Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2008, 15:19   #1
fabri_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Napoli
Messaggi: 21
[C] Somma di n numeri...??

Ciao ragazzi, mi chiamo fabrizio ho 19 anni e sono uno studente di informatica all'università di Napoli Federico II.. e sono disperatoo!
Lunedì prossimo ho una prova di intercorso e non so.. niente -.-
Stavo svolgendo qualche esercizio a casa quando mi imbatto in questo:
Scrivere un programma in C che sommi n numeri... ovvero se do' di input 5 la macchina mi fa 1+2+3+4+5... e ok qua ci siamo

io ho scritto così:

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

/*dichiarazione della funzione sumnum*/

int sumnum (int somma, int n);

main ()
{
int n, i, risult, somma;
printf ("Quanti numeri vuoi sommare tra loro?\n");
scanf ("%d", &n);
risult= sumnum (n, somma);
printf ("Il risultato e' pari a %d\n", risult);
system ("pause");
}

int sumnum (int somma, int n) {
int i;
somma=0;
for (i=0; i<=n; i++) {
somma = i+ somma;
}
return somma;
}

Il problema è che nella funzione, esterna al main, non c'è un valore definito di n e quindi il ciclo for è inutile!! come posso fare per comunicare alla funzione il valore inserito con lo scanf nel main? sono alle prime armi heeeelp!

vi ringrazio molto :-)
fabri_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:25   #2
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
tanto per iniziare il fatto che chiami i parametri nello stesso modo delle variabili locali del main ma al contrario ti fa un casotto in testa che basta e avanza

poi non c'è motivo per cui passare come parametro somma visto che tanto poi verrà ritornato. come non c'è motivo e necessità di dichiarare una i dentro il main visto che il main non la usa mai

così magari è più leggibile per te
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

/*dichiarazione della funzione sumnum*/

int sumnum (int n);

int main ()
{
int n, risult;
printf ("Quanti numeri vuoi sommare tra loro?\n");
scanf ("%d", &n);
risult= sumnum (n);
printf ("Il risultato e' pari a %d\n", risult);
system ("pause");
}

int sumnum (int n)
{
int i;
int valoredaritornare=0;
for (i=0; i<=n; i++) {
valoredaritornare = i+ valoredaritornare;
}
return valoredaritornare;
}

inoltre la funzione main è meglio dichiararla SEMPRE int


se hai dubbi chiedi pure
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:30   #3
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
ci sono molte imprecisioni nel tuo codice

1) non devi passare somma come parametro

int sum(int n) {
int i, somma = 0;
for(i = 1; i <= n; i++)
somma = somma + i;
return somma;
}

2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:39   #4
fabri_napoli
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Napoli
Messaggi: 21
siete dei geniiiiiiiiiiiiiii
quindi tralasciando la mia sintassi che è ancora pessima l'errore dell'algoritmo stava nell'aver dichiarato più parametri di quanti ne avessi bisogno...??
fabri_napoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:54   #5
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
avrà pur fatto casotto con altro ma il tipo era giusto


forse anche tu dovresti dare una occhiata al manuale...
http://www.cplusplus.com/reference/c...dio/scanf.html
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:34   #6
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Se devi sommare i primi n numeri interi tra di loro, puoi usare anche la formula di Gauss:
Codice:
somma = (n * (n + 1)) / 2;
Ad esempio, se hai n = 100 (vuoi sommare tutti i numeri interi da 1 a 100):
Codice:
somma = (100 * 101) / 2 = 10100 / 2 = 5050
E puoi evitarti anche i cicli, è un metodo immediato. Se poi l'esercizio ve l'avevano dato proprio per farvi usare dei cicli, be'... usa quelli ed evita i rischi.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:44   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Se devi sommare i primi n numeri interi tra di loro, puoi usare anche la formula di Gauss:
Codice:
somma = (n * (n + 1)) / 2;
Ad esempio, se hai n = 100 (vuoi sommare tutti i numeri interi da 1 a 100):
Codice:
somma = (100 * 101) / 2 = 10100 / 2 = 5050
E puoi evitarti anche i cicli, è un metodo immediato. Se poi l'esercizio ve l'avevano dato proprio per farvi usare dei cicli, be'... usa quelli ed evita i rischi.
Nota di colore.
Gauss aveva dimostrato ed usato questo suo primo teorema alle elementari, come risultato di una punizione (sommare i numeri da 1 a 100) che l'avrebbe tenuto impegnato per un'oretta.
E che ha invece risolto in un paio di minuti e godendosi il resto del tempo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 12:39   #8
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sì, lo sapevo quest'aneddoto. Infatti mi sono sempre immaginato la faccia del prof che soddisfatto pensò "oooh, così me lo tolgo dalle scatole per un bel po'" e dopo pochi minuti lo vede già rispondere (e per di più correttamente)...

