Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2008, 17:42   #1
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
E la Forleo e De Magistris ? Tutto dimenticat ? massi...

http://toghe.blogspot.com/2008/09/su...-luigi-de.html

Quote:
di Carlo Vulpio


Su Clementina Forleo e Luigi de Magistris è calato il silenzio totale.

Eppure ciò che sta accadendo in questi giorni non ha precedenti nella storia repubblicana.

In questi mesi e in queste settimane, e prima ancora che il Csm decidesse (il 22 luglio scorso) di trasferire da Milano il gip Clementina Forleo con la fantasiosa motivazione della “incompatibilità ambientale”, la procura e l’ufficio gip di Milano hanno fatto di tutto per fare “melina” sulla storiaccia delle scalate Unipol-Bnl-Antonveneta-Rcs: in pratica, hanno preso tempo e non hanno iscritto sul registro degli indagati (come potevano fare) il senatore Nicola Latorre.

Invece di fare ciò che potevano (e forse dovevano) fare, quegli stessi magistrati hanno solo dato a vedere di volerlo fare con urgenza.

E così, con una sottigliezza degna di un gesuita del Seicento, hanno scippato il caso delle scalate bancarie dalle mani del gip Forleo, che era ed è (visto che il trasferimento non è ancora scattato) il giudice competente.

La vicenda è gravissima, ripetiamolo, non soltanto perché è stato scippato un caso al giudice che lo stava trattando, ma soprattutto perché dimostra che davanti alla legge non tutti sono uguali e che invece ci sono soggetti, come scrive George Orwell, più uguali degli altri.

Vediamo come sono andate le cose, mettendo assieme date e documenti.

Dopo la nota ordinanza del gip Forleo (quella dei “complici e non semplici tifosi”) sull’operazione Unipol-Bnl-Antonveneta-Rcs, la Camera dei deputati aveva dato il nulla osta all’iscrizione dei parlamentari sul registro degli indagati, affermando che non era necessaria l’autorizzazione del Parlamento.

Restava da decidere solo il caso di Latorre, per il quale si doveva esprimere la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato.

Nella sua ultima seduta del 22 gennaio 2008, la Giunta propone al Senato di restituire gli atti all’autorità giudiziaria perché – sostiene la Giunta - la questione rientra nell’ambito di applicazione del terzo comma dell’articolo 68 della Costituzione.

In altri termini – questo è il senso della decisione della Giunta –, poiché in questo caso non si sta chiedendo di intercettare un parlamentare, ma di utilizzare le sue conversazioni con altri indagati in quanto si ritiene di poter ricavare a carico di quel parlamentare elementi utili all’indagine, quel parlamentare può essere iscritto sul registro degli indagati.

Quindi Latorre (proprio come aveva stabilito la Camera dei deputati anche per D’Alema, Comincioli e gli altri parlamentari indagati) era “iscrivibile” e la procura di Milano poteva farlo già all’indomani del 22 gennaio 2008.

Si dirà: ma il procedimento di autorizzazione del Senato doveva essere completato da una relazione in Aula e dal voto dei senatori. Poco cambia.

Il fatto che relazione e voto in Aula non ci siano stati (a causa dello scioglimento anticipato delle Camere, il 6 febbraio successivo) non modifica i connotati di questa brutta storia: se il procedimento si interrompe, “la richiesta di autorizzazione – dice la legge - perde efficacia e può (può, non deve – ndr) essere rinnovata”.

Un mese dopo l’insediamento del nuovo Parlamento, il 29 maggio scorso, la Giunta delle immunità parlamentari restituisce gli atti riguardanti Latorre al presidente del tribunale di Milano, Livia Pomodoro. La quale avrebbe dovuto trasmetterli, come aveva fatto in precedenza per gli atti della Camera, al gip competente, e cioè alla Forleo.

Invece quegli atti alla Forleo non sono mai arrivati.

Facile immaginare che se le fossero pervenuti, il gip avrebbe fatto l’unica cosa da fare, e cioè li avrebbe inviati subito alla procura, ponendo i pm di Milano davanti a una scelta: decidete che fare, se iscrivere o no Latorre tra gli indagati, perché la questione è chiara.

E a quel punto la procura avrebbe avuto poche possibilità di fare “melina”.

Ora, è vero che la Pomodoro e il capo “reggente” dei gip di Milano, Filippo Grisolia, nei giorni in cui si stavano impegnando alla ricerca di argomenti per fare massacrare la Forleo l’hanno accusata di protagonismo, mancanza di equilibrio e persino di “scarsa produttività”.

Ma nemmeno questa avversione a comando dei capi ufficio nei confronti della Forleo poteva autorizzarli a non trasmettere gli atti al gip naturale.

E tuttavia, nel cristallino palazzo di Giustizia di Milano gli atti giunti dal Senato il 29 maggio vengono trasmessi direttamente alla procura, dove rimangono chiusi nel cassetto fino al 27 luglio.

Saranno tirati fuori, “per l’urgenza a provvedere” (!) due mesi dopo, quando è di turno il gip supplente Piero Gamacchio.

