Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2008, 15:11   #1
an-cic
Senior Member
 
L'Avatar di an-cic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
Scegliamo le ottiche, poi il corpo macchina

Ho notato che in quasi tutti i tread dove si chiedono consigli per l' acquisto di un corpo macchina reflex, gli utenti più esperti dicono che in linea di massima tutte le macchine sono più o meno equivalenti e che la vera differenza la fanno le ottiche che dovranno essere abbinate.

Che ne pensate ( mi rivolgo agli utenti più esperti ) di sviluppare questo tread a mò di guida sugli obbiettivi entry-level suddivisi per attacchi e tipologia di utilizzo?

faccio un esempio:

singola ottica abbastanza polivalente:

migliore : nikon 18-200 ( non so se sia vero )
medio: xxx yy-ddd
scarso: www vv- kkk

2 ottiche polivalenti:
migliore. 18-55 + 55-300 marche xxx

......e così via.

sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.


che ne pensate?
an-cic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 16:07   #2
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da an-cic Guarda i messaggi
Ho notato che in quasi tutti i tread dove si chiedono consigli per l' acquisto di un corpo macchina reflex, gli utenti più esperti dicono che in linea di massima tutte le macchine sono più o meno equivalenti e che la vera differenza la fanno le ottiche che dovranno essere abbinate.

Che ne pensate ( mi rivolgo agli utenti più esperti ) di sviluppare questo tread a mò di guida sugli obbiettivi entry-level suddivisi per attacchi e tipologia di utilizzo?

faccio un esempio:

singola ottica abbastanza polivalente:

migliore : nikon 18-200 ( non so se sia vero )
medio: xxx yy-ddd
scarso: www vv- kkk

2 ottiche polivalenti:
migliore. 18-55 + 55-300 marche xxx

......e così via.

sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.


che ne pensate?
Io faccio parte ancora della fazione delle compattone,ma il tuo ragionamento è da prendere in considerazione secondo me.Gli utenti nuovi che vogliono fare un nuovo acquisto forse si sbattono troppo per la scelta del corpo e poco per l' obiettivo.Non ha senso comprare un corpo da centinaia di euro e metterci davanti un fondo di bottiglia.
Un obiettivo "buono" può fare funzionare la reflex al massimo delle sue potenzialità,mentre una ciofeca può farla regredire al rango di compatta.Sentiamo altri pareri però...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 17:21   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da an-cic Guarda i messaggi
sarebbe un'ottimo punto di partenza per chi alle prime armi non conosce il parco obbiettivi disponibili.
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

Le foto ancora non vengono come si conviene , sicuramente il limite è l' attrezzatura , gli ISO sono spesso alti (te credo con lenti buie che pretendi) e si perde tanto dettaglio , ci si comincia ad orientare verso lenti zoom un po' piu' performanti e luminose , cominciano a venir fuori i vari 17-50F2.8 , 70-200F4 , il buco tra 50 e 70mm preoccupa meno , molti cominciano ad usare il 50mm scoprendo che ad F2.0 scattano con 1/2000" con facilita' senza alzare gli ISO e che possono usarlo in interni , qualcuno si fa prendere la mano e si lancia verso l' 85mm.Comincia la voglia di ultrawide , è il momento di inserire il terzo zoom con focali tra 10 e 20mm anche se è difficile scegliere tra prendere il modello piu' nitido TA piuttosto che quello che distorce di meno.Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome ).

Ad un bel momento c'è tutto il possibile per fare delle belle fotografie ma ancora qualcosa non va , cazzo sicuramente è colpa dell' APS-C è fuori di dubbio che è ora di passare al Full Frame cosi' finalmente potro' usare i grandangoli come tali , il 35mm per 35mm , il 50mm per 50mm e via dicendo .. e in un attimo zac , venduto tutto il corredo DX o EF-S che si voglia e via di Full frame.Finalmente si porta' usare il 24-105 come un vero grandagolo e anche se non arriva lungo chissenefrega è talmente bello che se fai un crop da paura non se ne accorge nessuno.Porco cane il 17-40 è tutta n'altra robba.

A questo punto il corredo è una cosa tipo 5D con 24-105 (o 24-70F2.8) e 70-200/4 , 50/1.8 (da sostituire presto con l' 1.4 perchè sto coso è davvero di plastica) ed 85/1.8 , le fotografie finalmente vengono decisamente meglio , quando guardi al 100% godi come un riccio ma c'è ancora qualcosa che non va... è inutile girarci attorno...sappiamo tutti cos'è ... LO SFOCATOOOOO !!

