|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ndo_26327.html
Presentata la scheda SDHC più veloce del mondo da parte di SanDisk, che dichiara circa 30MB al secondo in lettura e scrittura Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Sará anche veloce ma i prezzi non sono proprio "popolari"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
|
vabè ma è per i fotografi professionisti quindi il prezzo ci sta tutto... se non lo sei che te ne fai?
magari potrebbero protestare i giapponesi.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
|
Ma se la SD più veloce al mondo regge i 4,5 scatti al secondo di 6mb cioè meno di 30mb/s, la canon eos 50D 15Mpixel 6,3 scatti al secondo su cosa salva?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 116
|
Salva su buffer interno (leggasi RAM) e poi una volta riempito il buffer scarica sulla memory card (CF).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: /dev/urandom
Messaggi: 112
|
@superboy
guarda che una foto a 15M mica tiene 6 mega! le mie da 8M tengono 3 mega a qualità massima, e l'incremento di spazio occupato non è lineare con le dimensioni dell'immagine cmq il dubbio è legittimo, per me arriva a pelo!! certo che però è un articolo spoglio di contenuti: a quanto leggono? come sono i tempi di accesso? ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
|
Chissa quanto ci mette a fare il boot con windows xp :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
|
Quote:
![]() Ultima modifica di TheDarkAngel : 29-08-2008 alle 08:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 87
|
Quote:
Forse non sai che le reflex non salvano le foto esclusivamente in JPEG, ma anche in formato RAW, senza perdita di dati. È un po' come la differenza tra un MP3 a 256 kbit e un WAV. Con la mia D40 una foto in qualità massima in JPEG occupa 3MB, in RAW 7.2! Vedi tu! Tornando IT, non vedevo l'ora che uscissero queste schedozze.. ora tutto sta nel aspettare un calo di prezzo e poi la 16 Gb sarà mia!! ![]()
__________________
CASE CoolerMaster Centurion 5 + Ali 400W | CPU Intel Core2Duo E6400 | MB Asus P5B Deluxe | RAM Kingston PC6400@820 4x512MB | VGA AMD x1650pro 256MB @587/1380 | HDD1 WD Raptor 74GB 10000rpm | HDD2 Hitachi Deskstar 250GB 7200rpm Ultima modifica di CheCk_OuTSidE : 29-08-2008 alle 09:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
|
Ma siamo sicuri che le reflex professionali siano in grado di scrivere a 30MB/sec su questa scheda? IMHO, no. Molti fotografi hanno avuto grosse delusioni nell'acquistare le Extreme III o IV (per le CF ci sono anche le Extreme IV) e notare che andavano esattamente come le schede economiche per colpa della lentezza della reflex a scrivere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1928
|
Ottima velocità per una SD, le CF Professional restano ancora un passo sopra in termini di veloctà arrivando a superare anche i 50MB/s in alcuni casi (300x)
Però è giusto lavorare in questo senso in quanto molte reflex di nuova generazione stanno convertendo progressivamente il formato da CF a SD (per ora tengono entrambi). Il futuro appare chiaro sia ad appannaggio delle SD, peccato ancora per le velocità insufficienti a permettere di lavorare con reflex professionali (full-frame). Chiaro che con le entry-level le velocità di scrittura non sono all'altezza, qui si parla di utenza di alto livello.
__________________
Wellness Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Ma tu non scatti in RAW in una sequenza, anche perche' con 15 Mpixel di risoluzione l'intepolazione della JPG con una qualita' impostata al 90% non la senti nemmeno.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 29-08-2008 alle 08:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
|
Quote:
io praticamente uso solo il raw, e non solo perche come qualità è migliore (leggermente) ma soprattutto perche consente correzioni in post produzione che con il jpeg ti sogni. Se scatti in raw con sw tipo aperture o lightroom puoi andare ad agire su esposizione saturazione bilanciamento del bianco e quant'altro come se tu stessi scattando la foto in quel momento, fidati è un altro mondo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
L'articolo punta il dito sul non saper dar valore alla differenza di prezzo tra schede, come se fosse il cliente a non saper scegliere.
IMHO la gran colpa è dei costruttori, che quasi mai si sbilanciano a dichiarare chiaramente le prestazioni delle card. Per le SD non vi è quasi mai indicato nulla sulle confezioni (poche scrivono generici "60x, 133x, 150x"), e non vi è standard di riferimento per tutti. Nelle SDHC vi è almeno la classe (2, 4, 6) a indicare la minima velocità in scrittura, ma non tutte le case la espongono sulla card o sul blister; comunque è una classificazione non aggiornata e che non copre futuri miglioramenti (infatti quella presentata è una SD class 6 come tutte le altre già sul mercato). Non parliamo poi di siti on-line che espongono immagini di altre famiglie di schede, con indicazioni fuorvianti sulla reale categoria del dispositivo: ho reso al venditore come non conforme una SD 2 GB "economy" venduta come "155x", ma ho dovuto dimostrare io, dal sito del produttore, che quel codice prodotto NON era la scheda promossa sul sito del venditore. La mia opinione è che un mercato confuso fa gioco a troppi e che così la capienza rimane l'unico "numero" che fa vendere, abbinato al prezzo basso, come successe per anni con i MHz / GHz dei processori per il mercato PC. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: (IM) Trattative: 60+ (più di 50 vendite)
Messaggi: 1154
|
Azz che prezzzi !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 190
|
Non solo mb/s
C'è un fattore ugualmente importante e in alcuni casi maggiore che purtroppo viene tralasciato dalla maggior parte degli utenti non "avanzati" in campo fotografico a cui schede della serie Extreme, per es., risponde. Cioè il valore di temperatura a cui queste schede promettono di funzionare.