E proprio quando la Forleo si assenta per malattia per alcuni giorni, a causa di una botta al ginocchio (rientrerà il 2 agosto).

E’ evidente anche a un bambino che gli atti dovevano rimanere sotto chiave finché la Forleo non fosse andata in ferie, tant’è che saltano fuori “in tempo reale” appena la Forleo si ammala …

Ma non è finita. Sempre in “tempo reale”, il gip supplente Piero Gamacchio studia gli atti del caso in questione, un caso complesso che non conosce, e deposita l’ordinanza con cui reitera la richiesta di autorizzazione al Senato il 1° agosto (proprio il giorno prima del rientro della Forleo) senza fare alcuna udienza (come nemmeno per un incidente stradale).

La richiesta di Gamacchio, sostenuta dalla procura di Milano (la firmano in cinque: il capo Minale, l’aggiunto Bruti Liberati, e i pm Orsi, Perrotti e Fusco) non si discosta granché da quella della Forleo, salvo in un paio di righe in cui si dice che le intercettazioni per cui si sta chiedendo l’autorizzazione “rimangono la sola fonte di innesco di una investigazione”, ossia l’unico elemento per iscrivere Latorre tra gli indagati.

Ma allora, se è così, perché tutta questa perdita di tempo?

Perché quest’altro balletto, proprio come per la stessa vicenda è avvenuto con D’Alema, beneficiato di una inutile richiesta al Parlamento europeo (per il quale valgono le stesse regole del Parlamento italiano)?

Perché reiterare una richiesta che, quando è stata fatta dalla Forleo, le ha procurato davanti al Csm l’accusa (poi caduta) di “interpretazione legislativa errata”?

“Errava” forse la Forleo, nel sostenere che il parlamentare può essere iscritto sul registro degli indagati anche senza autorizzazione delle Camere?

Perché trattenere le carte per due mesi e poi sventolare l’urgenza a provvedere?

Perché togliere il caso al suo giudice prima ancora che se ne decida il trasferimento?

Trasferimento.

Pronunci la parola e accanto a Clementina Forleo si materializza Luigi de Magistris.

Anche per lui, un’altra, l’ennesima, decisione scandalosa.

Prima, gli hanno scippato due inchieste (Why Not e Poseidone).

Adesso, non potendogli togliere la terza (Toghe Lucane), hanno tolto lui dall’inchiesta.

Proprio un attimo dopo che de Magistris aveva concluso Toghe Lucane e un attimo prima che trascorresse il termine di venti giorni previsto per le eventuali memorie delle parti, dopo il quale il pm avrebbe valutato la formulazione delle richieste di rinvio a giudizio.

Com’è noto, per de Magistris il Csm ha deciso il trasferimento da Catanzaro a Napoli e il mutamento delle funzioni (non farà più il pm, ma il giudice del Riesame).

Poiché però il trasferimento non era ancora “operativo”, de Magistris ha potuto concludere l’inchiesta Toghe Lucane.

Ma all’improvviso, e proprio un attimo prima che spirasse il termine dei venti giorni, ecco il fulmine scagliato dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, che invece di sostenere de Magistris nel condurre a termine gli ultimi atti d’inchiesta (se non altro per la sempre declamata necessità di una giustizia efficiente), gli intima, come fosse un pericoloso figuro, di abbandonare Catanzaro e di andare subito a Napoli per esigenze di servizio in quella sede.

Sembra che Alfano abbia fatto sloggiare de Magistris senza che i magistrati di Napoli (il presidente del tribunale, il capo dell’ufficio di destinazione) abbiano prospettato al ministro il cosiddetto “anticipato possesso”, ossia l’urgente necessità di inviare de Magistris a Napoli per esigenze di servizio.

Se è così, Alfano ha commesso una cosa gravissima.

Se non c’è stata la richiesta da parte dei magistrati di Napoli, quello di Alfano – dopo “l’editto” di Mastella contro de Magistris - sarebbe un altro atto senza precedenti, di cui il ministro dovrebbe dare conto al Parlamento e ai cittadini.

Poiché con una mossa del genere Alfano non solo mette a repentaglio un procedimento delicato qual è Toghe Lucane, ma sferra un altro colpo micidiale alla credibilità della giustizia, o di ciò che ne resta.

Eppure nessuno dice niente.

Dobbiamo parlarne qui, su un blog, nemmeno fossimo esuli o clandestini.
Viene proprio da dire che siamo fottuti e che non c'è via di scampo...
che tristezza leggere ogni giorno decine di fatti del genere...
che tristezza..

Ultima modifica di Ser21 : 17-10-2008 alle 17:46.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2008, 17:46   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
schifo totale...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2008, 20:24   #3
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
forleo chi?
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2008, 09:40   #4
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Prima, gli hanno scippato due inchieste (Why Not e Poseidone).
Why not si è conclusa con un nulla di fatto giusto?
Praticamente con il non luogo a procedere?
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2008, 11:58   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Why not si è conclusa con un nulla di fatto giusto?
Praticamente con il non luogo a procedere?
Chissà perchè ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v