Accidenti con tutti gli zoom che ho alla fine godo di piu' quando ho su l' 85/1.8 , lo uso anche tutto aperto ha una resa della madonna , il 50/1.8 è gia' stato sostituito (quelle 5 lamelle del cazzo non le sopportavo piu' ) ma con il 24-105 (o 24-70) sotto i 50mm non riesco a sfocare... è il giorno di portarsi a casa un 35mm fisso , meglio se F1.4... è un attimo che ti togli tutti gli zoom (di solito solo il 70-200 resiste all' attacco) per farti 24-35-50-85-135 tutti rigorosamente fissi e LUMINOSI che figata , qualche volta ti capita di uscire di casa con 2 lenti e di fare tutto , ripensi a quando avevi il 18-600 F8-16 e ti viene da ridere , che coglione che ero

Qui poi le strade si dividono , c'è chi si ferma , chi si appassiona ad un genere e fa follie con l' 85F1.2 o con il 300F2.8 , chi si prende un corpo professionale perchè ha un AF della miseria ecc..ecc.. queste pero' , oltre che per le somme in gioco sono scelte un po' piu' consapevoli , ormai il bagaglio di esperienza è abbastanza importante.
Sai scegliere una lente senza chiederlo sul forum e ti interessa di piu' l' impressione dell' amico (di cui ti fidi) piuttosto che la review che sterilmente ti dice quante cazzo di linee/mm fa tutto aperto , ormai hai capito che una buona composizione , una buona messa a fuoco e sopratutto una buona luce sono decisamente piu' importanti di tutto il resto , se le cose non sono come vuoi tu non scatti perchè sai che appena arrivi a casa e vedi i risultati ti girano le palle.

A volte ti capita di riprendere in mano l' entrylevel dell' amico , con davanti ancora quella specie di obbiettivo che ricordavi leggero ma non cosi' tanto , giochi un po' con le ghiere e guardi la plastica un po' schifato , smetti di toccarlo perchè sai che a breve ti restera' in mano metti l' occhio nell' oculare e... "accidenti come cazzo è piccolo e buio!" va be' dai fotografiamo qualcosa , una qualsiasi cosa ... anzi il peggio della banalita' un maledetto fiore quelli tipici di quello che ha scartato la macchina 2 ore fa , ha appena finito di caricare le batterie , non ha ancora messo su il laccio della tracolla (o lo ha messo ma al contrario e dopo averla tolta non ha voglia di fare lo sbattimento) e via per mandare le foto sul forum.

La prima viene sempre una merda , gli ISO il tuo amico li ha lasciati a 100 e sono le 8 di sera , hai sempre davanti un coso che con F5.6 tutto aperto non arriva mai a scattare a 1/125" nemmeno a mezzogiorno (poi lo chiudi ad F8 perchè sai che almeno non vomiti sull' LCD) , il punto AF non si sa bene quale sia , bestemmi un paio di volte cercando di regolare la macchina come vuoi e ti accorgi che l' ergonomia ora ti fa soffrire e quando invece avevi la tua entry level ti interessava solo che fosse piccola e con tantissimi megapixel.

Fai il secondo scatto e consapevole che hai in mano una macchina da 300€ con un obbiettivo da 3€ non ti aspetti niente di che , guardi la foto , riguardi la foto , la scarichi ... e porcaputtana alla fine non è che sia venuta proprio cosi' schifosa , fa vedere bene anche al 100% .... be ' pero' me la ricordavo peggio e invece si difende ancora bene... qui ti viene il dubbio che alla fine il salto di qualita' non sia stato cosi' abnorme , corri a casa un po' in panico e controlli gli scatti piu' nitidi , ti tranquillizzi perchè comunque la differenza c'è e si vede "fiuuu non ho buttato una marea di soldi per niente..."

Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti ) per dire che è necessario fare il proprio percorso , fare esperienza partendo dalla lente cessa e poi salire quando se ne sente la necessita' , è difficile stabilire se siete un tipo da calzino basso o alto , da mutanda o boxer , sono esperienze che dovete fare per capire quando sia meglio la mutanda e quando il boxer , l' aiuto ci puo' stare ma non ha molto senso investire anche 300/500€ senza sapere esattamente perchè , questo non perchè non ve lo dovete permettere ma perchè un percorso a salire vi permette di fare esperienza e con l' esperienza riuscirete a tirare fuori il meglio anche da un accrocchio da 4 soldi

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera

CIauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 17:34   #4
hayden69
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

Le foto ancora non vengono come si conviene , sicuramente il limite è l' attrezzatura , gli ISO sono spesso alti (te credo con lenti buie che pretendi) e si perde tanto dettaglio , ci si comincia ad orientare verso lenti zoom un po' piu' performanti e luminose , cominciano a venir fuori i vari 17-50F2.8 , 70-200F4 , il buco tra 50 e 70mm preoccupa meno , molti cominciano ad usare il 50mm scoprendo che ad F2.0 scattano con 1/2000" con facilita' senza alzare gli ISO e che possono usarlo in interni , qualcuno si fa prendere la mano e si lancia verso l' 85mm.Comincia la voglia di ultrawide , è il momento di inserire il terzo zoom con focali tra 10 e 20mm anche se è difficile scegliere tra prendere il modello piu' nitido TA piuttosto che quello che distorce di meno.Ormai l' F2.8 caratterizza le lenti di un certo tipo e viene ricercato anche dove proprio non se ne sente la necessita' (tokina 11-16F2.8 per fare un nome ).

