Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2007, 13:03   #1
antony28
Senior Member
 
L'Avatar di antony28
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Taormina
Messaggi: 731
Geubuntu Luna nuova Released!

Volevo Segnalarvi l'uscita di Geubuntu Luna Nuova: una distribuzione creata e ideata da Luca de Marini aka TheDarkMaster basata su Ubuntu che coniuga la semplicità di Ubuntu e parti di Gnome con la bellezza di Enlightment E17.


Geubuntu Luna Nuova è disponibile in due apetti grafici differenti : Sunshine Edition e Moolight Edition.


Geubuntu Sunshine Edition



Geubuntu Moonlight Edition

[/center]

Geubuntu Luna Nuova a differenza della precedente versione utilizza Thunar invece di Nautilus e il pannello di XFCE4 invece di gnome-panel per garantire una maggiore velocità e leggerezza.

Potete provare Geubuntu direttamente da una ubuntu gutsy standard oppure potete scaricare la ISO a questo indirizzo.

Geubuntu, per il suo sviluppo, si avvale degli strumenti offerti da InTiLinuXProjects come repo svn, spazio WEB, Forum e repository per progettare in maniera efficiente e collaborativa lo sviluppo della distribuzione.
Lo sviluppo viene fatto insieme alla comunità che, con le sue proposte, può contribuire e partecipare attivamente allo sviluppo dei progetti software legati alla distribuzione.

[size=15pt]Partecipate anche VOI[/size] attivamente visitando il FORUM.


SITO UFFICIALE


WIKI

InTiLinuXProjects


SCREENSHOT
__________________
www.intilinux.com

Ultima modifica di antony28 : 27-12-2007 alle 10:08.
antony28 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 14:31   #2
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
da come descrivono il mix ubuntu+ gnome + e17 + xfce4 mi sembra un po' anomalo.

forse la provo, più che altro per vedere come va e17 (anche se mi pare di capire che di e17 c'è ben poco )
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:43   #3
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
oh si, davvero indispensabile!!



non bastava elive, non bastava semplicemente installare e17 con apt...
serviva geubuntu!!
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 14:42   #4
Main
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 55
Uso elive ed e17 mi sembra un po troppo estremo, proverò stasera questo mix anomalo, la grafica sembra molto attraente, soprattutto la Moonlight Edition.

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
oh si, davvero indispensabile!!



non bastava elive, non bastava semplicemente installare e17 con apt...
serviva geubuntu!!
Divertente.. e aggiungerei che non c'è neanche bisogno di fedora, slackware, mandriva, opensuse e soprattutto di kde, che li fanno a fare visto che non li uso mai??
Main è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 15:27   #5
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Main Guarda i messaggi

Divertente.. e aggiungerei che non c'è neanche bisogno di fedora, slackware, mandriva, opensuse e soprattutto di kde, che li fanno a fare visto che non li uso mai??
Beh hai proprio capito tutto del mio discorso eh

Ultima modifica di manowar84 : 14-12-2007 alle 15:52.
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 15:41   #6
frankifol
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
scaricata e provata. Non è malaccio, gli effetti di e17 non sono male. Ma non funziona il controllo del volume. Non c'è verso di farlo andare. Nel complesso, meglio elive, che sto usando ora
frankifol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 16:25   #7
Locemarx
Senior Member
 
L'Avatar di Locemarx
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 455
Una volta tanto che qualche italiano fa o cerca di fare qualcosa di buono, diamogli almeno una chance!!!...provata virtualizzata, graficamente non è male...anzi...
__________________
"La vita è una stron*a senza cuore e anch'io sono diventata come lei" (Imalia) VTMB
Locemarx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 09:04   #8
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Beh hai proprio capito tutto del mio discorso eh

Io sinceramente non l'ho capito.

Potresti spiegarti meglio?

Grazie.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 12:49   #9
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
il fatto è che tante persone non capiscono che ognuno fa cio che piu lo appassiona,se a questo ragazzo piace mettere insieme distro,lui lo farà sempre questo a prescindere che c'è ne siano gia mille in giro,stop
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 13:12   #10
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.

Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop!
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 13:17   #11
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.

Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop!
Io sono pienamente d'accordo con te,il senso della mia frase è non rompiamoci la testa a capire il perchè di tutte queste derivate tanto ci saranno sempre,credo che tanta gente lo faccia cosi tanto per passare il tempo!

