Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2008, 09:38   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Berners-Lee: l'IP è mio e lo gestisco io

martedì 18 marzo 2008

Roma - Sir Timothy Berners-Lee dice no. No al behavioral advertising, no a quel Phorm che è pronto a raccogliere i dati di migliaia di sudditi di Sua Maestà a spasso per il world wide web. A colui che è ritenuto il padre del Web, non piace il principio di tracciamento dei navigatori: quello che fanno mentre sono collegati, dice, è una questione che riguarda loro e nessun altro.

"Mi piacerebbe che il mio fornitore di connettività si comportasse come il mio fornitore d'acqua corrente - ha spiegato ai microfoni della BBC - Dovrebbe offrirmi accesso ad Internet senza domandarmi come lo userò: il mio ISP ideale non controlla quali siti frequento".

Per lo scienziato del web, la questione di cosa si fa online è strettamente personale: "La mia cronologia di navigazione è solo mia, non potete averla". Se ci fossero aziende pubblicitarie interessate, "se ci fosse qualcuno intenzionato ad usarla per qualcosa, allora dovrebbe negoziare direttamente con me". Niente provider che fanno da intermediari: quelle informazioni appartengono al netizen, quindi "devo essere d'accordo (all'uso che se ne fa, ndr), devo comprendere cosa otterrò in cambio".

Il problema si estende ben oltre la pubblicità personalizzata: "È necessario che, se leggo un sacco di libri su alcune forme di cancro, questo non faccia sì che la mia assicurazione mi aumenti del 5 per cento il premio perché ha il sospetto che possa essermi ammalato". Berners-Lee dà corpo a tutte le perplessità espresse in queste settimane dai paladini della privacy, preoccupati dell'avanzare di questi strumenti e di altri legati alla sanità online.

Secondo Berners-Lee, il rischio di offrire in pubblico troppo di sé non si limita solo alla navigazione. Anche l'utilizzo dei social network pone qualche problema: sebbene questi strumenti migliorino l'integrazione tra i cittadini della rete, quanto pubblicato resterà online e a disposizione di chiunque. "Immaginate che tutto quello che scrivete sarà letto dalla persona che vi sottoporrà al primo colloquio di lavoro - ammonisce - Immaginate che tutto questo verrà letto dai vostri genitori, nonni, figli e nipoti".

Infine, Sir Timothy spiega che la rete di oggi conta più pagine di quanti neuroni ci siano in un cervello umano: ma la conoscenza che abbiamo delle sue reali dinamiche di sviluppo è ancora troppo limitata. "Le cose su Internet possono cambiare in fretta, dobbiamo aspettarci qualche ostacolo nascosto per il futuro", avverte. Ma lo scienziato resta fiducioso, e prevede per la sua creatura una evoluzione "che lascerà senza fiato".

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
DreamScene rivive: Microsoft sperimenta ...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Display micro-OLED e prezzo accessibile:...
Chrome è la prima app Google per ...
Google Pixel Watch 2: smartwatch Android...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v