Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2008, 15:19   #1
fabri_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Napoli
Messaggi: 21
[C] Somma di n numeri...??

Ciao ragazzi, mi chiamo fabrizio ho 19 anni e sono uno studente di informatica all'università di Napoli Federico II.. e sono disperatoo!
Lunedì prossimo ho una prova di intercorso e non so.. niente -.-
Stavo svolgendo qualche esercizio a casa quando mi imbatto in questo:
Scrivere un programma in C che sommi n numeri... ovvero se do' di input 5 la macchina mi fa 1+2+3+4+5... e ok qua ci siamo

io ho scritto così:

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

/*dichiarazione della funzione sumnum*/

int sumnum (int somma, int n);

main ()
{
int n, i, risult, somma;
printf ("Quanti numeri vuoi sommare tra loro?\n");
scanf ("%d", &n);
risult= sumnum (n, somma);
printf ("Il risultato e' pari a %d\n", risult);
system ("pause");
}

int sumnum (int somma, int n) {
int i;
somma=0;
for (i=0; i<=n; i++) {
somma = i+ somma;
}
return somma;
}

Il problema è che nella funzione, esterna al main, non c'è un valore definito di n e quindi il ciclo for è inutile!! come posso fare per comunicare alla funzione il valore inserito con lo scanf nel main? sono alle prime armi heeeelp!

vi ringrazio molto :-)
fabri_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:25   #2
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
tanto per iniziare il fatto che chiami i parametri nello stesso modo delle variabili locali del main ma al contrario ti fa un casotto in testa che basta e avanza

poi non c'è motivo per cui passare come parametro somma visto che tanto poi verrà ritornato. come non c'è motivo e necessità di dichiarare una i dentro il main visto che il main non la usa mai

così magari è più leggibile per te
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

/*dichiarazione della funzione sumnum*/

int sumnum (int n);

int main ()
{
int n, risult;
printf ("Quanti numeri vuoi sommare tra loro?\n");
scanf ("%d", &n);
risult= sumnum (n);
printf ("Il risultato e' pari a %d\n", risult);
system ("pause");
}

int sumnum (int n)
{
int i;
int valoredaritornare=0;
for (i=0; i<=n; i++) {
valoredaritornare = i+ valoredaritornare;
}
return valoredaritornare;
}

inoltre la funzione main è meglio dichiararla SEMPRE int


se hai dubbi chiedi pure
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:30   #3
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
ci sono molte imprecisioni nel tuo codice

1) non devi passare somma come parametro

int sum(int n) {
int i, somma = 0;
for(i = 1; i <= n; i++)
somma = somma + i;
return somma;
}

2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:39   #4
fabri_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Napoli
Messaggi: 21
siete dei geniiiiiiiiiiiiiii
quindi tralasciando la mia sintassi che è ancora pessima l'errore dell'algoritmo stava nell'aver dichiarato più parametri di quanti ne avessi bisogno...??
fabri_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:54   #5
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
avrà pur fatto casotto con altro ma il tipo era giusto


forse anche tu dovresti dare una occhiata al manuale...
http://www.cplusplus.com/reference/c...dio/scanf.html
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:34   #6
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Se devi sommare i primi n numeri interi tra di loro, puoi usare anche la formula di Gauss:
Codice:
somma = (n * (n + 1)) / 2;
Ad esempio, se hai n = 100 (vuoi sommare tutti i numeri interi da 1 a 100):
Codice:
somma = (100 * 101) / 2 = 10100 / 2 = 5050
E puoi evitarti anche i cicli, è un metodo immediato. Se poi l'esercizio ve l'avevano dato proprio per farvi usare dei cicli, be'... usa quelli ed evita i rischi.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:44   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Se devi sommare i primi n numeri interi tra di loro, puoi usare anche la formula di Gauss:
Codice:
somma = (n * (n + 1)) / 2;
Ad esempio, se hai n = 100 (vuoi sommare tutti i numeri interi da 1 a 100):
Codice:
somma = (100 * 101) / 2 = 10100 / 2 = 5050
E puoi evitarti anche i cicli, è un metodo immediato. Se poi l'esercizio ve l'avevano dato proprio per farvi usare dei cicli, be'... usa quelli ed evita i rischi.
Nota di colore.
Gauss aveva dimostrato ed usato questo suo primo teorema alle elementari, come risultato di una punizione (sommare i numeri da 1 a 100) che l'avrebbe tenuto impegnato per un'oretta.
E che ha invece risolto in un paio di minuti e godendosi il resto del tempo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 12:39   #8
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sì, lo sapevo quest'aneddoto. Infatti mi sono sempre immaginato la faccia del prof che soddisfatto pensò "oooh, così me lo tolgo dalle scatole per un bel po'" e dopo pochi minuti lo vede già rispondere (e per di più correttamente)...

Certo che Gauss aveva una mente fuori dal comune.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 15:54   #9
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
si era immaginato che fosse un esercizio improntato sull'imparare a codificare e non su quello che si implementava realmente. naturale che poi nella realtà la formula di gauss è molto meglio


tanto per aggiungere alla nota una precisazione: i numeri da sommare erano fino a 1000, senza la formula farlo a mano era abbastanza complicato...ma quel bambino di dieci anni in quattro e quattr'otto capì come aggirare il problema. tar l'altro non è nemmeno difficile capire come abbia fatto ad arrivare alla soluzione. è l'area di un triangolo che ha come base il numero massimo che si deve sommare e come altezza il numero più uno.
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:34   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
si era immaginato che fosse un esercizio improntato sull'imparare a codificare e non su quello che si implementava realmente. naturale che poi nella realtà la formula di gauss è molto meglio


tanto per aggiungere alla nota una precisazione: i numeri da sommare erano fino a 1000, senza la formula farlo a mano era abbastanza complicato...ma quel bambino di dieci anni in quattro e quattr'otto capì come aggirare il problema. tar l'altro non è nemmeno difficile capire come abbia fatto ad arrivare alla soluzione. è l'area di un triangolo che ha come base il numero massimo che si deve sommare e come altezza il numero più uno.
In realta' avevo letto da qualche parte, mi sembra un appendice del libro della V superiore al liceo, che aveva capito come fare non appena aveva provato a sommare il numero piu' alto con quello piu' basso ovvero 100+1 = 101.
Poi aveva provato a sommare 99 con 2 e otteneva sempre 101, ma anche 98 e 3... etc.
A quel punto si era chiesto quante volte dovesse ripetere queste operazioni, ed ha trovato il risultato.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:47   #11
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
sì, beh sono due diverse dimostrazioni della medesima cosa, una con un metodo grafico e una con un metodo aritmetico
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:32   #12
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
In realta' avevo letto da qualche parte, mi sembra un appendice del libro della V superiore al liceo, che aveva capito come fare non appena aveva provato a sommare il numero piu' alto con quello piu' basso ovvero 100+1 = 101.
Poi aveva provato a sommare 99 con 2 e otteneva sempre 101, ma anche 98 e 3... etc.
A quel punto si era chiesto quante volte dovesse ripetere queste operazioni, ed ha trovato il risultato.
Esattamente, da lì ha capito che bisognava sommare n/2 volte n+1.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 01:53   #13
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 22:33   #14
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Non esiste concorso a stampo logico/matematico senza almeno un esercizio che richieda la formula di Gauss!
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 22:46   #15
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
http://www.cplusplus.com/reference/c...io/printf.html

d or i Signed decimal integer

http://www.cplusplus.com/reference/c...dio/scanf.html

d Decimal integer: Number optionally preceded with a + or - sign.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v