E secondo me non si puo parlare di "risorse sprecate",le distro che veramente fanno sviluppo sono poche,il resto impacchettano sw e basta,non è detto che quelle persone abbiano capacità ma sopratutto motivazione per aggregarsi ad altri tipi di progetti!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 14:06   #12
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
mah, se la distro e' esclusivamente una ubuntu con uno stile grafico differente, potrebbe essere piu' utile fare un repository (o addirittura provarlo ad inserire nei repo ufficiali) dei pacchetti e degli stili che usa... fare una distro solo per l'aspetto grafico mi sembra davvero un'esagerazione.

questo non per sminuire il lavoro (molto probabilmente di ottimo livello) svolto da Luca de Marini..

my 2 cents
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 15:01   #13
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.

Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop!

Capito, grazie.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 12:49   #14
thedarkmaster
Junior Member
 
L'Avatar di thedarkmaster
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.

Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop!
Ciao a tutti, sono il "ragazzo" che "non è detto abbia alcuna capacità" che ha creato Geubuntu.

Rispondo soprattutto a questo messaggio ma tanto per cominciare vorrei che fosse chiaro che non sono affatto irritato e che non intendo assumere alcun genere di comportamento tipicamente Trollesco
Semplicemente riesco a capire eccome la perplessità di Manowar (fra l'altro uno dei miei gruppi Metal preferiti, quando seguivo un pochito il metallo..) perchè anche io sono sempre stato si un appassionato di distribuzioni Linux (le ho provate quasi tutte per curiosità) ma anche un sostenitore del fatto che dovrebbero esistere solo quelle strettamente necessarie anche se naturalmente non è mai così, come dice giustamente anche Khelidan.

Beh, dunque vi assicuro che non mi sarei preso il disturbo di iniziare una cosa grossa come Geubuntu se non fossi assolutamente convinto che attualmente non ci sono alternative a Geubuntu. Insomma che la facevo a fare? Mica ci passo il tempo con queste cose, per quello vado già a Taekwondo, Scherma Medievale, Gioco di Ruolo e per di più gestisco il mio povero trascuratissimo blog personale, scrivo GDR per la Rose and Poison, studio Architettura e sforno decine di progetti al mese.... insomma, chi cappero me la faceva fare??

Quindi il punto è semplice. Ma sapete leggere l'inglese? Ora, io capisco che il sito sia Inglese ma io l'ho scritto così proprio perchè in teoria è la lingua universale... ma se capite l'Inglese, allora vi dico che prima di criticare qualcosa, di solito io non mi baso su due righe lette su un altro sito diverso da quello ufficiale o da un semplice screenshot ma quantomeno leggo le argomentazioni a riguardo e, possibilmente, provo la cosa da criticare in prima persona, sapete com'è....

Questo per dire che se uno si prendesse la briga di leggere si risparmierebbe commenti di questo tipo. Criticare gli altri va bene se c'è un motivo per farlo, non va bene quando lo si fa per scaricare la tensione accumulata durante la giornata o magari per puro spirito di disprezzo del lavoro altrui..

Detto questo, Geubuntu tutto è fuorchè un set di temi. Se installi E17 da pacchetti sai che ti ritrovi? Beh, presto detto, E17. Cambiare il tema nonc ambia il fatto che tu non avrai comunque a disposizione alcuna tray icon, alcun modo per settare graficamente il tema GTK che usi, non avrai network, non avrai quasi un cappero di niente.

Perchè E17 è un WM e quindi volutamente spartano quanto a contenuti, anche se piano piano diventa uno strano ibrido che ora chiamano incomprensibilmente Desktop Shell. Quindi, se un utente esperto si mette E17, come feci io a suo tempo, no problem. Legge qualche decina di guide e forum per capire come connettersi a internet, se deve aggiornare il sistema apre la console e da un canonico "sudo apt-get update" eccetera eccetera, poi scava ancora e scopre che per settare le gtk può crearsi un file nascosto da tenere nella cartella home.... tuttavia la sua vita sarà in gran parte vincolata alla linea di comando, come è giusto che sia in un semplice WM che non è un DE, d'altronde. Ah, E17 non ha nemmeno un file manager funzionante (non parlatemi di FM per carità...) e non automonta manco le partizioni o i dischi quando li inserisci... non puoi lanciare Nautilus semplicemente, ad esempio, perchè se lo fai o se provi a usare il cestino del pannello gnome (ho detto che E17 non ha manco il cestino? ) ti si apre anche il desktop di gnome! Eh, bella fregatura, ma basta usare nautilus --no-desktop se usi la riga di comando....

