|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
problema di elettrotecnica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
Quote:
![]() quello che volevo sapere è se il ramo di sinistra è risolvibile in qualche altro modo non applicando al sovrapposizione,se esiste qualche regola per i generatori posizionati in questo modo. ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ho risolto a mente con il principio di sovrapposizione degli effetti...non sono sicuro del risultato cmq a me la tensione sulla resistente viene:
(A*R - E) / 2
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
cmq si...puoi risolverlo anche con milmann o altri metodi...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
Quote:
![]() comunque a scanso di equivoci,se lo risolvo con milman, la resistenza come si comporta? ossia so che se ho un ramo e ci sono una resistenza ed un generatore di corrente ideale, è come se ci fosse solo il generatore di corrente, eprchè tanto esso fornirà sempre la medesima intensità di corrente al resistore. ma qui in più c'è pure il generatore di tensione! che faccio con sta resistenza? la tolgo? la metto? ossia: soluzione A [(E/R)+A+(E/R)]/[(1/R)+(1/R)+(1/R] o soluzione B [E+A+(E/R)]/[(1/R)+(1/R)] e perchè un caso o l'altro? ?? ciao e grazie a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
|
Accademicamente puoi risolverlo semplicemente eliminando tutto quanto è in serie al generatore di corrente ideale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
Quote:
![]() Ultima modifica di matt22222 : 10-01-2009 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
infatti, tutti i componenti che sono in serie al generatore di corrente puoi eliminarli (naturalmente solo ai fini del calcolo della caduta di tensione sulla resistenza di destra...).
Te ne accorgi se applichi il metodo di sovrapposizione degli effetti...Quando lasci acceso il generatore di tensione a sinistra, non da nessun contributo perchè il generatore di corrente e comunque aperto (spento)...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
Puoi usare anche thevenin ma è sprecato per un circuito così piccolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
Quote:
grazie a tutti!! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
di niente...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.