Ad un bel momento c'è tutto il possibile per fare delle belle fotografie ma ancora qualcosa non va , cazzo sicuramente è colpa dell' APS-C è fuori di dubbio che è ora di passare al Full Frame cosi' finalmente potro' usare i grandangoli come tali , il 35mm per 35mm , il 50mm per 50mm e via dicendo .. e in un attimo zac , venduto tutto il corredo DX o EF-S che si voglia e via di Full frame.Finalmente si porta' usare il 24-105 come un vero grandagolo e anche se non arriva lungo chissenefrega è talmente bello che se fai un crop da paura non se ne accorge nessuno.Porco cane il 17-40 è tutta n'altra robba.

A questo punto il corredo è una cosa tipo 5D con 24-105 (o 24-70F2.8) e 70-200/4 , 50/1.8 (da sostituire presto con l' 1.4 perchè sto coso è davvero di plastica) ed 85/1.8 , le fotografie finalmente vengono decisamente meglio , quando guardi al 100% godi come un riccio ma c'è ancora qualcosa che non va... è inutile girarci attorno...sappiamo tutti cos'è ... LO SFOCATOOOOO !!

Accidenti con tutti gli zoom che ho alla fine godo di piu' quando ho su l' 85/1.8 , lo uso anche tutto aperto ha una resa della madonna , il 50/1.8 è gia' stato sostituito (quelle 5 lamelle del cazzo non le sopportavo piu' ) ma con il 24-105 (o 24-70) sotto i 50mm non riesco a sfocare... è il giorno di portarsi a casa un 35mm fisso , meglio se F1.4... è un attimo che ti togli tutti gli zoom (di solito solo il 70-200 resiste all' attacco) per farti 24-35-50-85-135 tutti rigorosamente fissi e LUMINOSI che figata , qualche volta ti capita di uscire di casa con 2 lenti e di fare tutto , ripensi a quando avevi il 18-600 F8-16 e ti viene da ridere , che coglione che ero

Qui poi le strade si dividono , c'è chi si ferma , chi si appassiona ad un genere e fa follie con l' 85F1.2 o con il 300F2.8 , chi si prende un corpo professionale perchè ha un AF della miseria ecc..ecc.. queste pero' , oltre che per le somme in gioco sono scelte un po' piu' consapevoli , ormai il bagaglio di esperienza è abbastanza importante.
Sai scegliere una lente senza chiederlo sul forum e ti interessa di piu' l' impressione dell' amico (di cui ti fidi) piuttosto che la review che sterilmente ti dice quante cazzo di linee/mm fa tutto aperto , ormai hai capito che una buona composizione , una buona messa a fuoco e sopratutto una buona luce sono decisamente piu' importanti di tutto il resto , se le cose non sono come vuoi tu non scatti perchè sai che appena arrivi a casa e vedi i risultati ti girano le palle.

A volte ti capita di riprendere in mano l' entrylevel dell' amico , con davanti ancora quella specie di obbiettivo che ricordavi leggero ma non cosi' tanto , giochi un po' con le ghiere e guardi la plastica un po' schifato , smetti di toccarlo perchè sai che a breve ti restera' in mano metti l' occhio nell' oculare e... "accidenti come cazzo è piccolo e buio!" va be' dai fotografiamo qualcosa , una qualsiasi cosa ... anzi il peggio della banalita' un maledetto fiore quelli tipici di quello che ha scartato la macchina 2 ore fa , ha appena finito di caricare le batterie , non ha ancora messo su il laccio della tracolla (o lo ha messo ma al contrario e dopo averla tolta non ha voglia di fare lo sbattimento) e via per mandare le foto sul forum.

La prima viene sempre una merda , gli ISO il tuo amico li ha lasciati a 100 e sono le 8 di sera , hai sempre davanti un coso che con F5.6 tutto aperto non arriva mai a scattare a 1/125" nemmeno a mezzogiorno (poi lo chiudi ad F8 perchè sai che almeno non vomiti sull' LCD) , il punto AF non si sa bene quale sia , bestemmi un paio di volte cercando di regolare la macchina come vuoi e ti accorgi che l' ergonomia ora ti fa soffrire e quando invece avevi la tua entry level ti interessava solo che fosse piccola e con tantissimi megapixel.