Allora, io amo E17 e visto che è velocissimo, ultimamente è poco buggoso e visto che h effetti grafici che A ME personalmente piacciono molto (magari a qualcuno non piacciono, questione di gusti o di gutsy, a seconda ) avevo iniziato a fare una mega guida su come implementare alcuni aspetti di Gnome ed XFCE4 in E17 per renderlo più usabile e colmare i buchi che ovviamente non penso abbiano intenzione di colmare non trattandosi di un DE. In tutto ciò i temi non c'entravano proprio niente. Si trattava di costruirsi alcuni files .desktop per avviare certe applicazioni e demoni in background alla partenza di E17, si trattava di scaricare alcuni script per facilitare la partenza di certi programmi in E17 ottimizzandoli, oppure anche di configurare ad hoc Xfce4 panel per lo scopo... insomma dopo qualche ora al PC mi accorsi che era una guida che anche se scritta semplicemente avrebbe impegnato l'utente per qualche ora buona (10 minuti? Ma stai scherzando spero... questo vuol dire proprio che non hai letto cos'è il progetto... ) e comunque lo avrebbe tenuto attaccato alla console testuale per un bel po'... molti avrebbero desistito perchè pigri o niubbi eccetera.

E l'impressione sarebbe stata la stessa di sempre: "E17? provato, ma non fa un cacchio anche se è bello da vedere, quindi, l'ho scartato e basta.... sai, una volta vidi anche una guida strana... ma chi la prova, ci vogliono ore per seguirla! Chi me la fa fare...."

Allora mi son detto di fare dei pacchetti deb ad hoc che facessero tutto da soli ma da lì a creare una Distro ad hoc non cambiava nulla. Soprattutto non mi richiedeva tempo extra perchè tutto il tempo lo si perde facendo i pacchetti, per la dstro ci voglion 10 minuti in reconstructor. E una distro è anche una vetrina, per cui, uno può provarla e vedere se funzia tutto come si aspetterebbe, altrimenti la butta e si scorda anche i pacchetti, giusto?

Ora c'è da considerare che esistono anche Elive ed Elbuntu, le uniche due alternative a Geu secondo me. Ma Elbuntu non la considero nemmeno eprchè l'ho provata ed è davvero una semplcie Ubuntu con un bel apt-get install e17. Una cosa che da sola non serve perchè un niubbo possa usare E17 come si deve. Elive è molto bella ma è Debian, non Ubuntu based, comunque ancora un po' ostica per come funziona. Aliena diciamo. Non ha neanche lei un system tray space, ad esempio. Il network non è immediato come con gli strumenti di Ubuntu e chi più ne ha più ne metta, compreso il fatto che non usa E17 cvs ma una versione vecchissima di E17 ma patchatissima per essere stabile.

E dunque Geubuntu potrà anche sembrarvi uno strano mix di Ubuntu e Gnome (di xfce c'è solo thunar ed il pannello, insomma, non esageriamo....) ma è una distro nata per rendere E17 usabile anche da un niubbo totale, per fornire ad un ambiente desktop E17 tutta la comodità ed immediatezza d'uso di una classica Ubuntu. Ora, geu non è solo questo. Ora stiamo anche raccogliendo sviluppatori nuovi, ora faccio parte di Cafelinux ed UEOSC:

http://cafelinux.org/home/
http://cafelinux.org/ueosc/

E sono in contatto con molti sviluppatori di E17 e Geubuntu è diventata anche un mezzo per sviluppare nuovo software per E17 o migliorare quello disponibile. Stiamo lavorando su Exalt, ora inutilizzabile o quasi ma presto forse una nuova alternativa a network manager, stiamo sviluppando nuovo software per controllare tutti gli aspetti del desktop e di moduli innovativi come Itask NG e stiamo anche compilando molti pacchetti nuovissimi che nessuno si prende la cura di controllare e vedere se valga la pena inserirli in qualche repo, eccetera.

