Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2007, 09:31   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Casa, utenze, carburanti, alimentari. Il carovita abbatte il potere d'acquisto





http://www.repubblica.it/interstitia...al1041485.html

Dal 2002 le spese sono salite tre volte più delle buste paga
Casa, utenze e carburanti i settori dove si sono concentrati gli aumenti maggiori
I 5 anni che sconvolsero
il nostro tenore di vita
di LUCA IEZZI

MARIO e Loredana li incontrate tutti i giorni. In questi fine settimana di festa sono una delle centinaia di coppie che affollano le immense passeggiate dei centri commerciali sparsi nella provincia o nelle periferie delle grandi città. Guardano le vetrine, passano interi pomeriggi curiosando e sistematicamente non comprano niente.

Per capire il perché basta guardare dentro le busta paga: entrambi lavoratori dipendenti di media anzianità con un figlio a carico. Cumulando gli stipendi si arriva a 3106 euro di reddito mensile netto. Dopo quattro settimane sono spariti sotto una lista spese correnti di 2962 euro. Restano 144 euro: da risparmiare in vista di emergenze o per togliersi qualche sfizio a Natale. A guardare le stime di commercianti e associazioni dei consumatori la seconda scelta sarà del tutto minoritaria.

Mario e Loredana, presi dal loro dilemma natalizio, potranno consolarsi nello scoprire che da qualche giorno sono la preoccupazione principale della classe dirigente del paese: il Partito Democratico annuncia a breve un'iniziativa sui salari - trovando su questo uno dei pochi punti d'intesa con l'ala sinistra della maggioranza - ministri come Pierluigi Bersani, Paolo Ferrero o Cesare Damiano parlano di "priorità" o di "emergenza"; i sindacati confederali minacciano scioperi generali. Persino il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, ha certificato il loro disagio.

"In Italia - ricorda Mario Draghi - i livelli retributivi sono i più bassi fra i principali Paesi dell'Unione Europea. Le differenze salariali nei confronti degli altri Paesi sono appena più contenute per i giovani, mentre si ampliano per le classi centrali di età e tendono ad annullarsi per i lavoratori anziani". Via Nazionale quantifica il gap con i nostri alleati europei: -25% rispetto alla Francia e -10% rispetto alla Germania. Persino il cardinale Dionigi Tettamanzi, vescovo di Milano, ha dedicato loro un pensiero: "Esiste il problema dei salari insufficienti che colpisce e crea preoccupazione in molte famiglie". Così come aveva fatto alle celebrazioni per il Primo Maggio il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Tutta Italia si è accorta di quello che la nostra coppia tipo ha sperimentato per mesi: tra il 2001 e il 2006 il potere d'acquisto, conferma uno studio della Cgia di Mestre, si è eroso inesorabilmente. All'inizio del periodo il risparmio mensile era praticamente doppio: 281 euro. Nel 2001 il loro stipendio era di 4037 euro al mese, il netto di 2875 euro e le spese arrivavano a 2594 euro. In cinque anni è aumentato del 5,4%, quello netto dell'8%, ma le spese del 14,1%. In termini assoluti significa che ai 3106 netti (4257 lordi) Mario e Loredana sono costretti a sottrarre 2962 euro di spese mensili e i sacrifici sono diventati inevitabili.

Come è successo? Più della pressione fiscale diretta pesano gli effetti di un'inflazione mai recuperata in anni di moderazione salariale. L'Ires Cgil, ha stimato in 1.986 euro la perdita annua per i lavoratori dipendenti: di questi 1.210 derivano dal fatto che i prezzi hanno corso più delle retribuzioni. Gli esborsi sono inevitabili perché i settori con i rincari maggiori si sono visti sulla casa (+24,5%), le utenze e il carburante (+20,6%). Per l'abitazione, se si considerano anche le spese per l'arredamento, Mario e Loredana già impegnavano il 30% delle loro uscite mensili, ora sono al 31%, ma si "vedono" meno, nel senso che è stata ridotta la quota per i mobili e gli arredi a favore delle spese di puro mantenimento.

