|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
|
[Principiante]Compatta o Reflex?
Ciao a tutti,
ho cominciato a interessarmi di fotografia da non molto e ho sempre usato una compatta Kodak di scarsissima qualità. Ora vorrei comprare qualcosa di più bello e non sono sicuro di che strada prendere, se prendere una compatta di ottima qualità come una Powershot G10 o provare con una reflex come una Nikon D40/D60. In entrambi i casi la spesa dovrebbe essere compresa tra i 400 e i 500 euro. Secondo voi qual'è la scelta migliore? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Se vuoi imparare e divertirti....
no, non esprimo alcuna opinione. Ti invito a vedere la Galleria Virtuale ed osservarne le foto. Dagli exif deduci con quale hardware sono state fatte. Da lì decidi basandoti su quanto tu ritieni importante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Prato
Messaggi: 77
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Tasto destro del mouse sulla foto e proprietà.Se usi Firefox scaricati un exifviewer (googlando lo trovi)
Comunque, reflex! Anche con la lente del kit, anche usata in automatico come una compatta, è due spanne sopra! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Prato
Messaggi: 77
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
|
Il mio problema è che non so se una reflex sia "troppo" per le mie capacità attuali e non sia meglio farsi prima le ossa con una compatta (PowerShot G9/G10?) o anche una bridge (Panasonic Fz28?). Mi piacerebbe poter sperimentare tanto e mi sembra di capire che le ottiche per reflex siano particolarmente care...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Per spendere la stessa cifra (4/500 neuri) prendi subito una reflex.
Le bridge e le compatte prosumer non sono molto piu' facili da usare rispetto a una reflex. E se vuoi tutto in automatico (brrrr) la reflex ti da una qualita' che le altre si sognano.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
non prendere la reflex, cavoli, dici di essere un principiante che si avvicina al mondo della fotografia e allora non buttare i soldi per una reflex che comunque è più ingombrante di una g10, che comunque ti dà una sola ottica mediocre e con scarsa copertura focale. meglio se prendi la G10 se ti piace, impari a lavorare per bene in manuale o in priorità e poi, tra un annetto, se la passione sarà sfociata in amore allora potrai prendere una reflex e spenderci soldi in lenti con cognizione di causa, ora sarebbe uno sfizio che probabilmente visti gli ingombri e la necessità di acquisto di una seconda lente ti farebbero desistere dal portartela dietro.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10788
|
Se avresti qualche volta usato una reflex e visto il risultato non avresti neanche fatto la domanda.
Le compatte sono buone per la spiaggia o sulla neve.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Boh non ho mai capito tutto sto timore.Soldi permettendo e se avete passione perchè preoccuparvi?Sento di gente che ha paura di passare da aps-c a FF solo perchè dice che è più impegnativo(cazz..a madornale,forse è vero per il portafogli...).Per cui guardati le gallerie e decidi se il salto di qualità vale l'ingombro e lo studio di un nuovo hobby.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
![]() Noto adesso che sei a Stoccolma, mi ricordo panorami fantastici...specie nella città vecchia! Con un cavalletto ed una reflex anche kit, faresti di quelle foto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
Quote:
![]()
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11646
|
Quote:
Prende la G10 e spende 400 euro La prova per un anno e poi la vende ( per 200 euro se va bene ) Se gli è piaciuto compra una reflex , sennò lascia perdere , in ogni caso ci ha rimesso 200 euro . Prende una reflex entry-level e spende 400 euro La prova per un anno e poi decide se tenersela ( e non ci deve aggiungere niente ) oppure se si è stufato la vende ( e ci prenderà 250-300 euro , le reflex tengono il prezzo molto meglio ) Il tutto tenendo presente che una reflex entry-level fa foto migliori della G10 e che un' ottica kit come il Canon 18-55 IS o il Nikkor 18-55 VR è superiore a qualsiasi lente da compatta . Sinceramente non capisco . Spendere di più per avere di meno non mi sembra una grande idea . Capisco che alcune persone abbiano esigenze particolari , che si cerchi uno zoom esteso dal grandagolo al tele spinto , che si voglia una macchina compatta , ma se non ci sono queste necessità ... perchè scegliere una soluzione del genere ? Quote:
![]() Una reflex è più ingombrante , più pesante di una compatta , ma non più difficile . Il prezzo delle ottiche varia in maniera enorme , da 100 a 20000 euro , l' ottica kit copre le esigenze più normali , solitamente il secondo obiettivo è un tele , si possono trovare modelli discreti e stabilizzati sui 200 euro .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
|
Quote:
![]() Ieri ho provato la Canon 400d di un mio amico e mi è sembrata ottima, molto confortevole e divertente. Guardando i prezzi sono orientato verso una nikon d60+18-55VR, una canon 1000d+18-55IS o una pentax k200d, che sono le scelte più comuni a quanto vedo.. Che ne pensate?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
La 1000d la lasciamo agli sprovveduti (è una 350d...) e ti cerchi una 450d. E vai avanti col kit finche ci capisci. Importante che il 18-55 sia IS, è migliore! Un tripode solido è il secondo acquisto (solido! Che poi la tua macchina crescerà!). O se no...d60 + il VR. La k200 la conosco poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
|
Dato che questa faccenda mi sta ossessionando pesantemente, oggi ho parlato con un altro mio amico che possiede una Panasonic FZ20 e ora penso che sia questo il tipo di macchina che fa per me. E' vero che con qualche soldo in più potrei prendermi una reflex entry level, ma se in futuro sentirò il bisogno di qualcosa in più ci sarà sempre tempo per comprarmi una reflex. Anche in quel caso comunque non venderei questa che sto per comprare, dato che anche mio padre è appassionato di fotografia (lui è rimasto alle reflex analogiche però
![]() Guardando le varie offerte sul mercato, mi sembra di capire che la Panasonic FZ-28 sia una delle scelte più valide (la fuji s100 pesa 918g ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.