Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2009, 17:28   #1
Bellosguardo(°_O)
Member
 
L'Avatar di Bellosguardo(°_O)
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
Consiglio per telescopio

Ciao Ragazzi,
sto valutando l'acquisto di un telescopio e sono finuto su un sito (http://www.telescopes.com/telescopes/8197+8198.cfm)
dove i prezzi variano dai 400-2500$.

Ora se per ogni telescopio anche da 400€ se leggo sotto Specifications

Recommended Usage

Viewing Galaxies/Star Clusters , Viewing Nebulae , Viewing the Moon , Viewing the Planets

il mio intento e proprio quello di vedere dalla luna alle nebulose/galassie
e magari la possibilita di collegarlo al pc e vedere le immagini direttamente dal monitor.
Se anche quello da 400€ vede le galassie quali sono le caratteristiche principali che ne determinano la qualità?
Guardando bene il sito su telescopi da oltre 10.000 Paperdollari
quello che aumenta tanto e l'apertura e Focal Length che poi forse ne determina il focal ratio (f/)

quindi se non volio spendere piu di 400$ mi cerco quello con apetrura e Focal Length piu alti in questo taglio di prezzo?

Thx
Ciao
Bellosguardo(°_O) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 17:39   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
guarda i dobson, non vanno bene per attaccarci una fotocamera e sono molto ingombranti ma sono gli unici che ti permettono di vedere qualcosa in deep sky a quel prezzo
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 18:01   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma compri dall'italia? se sì ti consiglio di guardare un rivenditore italiano tipo www.otticasanmarco.it

comunque prima di valutare l'acquisto, cerca un po' su google le caratteristiche dei vari tipi di telescopio (riflettore, rifrattore, catadiottrico principalmente, poi ci sono varie sottospecie poco diffuse) e il significato dei vari parametri tipo diametro, ostruzione, lunghezza focale, rapporto focale, ecc...

è troppo lungo scrivertelo tutto qui, c'è veramente una marea di roba da sapere, e se vuoi andare sul sicuro col primo acquisto devi essere ben preparato, altrimenti rischi di beccarti delle cantonate allucinanti e di sprecare molto soldi

qui ti dico solo: evita ebay, evita la marca seben

edit: ci sono anche diverse discussioni qui sul forum
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 19:22   #4
Bellosguardo(°_O)
Member
 
L'Avatar di Bellosguardo(°_O)
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
Mi avete messo dettagli che non avevo considerato, e ora sono più confuso di prioma.

Pensavo di basarmi solo su un paio di caratteristiche
ma per collegarlo al pc bisogna montarci su una propria webcam o altro?
pensavo avessero gia una telecamera integrata.

cmq questi compatti che genere sono?

http://www.telescopes.com/telescopes...rtelescope.cfm
Bellosguardo(°_O) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 20:12   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
telecamera integrata la vedo dura...

per vedere al computer devi mettere una webcam o, se hai soldi, un ccd per astronomia che può andare da 500 a svariate migliaia di euri

del telescopio che hai linkato non conosco la marca, quindi non ti so dire se è buono, ma a vederlo così sembra un riflettore calssico 114/900 con goto.
io non consiglio mai a nessuno, come primo telescopio, un tele con goto, ma se vuoi evitare di sbatterti e di conoscere il cielo è una tua scelta

te lo ripeto, prima di comprare un telescopio devi farti una cultura e informarti bene perchè mi sembri proprio a digiuno
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 20:43   #6
Bellosguardo(°_O)
Member
 
L'Avatar di Bellosguardo(°_O)
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
Si Si confermo, altro che digiuno
quello che dici e onestissimo, sono io che pensavo bastassero poche aratteristiche per farsi un idea
ad esempio non ho idea di cosa sia un goto.

credo che sia piu complicato di quello che pensavi... e piu dispendioso
Bellosguardo(°_O) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 23:06   #7
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Visto che sei alle prime armi ti consiglio (se lo trovi) di iniziare con il bresser skylux 70/700 che vendono ogni tanto alla lidl per meno di 100 euro recensione

Ti permette di prenderci la mano e vedere la luna e i pianeti senza rischiare di buttare via troppi soldi nel caso non ti piacesse passare le sere al freddo
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:42   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
il goto è il computerino che, una volta registrata la posizione di tre stelle, ti permette di scegliere qualunque oggetto abbia in memoria e di puntarlo automaticamente...in questo modo fai tutto molto più velocemente ma non impari bene ad orientarti nel cielo

attento che l'astronomia è un hobby molto impegnativo e a volte frustrante
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 11:30   #9
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1167
La mia ragazza un paio di anni fa ne regalò uno al padre di quelli da 250€ non ricordo la marca... dopo che aveva passato mezz'ora a mettere a fuoco il lampione sopra la strada pensando fosse la luna l' ha richiusio e messo nello sgabuzzino e da li direttamente in soffitta... mai più toccato...

Questo per dire che? che se non c'è la passione vera son soldi buttati, mi sa che è meglio se vai all'osservatorio più vicino quando ti prende la fregola, almeno lì han cose serie
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 12:59   #10
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
più che all'osservatorio direi di frequentare un gruppo di astrofili locali..così almeno ti fai un'idea di quello che si può vedere/fotografare con strumenti amatoriali
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:37   #11
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Tieni conto anche del luogo dal quale faresti osservazioni.
Vedo che sei di Milano. se hai intenzione di osservare da milano centro è inutile spendere soldi per un dobson o un grosso riflettore sperando di vedere qualcosa in deep-sky. Meglio puntare su un rifrattore, ottimo per luna, pianeti e stelle.

Valuta anche l'acquisto di un binocolo astronomico per iniziare.
Comodo e facile da usare. Io lo utilizzo più del telescopio !

Prendilo in Italia comunque, dagli USA paghi un sacco in spedizione e dogana.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v