|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
1/8000 sec.
Mi piacerebbe se postassimo in questo spazio le nostre foto con tempi velocissimi (1/2000 - 1/8000 sec.)
1 ![]() 2 ![]() 3 ![]() 4 ![]() 5 ![]() ![]() Ultima modifica di francesco ferla : 22-12-2007 alle 02:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
la 2 è stupenda!
![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Nooooooooo!!!!
L'idea del cucchiaio era venuta anche a me!! Non vale! Plagio ![]() Cmq molto belle per i miei gusti...veramente! (d'altronde come dicevo le idee sono simili) Ah...credo che fotografare luci così forti (alogene in particolare) non faccia molto bene agli occhi..no? Dovrebbero esistere dei filtri per questo, ma non sono molto esperto a riguardo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Edit: cancellare grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Edit: cancellare grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Edit: cancellare grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Complimenti, anche per me la 2 è stupenda.
Magari appena ho tempo faccio delle prove ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 365
|
mi Piace molto la prima,
e trovo eccezionale la qualità della terza!!
__________________
Nikon D80; Flash Nikon SB600; Nikkor 50mm f1.8D; Tamron macro 90mm SP 1:1 f2.8Di; Tamron 70-300mm f4-5.6Di macro 1:2; Nikkor 18-55 f3.5-5.6 Dx GII new; tubi prolunga 116 mm, anello invertitore, lenti closeup1-10x; Nikon Coolpix 4100; software: Corel PaintShopXI; Irfanview4; NoiseWare pro le mie foto su Flickr ------ sito personale di foto naturalistiche |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Varese
Messaggi: 521
|
Bell'idea che ti è venuta in mente
![]() Complimenti per le foto, anche a me piace la 2.. invece le ultime due non capisco bene cos'è ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
|
La 3 è la mia preferita, per i luccichii , le gocce d'acqua ecc.
Peccato non poter vedere gli EXIF.
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Belle, molto belle!
Oltre all'acqua, mi intriga tanto la 1. In queste immagini ci vedo un tipo di fotografia che mi piacerebbe sperimentare ma, principalmente per mancanza di attrezzatura, ancora non posso. Credo che possa definirsi close-up. Sono abbastanza convinto (ed immagino stia scoprendo l'acqua calda) che qualsiasi soggetto, anche il piu' banale, ripreso da vicino possa essere fotograficamente interessante. E tu, con queste foto, me ne stai dando conferma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Molto belle, le mie preferite sono le ultime due, in particolare l'ultima che sembra contenere acqua e fuoco.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
Quote:
le ultime due sono il mio lavello in acciaio. Il colore rosso è il riflesso di una candela che ho acceso per dare colore ![]() Fate prove, fate prove |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
Ciao, volevo un vostro consiglio, a volte quando faccio le foto a 1/4000 senza flash mi vengono nere, anche se apro il diaframma a 2.8 . Qualcuno sa darmi qualche spiegazione su come rimediare !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
beh, deve esserci molta luce.
o sei all'esterno in pieno sole, o devi puntare direttamente la fonte luminosa. Altrimenti è un tempo troppo breve. anche le foto con l'acqua, se non usi il flash, che comunque non ti permette tempi così brevi, devi usare un bel faro per illuminare e scattare a 1/4000 Ultima modifica di francesco ferla : 22-12-2007 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
quindi a tempi molto veloci serve sempre un apertura del diaframma molto veloce ed una zona molto illuminata. Seguiro i tuoi consigli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
e io mi trovo meglio in questi casi con sensibilità iso <100.
se c'è moltissima luce non conviene stare a 2.8, perchè si bruciano i dettagli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Quote:
Già..a me con flash aperto non permette di andare oltre gli 1/200, c'è qualche impostazione che permette di salire oltre? Che ci fosse un filtro polarizzatore lo immaginavo, non sapevo andasse bene anche per evitare di cuocersi la retina però.. La mia preferita è sempre la prima cmq |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
Quote:
per salire oltre bisogna avere flash aggiuntivi più potenti queste foto vanno fatte con parsimonia per la retina e anche non fanno benissimo al sensore. Ma sono scatti veloci. non stai ore a fissare la lampadina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.