|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Catania
Messaggi: 80
|
Installare un OS sul mio portatile Acer Aspire 5920g! Aiutatemi!!!
Salve, volevo installare un OS alternativo nel mio portatile modello ACER ASPIRE 5920g, non sapendone molto di "OS alternativi" vi volevo chiedere prima se potevate rispondere a queste domande:
1 - Nel mio portatile è possibile installare un OS alternativo? 2 - E' davvero più conveniente di XP e Vista? 3 - Avrò problemi di compatibilirà con .... tutto? 4 - Dovrò trovare un milione di driver per tutte le periferiche in dotazione al mio portatile? 5 - Come si fà??? ![]() E per i moderatori: - Posso mettere questo thread nella sezione "portatili"?
__________________
Acer Aspire 5920G: Intel Core Duo Processor T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 Cache); NVIDIA GeForce 8600M GT Turbocache (Fino a 1024 MB); Ram 2 GB DDR2; HDD 200 GB; 15.4" WXGA Acer CristalBrite LCD (8 ms/ 220-nit); DVD-Super Multi DL; 802.11a/b/g/Draft-N WLAN; Bluetooth 2.0+EDR; Subwoofer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: roma
Messaggi: 1039
|
1 Se sei alle prime armi sui S.O alternativi ti consiglio Linux Ubuntu
2 Non hai problemi d' incompatibilita di hardware 3 scarica e masterizza http://www.ubuntu-it.org/ 4 per installarlo devi solo impostare all avvio del bios che deve leggere prima il lettore dvd o cd. 5 In linux i driver non servono perche alla fine ti trova tutto da sl ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Premessa: per favore non usare colori che non favoriscono la lettura...
1) si, perché non dovrebbe? 2) dipende da cosa vuol dire per te "conveniente". GNU/Linux (ammesso che tu intenda linux come s.o. "alternativo", perché ce ne sono altri) é *free software* (free come "libero" non come "gratis") ed é sempre una buona idea cercare di capire i concetti dell'open source e del free software, appunto. Usare il sw libero solo perché é gratis é una grossa limitazione. 3) dipende: la maggior parte dell'hw é supportato "out of the box", ma non mancano alcune componenti che potrebbero non funzionare al volo (e non é colpa di Linux, ma di chi fa hw e non libera le specifiche tecniche). Non ti spaventare peró, si fa andare tutto. 4) vedi 3 5) scarichi la iso di una distribuzione qualasiasi (consigliate le piú user friendly), masterizzi, avvii. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Catania
Messaggi: 80
|
Ok, mi siete stati davvero d'aiuto ma adesso aggiungo un'altra domanda che ho dimenticato prima:
6 - Adesso ho installato XP e siccome mi stufo di riformattare tutto volevo sapere se potevo AGGIUNGERE il qualsiasi SO che installerò SENZA nè formattare nè partizionare hardisk nè usare quello secondario, in pratica vorrei che mi comparisse all'avvio l'elenco di SO da usare. E' possibile? (con le condizioni che ho specificato?) E inoltre chiarisco: Con la domanda 3 intendevo compatibilità a livello di software (parlando terra-terra: per esempio Photoshop funziona?), con la 4 invece "incompatibilità" hardware. E un'ultimo chiarimento [da Lutra]: Quote:
__________________
Acer Aspire 5920G: Intel Core Duo Processor T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 Cache); NVIDIA GeForce 8600M GT Turbocache (Fino a 1024 MB); Ram 2 GB DDR2; HDD 200 GB; 15.4" WXGA Acer CristalBrite LCD (8 ms/ 220-nit); DVD-Super Multi DL; 802.11a/b/g/Draft-N WLAN; Bluetooth 2.0+EDR; Subwoofer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
aridaie, scrivi in *nero*, grazie.
6) si, si puó. Puoi fare un *dual boot* classico, in cui Linux, dovrá necessariamente ripartizionare il disco (l'installer di alcune distribuzioni, vedi Ubuntu, lo fa automaticamente, tu devi solo scegliere la % di spazio libero da assegnare a Linux) oppure (sempre nel caso di Ubuntu, ma credo esista anche per Debian) puoi installare gnu/linux "dentro" windows. Per varie ragioni é da preferire la prima opzione, a mio parare. e poi... ovviamente che Photoshop non funziona*** sotto linux a meno che un giorno la Adobe non ne faccia una versione nativa. Ci sono *alcuni* programmi che hanno una versione Linux (skype, acrobat reader, etc.) ma nella maggior parte dei casi dovrai usare programmi diversi, che non vuol dire che siano meno buoni, anzi. Il sostituto di PS sotto linux é The Gimp. *** In realtá con Wine puoi far girare un buon numero di programmi per windows otto linux e credo che la lista includa PS, ma ricorda che usare linux per poi usare i programmi windows con wine é un grosso controsenso. Linux non é windows, per cui prima prova ad installare, poi se ci sono dei problemi si vede. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Catania
Messaggi: 80
|
Ma il rosa shocking non è così illegibile!!!!
