Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2008, 11:04   #1
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
[Python] - Informazioni

Cercando quanto piu' possibilimente di non scatenare Flame o altro, dato che non e' proprio il caso,
Non so assolutamente nulla di Python. Conosco molti altri linguaggi, delle piu' svariate piattaforme.

Sto leggendo da un paio di giorni che il Python permetterebbe di risolvere problemi (alcuni problemi?) in modo molto piu' semplice e snello rispetto ad altri linguaggi. Vorrei avere qualcosa in piu' nel mio bagaglio culturale, anche solo per risolvere piu' in fretta quei tipi di problemi.
Piu' in fretta per me significa meno linee di codice, che normalmente implica anche meno errori.
Ho cercato tra le guide, ma non ho trovato quanto cercavo.
Potrebbe essere possibile avere un elenco di queste funzionalita' altrimenti difficili da ottenere negli altri linguaggi?
Una sorta di confronto.
E' ovvio che quasi tutto si puo' fare con quasi tutti i linguaggi. Tutto si puo' fare I.E. in assembly, ma non ritengo che sia lo strumento piu' adatto.
Mi piacerebbe conoscere cio' che potrebbe distringuere Python dagli altri (dai piu' comuni almeno)
Qualcosa tipo: quando ti trovi in questa situazione, in Java, in C etc non puoi non fare cosi'. In Python invece puoi fare cosa'...
No flame, per favore.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 13:53   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
+ che altro io fino ad ora ho usato sia python che ruby per fare degli sciptini per risolvere in maniera mirata e semplice dei piccolo problemi che mi capitavano sottomano...
Ad esempio quand'ero a roma avevo fatto uno script in python che prendeva l'output dal cvs, lo parsava, lo formattava e lo inviava ad uno scriptino in ruby che accedeva a javaRT e aggiornava automaticamente il trouble ticket con tutte le informazioni necessarie....
In generale, per quello che ho potuto vedere io, mi trovo meglio con ruby per quanto riguarda la programmazione verso web & co. e con python per operazioni su files e programmi che devono girare in locale.
Comunque tra i due ruby mi piace molto di + a livello di "linguaggio" vero e proprio.
ah..
dimenticavo..
una limitazione imho piuttosto grave di entrambi i linguaggi e la mancanza del multi-threading nelle loro reference implementation scritte in c++....
In pratica anche scrivendo un programma multi-threaded con quei linguaggi, alla fine girerà sempre sul thread dell'interprete.
Però altre implementazioni, ad esempio jpython e jruby supportano tranquillamente il multi-threading.
Altro dettaglio è che entrambi i linguaggi, essendo interpretati, sono meno prestanti di linguaggi compilati staticamente o che utilizzano un JIT.
In particolare ruby, fino alla versione 1.8.6 era molto + lento di python per certe operazioni.
Dalla versione 1.9.0 in poi tale divario si è assottigliato ulteriormente.
Certo che oggi come oggi però la velocità di un linguaggio dovrebbe essere praticamente l'ultima cosa di cui preoccuparsi..
Molto + importante la velocità cui è possibile scrivere codice
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 09:45   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Confrontare Python con gli altri linguaggi di programmazione su due piedi non lo trovo pratico: sempre meglio sperimentare e constatare le differenze.

Guarda qui intanto http://en.wikipedia.org/wiki/Compari...Expressiveness

come vedi Python ha il più elevato indice di "espressività" (cioé permette di risparmiare righe di codice e, quindi, tempo di sviluppo).

Se vuoi confrontarlo con gli altri linguaggi potresti prendere questa http://shootout.alioth.debian.org/ suite di test, che ti permette di effettuare un confronto con gli altri linguaggi.
Ad esempio puoi prendere la pagina dedicata a Python http://shootout.alioth.debian.org/debian/python.php e clickare sui link della colonna "Program & Logs" per visualizzare il sorgente in questo linguaggio. Puoi fare lo stesso con un altro linguaggio, e poi effettuare un confronto.

E' un confronto che lascia il tempo che trova (anche perché dipende dall'abilità e delle capacità di chi ha scritto quei sorgenti), ma almeno hai qualcosa.

Molto meglio, comunque, fare qualche prova da solo, magari seguendo una guida introduttiva, e tastare con mano quanto sia semplice e produttivo lavorare con questo linguaggio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 09:56   #4
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Piu' in fretta per me significa meno linee di codice, che normalmente implica anche meno errori.
Questa implicazione è falsa.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
come vedi Python ha il più elevato indice di "espressività" (cioé permette di risparmiare righe di codice e, quindi, tempo di sviluppo).
idem.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.