Fin dall'inizio Geu si poneva l'obiettivo di essere la più semplice distro E17 based mai creata ma anche di raccogliere attorno a se sviluppatori per migliorare lo stato attuale delle cose... E17 da solo non fa per i niubbi. Questo è un dato di fatto. Geubuntu fa al caso di chiunque, niubbi compresi.

Ora, essendo che E17 è ancora in sviluppo e che ci stiam lavorando pure noi, difficilmente si avrà una versione 100% stabile prima della release di E17! Indubbio, certo. Per esempio c'era il bug del sonoro che si impallava (risolto ormai da molto tempo... ) tuttavia ora è già parecchio stabile, stiamo anche per rilasciar l'ultima release di Luna Nuova, una super bug-fixed. Poi passeremo a Luna Crescente.... e c'è parecchio enl calderone, scriveremo una roadmap quanto prima.

Quindi, sunto del discorso, credo che Geubuntu non sia una delle tante derivate ma che sia l'unica vera alternativa se uno vuole direttamente una Ubuntu usabile con E17 e non gnome. Altrimenti diciamo anche che Kubuntu e Xubuntu non hanno senso, no? Insomma, mi sembra un discorso assurdo Manowar, dai. Capisco criticare Ubuntu Studio, ad esempio, che altro non fa che instalalre qualche pacchetto extra comunque disponibile da repo ed aggiungere due temi... a che serve? Boh

Ma Geubuntu.... che cavolo centra nel panorama delle distro di cui si poteva fare a meno? Geu è una valida alternativa alle altre *Buntu ufficiali, provala se non ci credi, tutto è fuorchè una semplice Ubuntu con E17 default installato! E questo diventerà sempre più vero col passare del tempo e l'arrivo di nuovo codice originale, fidati. In ogni caso già adesso non mi sembra proprio che Geu sia l'ennesima inutile Ubuntu Satanic Edition.

Ah, ma questo non lo dico solo io che sono di parte, magari lo dicono anche Distrowatch, LinuxHTML, mille altri articoli entusiastici e tanti tanti blog in giro per il mondo....

http://distrowatch.com/table.php?distribution=geubuntu
http://linux.html.it/articoli/leggi/...la-e-italiana/

Poi ci sono alcuni Forum quasi sempre SOLO Italiani (chi sa come mai..) con persone che muovono critiche senza aver provato la distro.... Sai, preferisco qualche forum inglese in cui dicono che il tema di default fa schifo ma che la distro è buona, oppure le persone che hanno la voglia di venire nel forum ed interessarsi, muovere critiche COSTRUTTIVE... anche perchè Geu cresce per merito delle critiche, come tutto ciò che di buono ci può essere nell'informatica... se alcuni di voi mettessero l'energia che mettono nel criticare ingiustamente le distro esistenti nel muovere invece critiche costruttive o aiutare lo sviluppo, allora si che il mondo Linux si darebbe una velocizzata... ma qualcuno o non ha la voglia o le capacità per fare certe cose, no?

Beh, spero che non ve la prendiate se ho deciso di "spiegarvi" qualcosa a riguardo di questa misteriosa distro gestita da un ragazzotto italiano... certo, avrei potuto non rispondere pur avendo letto tutto questo ambaradan di palle ma è solo che la cattiva publicità secondo me fa benissimo, solo se però dice la verità e non se asserisce qualunquismi da quattro soldi basati sul nulla

Tutto qua! Saluti ed attendo risposte!
thedarkmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 14:46   #15
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
rispondo perchè mi hai tirato in ballo! (però la prox volta scrivi di meno che ci ho messo mezzora a leggere tutto )

Allora il mio "10 min e hai fatto geubuntu" è eccessivo va bene, non intendo dire che ci hai messo 10 minuti a far tutto ci mancherebbe
Che appena installato e17 non sia curato come la tua distro non c'è alcun dubbio, che non sia inutile come la satanic edition bla bla bla non c'è dubbio PERO' il mio dubbio nasce avendo provato anche l'ottima elive (che ritengo ottima). Ok la tua è basata su ubuntu ma insomma la differenza non è così abissale no? Sono d'accordo che tu mi dica "geo è curata ecc. ecc." però semplicemente ritengo che esista già una distro molto molto simile alla geo che secondo me è ottima. Non puoi fare paragoni con kubuntu e xubuntu perchè non c'era una distro debian-based che appena installata aveva kde un minimo curato, per e17 in teoria si... non so se capisci quello che voglio dire!

