Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2009, 23:43   #1
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
aiuto - Le differenze e la verita sul 24-105 is e il 24-70 Canon

Salve, sono un professionista e sembra curioso che sono io a chiedere queste cose ma mi trovo ad un bivio.
Dopo aver venduto il 28-70 2.8g e l'80-200 bianco minolta 2.8, prima che inizi la stagione fotografica delle cerimonie, mi ero deciso a passare tutto su canon 2.8.
Dunque il 24-70 2.8 e il 70-200 Is 2.8 canon

Ok, stavo valutando i prezzi, però un collega vuole vendermi un 24-105 4 IS usm, è in ottimo stato, si vede e si sente, e sicuramente non darà a me la fregatura.

Però il dubbio è questo:

Conosco benissimo la qualità del 24-70 canon sul full frame, e passando al 24-105 potrei pentirmene? E' importante questa focale perchè per me ricopre il 60-70% di tutte le fotografie di un matrimonio. Il fatto che il 24-105 abbia una estensione più lunga non mi importa, perchè ho il 70-200 e so bene che il 24-105 da 70mm in poi scende parecchiodi qualità. Ma ame interessa da 24 a 70, certo non lo dovrò usare per i primi piani...
Però, vi chiedo, il paragone può starci col 24-70?
Non è che per risparmiare 3-400 euro poi me ne pento alla grande?



Grazie
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 08:27   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Ritengo il 24-105 IS troppo buio per foto da interni.
Ok, userai illuminazione adeguata....ma ciononostante f/4 mi sembra poco.
Ho visto e provato il 24-70 2.8 ed è forse la miglior lente tuttofare per FF (ma ahime l'ho provata solo sulla mia!). Ho fatto un SOLO matrimonio (una pazzia!) ed ho usato il mio 17-50 2.8 (su 400D è luminoso e lungo come il 24-70 su 5D) a tutta apertura proprio per staccare il più possibile gli sposi dalle altre persone.Il 24 -105 (deduco tu abbia una 5D) lo vedrei come lente unica...ma se hai già il 70-200 perde anche questa prerogativa. E l'IS può essere sostituito dal flash (e d'altronde l'IS non serve per soggetti che tendono a non stare mai fermi!).
Mia opinione!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 09:30   #3
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Si certo, diciamo che il mio modo di pensare la foto è questo: Immagino la foto e 3 sono le ipotesi
Grandangolo-panoramica
piano intero

mezzo busto primo o primissimo piano.

Perciò solo nei 2 casi userei il 24-105. Non mi interessa "tirarlo"

Però il dubbio sulla qualità ottica, paragonabile o no al 24-70 rimane.

Certo il diaframma in più fa sempre bene. Ma stavo pensando di prendere 50 1.4 e il 28 o 24 Ef 2.8 o 1.4 . In base all'economia.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 10:15   #4
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Per quel che vale.. del 24-70 ho sentito parlar sempre bene, mentre del 24-105, specialmente su formato pieno, ci sono anche pareri discordanti..
Per non saper ne leggere ne scrivere andrei sul "classico" 24-70
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 10:23   #5
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
mi sa che andrò sul 24-70 ....
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 20:16   #6
rosacco
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 24
non sono un professionista ma un fotoamatore evoluto.
Ho avuto il 24-70 ed ora ho il 24-105.( ho venduto il primo per il secondo)
Non tornerei indietro. Il 24-70, con la 5d non dà risultati nitidi come con il 24-105 . Il fatto della poca luminosità è una "fissa" che ci portiamo dietro dalla pellicola...con il digitale è tutto diverso. Il 24-105 è nato e studiato per la 5d .
Devo ammettere che vignetta un po quando usato a 24. Per il resto è ottimo. ( e non è vero che oltre il 70 perde di prestazioni, anzi....
rosacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 05:56   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Parto dalla premessa che non sono un amante degli zoom e che se li ho è solo per necessità perchè preferisco di gran lunga fissi e luminosi.

Avevo il 24-105/4 IS e mi sono fatto tentare dal 24-70/2.8 che è rimasto in corredo circa 6 giorni per poi ritornare sui miei passi e riprendermi il 24-105IS.

