|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
chroot
In quali occasioni conviene usare questo comando ? quali vantaggi ci sono rispetto al sudo di Ubuntu ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
chroot non si riferisce all'utente root, ma alla radice del sistema / (root). Può essere eseguito solo dall'utente root.
chroot è molto versatile ed utile: permette di rendere una cartella la radice del sistema. I due utilizzi più diffusi direi che sono questi:
La voce inglese è poco discorsiva ma elenca tutti i possibili utilizzi. sudo offre la possibilità di eseguire alcuni programmi trasformandosi in un altro utente (usualmente root), previa autenticazione con la propria password. Ciò che permette di fare è definito nel file /etc/sudoers. La voce sudo di wiki it non mi sembra male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
grazie delle spiegazioni, conosci qualche caso pratico in cui sia indispensabile utilizzare questo comando ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
E' indispensabile se si ha un sistema che non si avvia in alcun modo (il primo punto che ho elencato) a causa di problemi software.
I motivi possono essere vari: kernel rovinato/bacato, mancanza file o cartelle importanti, ecc... In questo caso si può avviare una qualsiasi distribuzione live e chrootare nella distribuzione danneggiata per tentare di ripararla: si otterrà una console che funzionerà praticamente come se il sistema si fosse avviato normalmente. Esempi pratici di utilizzo. In particolare io mi riferisco a questo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Ottimo, grazie, è proprio quello che cercavo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.