|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
Hd sata visto da winxp come Hd scsi
Salve a tutti, ho un problema che spero qualcuno mi aiuti a risolverlo per evitarmi una dolorosa formattazione. Tutto cominciò un bel giorno in cui mi andò via la corrente. Infatti al successivo riavvio il mio Hd maxtor sata DMAX10 da 160 giga era più lento del solito tanto che fui costretto a lanciare l'applicazione bootvis per ottimizzare il caricamento dei driver e di tutte quelle applicazioni e processi che di solito vengono eseguiti all'avvio di winxp. Bootvis mi avvisò che sul mio hard disk non era attivata la cahe di scrittura su disco e pensai così di andare su gestione periferiche per abilitarla credendo che fosse il motivo di questo improvviso rallentamento. E qui notai due cose sorprendenti: la prima era che il mio vecchio hard disk sata ora era visto da winxp come un dispositivo scsi collegato al solito controller sata, la seconda è che non era possibile abilitare la cache in quanto era scomparsa la riga di comando "abilita cache di scrittura su disco". Qualcuno sa dirmi come posso fare per fare in modo che windows torni a vedere il mio vecchio HD sata?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
Probabilmente non sono stato chiaro visto che nessuno mi risponde e allora ho pensato di allegare uno screenshot per farvi vedere quali sono i miei due problemi:
1) Windows vede una HD scsi (mentre è un sata e prima che andasse via la corrente me lo vedeva) attaccata al controller sata 2) Scomparsa l'opzione "abilita cache di scrittura su disco" dalle proprietà dell'unità questo ha reso il mio hd molto più lento, come posso fare per far nuovamente riconoscere a windows l'hd in modalità serial ata senza essere costretto a riformattarlo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Beh, lo screenshot è la cosa meno chiara di tutta la situazione
![]() ![]() In ogni caso, pur non potendo dare spiegazioni scientifiche, la sensazione è che lo sbalzo di tensione abbia danneggiato il chipset del disco, ragion per cui l'unico tentativo è quello di sostituire la scheda con una identica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Disinstallare il controller e riavviare... prova
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.