Fai il secondo scatto e consapevole che hai in mano una macchina da 300€ con un obbiettivo da 3€ non ti aspetti niente di che , guardi la foto , riguardi la foto , la scarichi ... e porcaputtana alla fine non è che sia venuta proprio cosi' schifosa , fa vedere bene anche al 100% .... be ' pero' me la ricordavo peggio e invece si difende ancora bene... qui ti viene il dubbio che alla fine il salto di qualita' non sia stato cosi' abnorme , corri a casa un po' in panico e controlli gli scatti piu' nitidi , ti tranquillizzi perchè comunque la differenza c'è e si vede "fiuuu non ho buttato una marea di soldi per niente..."

Tutta sta roba (che dubito avrete letto in molti ) per dire che è necessario fare il proprio percorso , fare esperienza partendo dalla lente cessa e poi salire quando se ne sente la necessita' , è difficile stabilire se siete un tipo da calzino basso o alto , da mutanda o boxer , sono esperienze che dovete fare per capire quando sia meglio la mutanda e quando il boxer , l' aiuto ci puo' stare ma non ha molto senso investire anche 300/500€ senza sapere esattamente perchè , questo non perchè non ve lo dovete permettere ma perchè un percorso a salire vi permette di fare esperienza e con l' esperienza riuscirete a tirare fuori il meglio anche da un accrocchio da 4 soldi

Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera

CIauz
Pat

sapevo dove volevi andare a parare appena ho iniziato a leggere.
ti meriti un applauso
massimo rispetto per te e per le tue parole/esperienze.
__________________
al museo delle cere...
hayden69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 17:47   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Per fare quello che dici si dovrebbe aver provato tutte le ottiche di qualsiasi marca.... cosa praticamente impossibile....
Ci sono però dei casi in cui le necessità incontrano il favore di una marca in particolare, ma è comunque difficile generalizzare, anche perché finché ci si ferma a corpo macchina e obiettivo singolo ci si potrebbe anche cimentare; ma quando il sistema inizia a diventare complesso (due o più ottiche, flash ecc.) le cose si complicano parecchio.
Dalla mia esperienza ti posso dire che:

Ottica tuttofare (a prezzi umani): Nikon 18-200VR, non ha concorrenti o quasi.
Miglior kit per foto da viaggio e paesaggistica: Canon EF-S 10-22 (o Sigma 10-20 o Tokina 12-24 a seconda delle disponibilità economiche) + Canon Ef 28-135is; anche qui però ci sarebbe da discutere... è un kit che costa circa 1000€, ma dal mio punto di vista è il massimo e sta appena sotto allo stesso kit con 24-105is (che da solo costa 1000€)....
I fattori sono un po' troppi e difficilmente, a parte casi particolari, è possibile stilare una classifica unica.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 17:52   #6
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.
questo lo condivido, il resto così così, il tuo esempio è convincente, ed esteso a molti fotografi reflex, tuttavia non è detto che tutti abbiamo le stesse esigenze...

perchè ogni volta che c'è un utente che chiede un tuttofare arriva qualcuno che magari ha la reflex da due giorni e gli dice che la reflex dece essere fatta per cambiare obbiettivi, e che può ottenere qualcosa di decente solo con un 3x o meno, oppure solo lenti f2.8 o più luminose??

eppure io vi garantisco che ho visto utenti che si rivendevano tutto il corredo f/2.8 da migliaia di euro per prendere un 18-250 o simili perchè erano stufi di uscire con il carrello e sono contenti così con la macchina al collo e basta, al contrario c'è chi non usa altro che fissi perchè tutti gli zoom gli sembrano di pessima qualità...

insomma è giusto che ognuno trovi il suo equilibrio, ma fatelo voi, non cercate di raggiunger l'equilibrio di qualcun'altro!

prima di scegliere un sistema buttate un occhio alle ottiche che vi potrebbero interessare e fidatevi poco di chi ha appena comprato una cosa è non si sa per quale motivo dorme più sereno se la comprate pure voi.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 18:00   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
insomma è giusto che ognuno trovi il suo equilibrio, ma fatelo voi, non cercate di raggiunger l'equilibrio di qualcun'altro!
Il succo del papiro che ho scritto è proprio questo (è che mi stavo divertendo a scrivere e forse ho esagerato ) , le recensioni con i dati analitici si trovano ovunque ma senza una qualsiasi esperienza diretta il problema non è sapere quale sia la lente migliore ma quale sia le lente migliore per te

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 18:24   #8
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
in realtà é molto divertente, e io dell' intervento iniziale (an-cic, non te la prendere, anzi, é un bello spunto) criticherei l' arrivo:

se da un lato é giusto il discorso "pensa a che lente vuoi così scegli il sistema" questo non può essere legato al "lente da 300 euro", perché quelle, più o meno, si equivalgono in tutti i sistemi.