In ogni caso buon lavoro e ti faccio lo stesso i complimenti
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 14:59   #16
thedarkmaster
Junior Member
 
L'Avatar di thedarkmaster
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
rispondo perchè mi hai tirato in ballo! (però la prox volta scrivi di meno che ci ho messo mezzora a leggere tutto )

Allora il mio "10 min e hai fatto geubuntu" è eccessivo va bene, non intendo dire che ci hai messo 10 minuti a far tutto ci mancherebbe
Che appena installato e17 non sia curato come la tua distro non c'è alcun dubbio, che non sia inutile come la satanic edition bla bla bla non c'è dubbio PERO' il mio dubbio nasce avendo provato anche l'ottima elive (che ritengo ottima). Ok la tua è basata su ubuntu ma insomma la differenza non è così abissale no? Sono d'accordo che tu mi dica "geo è curata ecc. ecc." però semplicemente ritengo che esista già una distro molto molto simile alla geo che secondo me è ottima. Non puoi fare paragoni con kubuntu e xubuntu perchè non c'era una distro debian-based che appena installata aveva kde un minimo curato, per e17 in teoria si... non so se capisci quello che voglio dire!

In ogni caso buon lavoro e ti faccio lo stesso i complimenti
Si, ok, se riformuli il tutto così mi sta abbastanza bene
Diciamo che Geubuntu è la E17 distro delle Ubuntu. Così come Kubuntu lo è per KDE. Almeno io la vedo così visto che Elbuntu è praticamente inutilizzabile. Ad esempio, quelli di Fluxbuntu (Joejax è pure amico mio ed estimatore di geubuntu) non hanno fatto uan Ubuntu con Fulx installato e basta. Lo han sistemato a dovere! Perchè quello è il goal di una Ubuntu based, rendere il WM / DE interessato più usabile del NORMALE! Insomma, Elive io la adoro ed è proprio ispirandomi a lei per Debian che mi son messo a lavoro su Geu per Ubuntu. Però ammetterai che comunque Elive è E17 pura...

Quindi una versione Ubuntizzata (soprattutto nei concetti, intendo, tipo semplicità d'uso estrema, eccetera) deve essere ancora più semplice di Elive e dunque ricorrere anche ad alcuni espedienti "gnome" per colmare le lacune di E17. Cioè, la mia idea era questa, non è detto che sia assolutamente giusto, ma devi ammetetre che comunque è uan strada che nessun altro ha mai tentato e visto il feedback che riceve Geu, ti assicuro che sembra un'idea funzionante

La differenza insomma è abbastanza grossa, ti assicuro che per molti utenti newbye è effettivamente Abissale. Davvero, prova a leggere i forum, con gente che dice robe del tipo: con Elive non avevo la rete e con Geubuntu invece ha funzionato subito! Beh, vaglielo a dire che mi è bastato inserire ed hackare nm-applet nello startup così da renderlo ottimale per E17