![]() - Dopo che ubuntu fà il dual boot automatico, quindi io specifico quanto spazio partizionare, mi riconoscerà due hd perfettamente distinti e incongiungibili in eterno? - Si può installare il SO in un hd a scelta (io ne ho 2), così all'avvio (o magari dal bios) scelgo quale fare partire, e per lasciarne uno solo mi basta formattare l'hd con l'altro SO? - E riguardo i videogame? Anche loro sono per la maggior parte incompatibili con ubuntu?
__________________
Acer Aspire 5920G: Intel Core Duo Processor T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 Cache); NVIDIA GeForce 8600M GT Turbocache (Fino a 1024 MB); Ram 2 GB DDR2; HDD 200 GB; 15.4" WXGA Acer CristalBrite LCD (8 ms/ 220-nit); DVD-Super Multi DL; 802.11a/b/g/Draft-N WLAN; Bluetooth 2.0+EDR; Subwoofer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
tu scrivi in nero, cosí andiamo d'accordo.
Quote:
Una volta che il disco é partizionato é ovvio che i sistemi vedano due *partizioni* distinte, in particolare gnu/linux legge senza problemi quelle NTFS, sotto windows dovrai installare un driver per poter accedere alla partizione EXT3 gnu/linux. b) l'installazione su un HD secondario é possibile e neanche complicatissima (senza necessitá di mettere mano al bios) ma al primo giro ti conviene mantenere tutto sul primo hd. c) ci sono i giochi nativi per linux, quelli per windows si fanno girare con wine o con una versione di wine (a pagamento) che si chiama Cedega. Inutile dire che se qualche tempo invece di inventarsi le directx avessero usato le opengl giá esistenti al giorno d'oggi non ci sarebbero problemi nemmeno a giocare sotto linux... |
|
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Catania
Messaggi: 80
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Acer Aspire 5920G: Intel Core Duo Processor T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 Cache); NVIDIA GeForce 8600M GT Turbocache (Fino a 1024 MB); Ram 2 GB DDR2; HDD 200 GB; 15.4" WXGA Acer CristalBrite LCD (8 ms/ 220-nit); DVD-Super Multi DL; 802.11a/b/g/Draft-N WLAN; Bluetooth 2.0+EDR; Subwoofer. Ultima modifica di MRL FILM : 25-11-2008 alle 17:14. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
7) avvii gnu/linux da cd (é un cd di boot). Il sistema si carica interamente in memoria senza installare nulla. Il sistema cosí ottenuto é "completo", permettendo di provarlo senza grossi compromessi. È anche un utile strumento di recovery.
8) elimini il boot loader (grub) con il cd di avvio di xp, la console di ripristino e i comandi fixboot e fixmbr. Dopo di che con un qualsiasi strumento per le partizioni pialli il pinguino e tutto torna come prima. 9) se ho capito bene la domanda: si, se scambi l'ordine dei dischi e installi linux su quello che prima era il tuo slave (ora master) dovresti ottenere ció che vuoi. Rimane comunque il fatto che con piú dischi e poco esperienza c'é sempre il rischio di fare pasticci con il boot loader, quindi il mio consiglio rimane lo stesso: installa tutto sul primo disco e ottieni un dual boot (e nel frattempo stacca il secondo), oppure stacca il disco con xp e installa tutto sul secondo. 10) WINE = Wine Is Not an Emulator non ho idea riguardo le prestazioni, non uso Wine e soprattutto non gioco con il pc. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Catania
Messaggi: 80
|
Ok, ti ringrazio profondamente.
Una cosa riguardo la domanda 9: io non scambio fisicamente le posizioni degli HD, ma semplicemente dico via bios di dare priorità al D anzichè al C. Il discorso vale lo stesso?
__________________
Acer Aspire 5920G: Intel Core Duo Processor T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 Cache); NVIDIA GeForce 8600M GT Turbocache (Fino a 1024 MB); Ram 2 GB DDR2; HDD 200 GB; 15.4" WXGA Acer CristalBrite LCD (8 ms/ 220-nit); DVD-Super Multi DL; 802.11a/b/g/Draft-N WLAN; Bluetooth 2.0+EDR; Subwoofer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
a) stacchi (momentaneamente) lo slave e installi un sistema dual boot sul master b) stacchi il master, mappi lo slave come master e installi linux. probabilmente ci sará qualcuno che ti dirá che é inutile e come vuoi fare tu é ok, ma non voglio consigliarti una cosa che potenzialmente puó darti problemi con grub. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.