|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
|
Consiglio per telescopio
Ciao Ragazzi,
sto valutando l'acquisto di un telescopio e sono finuto su un sito (http://www.telescopes.com/telescopes/8197+8198.cfm) dove i prezzi variano dai 400-2500$. Ora se per ogni telescopio anche da 400€ se leggo sotto Specifications Recommended Usage Viewing Galaxies/Star Clusters , Viewing Nebulae , Viewing the Moon , Viewing the Planets il mio intento e proprio quello di vedere dalla luna alle nebulose/galassie e magari la possibilita di collegarlo al pc e vedere le immagini direttamente dal monitor. Se anche quello da 400€ vede le galassie quali sono le caratteristiche principali che ne determinano la qualità? Guardando bene il sito su telescopi da oltre 10.000 Paperdollari quello che aumenta tanto e l'apertura e Focal Length che poi forse ne determina il focal ratio (f/) quindi se non volio spendere piu di 400$ mi cerco quello con apetrura e Focal Length piu alti in questo taglio di prezzo? Thx Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
guarda i dobson, non vanno bene per attaccarci una fotocamera e sono molto ingombranti ma sono gli unici che ti permettono di vedere qualcosa in deep sky a quel prezzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma compri dall'italia? se sì ti consiglio di guardare un rivenditore italiano tipo www.otticasanmarco.it
comunque prima di valutare l'acquisto, cerca un po' su google le caratteristiche dei vari tipi di telescopio (riflettore, rifrattore, catadiottrico principalmente, poi ci sono varie sottospecie poco diffuse) e il significato dei vari parametri tipo diametro, ostruzione, lunghezza focale, rapporto focale, ecc... è troppo lungo scrivertelo tutto qui, c'è veramente una marea di roba da sapere, e se vuoi andare sul sicuro col primo acquisto devi essere ben preparato, altrimenti rischi di beccarti delle cantonate allucinanti e di sprecare molto soldi qui ti dico solo: evita ebay, evita la marca seben edit: ci sono anche diverse discussioni qui sul forum
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
|
Mi avete messo dettagli che non avevo considerato, e ora sono più confuso di prioma.
![]() Pensavo di basarmi solo su un paio di caratteristiche ma per collegarlo al pc bisogna montarci su una propria webcam o altro? pensavo avessero gia una telecamera integrata. cmq questi compatti che genere sono? http://www.telescopes.com/telescopes...rtelescope.cfm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
telecamera integrata la vedo dura...
per vedere al computer devi mettere una webcam o, se hai soldi, un ccd per astronomia che può andare da 500 a svariate migliaia di euri del telescopio che hai linkato non conosco la marca, quindi non ti so dire se è buono, ma a vederlo così sembra un riflettore calssico 114/900 con goto. io non consiglio mai a nessuno, come primo telescopio, un tele con goto, ma se vuoi evitare di sbatterti e di conoscere il cielo è una tua scelta te lo ripeto, prima di comprare un telescopio devi farti una cultura e informarti bene perchè mi sembri proprio a digiuno
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
|
Si Si confermo, altro che digiuno
quello che dici e onestissimo, sono io che pensavo bastassero poche aratteristiche per farsi un idea ad esempio non ho idea di cosa sia un goto. credo che sia piu complicato di quello che pensavi... e piu dispendioso |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Visto che sei alle prime armi ti consiglio (se lo trovi) di iniziare con il bresser skylux 70/700 che vendono ogni tanto alla lidl per meno di 100 euro recensione
Ti permette di prenderci la mano e vedere la luna e i pianeti senza rischiare di buttare via troppi soldi nel caso non ti piacesse passare le sere al freddo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
il goto è il computerino che, una volta registrata la posizione di tre stelle, ti permette di scegliere qualunque oggetto abbia in memoria e di puntarlo automaticamente...in questo modo fai tutto molto più velocemente ma non impari bene ad orientarti nel cielo
attento che l'astronomia è un hobby molto impegnativo e a volte frustrante ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1167
|
La mia ragazza un paio di anni fa ne regalò uno al padre di quelli da 250€ non ricordo la marca... dopo che aveva passato mezz'ora a mettere a fuoco il lampione sopra la strada pensando fosse la luna l' ha richiusio e messo nello sgabuzzino e da li direttamente in soffitta... mai più toccato...
![]() Questo per dire che? che se non c'è la passione vera son soldi buttati, mi sa che è meglio se vai all'osservatorio più vicino quando ti prende la fregola, almeno lì han cose serie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
più che all'osservatorio direi di frequentare un gruppo di astrofili locali..così almeno ti fai un'idea di quello che si può vedere/fotografare con strumenti amatoriali
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
|
Tieni conto anche del luogo dal quale faresti osservazioni.
Vedo che sei di Milano. se hai intenzione di osservare da milano centro è inutile spendere soldi per un dobson o un grosso riflettore sperando di vedere qualcosa in deep-sky. Meglio puntare su un rifrattore, ottimo per luna, pianeti e stelle. Valuta anche l'acquisto di un binocolo astronomico per iniziare. Comodo e facile da usare. Io lo utilizzo più del telescopio ! Prendilo in Italia comunque, dagli USA paghi un sacco in spedizione e dogana.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.