|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
[Elettrotecnica&Elettronica] Dubbi e domande
Salve apro questa discussione per porre alla community alcune domande di elettrotecnica ed elettronica. Partiamo da queste domandine forse un po' banali: (sorry)
![]() 1)La tensione in ingresso al transistor M è la stessa che ho su R2? 2)Conoscendo solo la Vgg e i valori di R1 e R2 come trovo le tensioni sulle due resistenze e in ingresso ad M? Partitore di Tensione? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
Vgs=Vr2 Vr2=partitore R1 R2 Poi per Id si può procedere pre via grafica (con le caratteristiche del mosfet) oppure in spice-style con le equazioni analitiche Ultima modifica di GUSTAV]< : 19-03-2008 alle 17:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Grazie GUSTAV]< per la risposta.
Ho un altro problemino come è definito il margine di rumore complessivo di un invertitore? Io ho la caratteristica di trasferimento e tramite il metodo grafico del sovrapporre a questa la sua funzione invertita mi trovo i livelli logici nominali e i margini di rumore per ingresso alto e basso (NMh e NMl). Però sul libro non trovo niente su come è definito il margine di rumore complessivo (NM). ![]() In questo esercizio svolto il margine di rumore complessivo NM è pari a 1,5V. Come lo ha trovato? E' pari forse al margine di rumore più basso fra NMh e NMl? Come sempre grazie.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ok, mi rispondo da solo
![]() fonte: wikipedia --> http://it.wikipedia.org/wiki/Margine...A0_ai_disturbi Il margine di immunità ai disturbi NM è definito come il minimo tra i due valori: Codice:
NM = min{ NML,NMH }
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ho un invertitore NMOS con carico resistivo come in figura:
![]() Devo disegnare la caratteristica Ingesso-Uscita al variare di Vs. In particolare devo trovare i valori Vout, Vin, e Id per il punto limite in cui il transistor passa da saturazione-triodo Ora ho un po' di problemi perchè essendo zone limite non so che equazioni applicare. ![]() Cioè il transistor passerà dallo stato di saturazione a quello di triodo per: Vds=Vgs-Vt cioè Vo=Vin-Vt Ora questa sul grafico della caratteristica ingresso uscita è una retta, quindi matematicamente per trovare il punto in cui la caratteristica passa da una parte all'altra potrei fare l'intersezione e quindi il sistema tra l'equazione della caratteristica e la retta Vo=Vin-Vt. Ma che equazione devo usare? Va bene quella di saturazione? Vo=Vdd-Rd*Kn(Vin-Vt)^2 ?? Oppure c'è un modo diverso per procedere? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ho sbagliato...un attimi rifaccio i conti
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
siccome mi conosco e so che sono disordinatissimo so già che al 90% c'è qualcosa di sbagliato...ma dimensionalmente almeno ho una resistenza...
![]() Rin= Rg + [(R2//Rpi) / (1-gm(R2//Rpi))] ...non so se quel - al denominatore ci sta bene...mha...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) Ultima modifica di hakermatik : 23-03-2008 alle 01:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
poi fammi sapere se è ok...sono curioso..
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
![]()
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
la fase scende perchè probabilmente lo zero è "instabile" (insomma, se ti calcoli la soluzione del polo in s è maggiore di 0)...quindi è la b...credo...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Tornando a questo esercizio:
![]() Come si calcola la potenza statica dissipata dal circuito? (il generatore VGG non si intende parte del circuito). Le singole potenze dissipate sulle resistenze (Vr*Ir) più la potenza dissipata dall'inverter? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.