Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2008, 21:39   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quando non "sudi", ti inca**i.

Ciao!
non so a voi, ma mi capita spesso di dare comandi tipo

$nano /etc/hosts

modifico il file... faccio per salvarlo... e.. non ho i permessi.
Di solito risolvo a mano.. seleziono il testo che avevo inserito dal terminale, faccio copia.. chiudo nano, lo riapro "sudando", incollo quello che avevo messo negli appunti e finalmente salvo

C'è un modo più intelligente per diventare root su un comando già eseguito?
grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2008, 22:48   #2
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4248
No, fa incazzare a bestia anche me... ghgh
L'unica soluzione (non è che sia tutta sta scoperta) è loggarsi come root in un qualsiasi modo se si deve smanettare pesantemente
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2008, 23:03   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Vorresti proprio cambiare utente a programma aperto, vero?
Non credo sia possibile fare quel che desideri, salvo sfruttare bachi.
Portare a diritti root un processo di un utente è una scalata di privilegi, non mi risulta sia consentito, neppure se lo vuol fare root.

Se ti accontenti, basta urlare per anteporre all'ultimissimo comando sudo:
sudo !!
(occhio allo spazio in mezzo)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2008, 23:28   #4
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Questa è una di quelle cose che non ho mai sopportato sulle distribuzioni *buntu.
Infatti ad ogni installazione la prima cosa che faccio è abilitare l'utente root.
Io non voglio nemmeno sapere cosa vuol dire sudore
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 00:17   #5
danlo8600
Senior Member
 
L'Avatar di danlo8600
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
Be usare root non è una furbata per vari motivi... Ad esempio stare da root, può essere pricoloso ad esempio sbaglio a fare una rm, è andata... e poi si perde tutta la sicurezza del sistema, la potenza dei sistemi linux è proprio nel punto che l'utente classico ha dei limiti e se attaccato in qualche modo non può recare danni al sistema stesso, usando root questo non è più possibile... Faccio un esempio, facciamo finta che crei uno pseudo "virus", che cancelli le directory etc, apt, source, lib e altre del genere, se l'utente da cui vine eseguito è l'user non avrà nessun effetto in quanto non ha i permessi per rimuovere le directory, ma se eseguite da root... Bè penso che il sistema abbai qualche probelma ad andare...Anzi le magiori distro stanno usando appunto sudo che è un programma che evita di cambiare utente passando a root...
danlo8600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 08:39   #6
marmotta_attenta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da danlo8600 Guarda i messaggi
Be usare root non è una furbata per vari motivi... Ad esempio stare da root, può essere pricoloso ad esempio sbaglio a fare una rm, è andata... e poi si perde tutta la sicurezza del sistema, la potenza dei sistemi linux è proprio nel punto che l'utente classico ha dei limiti e se attaccato in qualche modo non può recare danni al sistema stesso, usando root questo non è più possibile... Faccio un esempio, facciamo finta che crei uno pseudo "virus", che cancelli le directory etc, apt, source, lib e altre del genere, se l'utente da cui vine eseguito è l'user non avrà nessun effetto in quanto non ha i permessi per rimuovere le directory, ma se eseguite da root... Bè penso che il sistema abbai qualche probelma ad andare...Anzi le magiori distro stanno usando appunto sudo che è un programma che evita di cambiare utente passando a root...
Basta abilitare l'utente root da shell per il tempo necessario a fare quello che si deve fare e poi tornare user. Non c'e' mica bisogno di fare il log-in come root
marmotta_attenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 08:56   #7
danlo8600
Senior Member
 
L'Avatar di danlo8600
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
Ma io lo sò perfettamente, spiegavo a stefanoxjx che non è tanto conveniente il suo sistema di abilitare root...

Quote:
Questa è una di quelle cose che non ho mai sopportato sulle distribuzioni *buntu.
Infatti ad ogni installazione la prima cosa che faccio è abilitare l'utente root.
Io non voglio nemmeno sapere cosa vuol dire sudore
Da come lui ha scritto qui semra che invece di usare l'utente usi root, visto che ho conosciuto molte persone che lo fanno spiegavo perchè è meglio non farlo ma usare il programma sudo
danlo8600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:00   #8
marmotta_attenta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da danlo8600 Guarda i messaggi
Ma io lo sò perfettamente, spiegavo a stefanoxjx che non è tanto conveniente il suo sistema di abilitare root...



Da come lui ha scritto qui semra che invece di usare l'utente usi root, visto che ho conosciuto molte persone che lo fanno spiegavo perchè è meglio non farlo ma usare il programma sudo
Chiedo scusa , ma ho notato tante persone che abituate con ubuntu &C o usano sudo o fanno il log-in come root ...
Quindi ho usato il post come spunto
marmotta_attenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:12   #9
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da marmotta_attenta Guarda i messaggi
Basta abilitare l'utente root da shell per il tempo necessario a fare quello che si deve fare e poi tornare user. Non c'e' mica bisogno di fare il log-in come root
si ma equivale ad usare sudo a livello di "fatica" nel senso si può riscrivere il primo post con su al posto di sudo ed il senso rimane uguale!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:16   #10
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
per limitare la possibilita' di non accorgersi di essere root, una buona cosa puo' essere quella di editare i due .bashrc per evidenziare maggiormente la differenza, ad esempio con colori diversi. semplice ed efficace.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:42   #11
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Sarà abitudine ma nemmeno io mi ci trovo ste gran bene con sudo, sulle mie macchine non lo installo nemmeno.
Le uniche operazioni che faccio da root le faccio da shell, indi mi basta un 'su -'.
sudo è una rottura per un utente, va aggiunto ad ogni comando e si perde il suo senso. Spessissimo i nuovi utenti non hanno ben presente cosa sia sudo, ho visto installazioni che per "facilitare" il comando hanno inserito ALL = NOPASSWORD:ALL .. a ste punto preferisco un 'su -'.