Uscite inevitabili, che hanno vanificato il contenimento dei prezzi negli elettrodomestici, nelle tlc e modificato le scelte di acquisto. Una quota sempre minore del bilancio familiare è stata riservata ai consumi del tempo libero e della cultura: il budget assoluto è sceso da 135 euro a 133 euro a cui si aggiungono 5 anni di corsa dei prezzi. Per l'abbigliamento spendono appena 10 euro in più, che non coprono l'inflazione. Sono questi i settori che per primi vengono colpiti quando di tratta di "stringere la cinghia". E i dati del 2006 non tengono conto della corsa degli alimentari della seconda parte del 2007.

"È un elemento che dalle ricerche qualitative emerge da anni - spiega il professor Giampaolo Fabris, professore di sociologia dei consumi - gli italiani non hanno abbandonato la loro propensione al consumo, anzi rimangono attaccati, anche un po' "fantozzianamente", al loro tenore di vita, a quella ricchezza relativa conquistata negli ultimi decenni. Ma cercano di farlo con una quantità di risorse molto minore".

Secondo Fabris la risposta, tipicamente italiana, dei consumatori è stata creativa: più informazione, paragoni e ricerca di canali alternativi come il low cost e le vendite dirette. Per risparmiare si usa Internet, almeno per fare i raffronti, si sta attenti ai propri diritti e ai prezzi ingiustificati. Neanche la capacità di arrangiarsi basta più: "L'acquisto è un atto di ottimismo verso il futuro oltre che segno di disponibilità economica - insiste Fabris - entrambe stanno sparendo".

Tra l'altro, i nostri Mario e Loredana, contratto fisso e casa di proprietà, rimangono i rappresentanti di una condizione maggioritaria nella popolazione italiana, ma non sono più al livello più basso del "ceto medio": sotto di loro si è inserito un 11% dei lavoratori che ha contratti a tempo determinato, per di più concentrati negli strati più giovani e meno pagati della popolazione. Una situazione che ovviamente riduce la capacità di risparmio e la propensione al consumo.

Ormai anche per il vero grande amore degli italiani, la casa, il quadro non è roseo: la stragrande maggioranza dei proprietari di casa si è però ridotta al 73,4% delle famiglie dall'81,3 di cinque anni fa. E tra di loro si cela un 13,8% (2,38 milioni) che paga un mutuo sempre più costoso e con durata sempre maggiore, tanto da poter essere assimilato a veri e propri "affitti" alle banche. Anche qui la media dell'Istat sembra edulcorare la verità: la rata media è di 458 euro, nel 2001 era di 344 euro. Più indicativa la percentuale di aumento: +40,9%. Con l'ulteriore aggravante che in molti casi le rate si avvicinano e superano i livelli sostenibili dal budget mensile della famiglia media. Ieri uno dei due principali gruppi bancari italiani, Unicredit, ha annunciato di aver contattato 15 mila clienti "in difficoltà" per concordare con loro un periodo di ammortamento più lungo.

Si guarda già al 2008: il governo sta pensando di ridurre il peso fiscale sui lavoratori dipendenti, ma ogni progetto si dovrà confrontare con le necessità della finanza pubblica con l'ulteriore rischio che un miglioramento troppo basso potrebbe non arrivare nemmeno nelle tasche degli italiani perché ulteriormente decurtato dall'inflazione ancora in crescita. L'altra soluzione deve arrivare dai datori di lavoro.

La moderazione salariale artificiale imposta da Confindustria in molti settori è data dal non rinnovo dei contratti scaduti, un fenomeno che coinvolge ormai 7 milioni di lavoratori. Ora è arrivata una prima apertura: "Ma devono essere collegati alla produttività" è il mantra degli imprenditori chiarito da Luca Cordero di Montezemolo. Un'idea che vedrebbe i lavoratori già creditori: "Su una produttività cresciuta di 17 punti percentuali nel decennio, solo 2 sono stati trasformati in aumenti di stipendio" ribatte l'Ires Cgil.
(7 dicembre 2007)
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 09:39   #2
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
-_______-
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:51   #3
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Merda se stanno bene in Germania! Ma pure in Francia...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:53   #4
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
gli spagnoli al netto prendono quanto noi ma pagano meno tasse
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 11:00   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Gli imprenditori vogliono vendere di più ma non vogliono pagare i dipendenti.
Comodo
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 11:01   #6
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
E' ancora inesatto.
Non vedo spede duplicate come in effetti e', dal 2001.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 11:22   #7
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4628
Senza scatenare flame, può essere che lo stipendio basso sia legato ad un'alta tassazione sull'imprenditore?
Può essere che l'alta tassazione possa dipendere che all'Italia servano soldi e questo, può essere legato al fatto che abbiamo un meccanismo politico molto costoso in rapporto ai paese "concorrenti", può essere legato al fatto che anche il sistema pubblico abbia un peso economico più elevato rispetto ai "concorrenti"?
Premetto che sono domande, non affermazioni.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 11:30   #8
Lyd
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
E' ancora inesatto.
Non vedo spede duplicate come in effetti e', dal 2001.


