Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2009, 09:00   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Esercito USA: disastro aereo sulle ali del P2P

martedì 03 marzo 2009

Roma - Nonostante la US Army continui ad investire in maniera cospicua nell'innovazione tecnologica e nella formazione del personale, una delle più clamorose falle della sicurezza nazionale deriva da una tecnologia relativamente semplice come il P2P: tramite un client del network di Gnutella si sarebbe verificata una fuga di dati relativa a documenti riservati su alcune caratteristiche tecniche di uno dei Marine One, nome in codice usato per definire un qualsiasi velivolo appartenente alla flotta di elicotteri a disposizione del Presidente degli Stati Uniti.

Il fatto è stato portato alla luce da Tiversa, azienda che opera nel settore della sicurezza informatica specializzata soprattutto in ambito di peer to peer, e sarebbe stato generato da un'incauto membro del personale della base statunitense di Bethesda, nel Maryland, che avrebbe installato il client di file sharing su un computer contenente numerosi documenti top secret, tra cui alcuni file riguardanti l'intero sistema avionico del Marine One comprensivo dei suoi schemi progettuali, nonché altre informazioni relative ai piani di finanziamento dell'intero progetto.

La vicenda, portata alla luce solo nelle ultime ore, avrebbe avuto inizio tra ottobre e novembre del 2008, periodo in cui si presume sia stato installato il client di P2P ritenuto essere dagli esperti pure affetto da alcuni bug. Una volta scoperto il tutto, i vertici di Tiversa sarebbero stati in grado di risalire al singolo computer responsabile del danno e avrebbero quindi provveduto ad informare le autorità governative. Secondo quanto riportato dai vertici dell'azienda, nel mentre, i file sarebbero stati liberamente condivisi, arrivando finanche su server iraniani.

Secondo Sam Hopkins, CTO e co-fondatore di Tiversa, vi sarebbero numerosi paesi desiderosi di metter mano su quei documenti, tra cui Cina, Siria, Pakistan, Yemen e Qatar. Stando a quanto dichiarato da Hopkins, quella di scandagliare a fondo il peer to peer alla ricerca di informazioni sensibili sarebbe ormai una tecnica standard per l'acquisizione di documenti, utilizzata da numerose intelligence. Il tutto per una semplice ragione: "al giorno d'oggi tutti, e sottolineo tutti, utilizzano software di file sharing - commenta Hopkins - Vediamo continuamente informazioni confidenziali viaggiare su queste reti".

A giocare un ruolo fondamentale in quella che potrebbe essere definita una particolare forma di spionaggio, sarebbero spesso utenti che, in maniera più o meno consapevole, decidono di installare programmi di file sharing su computer appartenenti a qualche istituzione: "Quando ebbe inizio la guerra in Iraq eravamo perfettamente in grado di sapere cosa stessero facendo le truppe statunitensi - racconta Hopkins - poiché numerosi soldati desiderosi di ascoltare musica ottenuta presso il circuito del peer to peer avevano installato numerosi client anche su computer sicuri, compromettendo le informazioni in essi contenute".

Nel mentre, fonti vicine alle organizzazioni militari statunitensi hanno dichiarato la volontà di discutere al Congresso della vicenda, per evitare che un qualcosa di simile possa ripetersi. Non si escludono, comunque, provvedimenti disciplinari nei confronti di chi ha causato il tutto, per il quale la perdita del posto di lavoro sembra essere la pena minima da dover affrontare.

http://www.youtube.com/watch?v=dwR7M...i-del-p2p.aspx


Vincenzo Gentile



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v