Le mie impressioni:

24-105 IS

Contro:
Non è il massimo della luminosità (F4 non è una lente luminosa)
Vignetta in modo poco esteso ma abbastanza evidente a 24mm F4 (su FF)
Ha un calo dopo i 70mm ma niente di scandaloso

Pro:
Stabilizzazione molto efficace
Peso piuma in confronto al 24-70
Abbastanza nitido già ad F4 e decisamente buono ad F5.6
Piu economico rispetto al 24-70

24-70 F2.8

Contro:
Schema ottico complesso e peso eccessivo (1Kg)
Corto (abituato al 24-105 il fatto che si fermasse a 70mm l' ho sentito spesso)
A tutta apertura non è certo una lente nitida , preferibile diaframmare almeno 1 stop per avere risultati decenti (ma siamo ad F4 non stabilizzati)
Costo eccessivo in relazione al guadagno di qualità.

Pro
Forse a parità di apertura del diaframma un po' piu' nitido rispetto al 24-105 ma niente di stravolgente.

Quindi secondo me:

Il guadagno di 1 stop sui tempi non è fondamentale su quelle focali , puo' esserlo invece lo stabilizzatore.

Lavorando ad F2.8 la qualità dei risultati è tutt'altro che entusiasmante (lo era sicuramente di piu' con il vecchio 28-70/2.8 L) e per diaframmare tanto vale risparmiare soldi e peso.

Non entro nel merito delle valutazioni del bokeh perchè per quello i miei termini di paragone sono 85/1.2L e 135/2L direi nemmeno lontanamente paragonabili a qulasiasi zoom e le differenze tra i due (24-105 e 24-70) mi paiono tutto meno che stravolgenti.

Voto 24-105/4 L IS

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 09:29   #8
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Parto dalla premessa che non sono un amante degli zoom e che se li ho è solo per necessità perchè preferisco di gran lunga fissi e luminosi.

Avevo il 24-105/4 IS e mi sono fatto tentare dal 24-70/2.8 che è rimasto in corredo circa 6 giorni per poi ritornare sui miei passi e riprendermi il 24-105IS.

Le mie impressioni:

24-105 IS

Contro:
Non è il massimo della luminosità (F4 non è una lente luminosa)
Vignetta in modo poco esteso ma abbastanza evidente a 24mm F4 (su FF)
Ha un calo dopo i 70mm ma niente di scandaloso

Pro:
Stabilizzazione molto efficace
Peso piuma in confronto al 24-70
Abbastanza nitido già ad F4 e decisamente buono ad F5.6
Piu economico rispetto al 24-70

24-70 F2.8

Contro:
Schema ottico complesso e peso eccessivo (1Kg)
Corto (abituato al 24-105 il fatto che si fermasse a 70mm l' ho sentito spesso)
A tutta apertura non è certo una lente nitida , preferibile diaframmare almeno 1 stop per avere risultati decenti (ma siamo ad F4 non stabilizzati)
Costo eccessivo in relazione al guadagno di qualità.

Pro
Forse a parità di apertura del diaframma un po' piu' nitido rispetto al 24-105 ma niente di stravolgente.

Quindi secondo me:

Il guadagno di 1 stop sui tempi non è fondamentale su quelle focali , puo' esserlo invece lo stabilizzatore.

Lavorando ad F2.8 la qualità dei risultati è tutt'altro che entusiasmante (lo era sicuramente di piu' con il vecchio 28-70/2.8 L) e per diaframmare tanto vale risparmiare soldi e peso.

Non entro nel merito delle valutazioni del bokeh perchè per quello i miei termini di paragone sono 85/1.2L e 135/2L direi nemmeno lontanamente paragonabili a qulasiasi zoom e le differenze tra i due (24-105 e 24-70) mi paiono tutto meno che stravolgenti.

Voto 24-105/4 L IS

Ciauz
Pat
Ottima considerazione!! Vi farò sapere...
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:18   #9
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
...
Il guadagno di 1 stop sui tempi non è fondamentale su quelle focali , puo' esserlo invece lo stabilizzatore....
Patriot, interessante questa puntualizzazione...ho sempre pensato che in un matrimonio/cerimonia servisse di più la velocità (ed il flash) rispetto allo stabilizzatore...
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:38   #10
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Patriot, interessante questa puntualizzazione...ho sempre pensato che in un matrimonio/cerimonia servisse di più la velocità (ed il flash) rispetto allo stabilizzatore...
Forse avete due modi di operare discordanti....

C'è chi preferisce scattare con un variabile a 2.8 perchè ha un modo di fare propenso al reportage e deve spostarsi subito di focale, chi magari usa lo stabilizzatore per le foto in posa....

O magari il variabile stabilizzatp per quelle situazioni noiose e il fisso lumonoso per le situazioni programmate?