E ora magari diventerò eretico... ma alla fine, non é che ci siano tutte ste differenze tra sistemi, e il discorso "pensa a che corredo vorresti e così scegli la marca" che prima pensavo, ora non lo condivido più così tanto.

ps: matteo, io il salto lo ho 30->70, che faccio, mi sparo?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 20:20   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Normalmente l' escalation funziona cosi'...
in pratica la storia della tua vita

comunque bravo bel discorsetto

ritornando a an-cic secondo me:

lente singola:
nikkor 18-200vr 600€ (nikon)
tamron 18-250 410€ (canon/nikon)
zuiko 18-180 490€ (olympus/panasonic)

2 lenti canon economiche:
canon 18-55is 170€ + canon 55-250is 260€
o canon 70-300is 500€

2 lenti nikon economiche:
nikkor 18-55vr 185€ + nikkor 55-200vr 220€
o nikkor 70-300vr 450€

2 lenti olympus/panasonic economiche:
zuiko 14-42 240€ + 40-150 f3.5-4.5 zuiko 280€
o zuiko 70-300 360€

2 lenti canon f2.8:
tamron 17-50 350€ + sigma 70-200 710€
o canon 70-200 1090€
o canon 70-200is ma F4 980€

2 lenti nikon f2.8:
tamron 17-50 350€ + sigma 70-200 710€
o nikkor 70-200vr f2.8 1710€

2 lenti olympus/panasonic f2 (!!!!!!)
zuiko 14-35 2310€
+ zuiko 35-100 2210€

2 lenti canon tele-oriented economiche:
sigma 18-125 220€ + sigma 135-400 415€

2 lenti canon tele-oriented qualità media:
canon 17-85is 360€ + sigma 80-400os 1000€
o canon 100-400is 1320€

2 lenti nikon tele-oriented economiche:
sigma 18-125 220€ + sigma 135-400 415€
o nikkor 18-70 240€
o nikkor 18-135 400€

2 lenti nikon tele-oriented qualità media:
nikkor 16-85vr 580€ + nikkor 80-400vr 1350€

2 lenti oly/pana tele-oriented qualità media:
zuiko 14-54 f2.8-3.5 540€ o zuiko 12-60 f2.8-4 960€
zuiko 50-200 f2.8-3.5 990€ o zuiko 70-300 360€

3 lenti canon economiche:
sigma 10-20 440€ o tokina 11-16 f2.8 480€
+ tamron 28-75 f2.8 300€ o canon 24-85 315€
+ tele a piacere di quelli elencati sopra

3 lenti canon top:
canon 16-35 f2.8 1300€
+ canon 24-70 f2.8 1050€
+ tele a piacere come sopra

3 lenti nikon economiche:
sigma 10-20 440€ o tokina 11-16 f2.8 480€
+ tamron 28-75 f2.8 300€
+ tele a piacere di quelli elencati sopra

3 lenti nikon top:
nikkor 14-24 f2.8 1620€
+ nikkor 24-70 f2.8 1560€
+ tele a piacere

3 lenti oly/pana top:
zuiko 14-35 f2 2310€
+ zuiko 35-100 f2 2210€
+ zuiko 90-250 f2.8 4500€

lenti fisse da usare a piacere

costose: praticamente sono tutte buone

economiche:
sigma 30mm f1.4 360€
canon 50mm f1.8 90€
sigma 70mm f2.8 360€
canon 85mm f1.8 340€
canon 100mm f2 390€
nikon 105vr f2.8 720€

poi una marea di fissi a f2.8 o più che sono ottimi e costano relativamente poco ma non so se è il caso di elencare...

ps
se c'è qualche errore ditemelo che correggo
se qualcuno volesse integrare per sony e pentax...
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 12-07-2008 alle 14:19.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 21:02   #10
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Normalmente l' escalation funziona cosi':


Basta che non vedo piu' le scritte delle lettere sulla tastiera

CIauz
Pat
scusate ma questa merita un plauso, me la copio incollo da qualche parte perchè sono cascato dalla sedia, da morire
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 22:02   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
E ora magari diventerò eretico... ma alla fine, non é che ci siano tutte ste differenze tra sistemi, e il discorso "pensa a che corredo vorresti e così scegli la marca" che prima pensavo, ora non lo condivido più così tanto.

ps: matteo, io il salto lo ho 30->70, che faccio, mi sparo?
Nella realta' il problema raramente è avere a disposizione certi lenti in corredo quanto piuttosto il non sapere dove andare a parare come focali e luminosita' ,finchè non si comincia a scattare come si fa a sapere quale sia la lente giusta ?

Ps: Io esco spesso con 2 sole lenti 35 ed 85 piuttosto che 24 ed 85 , a volte addirittura con 35 e 135... sono ancora vivo

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
in pratica la storia della tua vita
Non del tutto , non mi è mai balenato in mente di prendere un 18-300

-ho tenuto il 18-55 per un anno e passa insieme alla 300D e al Sigma 70-300APO
-poi 20D in kit con il 17-85 (che fa cagare) e l' ho cestinato dopo un mese per un il 18-50F2.8 (Sigma) con 50/1.8 e 70-200F2.8
-poi sono passato al tokina 12-24 + canon 24-105 e sempre 70-200
-poi full frame , fissi ecc..ecc..

Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.
La differenza nel modo di operare è decisamente diversa ed anche la resa , come fa un niubbo a saperlo ?

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 22:38   #12
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Nella realta' il problema raramente è avere a disposizione certi lenti in corredo quanto piuttosto il non sapere dove andare a parare come focali e luminosita' ,finchè non si comincia a scattare come si fa a sapere quale sia la lente giusta ?

Ps: Io esco spesso con 2 sole lenti 35 ed 85 piuttosto che 24 ed 85 , a volte addirittura con 35 e 135... sono ancora vivo



Non del tutto , non mi è mai balenato in mente di prendere un 18-300

-ho tenuto il 18-55 per un anno e passa insieme alla 300D e al Sigma 70-300APO
-poi 20D in kit con il 17-85 (che fa cagare) e l' ho cestinato dopo un mese per un il 18-50F2.8 (Sigma) con 50/1.8 e 70-200F2.8
-poi sono passato al tokina 12-24 + canon 24-105 e sempre 70-200
-poi full frame , fissi ecc..ecc..

Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.
La differenza nel modo di operare è decisamente diversa ed anche la resa , come fa un niubbo a saperlo ?

Ciauz
Pat
Io che sono ancora dalla parte delle bridge non posso propriamente parlare...
Certo è che se non si scatta non si trova mai quello che serve,ma almeno all inizio un poco di linee guida ci vogliono.Se ho un certo budget ovviamente tendo a volerlo sfruttare per bene...quanto meno per non comprare una lente che di tale ha solo il nome...poi vabbè tu che hai esperienza sai di sicuro che ti serve e cosa è meglio di cosa,ma giustamente un niubbo fa fatica...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 13:27   #13
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Normalmente l' escalation funziona cosi':

....


bellissimo post, da far leggere a tutti quelli che iniziano
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 13:49   #14
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
non è sapere quale sia la lente migliore ma quale sia le lente migliore per te

Ciauz
Pat
Giusto, giustissimo, dannatamente giusto.
Un tempo non esisteva Internet, le uniche fonti erano le riviste specializzate (e, talvolta, neppure quelle. Le diatribe su "Fotografere e' meglio di Il Fotugrefo" si sprecavano), poi seguivano gli scontri Nikonisti contro Canonici () contro "resto del mondo" (tra cui spiccavano quelli con ottiche Zeiss).
I soldi erano quelli che erano (pochi), si girava per mercatini e negozi specializzati con forte reparto usato.
Si comprava quello che si poteva, spendendo al meglio i soldi che si avevano.
Se si aveva fortuna si comprava un 50mm f/1.4 usato perche' il dannato f/2 in dotazione faceva veramente pena. E poi si sceglieva, in base ai gusti, alle esigenze, al danaro che si aveva in tasca.
Non c'erano P4U, HWU, Photozone, forum e siti specializzati. Si andava a fortuna, a "marchio" (sperando di avere fortuna), e se le risorse erano veramente limitate si comprava un "universale" (Sigma, Tokina, Tamron o Vivitar) sperando che non fosse troppo "cessoso".
Ora si hanno tante, forse troppe, fonti d'informazione.
Ma prima di tutto chiedetevi: cosa mi serve veramente?
E se avete paura di sbagliare perche' non siete sicuri se quel tipo di ottica la userete tanto o poco o punto, fate cosi': compratene una usata o una economica, se poi vedete che iniziate ad usarla tanto, ma tanto tanto, la rivendete e comprate qualcosa di meglio. Se la usate poco perche' non e' proprio la vostra ottica, avrete speso poco e comunque qualche foto ci scappera'. Se non la usate proprio la rivendete o ve la tenete, al limite avrete buttato via poche centinaia di euro se non meno.
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 14:10   #15
totalwar
Utente sospeso
 
L'Avatar di totalwar
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Ma a parte questo il problema non è trovare le lenti o sapere quanto costano , il problema è sapere se sei un tipo da 10-22 + 35/1.4 + 50/1.8 + 85/1.8 piuttosto che uno da 18-250.
ovviamente se scegli una ottica tuttofare NON punti sulla QUALITA', questo è chiaro.

io le ottiche tutto fare manco le considero anche perchè, se scegli una reflex, si presuppone che tu cerchi qualità e la qualità sta da tutt'altra parte.
non ti dico di buttarti su ottiche fisse e costose ma almeno di frammentare le focali.

se ti prendi una ottica tuttofare che distorce al 3,5/4% e dalle abberrazioni paurose non so quanto sia utile una reflex e quindi se mediti o acquisti tale ottica alla fine forse le reflex non fanno per te.
__________________
TECNOLOGIA, RAFFINATEZZA ED ELEGANZA? SCEGLI LA SERIE TZ. LA QUALITA' DETERMINA IL PREZZO ED IL PRESTIGIO DI UNA MARCA.
VAIO TZ31WN/B http://showcase.vaio.eu/movies/en/tz/dual/VAIO TZ31WN/B http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701620
CANON 450D 18-55mm
totalwar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 17:41   #16
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Beh in mia opinione alla vista di un "Novizio" e tutto tremendamente complicato (anche perchè di cervello uno tende a complicarsi da solo).

