|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Funzioni logiche di N/P MOS e CMOS: chi mi spiega
Ciao ragazzi.
Sarò un ciuco io, ma sebbene mi è chiaro il procedimento di progettazione di una porta (N)AND/OR in logica MOS/CMOS, non mi è chiaro come si progetta una cascata di porte. Per essere più chiari, come si realizza ad esempio una roba tipo: A·B + C·D ? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
|
Quote:
ti è chiaro almeno come si realizza (e sopratutto perchè si realizza così) un inverter, cioè la funzione logica che ti restituisce il valore logico opposto rispetto a quello in ingresso? ![]() questo per intenderci: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:CMOS_Inverter.svg
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
In effetti non sono stato chiaro, chiedo venia ^^
Non parlo di schemi, parlo proprio di porte logiche realizzare con transistor reali. Per intenderci: Queste sono una NOR e una NAND realizzate in tecnlogia CMOS. ![]() ![]() Utilizzando questi circuiti, ed eventualmente degli inverter, come realizzo la funzione che ho scritto poco prima? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
sempre di schema si tratta... ![]() solo che è di basso livello ![]() le strade sono principalmente due puoi, in modo pedissequo, applicare gli invertitori, ad ingressi e/o uscite, di nand e nor, trasformandole nei complementi and ed or, quindi avrai una circuito and (chiamiamolo E) con le tensioni pari ad Va e Vb, un circuito and (chiamiamolo F) con le tensioni pari a Vc e Vd, e quindi le tensioni di uscita Ve e VF vengono applicate ad un circuito OR in alternativa, come soluzione più "intelligente" occorre passare dall'espressione sopra scritta con and e or, all'espressione equivalente scritta in nand e nor, sfruttando l'algebra di bool, quindi si isolano i singoli operatori, poi per ciascuno di essi si applica una delle due porte in esame... http://topserver.mi.infn.it/mies/lab...capitolo_4.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Wow, eccezionale quel pdf
![]() L'ho visto un po' e ammetto di avere serie difficoltà. Ora mi studio tutto meglio e vedo se ne vengo a capo, grazie mille ragazzi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() ![]() devi prima capire che la rete cmos è una rete invertente, la sintesi non può essere fatta così...non ho letto quel pdf, mi baso su quello che mi ricordo dai corsi di ele di base, perchè poi nei successivi l'approccio diventa un po' diverso e dipende dalle esigenze. devi invertire prima di tutto l'uscita e poi nella sintesi del pull-down ad ogni or corrisponde un parallelo e all'and una serie di nmos, nel pull-up è l'opposto (usando poi i pmos). oppure puoi anche specchiare per risparmiare transistor nelle reti che lo permettono... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
comunque a disegnare sei davvero preciso
![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Uhm... allora non ho capito niente
![]() Ora controllo e vedo di capire in funzione di quello che mi avete consigliato! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
nel disegno che hai postato mancano un'indicazione dell'uscita, e a quanto mi è parso di capire, la porta logica che esegue l'and tra i due or...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
|
cerco di spiegartelo in maniera iper-intuitiva e semplificata...
parti dalla rete N (quella P viene di conseguenza): - prendi la tabella delle verità della tua rete e identifica quando l'uscita logica è "0" - se ad esempio hai A*B=0, allora metti due mos in serie (uno source a massa, l'altro con source sul drain di quello prima e drain in uscita): in questo modo quando entrambi gli ingressi A e B saranno "1", i mos saranno ben accesi e creerai un cammino a bassa impedenza tra uscita e massa, ovvero abbasserai il livello dell'uscita. in tutti gli altri casi i mos saranno spenti creando un circuito aperto tra uscita e massa (sarà la rete P ad alzare il segnale logico dell'uscita) - se invece hai A+B=0, allora metti due mos in parallelo (endrambi i source a massa e i drain all'uscita): così sarà sufficiente che uno dei due ingressi sia "1" per accendere il gate e abbassare il livello dell'uscita. - se hai (A+B)*C=0 allora metti due mos in parallelo (collegando i gate a A e B) e un terzo mos in serie a questi due, ovvero con il suo source all'uscita. e così via... (A*B)+C=0 sarà la serie di di due mos (A e B) in parallelo a un terzo mos (C)... (A*B)+(C*D)=0 sara il parallelo di due serie (A e B da una parte e C e D dall'altra) puoi trovare diverse soluzioni per ciascuna rete... ad esempio (A+B)*C equivale a A*C+B*C... ma in questo caso dovrai usare 4 transistori (una serie di due paralleli) invece che 3 (un transistore in serie a un parallelo). la rete P si costruisce banalmente ricopiando la rete N sostiduendo ad ogni serie di transistore un parallelo degli stessi e viceversa. ovviamente funziona anche ricorsivamente: se hai una serie di paralleli di transistori N, allora la rete P sarà un parallelo di serie degli stessi transistori. se quest'ultima parte non ti è chiara, cercherò di rispiegartela meglio... per ora è importante che cominci a capire come realizzare la parte N ![]()
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Il tuo nome dice tutto
![]() Cmq certo si fa così, si fa rete che fa la funzione complementare e la si inverte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Grazie!
![]() Ho letto, e credo di aver capito ciò che hai scritto. Nel tuo esempio, se ho A AND B, devo fare così. Solo che quel circuito dovrebbe essere una NAND, non una AND. Se la AND si fa così, allora la NAND come si fa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
se i ricord non mi ingannano, quando facevo algebra, se non sbaglio tutto si poteva ricondurre a due operatori logici di base, ipotizzo quindi che il trucco potrebbe esser ricordarsi quella faccenda applicandola alle porte logiche disponibili.. no?
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
in teoria puoi fare una rete utilizzando solo porte nand, ma nella pratica non si fa mai....è uno spreco enorme di transistor. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() (scherzo chiaramente..) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.