Per questo canon parte dagli 8-15 mm fino ad arrivare non so...al metro? Perchè tutti siamo diversi, altrimenti avremmo tutti la stessa auto, ci vestiremmo uguali... e voteremmo tutti a destra...
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:44   #11
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
E poi se prorpio devo dirla tutta, mi piace di più il 28-75 2.8 tamron del canon..
Perchè invece il 24-70 2.8? perchè purtroppo il mio è un lavoro esposto al pubblico e la gente quando mi guarda guarda anche quanto sia "grande" la mia attrezzatura. Si chiama ignoranza, e purtroppo bisogna fare i conti anche con questa cosa.
E' come andare vestiti con un bel abito nero oppure pantalone a tasconi e smanicato multitasche, magari abbinando un bel paio di scarpe da ginnastica... secondo voi chi appare prima?

Non so se da voi il cliente guarda queste cose, ma da noi si.


Il 24-70 è il variabile medio più massiccio in assoluto... e rimane sempre una buona lente... e se andrò su questa è anche per questo motivo....
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 11:02   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
mi attira molto il 24-105 L IS però ho paura che "copra" e mi faccia escludere il mio nuovo 17-40 F4L
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 11:24   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Patriot, interessante questa puntualizzazione...ho sempre pensato che in un matrimonio/cerimonia servisse di più la velocità (ed il flash) rispetto allo stabilizzatore...
Il 24-105 su full frame come focali è sicuramente piu' indicato per riprese ampie , per far vedere la chiesa , l' allestimento floreale , per fare un reportage "ambientato" degli sposi con in prima fila parenti & C , tutta roba per cui puoi usare tempi anche relativamente lenti da 1/30" ad 1/60" (non includo nel ragionamento primi e primissimi piani) , grazie allo stabilizzatore sei un po' piu' certo di non avere micromosso anche se sei di fretta ed hai appena mollato il secondo corpo , flash di schiarita ed ISO anche relativamente bassi perchè il tempo "lento" non uccide completamente lo sfondo.

Per avere la stessa certezza di non avere micromosso con il 24-70/2.8 devi avere tempi piu' veloci , dovresti usarlo sempre a 2.8 (a 24mm F2.8 me lo ricordo una merda vera) ma con tempi nell' ordine di almeno 1/60" - 1/125" per recuperare dettaglio dallo sfondo (non in area di copertura del flash) devi alzare gli ISO , forse anche piu' di 1 stop e comunque IMHO con un maggior rischio di micromosso.

Va da se che se a causa delle prestazioni scarsotte sopratutto in grandangolo mi vai ad usare il 24-70 ad F4 e non TA oppure ti serve diaframmare per avere piu' PDC (siamo su FF) tanto vale prendersi il 24-105.

Fuori dove normalmente hai piu' luce ti puoi pemettere di diaframmare un po' di piu' , di avere tempi piu' lenti che permettano al riso di lasciare le scie evitando pero' il micromosso (scattare con 1/30" e con le mani in alto non è senza rischio) mentre se hai bisogno dei fermo immagine non sara' 1 stop a fare la differenza , casomai potrebbero tornare utili i 35mm in piu' , si sa mai che lo usi anche per fare qualche ritrattino .

Per i primi piani ci vedo invece 85/1.8 o 135/2 (preferisco il secondo ovviamente , sopratutto se il luogo è grande) , 2 stop di differenza e bokeh sicuramente migliore.

Per le foto in posa invece 35/1.4 , 50/1.4 ed 85/1.2 , in alternativa anche il 70-200/2.8 (meglio se IS) che comunque come resa mi piace nonstante sia uno zoom .

Io perlomeno la vedo cosi'

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 11:33   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per i primi piani ci vedo invece 85/1.8 o 135/2 (preferisco il secondo ovviamente , sopratutto se il luogo è grande) , 2 stop di differenza e bokeh sicuramente migliore.

Per le foto in posa invece 35/1.4 , 50/1.4 ed 85/1.2 , in alternativa anche il 70-200/2.8 (meglio se IS) che comunque come resa mi piace nonstante sia uno zoom .
scrib scrib

mi sa che il prossimo sarà l'85mm 1.8
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 12:07   #15
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Salve, sono un professionista e sembra curioso che sono io a chiedere queste cose ma mi trovo ad un bivio.
Dopo aver venduto il 28-70 2.8g e l'80-200 bianco minolta 2.8, prima che inizi la stagione fotografica delle cerimonie, mi ero deciso a passare tutto su canon 2.8.
Dunque il 24-70 2.8 e il 70-200 Is 2.8 canon

Ok, stavo valutando i prezzi, però un collega vuole vendermi un 24-105 4 IS usm, è in ottimo stato, si vede e si sente, e sicuramente non darà a me la fregatura.

