|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quando non "sudi", ti inca**i.
Ciao!
![]() non so a voi, ma mi capita spesso di dare comandi tipo $nano /etc/hosts modifico il file... faccio per salvarlo... e.. non ho i permessi. ![]() Di solito risolvo a mano.. seleziono il testo che avevo inserito dal terminale, faccio copia.. chiudo nano, lo riapro "sudando", incollo quello che avevo messo negli appunti e finalmente salvo ![]() C'è un modo più intelligente per diventare root su un comando già eseguito? grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
|
No, fa incazzare a bestia anche me... ghgh
L'unica soluzione (non è che sia tutta sta scoperta) è loggarsi come root in un qualsiasi modo se si deve smanettare pesantemente |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Vorresti proprio cambiare utente a programma aperto, vero?
Non credo sia possibile fare quel che desideri, salvo sfruttare bachi. Portare a diritti root un processo di un utente è una scalata di privilegi, non mi risulta sia consentito, neppure se lo vuol fare root. Se ti accontenti, basta urlare per anteporre all'ultimissimo comando sudo: sudo !! (occhio allo spazio in mezzo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Questa è una di quelle cose che non ho mai sopportato sulle distribuzioni *buntu.
Infatti ad ogni installazione la prima cosa che faccio è abilitare l'utente root. Io non voglio nemmeno sapere cosa vuol dire sudore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
Be usare root non è una furbata per vari motivi... Ad esempio stare da root, può essere pricoloso ad esempio sbaglio a fare una rm, è andata... e poi si perde tutta la sicurezza del sistema, la potenza dei sistemi linux è proprio nel punto che l'utente classico ha dei limiti e se attaccato in qualche modo non può recare danni al sistema stesso, usando root questo non è più possibile... Faccio un esempio, facciamo finta che crei uno pseudo "virus", che cancelli le directory etc, apt, source, lib e altre del genere, se l'utente da cui vine eseguito è l'user non avrà nessun effetto in quanto non ha i permessi per rimuovere le directory, ma se eseguite da root... Bè penso che il sistema abbai qualche probelma ad andare...Anzi le magiori distro stanno usando appunto sudo che è un programma che evita di cambiare utente passando a root...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
Ma io lo sò perfettamente, spiegavo a stefanoxjx che non è tanto conveniente il suo sistema di abilitare root...
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
|
Quote:
![]() Quindi ho usato il post come spunto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
per limitare la possibilita' di non accorgersi di essere root, una buona cosa puo' essere quella di editare i due .bashrc per evidenziare maggiormente la differenza, ad esempio con colori diversi. semplice ed efficace.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Sarà abitudine ma nemmeno io mi ci trovo ste gran bene con sudo, sulle mie macchine non lo installo nemmeno.
Le uniche operazioni che faccio da root le faccio da shell, indi mi basta un 'su -'. sudo è una rottura per un utente, va aggiunto ad ogni comando e si perde il suo senso. Spessissimo i nuovi utenti non hanno ben presente cosa sia sudo, ho visto installazioni che per "facilitare" il comando hanno inserito ALL = NOPASSWORD:ALL .. a ste punto preferisco un 'su -'. Una shell di root te lo dice chiaro e tondo che sei root, sia con il # che con una colorazione diversa delle scritte (almeno su debian ma mi sembra anche su altre distro). sudo no, lo devi lanciare ad ogni comando, per come sono abituato io è una menata, poi magari è solo questione di abitudine. Per tornare in topic, che io sappia non ci sono comandi per far scalare di privilegi un processo arbitrario in esecuzione.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
1. io non mi ritengo un utente classico 2. Ovvio che non lavoro sempre da root anche quando vado su internet, mi loggo come root solo quando devo fare operazioni di manutenzione. La stessa pericolosità che c'è a fare un rm -rf * c'è anche a fare un sudo rm -rf *. Se uno non c'è con la testa, non c'è ne sudando ne senza sudare!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
cmq qualche alias puo' evitare di doverlo usare troppo.
esempio banale, 'nanor' per 'sudo nano' |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Il comando sudo può utilizzarlo chi deve fare 2 operazioni da root, ma quando ti trovi a configurare un server da zero e tutto da shell come faccio io di solito, non puoi digitare sudo ad ogni comando, diventeresti pazzo!!! Poi, che ci siano utenti che usano l'interfaccia grafica come root non posso dire altro che sono quegli utenti che sono arrivati da windows ed hanno sempre lavorato come administrator in quel s.o. Le brutte abitudini è difficile perderle anche se con windows in un certo senso è obbligatorio lavorare come administrator!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Piuttosto preferisco ancora "sudo nano" almeno l'utente sa (se legge quanto scrive) che sta eseguendo nano con privilegi elevati.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Comunque... non uso ubuntu
![]() A parte quello l'ideale sarebbe configurare un alias di nano che prima di partire verifica che ho permessi di scrittura sul file che voglio aprire. se voglio aprire in sola lettura, uso less.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
ecco una bozza
Codice:
#!/bin/sh if [ -w $1 ] then /usr/bin/nano $1 else echo Warning: readonly file fi
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
Scusa ma lo scopo di questo script?
![]() ls -l e' diventato deprecated? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
e non la userei intensivamente, anzi non la uso intensivamente, giusto per quei comandi per lo piu' ripetitivi, o che comunque non funzionano se non si hanno i privilegi di root, ad esempio il package manager... va detto che poi la mia bella shell di root e' spesso aperta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.