Quando un collega/amico guarda nel corredo,smanetta con la tua reflex scatta sempre la fatidica domanda: "Bella la fotografia...e caspita...piace anche a me...ma quanto hai speso ?" e lì più o meno tutti naufragano in lacrime.
Hai voglia a ripetere che basta una reflex da 500euro per cominciare che tanto se hai il corredo poi ti manca il fotografo ?
Come guarda caso il mio collega che si è comprato la D300 con il 18-200 che su internet ne parlano bene; fattostà che ha un pessimo rapporto con i computer e per lui scattare in raw vuol dire pasticciare l'immagine che deve essere naturale.Così scatta in jpg alla ricerca della "nitidezza" suo unico pensiero e chimera...e ovviamente gli scatti fanno pena (cane sfuocato,pilone della luce ma era una prova, ponte sottoesposto, camion dei gelati, figlia,moglie,figlia,moglie,moglie....).

Meditate con che macchine sono stati fatti i più belli scatti della storia (basti pensare a quelli della guerra mondiale su pellicola da cinepresa...)
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"

Ultima modifica di luckye : 13-07-2008 alle 17:48.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 17:43   #17
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La cosa piu' semplice per fare una classifica è andare su Photozone.de e per ciascun sistema confrontare le lenti sotto i vari aspetti.

Normalmente l' escalation funziona cosi':

Da neofita vuoi essere coperto in modo continuo da 0 a 500mm , meglio se con una lente sola , per non sbagliare scegli un range di escursione vastissimo (aggiungerei inutilmente) e della qualita' effettivamente te ne frega una cippa ancora meno della luminosita' , anche perchè luminoso fa rima o con tanti soldi e con ottiche fisse ed il neofita non ha intenzione ne' di spendere tanti soldi (dopo che si sono dissanguati per l' ultimo corpo da tanti megapixel con lo sgrullapolvere il live view ecc..) e nemmeno di castrarsi con un ottica fissa (ritenuta follia da puristi nostalgici).

A furia di frequentare i forum pero' vedono delle fotografie pazzesche , nitidissime , fermissime e cominciano a porsi il problema qualita' , all' inizio pero' l' attenzione ricade unicamente su quante linee/mm sia in grado di produrre la lente , luminosita' , aberrazioni , distorsioni , operativita' AF ecc.. non vengono ancora considerate.In questa fase normalmente è piu' probabile che il fotografo "spezzi" il corredo con 2 lenti , tipicamente 18-70 e 70-300 piuttosto che 18-55 e 55-200 ... solo pochissimi riescono a concepire un 17-50 e 70-200 perchè "c'è un buco tra 50mm e 70mm" e sono scoperti ... ancora meno si prendono il 50mmF1.8 da 100€ piu' che altro perchè a furia di sentirne parlare vogliono provare l' ebrezza di averlo (ma lo useranno inizialmente poco).

CUT

CIauz
Pat

con le dovute "esagerazioni", hai fatto il resoconto perfetto


Poi ognuno ha le sue esigenze e soprattutto i suoi gusti (grazie al cielo la fotografia non è scienza esatta, ma arte): a me ad esempio, per alcune foto, certi "Buchi" nelle focali danno fastidio, pur non essendo drammatici, ed il fisso 50-ino lo trovo perfetto soprattutto per gli interni, pur non facendone una malattia.

Ultima modifica di Max(IT) : 13-07-2008 alle 17:50.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 18:01   #18
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
con le dovute "esagerazioni", hai fatto il resoconto perfetto


Poi ognuno ha le sue esigenze e soprattutto i suoi gusti (grazie al cielo la fotografia non è scienza esatta, ma arte): a me ad esempio, per alcune foto, certi "Buchi" nelle focali danno fastidio, pur non essendo drammatici, ed il fisso 50-ino lo trovo perfetto soprattutto per gli interni, pur non facendone una malattia.
Si è estremamente soggettivo (e grazie a dio) !
Io ad esempio come tele mi son preso il 70-300 is pu potendo spendere il triplo (vedi 70-200 is f2,8 o anche l' f4).
Semplicemente un fattore di trasportabilità, leggerezza e quei 100mm in più mi hanno fatto propendere per la versione "minore".
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Poi c'è sempre il pp per correggere un pò di sharpering o di aberrazioni varie...
sopratutto "poche seg#e mentali !"
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"