L'elettronica è molto meno robusta della meccanica-chimica. In altre parole se per Reinold Messner non è stato particolarmente difficile farsi una bella foto in cima all'Everest quasi 30 anni fa, ora potrebbe esser molto più complesso con macchine digitali, che sono elettroniche, e quindi come tutte le attrezzature, soffrono gli sbalzi di temperatura e le basse temperature. Una vecchia meccanica a -20° farà una foto come sempre, sempre che sia trattata decentemente, una digitale a -20° ha enormi problemi; le pile collassano, le memory card (economiche) NON funzionano. Magari la vostra può funzionare, ma poichè la produzione economica è soggetta ad un'ampia variabilità costruttiva, su 100 prodotte la % di funzionanti sono poche, mentre le Extreme III che dovrebbero essere funzionare il 100%, essendo testate all'uopo e garantite A VITA... ![]() Vero che siamo nel paese del sole, l'Italia, ma basta fare un giro sulle alpi in Inverno o un bell'inverno ed è facile andare sotto. Inoltre occorre guardare la cosa da un'ottica worldwide per cui se fai sport o reportage, ad es., è facile esser in ambienti particolarmente caldi o freddi. Famoso alcuni anni fa il caso di un fotografo ufficiale della Casa Bianca che passato al digitale, quando ancora le reflex costavano 20.000 euri, poichè faceva freddo non è stato in grado a far foto in un'occasione ufficiale, per il semplice fatto che le compact flash a quella temperatura non andavano. ![]() Comunque sia il vantaggio di scaricare Gb di Foto sul PC a velocità maggiore è enorme. Io ne ho provate tante, normali, Ultra II, Extreme III, ma ormai abituato a queste ultime, quando devo scaricare alcune delle vecchie 2Gb "normali"... vado a farmi un giro, invece di 1 minuto ce ne vogliono quasi 10! Poi l'uso sulla reflex beh... dipende da tanto, jpg/raw, marca reflex, tipo reflex, buffer, etc.. quindi i valori nominali vanno presi con le pinzette; inoltre se leggete le schede con una usb 2.0... vi ricordo che il la velocità effettiva della usb 2.0 è 20 Mb/s ergo anche se andate a 100 il collo di bottiglia è altrove. Io nel frattempo ho trovato una Extreme III 8Gb attuale (da "soli" 20mb/s) a 56 euri... se c'è ancora in negozio nei prossimi giorni si aggiungerà alla collezione! ![]() ![]()
__________________
PC::: AMD Phenom x6 1100T | Asus Sabertooth 990FX | 8Gb Corsair Vengeance | Gigabyte 460gtx 1 Gb | HDD: WDCaviarBlack 2TB -WD 80Gb SATA x2 Raid0 | HDDext: ...troppi !!! usb2.0 e 3.0 | Case Cooler Master Elite 333 | Ali Seasonic X-650 | NAS Synology 210j 4TB FOTO::: DSLR: Pentax k5D| FGZ540 | 50 f1,4 | 17-50f2,8 | 50-135f2,8 DA* | 12-24 f4 DA | 18-250 DA | Compact: Casio Exilim Z1080 | Exilim EXH15 Ultima modifica di Charlie-Brown : 29-08-2008 alle 10:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
|
Tutte le reflex di fascia alta utilizzano principalmente schede CF e non SD o SDHC ...le CF di casa Sandisk sono accreditate di trasferimento in ordine teorico ke arriva fino a 45Mb al secondo.
Solo le ultime fotocamere, o la Canon 1Ds o le appena uscite 50D e poche Nikon, adottano anke la tecnologia di trasferimento UDMA ke ottimizza ulteriormente la velocità di archiviazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]() cmq penso che quando si progetta una reflex di alta gamma e "alti" Mpix si tenga conto anche di questo problema...spero ![]()
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
Quote:
La temperatura incide enormemente su qualsiasi reazione chimica. Ricordo un rullino lasciato in macchina in estate... Alla basse temperature l'elettronica di consumo ha qualche problema. Che penso dovuto all'alta miniaturizzazione e a componenti come i condensatori, no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.