Una shell di root te lo dice chiaro e tondo che sei root, sia con il # che con una colorazione diversa delle scritte (almeno su debian ma mi sembra anche su altre distro). sudo no, lo devi lanciare ad ogni comando, per come sono abituato io è una menata, poi magari è solo questione di abitudine.

Per tornare in topic, che io sappia non ci sono comandi per far scalare di privilegi un processo arbitrario in esecuzione.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:43   #12
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da danlo8600 Guarda i messaggi
Be usare root non è una furbata per vari motivi... Ad esempio stare da root, può essere pricoloso ad esempio sbaglio a fare una rm, è andata... e poi si perde tutta la sicurezza del sistema, la potenza dei sistemi linux è proprio nel punto che l'utente classico ha dei limiti e se attaccato in qualche modo non può recare danni al sistema stesso, usando root questo non è più possibile... Faccio un esempio, facciamo finta che crei uno pseudo "virus", che cancelli le directory etc, apt, source, lib e altre del genere, se l'utente da cui vine eseguito è l'user non avrà nessun effetto in quanto non ha i permessi per rimuovere le directory, ma se eseguite da root... Bè penso che il sistema abbai qualche probelma ad andare...Anzi le magiori distro stanno usando appunto sudo che è un programma che evita di cambiare utente passando a root...
Scusami, ma:
1. io non mi ritengo un utente classico
2. Ovvio che non lavoro sempre da root anche quando vado su internet, mi loggo come root solo quando devo fare operazioni di manutenzione.
La stessa pericolosità che c'è a fare un rm -rf * c'è anche a fare un sudo rm -rf *.
Se uno non c'è con la testa, non c'è ne sudando ne senza sudare!!!!
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:48   #13
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
cmq qualche alias puo' evitare di doverlo usare troppo.
esempio banale, 'nanor' per 'sudo nano'
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 09:50   #14
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Sarà abitudine ma nemmeno io mi ci trovo ste gran bene con sudo, sulle mie macchine non lo installo nemmeno.
Le uniche operazioni che faccio da root le faccio da shell, indi mi basta un 'su -'.
Quoto al 100%!!!
Il comando sudo può utilizzarlo chi deve fare 2 operazioni da root, ma quando ti trovi a configurare un server da zero e tutto da shell come faccio io di solito, non puoi digitare sudo ad ogni comando, diventeresti pazzo!!!
Poi, che ci siano utenti che usano l'interfaccia grafica come root non posso dire altro che sono quegli utenti che sono arrivati da windows ed hanno sempre lavorato come administrator in quel s.o.
Le brutte abitudini è difficile perderle anche se con windows in un certo senso è obbligatorio lavorare come administrator!!!
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 11:55   #15
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
cmq qualche alias puo' evitare di doverlo usare troppo.
esempio banale, 'nanor' per 'sudo nano'
hmm, questa la reputo pericolosetta, si rischia di usare nanor per abitudine e si nasconde quello il comando fa. Può funzionare sulla propria macchina ma poi una volta che l'abitudine si prende è presa e la tentazione di esportarla è forte.
Piuttosto preferisco ancora "sudo nano" almeno l'utente sa (se legge quanto scrive) che sta eseguendo nano con privilegi elevati.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 13:22   #16
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Comunque... non uso ubuntu

A parte quello l'ideale sarebbe configurare un alias di nano che prima di partire verifica che ho permessi di scrittura sul file che voglio aprire.

se voglio aprire in sola lettura, uso less.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 13:32   #17
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
ecco una bozza
Codice:
#!/bin/sh
if [ -w $1 ]
then
        /usr/bin/nano $1
else
        echo Warning: readonly file
fi
TODO: nel caso in cui il file non esiste, servirebbe verificare permessi di scrittura sulal directory.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 13:39   #18
leuzr0x
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
Scusa ma lo scopo di questo script?
ls -l e' diventato deprecated?
leuzr0x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 14:46   #19
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
ecco una bozza
Codice:
#!/bin/sh
if [ -w $1 ]
then
        /usr/bin/nano $1
else
        echo Warning: readonly file
fi
TODO: nel caso in cui il file non esiste, servirebbe verificare permessi di scrittura sulal directory.
Come complicarsi la vita in modo semplice
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2008, 15:10   #20
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
hmm, questa la reputo pericolosetta, si rischia di usare nanor per abitudine e si nasconde quello il comando fa. Può funzionare sulla propria macchina ma poi una volta che l'abitudine si prende è presa e la tentazione di esportarla è forte.
Piuttosto preferisco ancora "sudo nano" almeno l'utente sa (se legge quanto scrive) che sta eseguendo nano con privilegi elevati.
piu' che altro ho fatto l'esempio di nano per rifarmi al primo post. e si, parlo di uso personale, anche perche' una distro e' 'come un abito su misura'.
e non la userei intensivamente, anzi non la uso intensivamente, giusto per quei comandi per lo piu' ripetitivi, o che comunque non funzionano se non si hanno i privilegi di root, ad esempio il package manager...
va detto che poi la mia bella shell di root e' spesso aperta.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v