Poi sul fatto che sono prolisso anche troppo c'è poco da dire, hai ragionissima
thedarkmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:16   #17
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da thedarkmaster Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono il "ragazzo" che "non è detto abbia alcuna capacità" che ha creato Geubuntu.
ciao, ben arrivato in questo covo di vipere... lol scherzo, benvenuto sul forum
Quote:
Rispondo soprattutto a questo messaggio ma tanto per cominciare vorrei che fosse chiaro che non sono affatto irritato e che non intendo assumere alcun genere di comportamento tipicamente Trollesco
beh, meglio, di flamewar ne abbiamo gia' troppe...
Quote:
Allora mi son detto di fare dei pacchetti deb ad hoc che facessero tutto da soli ma da lì a creare una Distro ad hoc non cambiava nulla. Soprattutto non mi richiedeva tempo extra perchè tutto il tempo lo si perde facendo i pacchetti, per la dstro ci voglion 10 minuti in reconstructor. E una distro è anche una vetrina, per cui, uno può provarla e vedere se funzia tutto come si aspetterebbe, altrimenti la butta e si scorda anche i pacchetti, giusto?
ehy sicuramente la distro e' una vetrina e nessuno mette in dubbio la tua buona volonta'... e' che tutte queste belle cose che hai fatto, sempre posto che ognuno fa quel vuole, si potevano fare come progetto interno ad ubuntu.. sinceramente avrei apprezzato molto di piu' un repository con i tuoi .deb "personalizzati" piuttosto che un'altra distro.
Quote:
Quindi, sunto del discorso, credo che Geubuntu non sia una delle tante derivate ma che sia l'unica vera alternativa se uno vuole direttamente una Ubuntu usabile con E17 e non gnome. Altrimenti diciamo anche che Kubuntu e Xubuntu non hanno senso, no? Insomma, mi sembra un discorso assurdo Manowar, dai. Capisco criticare Ubuntu Studio, ad esempio, che altro non fa che instalalre qualche pacchetto extra comunque disponibile da repo ed aggiungere due temi... a che serve? Boh
secondo me e' assurdo pure che esistano kubuntu e xubuntu... soprattutto la cosa realmente inconcepibile, per me, e' che non siano semplicemente la stessa distro con 3 DE diversi.. basti pensare al fatto che per installare kde su ubuntu (per quel poco che l'ho usata) ho installato il pacchetto kubuntu-desktop (non e' solo un meta pacchetto per mettere kde, la distro diventa proprio kubuntu).
ovviamente onore al merito per il tuo lavoro, ma credo che piu' che un ulteriore fork della distro, ad ubuntu serva molta integrazione tra i vari developer...

my 2 cents
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:26   #18
thedarkmaster
Junior Member
 
L'Avatar di thedarkmaster
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
secondo me e' assurdo pure che esistano kubuntu e xubuntu... soprattutto la cosa realmente inconcepibile, per me, e' che non siano semplicemente la stessa distro con 3 DE diversi.. basti pensare al fatto che per installare kde su ubuntu (per quel poco che l'ho usata) ho installato il pacchetto kubuntu-desktop (non e' solo un meta pacchetto per mettere kde, la distro diventa proprio kubuntu).
ovviamente onore al merito per il tuo lavoro, ma credo che piu' che un ulteriore fork della distro, ad ubuntu serva molta integrazione tra i vari developer...

my 2 cents
Grazie del benvenuto
Se credi che Kubuntu e company siano assurde allora Geu è decisamente assurda
Comunque a parte scherzi, guarda che se installi kubuntu-desktop ti trovi una Ubuntu E una Kubuntu. Scegli tu dal display manager (durante l'installazione di kubuntu-desktop devi scegliere se poi vorrai avre GDM o KDM ovviamente) quale sessione lanciare ma se avii gnome ti ritrovi Ubuntu se avii kde ti ritrovi Kubuntu. Ti assicuro, prova tu stesso. Poi se ti riferisci al cambio di splash screen all'avvio... beh, spero non parlassi di quello, dai

Con geubuntu-desktop (te l'ho detto che geu la puoi installare anche da pacchetti? Se non l'ho fatto ci sarebbe comunque la nostra wiki...) ti ritrovi all'avvio anche Enlightenment. Tutto qua. Quindi se lo installi su una *ubuntu funziona esattamente come gli altri metapacchetti di kubuntu-desktop, ubuntu-desktop e xubuntu-desktop. Insomma, c'è perfetta integrazione tra le varie versioni, non si ammazzano a vicenda, Geu non è un fork, vuole essere la Ubuntu di E17, infatti siamo anche in trattativa con Canonical per diventare ufficiali. Questo quantomeno sarebbe il nostro desiderio ovviamente.

