|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
canon 55-250 IS e polarizzatore
Ho letto che su questo obbiettivo non si può montare un polarizzatore..è vero?
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Forse qualcuno ha rilevato che la lente frontale gira durante la maf e che quindi se avevi un settaggio del pola...lo dovrai rifare dopo la focheggiatura. La soluzione è focheggiare ed aggiustare "finemente" il pola solo dopo! Ultima modifica di AarnMunro : 21-05-2008 alle 14:38. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Esattamente come ha detto Aarn:
Both the front element as well as the focus ring rotate during focus operations. Tratto da: http://www.photozone.de/Reviews/Cano...report--review Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 329
|
Io uso il 55-250 IS con polarizzatore circolare senza problemi, a parte le preghiere per riconfigurarlo ad ogni messa a fuoco.
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1395
|
secondo me comunque, non credo che giri talmente tanto da stravolgere la regolazione precedente alla messa a fuoco.
almeno in certe situazioni. io ho sempre usato il polarizzatore su lenti di questo tipo. non sono drammi. ciao! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Bene..allora credo che un polarizzatore sarà un futuro acquisto.. anche solo per usarlo nei paesaggi col 18-55 del kit
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Milano
Messaggi: 23
|
Sfrutto questa discussione ferma da un po' per porre un'ulteriore domanda.
L'uso del polarizzatore con questo obiettivo (e con il suo "quasi inseparabile gemello" 18-55 IS) preclude quello del paraluce, giusto? Quindi... in parole povere... per un ignorantello come me, perché (ed eventualmente in quali specifiche situazioni) si dovrebbero preferire i pro del paraluce a quelli del polarizzatore, e viceversa? So che con quest'ultimo si hanno benefici specifici in termini di contrasto e saturazione dei colori, quindi un passo ulteriore rispetto all'uso del semplice paraluce, però se non ho capito male si deve comunque fare una scelta, sacrificando quindi almeno in parte gli ipotetici vantaggi complessivi dell'uso di paraluce e polarizzatore contemporanemante. Ecco, come fare a scegliere in che direzione fare questo sacrificio? Ettore PS: se invece ho preso una cantonata, e l'uso contemporaneo dei due accessori è possibile, chiedo umilmente venia... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Beh, volendo è possibile utilizzare polarizzatore e paraluce insieme (io ho provato su EF 24-105), il problema è che con il paraluce su non si riesce a regolare il polarizzatore => bisogna regolare prima il polarizzatore, quindi montare il paraluce e scattare.
Personalmente utilizzo il polarizzatore sono in alcune situazioni, dunque non mi sono mai preoccupato più di tanto del fatto che polarizzatore e paraluce "si pestino i piedi". Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Milano
Messaggi: 23
|
Grazie mille per la risposta.
In effetti, pensandoci bene, sui due obiettivi IS il paraluce non si monta sulla filettatura interna dell'obiettivo, sulla quale si inserisce il polarizzatore, quindi l'unico inconveniente è come ben dici il dover montare il paraluce solo dopo aver messo a fuoco e ruotato il polarizzatore (sperando che tra una cosa e l'altra non si perda la taratura del polarizzatore stesso). Insomma... un po' macchinoso, ma probabilmente utilizzabile nel caso di un paesaggio scattato con treppiede (quindi in condizioni di scatto calme e "tranquille"). Non mi resta che provare... dopo aver acquistato il polarizzatore da 58mm... Ettore |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:20.




