Tristemente up, rispetto al 2001 le spese sono aumentate del 100%.
Lyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 12:36   #9
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Senza scatenare flame, può essere che lo stipendio basso sia legato ad un'alta tassazione sull'imprenditore?
Può essere che l'alta tassazione possa dipendere che all'Italia servano soldi e questo, può essere legato al fatto che abbiamo un meccanismo politico molto costoso in rapporto ai paese "concorrenti", può essere legato al fatto che anche il sistema pubblico abbia un peso economico più elevato rispetto ai "concorrenti"?
Premetto che sono domande, non affermazioni.
Secondo me sono legati a tutti i nuvoi suv e porsche degli imprenditori


Mah, di sti rialzi comunque, qualcuno mangera' e non poco.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 12:44   #10
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
siamo messi proprio male.......e se pensiamo che i dati sul reddito sono sempre di una famiglia tipo e relativi ad una spesa "media", in realtà siamo messi anche peggio......
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 12:50   #11
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Senza scatenare flame, può essere che lo stipendio basso sia legato ad un'alta tassazione sull'imprenditore?
Può essere che l'alta tassazione possa dipendere che all'Italia servano soldi e questo, può essere legato al fatto che abbiamo un meccanismo politico molto costoso in rapporto ai paese "concorrenti", può essere legato al fatto che anche il sistema pubblico abbia un peso economico più elevato rispetto ai "concorrenti"?
Premetto che sono domande, non affermazioni.
Dipende da dove guardi la questione ...
Lo stipendio basso e' il frutto dei pessimi contratti che ci ritroviamo ... quindi direi di andare a chiedere spiegazioni a tutti tranne che gli imprenditori.
Poi che ci sia anche una tassazione spaventosa che non consente agli stessi di elargire superminimi a destra e manca anche.
Infine da questo ne deriva che gli operai e gli impiegati facciano sempre meno.
e quindi il cerchio e' chiuso con le ovvie conseguenze.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 12:54   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Dipende da dove guardi la questione ...
Lo stipendio basso e' il frutto dei pessimi contratti che ci ritroviamo ... quindi direi di andare a chiedere spiegazioni a tutti tranne che gli imprenditori.
Poi che ci sia anche una tassazione spaventosa che non consente agli stessi di elargire superminimi a destra e manca anche.
Infine da questo ne deriva che gli operai e gli impiegati facciano sempre meno.
e quindi il cerchio e' chiuso con le ovvie conseguenze.
Pensa che io invece vedo palate di lavoro nero e imprenditori che prendono apposta gente NON specializzata e magari alla soglia dei 18 anni per NON pagarla tanto
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 12:59   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Senza scatenare flame, può essere che lo stipendio basso sia legato ad un'alta tassazione sull'imprenditore?
Lasciando perdere gli USA che hanno una tassazione del tutto diversa , io vedo che il costo del lavoro italiano è enormemente inferiore a Francia , Germania e Gran Bretagna , nonostante i continui , e a questo punto assurdi , piagnistei di confindustria .
La pressione fiscale italiana è nella media europea ( http://www.menostato.it/fatti_Pressi...le_Europa.html ) , e la Francia ha un 3.5% di pressione fiscale in più rispetto all' Italia .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:01   #14
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Pensa che io invece vedo palate di lavoro nero e imprenditori che prendono apposta gente NON specializzata e magari alla soglia dei 18 anni per NON pagarla tanto
be se tu credi che il lavoro nero sia il piu' grosso problema per i conti a fine mese credilo pure ... non e' cosi' pero' ...
Che poi gli imprenditori prendano dei ragazzini non specializzati per pagarli meno anche li e' un problema contrattuale ... i contratti esistenti lo permettono quindi ... ringraziare i sindacati !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:02   #15
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Lasciando perdere gli USA che hanno una tassazione del tutto diversa , io vedo che il costo del lavoro italiano è enormemente inferiore a Francia , Germania e Gran Bretagna , nonostante i continui , e a questo punto assurdi , piagnistei di confindustria .
La pressione fiscale italiana è nella media europea ( http://www.menostato.it/fatti_Pressi...le_Europa.html ) , e la Francia ha un 3.5% di pressione fiscale in più rispetto all' Italia .
si ma se non hai i servizi la pressione fiscale indirettamente SALE DI BRUTTO !
Che poi perchè lasciare stare gli usa ? Perchè non dire che l'equivalente della nostra IVA da loro sta tra i 4 e il 6 % e non e' applicata sui beni di prima necessita' ?
Perchè non dirlo ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:02   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Lo stipendio basso e' il frutto dei pessimi contratti che ci ritroviamo ... quindi direi di andare a chiedere spiegazioni a tutti tranne che gli imprenditori.