Però il dubbio è questo:

Conosco benissimo la qualità del 24-70 canon sul full frame, e passando al 24-105 potrei pentirmene? E' importante questa focale perchè per me ricopre il 60-70% di tutte le fotografie di un matrimonio. Il fatto che il 24-105 abbia una estensione più lunga non mi importa, perchè ho il 70-200 e so bene che il 24-105 da 70mm in poi scende parecchiodi qualità. Ma ame interessa da 24 a 70, certo non lo dovrò usare per i primi piani...
Però, vi chiedo, il paragone può starci col 24-70?
Non è che per risparmiare 3-400 euro poi me ne pento alla grande?



Grazie

Personalmente mi dispaice che tu abbia venduto quei 2 gioielli della minolta sopratutto ora che abbiamo una Fufu della sony che è migliore della fufu canon nuova .

Ma ormai che il dado è tratto ti consiglerei di buttarti solo sul 24-70 mentre il 24-105 lo lascerei ad altri perche ,per quato possa essere un serie L, è una lente troppo zoom .
Il troppo zoom rovina parecchio


Per i fissi che ti consigliavano prima sarei pure daccoro perche i fissi,anche se sono una mezza rottura in certe scne rapide, sonos empre migliori di qualunque zoom o quasi alla pari col 24-70
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 12:13   #16
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Forse avete due modi di operare discordanti...
No! Io non ho opero! Un matrimonio ho fatto...e mi sono divertito.
Speravo ed ero sicuro che Patriota intervenisse perchè conosco la sua esperienza con gli L Canon... e specialmente col 24-105 IS.
Come ho scritto, ho usato solo una sera il 24-70 L, a me pare ottimo...so per sentito dire che il 28-70 L era meglio, conosco per fama il 28-75 Tamron!

Per le dimensioni...puoi sempre lasciare il paraluce (anzi, è cosa utile ed in più protegge la lente nella calca! )

Ultima modifica di AarnMunro : 12-01-2009 alle 13:59.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 13:15   #17
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Diablo1000 Guarda i messaggi
Ma ormai che il dado è tratto ti consiglerei di buttarti solo sul 24-70 mentre il 24-105 lo lascerei ad altri perche ,per quato possa essere un serie L, è una lente troppo zoom .
Il troppo zoom rovina parecchio
Onestamente avendoli avuti tutte e due sfido chiunque a capire su stampe 30x45 quale sia uno e quale l' altro , la generalizzazione che "è piu' zoom" e quindi "va peggio" non si applica un granchè bene in questo caso , sopratutto perchè il range piu' penalizzato (come prestazioni) del 24-105 è proprio oltre i 70mm che nel fratello piu' luminoso non sono disponibili.

Il grosso della differenza resta per lo stop di luminosità a dispetto di un minor dettaglio e minor contrasto del piu' corto dei due quando usato TA , e siccome il 24-70 ha uno schema ottico parecchio complesso la probabilita' di ritrovarsi in mano un sample non perfetto è piuttosto alta (stesso problema denunciato da photozone).

Quote:
Per i fissi .. sonos empre migliori di qualunque zoom o quasi alla pari col 24-70
Il 24-70F2.8 nemmeno lontanamente si avvicina alle prestazioni di 35/50/85 anche se usati tutti TA (e quindi con 2 stop di differenza tra uno e gli altri) , il paragone tra 24-70/2.8 e la tripletta 35/50/85 usata ad F2.8 proprio non si pone sotto nessun aspetto.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 13:31   #18
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quote:
Onestamente avendoli avuti tutte e due sfido chiunque a capire su stampe 30x45 quale sia uno e quale l' altro , la generalizzazione che "è piu' zoom" e quindi "va peggio" non si applica un granchè bene in questo caso , sopratutto perchè il range piu' penalizzato (come prestazioni) del 24-105 è proprio oltre i 70mm che nel fratello piu' luminoso non sono disponibili.
Qusto ragionamento delle stampe si puo fare con qualsiasi obbiettivo nello stesso raggio di zoom se per questo.
solo che se uno chiede quale sia il migliore sulla carta io direi sempre il 24-70 perche se quei 70+ del 105 sono un pro diventano inutili se sulla carta sono scadenti .
Pii quel range non è che sia poi cosi tanto necessario ,basta avvicinarsi un pochino
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 14:17   #19
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
grazie allo stabilizzatore sei un po' piu' certo di non avere micromosso anche se sei di fretta ed hai appena mollato il secondo corpo[...]

