia perfetta del cd audio no? L'ogg a 500 sarà sicuramente meglio dell'mp3, il fatto è che voi parlate solo di backup con conseguente scelta di compressione, io mi riferisco anche ad altre fonti ( ![]() ![]() per le cuffie, queste sennheiser tipo HD 555/595 mi sembrano molto meno sofisticate della altre akg... intendo a vedersi andrei sicuro sulle akg! parliamoci chiaro: alla fine le k240 non sono precisamente per ascoltare musica ma come monitor da studio per ascoltare le registrazioni?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro Ultima modifica di sonicomorto : 05-03-2009 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Personalmente ho provato ad attaccare al PC la mia K501 ( che è decisamente più esigente della K240, visto che è meno sensibile ed ha il doppio dell'impedenza ) alla scheda audio integrata e suona più che bene anche senza portare il volume al max. Un ampli come l'E5 serve per dare un po' di birra ai lettori portatili, che non brillano certo per potenza d'uscita ( d'altronde son pensati per attaccarci degli auricolari, non certo delle cuffie da studio ) Se comunque il lettore MP3 lo ascolti a casa puoi anche pensare ad un ampli fisso alimentato a 220V. Una soluzione economica è il Behringer HA-400 ( 30 euro circa ) Quote:
Certo è più facile trovare un Mp3 che un wav o un flac sui classici canali ![]() ma per fortuna c'è una buona disponibilità anche flac ed ape ( altro formato lossless ). Sicuramente non ha molto senso convertire da Mp3 a FLAC, dato che al max si ottiene la qualità del file mp3 originale, ma se hai la traccia o il CD originale ha senso archiviarla con un codec lossless. Poi dalla traccia Wav o Flac puoi sempre generare una versione compressa a perdita ( in Ogg, Mp3 o WMA ) per ascoltarla col lettore portatile. Quote:
![]() Comunque se riesci vai a vedere anche le Sennheiser ( almeno 585 o 595 ) La 240 MKII è la versione pro della K242. La 240 la trovi nei negozi di strumenti musicali, le 242 nei negozi consumer. Sono uguali dal punto di vista sonoro, quindi se ti capita una 242 o una 272 provale. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
Tuttalpiù, pensi che apporterebbe vantaggi (in caso di necessità) infilare un E5 tra scheda integrata e cuffie? O i risultati li ha solo su lettori portatili? Grazie per le precisazioni sui formati, molto interessante. Direi che allora intanto potrei cominciare col scegliere le cuffie. Magari provarle intanto sulla scheda integrata che ho e vedere come si sente. Se vuoi darmi una mano sulla scelta della cuffia, ho postato nel topic apposito! ![]()
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
![]() Comunque se devi amplificare l'uscita della scheda audio meglio un ampli alimentato da rete. Ampli portatili come l'E5 han senso solo se te li devi portare in giro. Guarda questo per esempio: http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx o il fratello maggiore http://www.behringer.com/EN/Products/AMP800.aspx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.