Ultima modifica di dupa : 17-03-2008 alle 10:01.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 09:59   #5
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Questa affermazione è falsa.
Potresti spiegarci il perchè?
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:04   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Questa implicazione è falsa.

idem.
Ti sei dimenticato di leggere il termine "normalmente" (o, anche "mediamente").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:08   #7
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ti sei dimenticato di leggere il termine "normalmente" (o, anche "mediamente").
Nella tua non c'era

Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Potresti spiegarci il perchè?
Se hai mai visto demo asm, ti ritrovi con poche righe di codice, totalmente incomprensibili (tranne forse per chi le ha scritte) che fanno cose assurde
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:13   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Nella tua non c'era



Se hai mai visto demo asm, ti ritrovi con poche righe di codice, totalmente incomprensibili (tranne forse per chi le ha scritte) che fanno cose assurde
Proprio li' sta il punto.
Meglio scrivere 200 righe di codice ASM, oppure
qsort(pippo,pluto,paperino);
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:20   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Nella tua non c'era
Se vogliamo cavillare, sicuramente. Ma i casi particolari non tolgono nulla alla "norma".
Quote:
Se hai mai visto demo asm, ti ritrovi con poche righe di codice, totalmente incomprensibili (tranne forse per chi le ha scritte) che fanno cose assurde
Visto che ho passato buona parte della mia vita a scrivere codice assembly, posso smentirti: sono necessarie (normalmente) PARECCHIE (anche centinaia) righe di codice per realizzare cose che con linguaggi come Python risolvi con una sola istruzione...

Le demo che citi sono casi MOLTO particolari: sono contest in cui, oltre all'efficienza del codice (che non puoi avere con Python, anche se esistono dei buoni compilatori JIT), richiedono l'occupazione di poco spazio (e Python richiede il caricamento della virtual machine).

"Per tutto il resto c'è Python..." - (C) 2008 cdimauro
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:33   #10
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Personalmente faccio molti meno errori programmando in Java rispetto a quando programmo in PHP, anche se quando programmo in Java scrivo più righe di codice rispetto a PHP.

Poi ad esempio non mi piace non avere variabili non tipizzate, trovo terribile fare nomi di variabili variabili (come PHP consente), gestione degli include alla "cacchio" come fa PHP...

Probabilmente queste feature del linguaggio consentono anche di scrivere meno righe di codice, ma, a parte il fatto che scrivere meno righe nn vuole dire impiegare meno tempo, e sicuramente per fare meno errori è meglio avere un codice leggibile piuttosto che un codice breve.

Comunque personalmente il mio tempo da programmmatore lo passo per il 90% su Java EE, per il 9% su PHP e per l'1% a fare scriptini del cacchio tipo bash.

Sono un fan boy di google, e sicuramente se loro usano Python ci sarà un perchè, ma personalmente non saprei dove collocare python nel mio stack di linguaggi.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:34   #11
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Personalmente faccio molti meno errori programmando in Java rispetto a quando programmo in PHP, anche se quando programmo in Java scrivo più righe di codice rispetto a PHP.

Poi ad esempio non mi piace non avere variabili non tipizzate, trovo terribile fare nomi di variabili variabili (come PHP consente), gestione degli include alla "cacchio" come fa PHP...

Probabilmente queste feature del linguaggio consentono anche di scrivere meno righe di codice, ma, a parte il fatto che scrivere meno righe nn vuole dire impiegare meno tempo, e sicuramente per fare meno errori è meglio avere un codice leggibile piuttosto che un codice breve.

Comunque personalmente il mio tempo da programmmatore lo passo per il 90% su Java EE, per il 9% su PHP e per l'1% a fare scriptini del cacchio tipo bash.

Sono un fan boy di google, e sicuramente se loro usano Python ci sarà un perchè, ma personalmente non saprei dove collocare python nel mio stack di linguaggi.
vabbè..
e grazie...
PHP non è un linguaggio

EDIT: sicuramente gli scriptini del cacchio sono molto indicati per python
io lo usavo principalmente per quello....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 10:37   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Personalmente faccio molti meno errori programmando in Java rispetto a quando programmo in PHP, anche se quando programmo in Java scrivo più righe di codice rispetto a PHP.

Poi ad esempio non mi piace non avere variabili non tipizzate, trovo terribile fare nomi di variabili variabili (come PHP consente), gestione degli include alla "cacchio" come fa PHP...

Probabilmente queste feature del linguaggio consentono anche di scrivere meno righe di codice, ma, a parte il fatto che scrivere meno righe nn vuole dire impiegare meno tempo, e sicuramente per fare meno errori è meglio avere un codice leggibile piuttosto che un codice breve.

Comunque personalmente il mio tempo da programmmatore lo passo per il 90% su Java EE, per il 9% su PHP e per l'1% a fare scriptini del cacchio tipo bash.

Sono un fan boy di google, e sicuramente se loro usano Python ci sarà un perchè, ma personalmente non saprei dove collocare python nel mio stack di linguaggi.
Vabbé, se mi prendi PHP come "linguaggio" ci credo...

Con Python hai codice più breve E leggibile (oltre che manutenibile), e al posto di quella porcata di immagine di include del PHP hai i moduli: è sufficiente per te?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v