Per avere la stessa certezza di non avere micromosso con il 24-70/2.8 devi avere tempi piu' veloci , dovresti usarlo sempre a 2.8 (a 24mm F2.8 me lo ricordo una merda vera) ma con tempi nell' ordine di almeno 1/60" - 1/125" per recuperare dettaglio dallo sfondo (non in area di copertura del flash) devi alzare gli ISO , forse anche piu' di 1 stop e comunque IMHO con un maggior rischio di micromosso.[...]

oppure ti serve diaframmare per avere piu' PDC[...]

Pat
Allora, stando al mio polso la probabilità di foto micromosse non è alta. Forse per un polso più nervoso va bene l'iS. Sui libri di fotografia, c'è una regola che vale per la pellicola 35 mm:
Usando un tempo di posa pari o vicino comunque superiore alla focale, il rischio di mosso per un polso medio è pari a zero.
Esempio scattando ad 1/30 a 24 mm è probaile al 90% che la foto è ferma.
usare ad 1/60 a 70mm al 90% la foto è ferma.

Usando 1/250 a 200mm al 90% la foto è ferma, questo lo dicono i manuali, lo diceva mio padre e ora lo dico io.

Naturalmente c'è polso e polso, io mi posso permettere di andare un pò oltre.

Duqnue, a me l'is non mi serve. O in un matrimonio serve poco. Quando avevo la sony, scattavo anche ad 1/15 1/10, e il risultato è che gli sposi o il soggetto (battesimo) venivano mossi, e non è un bel effetto.
Andavo normalmente ad 1/30 e poi mi sono accorto che lo stabilizzatore funge molto bene, ma i soggetti erano mossi, e se quel mosso è su una foto fatta in posa, da fastidio. Spesso mani mosse, occhi mossi, bocca mossa.
Allora rinunciai a tempi troppo bassi.
Potevo scattare per esempio ad 1/30 a 200mm a mano libera e fare 3 foto al momento della comunione inginocchiati, e su 3 una riuscivo a prendere perfettamente nitida, perchè gli sposi non so da voi, ma da noi il giorno del matrimonio sono nervosi.
L'is serve per esempio a scattare a 1/60 a 200 mm, a 135mm.... perchè sotto 1/60 è difficile fare foto con soggetti fermi, almeno che al soggetto non lo soppia che deve stare fermo.

Chiuso il discorso dei tempi lenti, un obbiettivo luminoso aiuta a mettere a fuoco quando la luce non è tanta. In questo caso il 24-70 aiuta il sensore af della macchina a essere preciso. Discorso che sale di precisione per un obbiettivo 1.4

Ecco un reale vantaggio del 24-70.

DIfficlmente scatterei a 2.8 con un obbiettivo zoom... alemno che la foto sia piccola o mi serva piccola (esempio pratico è la foto dei saluti in chiesa all'arrivo della sposa, la foto delle firme che viene circa 10x15, o la foto delle composizioni di fiori, il brindisi all'arrivo in sala.. ecc...che di diaframmare poco serve.

Naturalmente usare 35mm in più che offre il 24-105 servono solo in un battesimo, io la vedo così, perchè in un matrimonio so sempre cosa devo fare, e mentre sto pensando alla foto automaticamente mi aggancio l'obbiettivo.
Quando usavo l'apha, il mio 28-70 era un equivalente di 105mm massimi e per scrupolo non me la sentivo di fare i primissimi piani, no no, la prospettiva che ti da un telezoom è sempre migliore. Specialmente per i volti.

Penso invece che prenderò il 70-200 is 4 sopratutto perchè ha lo stabilizzatore superiore al 2.8, e che a 4 (apertura massima) ha una resa eccezionale superiore al 2.8. Questo si che è migliore, e lo dicono tutti. E si sa. Scattare a 1/60 eavere foto ferme a 200 mm, allora serve lo stabilizzatore.

Fin'ora nessuno ha osato dire che il 24-105 è superiore al 24-70 come resa dei dettagli.

E di questo ne volevo essere sicuro.

Poi rispondo al fatto di aver venduto gli obbiettivi minolta: Ottime lenti, otimmo sistema, ma per la produzione il DPP non ha paragoni con nessuno in termini di velocità operativa nella correzione.
Gira anche su un computer vecchio....

La sony a livello software gestionale deve fare tanta strada ancora.
E si deve migliorare sul rapporto segnale rumore agli alti iso. Ciò che da poco a fatto nikon.

Aperto a tutti i pareri.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 14:23   #20
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
e secondo me l'85 canon 1.8 è l'obbiettivo con maggiore risoluzione in assoluto del sistema canon, a dir poco spettacolare.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v