Adesso è colpa dei lavoratori che chiedono troppo poco

Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Poi che ci sia anche una tassazione spaventosa che non consente agli stessi di elargire superminimi a destra e manca anche.
Vedi sopra , il costo per operaio è bassissimo e la pressione fiscale nella media europea , quindi smettiamola di raccontare balle .

Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Infine da questo ne deriva che gli operai e gli impiegati facciano sempre meno.
e quindi il cerchio e' chiuso con le ovvie conseguenze.
A me risulta che quelli pagati meno lavorino anche di più .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:13   #17
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Infine da questo ne deriva che gli operai e gli impiegati facciano sempre meno.
e quindi il cerchio e' chiuso con le ovvie conseguenze.
Certo facciamo di tutta l'erba un fascio; peccato che se un operaio/impiegato di una società privata non fa il suo lavoro mette a rischio prima di tutto il suo stipendio. Diciamo invece che la gente e sfruttata, mal pagata e al più se costa la mandano via. Ma badiamo bene dal dire che in Italia, il dipendente che lavora non è un investimento ma un costo. Ora con questi presupposti come cavolo pretendi di andare avanti. Ovvio che un impiegato o operaio farà il suo lavoro ne più ne meno. Comincia a considerarare le persone dai incentivi vedrai che la situazione di una qualsiasi impresa avrà solo da migliorare. Invece hai sempre chi nella sfera diriginziale cercherà di mettertelo nel per mantenere i suoi privilegi magari facendo un cazzo; poi licenziano i lavoratori più indifesi. E' come in una guerra che stai perdendo e decidi di mandare via i soldati al posto dei Generali, tanto è ovvio che sono i soldati che prendono le decisioni.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:13   #18
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Lasciando perdere gli USA che hanno una tassazione del tutto diversa , io vedo che il costo del lavoro italiano è enormemente inferiore a Francia , Germania e Gran Bretagna , nonostante i continui , e a questo punto assurdi , piagnistei di confindustria .
La pressione fiscale italiana è nella media europea ( http://www.menostato.it/fatti_Pressi...le_Europa.html ) , e la Francia ha un 3.5% di pressione fiscale in più rispetto all' Italia .
e a spreco di denaro pubblico come siamo messi?
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:51   #19
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi

Adesso è colpa dei lavoratori che chiedono troppo poco

o forse gli amici sindacati che se ne sbattono le balle ... che dici ?


Vedi sopra , il costo per operaio è bassissimo e la pressione fiscale nella media europea , quindi smettiamola di raccontare balle .


A me risulta che quelli pagati meno lavorino anche di più .

a me pare che tu non abbia capito nulla di quello che volevo dire ... hai perso una ennesima occasione ...

Ultima modifica di tdi150cv : 07-12-2007 alle 13:53.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 15:10   #20
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4628
Ma costo di lavoro e tassazione bene o male non coincidano ovvero, una tassazione alta (sull'imprenditore) non aumenta in automatico il costo del lavoro?
Secondo voi una spesa politica oculata sommata a una spesa pubblica corretta e non allo spreco, quanto potrebbe giovare al cittadino medio?
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v