Non vedo dove sia il problema, non è assolutamente un fork. Neanche kubuntu.desktop ti fornisce un desktop KDE puro! Lo stesso vale anche, come dicevo prima, per fluxbuntu-desktop e xubuntu-desktop, nessuno è un DE / WM puro in Ubuntu, sono tutti stati Ubuntizzati, cioè, affiancati da tools e modding vari che li rendono più semplici da usare, più carini da vedere, eccetera eccetera....
thedarkmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:46   #19
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da thedarkmaster Guarda i messaggi
Grazie del benvenuto
Se credi che Kubuntu e company siano assurde allora Geu è decisamente assurda
eheh si, ritengo siano assurde proprio come concetto (N DE -> N distro)
Quote:
Comunque a parte scherzi, guarda che se installi kubuntu-desktop ti trovi una Ubuntu E una Kubuntu. Scegli tu dal display manager (durante l'installazione di kubuntu-desktop devi scegliere se poi vorrai avre GDM o KDM ovviamente) quale sessione lanciare ma se avii gnome ti ritrovi Ubuntu se avii kde ti ritrovi Kubuntu. Ti assicuro, prova tu stesso. Poi se ti riferisci al cambio di splash screen all'avvio... beh, spero non parlassi di quello, dai
si, ovviamente ti resta anche gnome, ma non era piu' semplice fare un'unica distro su cui poter installare (con tutti gli strumenti accessori del caso) il DE che si vuole?
Quote:
Con geubuntu-desktop (te l'ho detto che geu la puoi installare anche da pacchetti? Se non l'ho fatto ci sarebbe comunque la nostra wiki...) ti ritrovi all'avvio anche Enlightenment. Tutto qua.
no, non l'avevi detto ed io non ho letto il wiki, mea culpa..
Quote:
Geu non è un fork, vuole essere la Ubuntu di E17, infatti siamo anche in trattativa con Canonical per diventare ufficiali. Questo quantomeno sarebbe il nostro desiderio ovviamente.
ti fa onore il voler diventare parte ufficiale del progetto, questa cosa mi piace.
Quote:
Non vedo dove sia il problema, non è assolutamente un fork. Neanche kubuntu.desktop ti fornisce un desktop KDE puro! Lo stesso vale anche, come dicevo prima, per fluxbuntu-desktop e xubuntu-desktop, nessuno è un DE / WM puro in Ubuntu, sono tutti stati Ubuntizzati, cioè, affiancati da tools e modding vari che li rendono più semplici da usare, più carini da vedere, eccetera eccetera....
e' un po' come vedere il bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno... all'inizio c'era solo ubuntu (su cui potevi mettere anche kde una volta installato) poi son arrivati questi progetti paralleli (kubuntu, fluxubuntu, xubuntu, etc) che nascono secondo me come "a me ubuntu non piace cosi' com'e', la prendo e ci metto quello che mi serve... se mi vogliono seguire mi seguono".. a me questo sembra un fork... poi tu la puoi vedere come meglio ti aggrada

ciao e buon lavoro!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:14   #20
thedarkmaster
Junior Member
 
L'Avatar di thedarkmaster
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
eheh si, ritengo siano assurde proprio come concetto (N DE -> N distro)

si, ovviamente ti resta anche gnome, ma non era piu' semplice fare un'unica distro su cui poter installare (con tutti gli strumenti accessori del caso) il DE che si vuole?
........

ciao e buon lavoro!
Grazie, infatti stiamo giusto schiattando dietro ad una modifica di Enlgihtenment che ci sta facendo diventare scemi per risolvere un bug alla chiusura della sessione

Comunque sai che forse ho sentito che volevano fare proprio una versione di Ubuntu in cui puoi scegliere il DE / WM e basta? una unica intendo. Ovvio che sarà comunque unca cosa a parte su DVD immagino.

Comunque obiettivamente questi progetti paralleli sono tutti Ubuntu, cambia solo il WM / DE, non sono oggettivamente fork. Insomma, il codice alla base non cambia quindi non possono essere definiti fork, dai. A parte tutto, penso che sia utile avere anche delle iso CD differenti l'una dall'altra se non altro per lo spazio che occupano. Nel senso, se voglio installarmi Ubuntu ma so già che userò solo Enlightenment piuttosto che KDE, allora perchè devo scaricarmi un mega DVD da 4,5 giga con dentro tutti i DE? Non ha senso. Molto meglio che io possa prendere quello che mi serve direttamente.

Se poi mi posso permettere fastweb allora chissene... ma per quasi tutti anche il tempo ed il peso del download, per non parlare del media su cui lo masterizzi, contano. Certo, a questo punto si potrebbe evitare di dare ai progetti nomi diversi ma forse ci sarebbe poi troppa confusione! Insomma, credo che tutte queste scelte siano state fatte con la giusta dose di pensiero dietro, no? Alla fine Ubuntu ha una comunità immensa alle spalle

Comunque poi ognuno la pensa come vuole per cui chissenefrega :P
Però prova Geubuntu dai
thedarkmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v