|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5214.html">http://news.hwupgrade.it/5214.html</a>
Come il suo predecessore Thunderbird, anche l'ultima cpu AMD Athlon XP sta avendo un grandissimo successo sempre grazie all'ottimo rapporto prestazioni/prezzo che la caratterizza; dal predecessore Thunderbird però l'Athlon XP presenta una differenza riguardo l'overclock, infatti il processo da seguire per sbloccare il moltiplicatore sull'Athlon XP è più complicato rispetto a quello utilizzato per le cpu Thunderbird.<br>A <a href="http://news.hwupgrade.it/5043.html" target="_blank">questo indirizzo</a> potete trovare alcune notizie riguardo le varie tecniche da utilizzarsi per sbloccare gli Athlon XP, dobbiamo ricordare che però ora è anche presente un kit di sbloccaggio che semplifica di molto le operazioni da svolgere, infatti se prima si potevano avere difficoltà nel riuscire ad isolare perfettamente il microfilo in rame presente nei vari solchi che vi sono fra i bridges L1, ora tramite questo kit possiamo rendere più semplici tutte le varie operazioni.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/kit1.jpg"></center><br><br>Il kit in questione, distribuito da <a href="http://www.highspeedpc.com/" target="_blank">HighSpeedPC</a> al prezzo di $11.99, è stato recensito dal sito AMDPower.com a <a href="http://www.amdpower.com/sections.php4?op=viewarticle&artid=66" target="_Blank">questo indirizzo</a>, come potete vedere dalla foto il kit fornisce tutto il necessario per lo sbloccaggio di un Athlon XP: le operazioni da seguire sono innanzitutto la copertura dei bridges L1 tramite nel nastro adesivo, dopo il riempimento dei vari solchi tramite il Gap Filler, ed infine il collegamento dei bridges tramite della vernice conduttiva.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/bridge_fill.jpg"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/bridge_done.jpg"></center><br> |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
|
Ma non funziona più la graffite come sui Duron ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
No.
l'overcllocking è molto più delicato e secondo me il gioco non vale la candela : invalidare la garanzia e rischiare di danneggiare la cpu per pochi MHz mi sembra una fesseria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 44
|
Con questo Kit riesco ha sbloccare piu' in sicurezza il mio TBird a 900 MHz
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 14
|
Kronos Kronos... pochi mHz... sarà ma io da 1333 sono passato a 1620 èd è stabilissimo con una temperatura bassa sui 40°! dopo sta a voi decidere se overcloccare o no... Ciaoz
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 127
|
Indubbiamente l'overclock è una pratica rischiosa, nessuno dica il contrario.
Ovviamente chi se la sente e chi ne ha fatto esperienza, ci guadagna MHz gratis, e questi kit potrebbe aiutare non poco. Allora, quale negozio online lo rende disponibile per primo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
Da 1333 a 1620? Complimenti, ma si tratta di un XP o di un thunderbird?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
|
"...overclock è una pratica rischiosa..."
Mah.. non per fare polemica, ma anche attraversare la strada senza guardare è rischioso :-) Se non si parla di oc molto spinti oppure fatti senza un MINIMO di buon senso, allora si può incominciare a parlare di rischio, ma nella grande maggioranza dei casi, si possa trascurare. Ciao a tutti ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 75
|
@1750, ma ancora sn solo a liquido, con peltier da 156W punto ai 1930 minimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 206
|
si come la ti500.. complimenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
|
per la maggior parte di noi del forum, lo sbloccaggio non serve tanto a salire di frequenza (lo tiriamo gia' al max tramite fsb), ma quanto per tenere l'fsb che vogliamo. Io sono a 142*11,5 con l'XP 1800, ma la mia kg7 e ddram arrivano a 170 comodi di fsb... 170*9,5 direi che e'' MOLTO meglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 109
|
Date un'occhiata a questo sito: www.vr-zone.com/guides/AMD/AthlonXPUnlock
E'possibile secondo voi usare del banalissimo silicone per isolare il filo in rame alla base del solco tra gli L1? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: S.Vito Chietino
Messaggi: 2382
|
ma come si può fare a bloccare l'athlon amd xp senza riempire i soldi per non lasciare tracce di nulla su di esso in modo da non fare scadere la garanzia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 145
|
io ho una EPOX con chip kt266A,512MB di ram DDR infineon, un XP 1600+ con termalright SK-6.
ho portato l'FBS a 148Mhz e il tutto risulta stabilissimo a 1.85vCore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: novara
Messaggi: 468
|
geppo la tua kg7 di fbs arrivera anche a 170 il problema è che tutto il resto non ci arrivera mai al momento del riavvio voglio vedere cosa ne pensi della tua volpata dei 170!
datti al moltiplicatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.