Certo che Gauss aveva una mente fuori dal comune.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 15:54   #9
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
si era immaginato che fosse un esercizio improntato sull'imparare a codificare e non su quello che si implementava realmente. naturale che poi nella realtà la formula di gauss è molto meglio


tanto per aggiungere alla nota una precisazione: i numeri da sommare erano fino a 1000, senza la formula farlo a mano era abbastanza complicato...ma quel bambino di dieci anni in quattro e quattr'otto capì come aggirare il problema. tar l'altro non è nemmeno difficile capire come abbia fatto ad arrivare alla soluzione. è l'area di un triangolo che ha come base il numero massimo che si deve sommare e come altezza il numero più uno.
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:34   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
si era immaginato che fosse un esercizio improntato sull'imparare a codificare e non su quello che si implementava realmente. naturale che poi nella realtà la formula di gauss è molto meglio


tanto per aggiungere alla nota una precisazione: i numeri da sommare erano fino a 1000, senza la formula farlo a mano era abbastanza complicato...ma quel bambino di dieci anni in quattro e quattr'otto capì come aggirare il problema. tar l'altro non è nemmeno difficile capire come abbia fatto ad arrivare alla soluzione. è l'area di un triangolo che ha come base il numero massimo che si deve sommare e come altezza il numero più uno.
In realta' avevo letto da qualche parte, mi sembra un appendice del libro della V superiore al liceo, che aveva capito come fare non appena aveva provato a sommare il numero piu' alto con quello piu' basso ovvero 100+1 = 101.
Poi aveva provato a sommare 99 con 2 e otteneva sempre 101, ma anche 98 e 3... etc.
A quel punto si era chiesto quante volte dovesse ripetere queste operazioni, ed ha trovato il risultato.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:47   #11
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
sì, beh sono due diverse dimostrazioni della medesima cosa, una con un metodo grafico e una con un metodo aritmetico
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:32   #12
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
In realta' avevo letto da qualche parte, mi sembra un appendice del libro della V superiore al liceo, che aveva capito come fare non appena aveva provato a sommare il numero piu' alto con quello piu' basso ovvero 100+1 = 101.
Poi aveva provato a sommare 99 con 2 e otteneva sempre 101, ma anche 98 e 3... etc.
A quel punto si era chiesto quante volte dovesse ripetere queste operazioni, ed ha trovato il risultato.
Esattamente, da lì ha capito che bisognava sommare n/2 volte n+1.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 01:53   #13
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 22:33   #14
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Non esiste concorso a stampo logico/matematico senza almeno un esercizio che richieda la formula di Gauss!
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 22:46   #15
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
2)
non fare confusione tra i tipi:
se n lo dichiari intero allora la scanf prenderà un intero(%i) non un double(%d)

scanf("%i", &n)

stesso discorso per la printf, se stampa un intero il parametro è %i non %d
http://www.cplusplus.com/reference/c...io/printf.html

d or i Signed decimal integer

http://www.cplusplus.com/reference/c...dio/scanf.html

d Decimal integer: Number optionally preceded with a + or - sign.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v