Ultima modifica di luckye : 13-07-2008 alle 18:25.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 19:59   #19
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da luckye Guarda i messaggi
Si è estremamente soggettivo (e grazie a dio) !
Io ad esempio come tele mi son preso il 70-300 is pu potendo spendere il triplo (vedi 70-200 is f2,8 o anche l' f4).
Semplicemente un fattore di trasportabilità, leggerezza e quei 100mm in più mi hanno fatto propendere per la versione "minore".
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Poi c'è sempre il pp per correggere un pò di sharpering o di aberrazioni varie...
sopratutto "poche seg#e mentali !"
pensa che a me anche le vari ottiche in kit, che tutti nei forum disprezzano nei modi più bizzarri (anche gente che poi mostra di non avere neppure le basi della fotografia digitale ) hanno regalato scatti assolutamente soddisfacenti.
Certo servono condizioni favorevoli, perchè sappiamo che presentano distorsioni (manco tanto) e sono poco luminose (questo si), ma anche con un "vetraccio" come il Canon EF-S 18-55 II io ho degli scatti che per le mie esigenze sono assolutamente accettabili.
Chiaro che ad una festa di compleanno in casa preferisca usare il 50/1.8


PS: tra l' altro il 50-ino l' ho sempre schifato, e me ne hanno fatto innamorare proprio alcune persone qui e su Photo4U
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 08:32   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
ovviamente se scegli una ottica tuttofare NON punti sulla QUALITA', questo è chiaro.
Spesso nelle richieste viene incluso il fattore "qualita' " tra le richieste , molto meno spesso leggo preoccupazioni riguardo alla luminosità.

I tuttofare quando va bene finiscono con un F5.6 e addirittura a volte con un F6.3 ... per aumentare un filo la resa poi andrebbero diaframmati ad F8 ed ecco che la resa in termini di linee/mm diventa completamente inutile visto che si va a lavorare (rispetto a lente un po' piu' luminose) con ISO 2/3 stop piu' alti vanificanto qualsiasi vantaggio.

Quote:
Originariamente inviato da luckye Guarda i messaggi
...ma quanto hai speso ?" e lì più o meno tutti naufragano in lacrime.
Hai voglia a ripetere che basta una reflex da 500euro per cominciare che tanto se hai il corredo poi ti manca il fotografo ?
Non è una novita' che per avere qualita' è necessario spendere , chi non vuole spendere si accatta una bella bridge 28-500mm e con 300€ il discorso è chiuso.

La bravura del fotografo non la considero neanche visto che se sei un cane con con la compatta sei un cane anche con la D3 , forse hai qualche margine di miglioramento in piu' ma non è affatto certo .


Quote:
Meditate con che macchine sono stati fatti i più belli scatti della storia (basti pensare a quelli della guerra mondiale su pellicola da cinepresa...)
Durante lo sbarco in normandia non erano disponibili le Canon 1D tropicalizzate ed autofocus ma dubito sul fatto che le attrezzature impiegate non fossero il meglio del disponibile in quell' epoca.

Quote:
Originariamente inviato da luckye Guarda i messaggi
Si è estremamente soggettivo ...
Si avrò un 5% in meno di dettaglio fino a 200mm per calare ancora di un 10% da 200-300 ma c'è una bella differenza tra il poter fare uno scatto (a 300mm) e non poterlo fare (200mm).
Vedi questo è un chiaro esempio del come non abbia senso stilare classifiche sul "cosa sia meglio" , per il tuo modo di fotografare e per le tue esigenze hai preferito una lente piu' leggera , lunga e buia a dispetto di una piu' corta , piu' luminosa e piu' pesante e questo ti soddisfa appieno.Io invece ho fatto la scelta opposta alla tua perchè mi capita spesso di lavorare in condizione di bassa luce pur dovendo sacrificare un po' la lunghezza focale e con peso e prezzo decisamente superiori.

Io non arrivo ai 300mm senza cambiare ottica o senza mettere un TC1.4x tu in bassa luce hai invece piu' problemi di me ad avere tempi veloci (e se gia' sei a 3200/6400ISO non ti restano molte alternative al mosso) ma il bello è che abbiamo entrambi fatto una buona scelta perchè abbiamo preso quello che piu' ci metteva in condizioni di scattare per come lo avevamo in mente.

Questo è quello che manca al neofita , sapere quali siano le proprie esigenze

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
HONOR Magic 8 Pro ridimensionato in UE: ...
Xiaomi 17 Ultra arriverà prima de...
Nuovissimo e già scontato di 150€...
Blue Origin ha rinviato il secondo lanci...
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avve...
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la sco...
Torna il portatile anti MacBook Pro che ...
Prodigy, il processore universale di Tac...
Anthropic sfida OpenAI con un investimen...
Il robot russo che non riesce a stare in...
Steam Controller: un ritorno in grande s...
Steam Frame, il visore SteamOS che porta...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v