Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2007, 11:20   #1
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
Elettronica e lampade a LED

Salve a tutti
Scrivo perchè non essendo un esperto in elettronica, ma giusto un amatore, vorrei alcune delucidazioni da voi esperti .
Ho già costruito delle lampade a led per l'auto con alimentazione a 12 v (c'è chi dice 13.8) costruendo un circuito in parallelo con le apposite resistenze opportunamente calcolate .
Adesso vorrei costruire una bella lampada a LED bianchi per il bagno di casa e volevo semplicemente sapere se il meccanismo è lo stesso considerando solo l'alimentazione da 220 volts, il che significa resistenze maggiori...
Grazie per le eventuali risposte
Ciao a tutti!
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:05   #2
baban
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
penso che una volta trasformata e raddrizzata la corrente nn dovrebbe essere diverso.....
baban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 16:45   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da franz10mp Guarda i messaggi
Salve a tutti
Scrivo perchè non essendo un esperto in elettronica, ma giusto un amatore, vorrei alcune delucidazioni da voi esperti .
Ho già costruito delle lampade a led per l'auto con alimentazione a 12 v (c'è chi dice 13.8) costruendo un circuito in parallelo con le apposite resistenze opportunamente calcolate .
Adesso vorrei costruire una bella lampada a LED bianchi per il bagno di casa e volevo semplicemente sapere se il meccanismo è lo stesso considerando solo l'alimentazione da 220 volts, il che significa resistenze maggiori...
Grazie per le eventuali risposte
Ciao a tutti!
Te lo sconsiglio, più che altro perché illuminare un bagno con led mi sembra un po' assurdo... se usi led HE bianchi "tradizionali" te ne servono tantissimi per avere una luce decente... senza contare che l'angolo cono di luce dei led è veramente stretto, illumineresti solo la zona centrale del pavimento

Comunque se vuoi provare, una buona soluzione sarebbe quella di mettere i led in serie alla 220 raddrizzata tramite ponte e condensatore: se la Vdrop dei led è di 3.6V, ti servono circa 90 LED per avere la Vdrop ai capi di ciascun LED.

Cmq ti assicuro che 90 LED non sono sufficienti per illuminare bene un bagno.. per lo meno perché hai una zona di luce molto concentrata e tutto il resto è buio/luce riflessa.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:54   #4
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Te lo sconsiglio, più che altro perché illuminare un bagno con led mi sembra un po' assurdo... se usi led HE bianchi "tradizionali" te ne servono tantissimi per avere una luce decente... senza contare che l'angolo cono di luce dei led è veramente stretto, illumineresti solo la zona centrale del pavimento

Comunque se vuoi provare, una buona soluzione sarebbe quella di mettere i led in serie alla 220 raddrizzata tramite ponte e condensatore: se la Vdrop dei led è di 3.6V, ti servono circa 90 LED per avere la Vdrop ai capi di ciascun LED.

Cmq ti assicuro che 90 LED non sono sufficienti per illuminare bene un bagno.. per lo meno perché hai una zona di luce molto concentrata e tutto il resto è buio/luce riflessa.
sai cos'è? è che ad avere un lampada o lampadario (a soffitto) non mi sarebbe neanche venuto lo schizzo...però il mio bagno, alquanto caratteristico per ragioni che non sto a spiegare, ha una piccola lampada a muro che illumina si, illumina no e che quindi a mio parere, anche osservando i risualtati che ho ottenuto con una lampada led composta da 33 led verdi HE 18000mcd (alta luminosità), la lampada a LED costruita con led da 10mm potentissimi che ho trovato su ebay (dai 40000mcd a 60000mcd) riuscirei ad illuminare di più...poi riguardo al discorso dei condensatori vdrop e ponti, ripeto che non sono esperto, se puoi indicarmi un link o puoi farlo tu di persona se hai pazienza e tempo di approfondire il discorso...io sono fermo a led e resistenze da 120 ohm massimo
ciao e grazie delle risposte!

PS
il link del led potentissimo è questo (non comprateveli tutti )

In realtà un piccolo dubbio mi è venuto sulla veridicità dei 60000mcd perchè avevo letto che attualmente con si superavano i 30000mcd...

Ultima modifica di franz10mp : 29-11-2007 alle 17:58.
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:55   #5
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da baban Guarda i messaggi
penso che una volta trasformata e raddrizzata la corrente nn dovrebbe essere diverso.....
come faccio a trasformarla e raddrizzarla? Sono un pivello in elettronica!
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 19:21   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da franz10mp Guarda i messaggi
sai cos'è? è che ad avere un lampada o lampadario (a soffitto) non mi sarebbe neanche venuto lo schizzo...però il mio bagno, alquanto caratteristico per ragioni che non sto a spiegare, ha una piccola lampada a muro che illumina si, illumina no e che quindi a mio parere, anche osservando i risualtati che ho ottenuto con una lampada led composta da 33 led verdi HE 18000mcd (alta luminosità), la lampada a LED costruita con led da 10mm potentissimi che ho trovato su ebay (dai 40000mcd a 60000mcd) riuscirei ad illuminare di più...poi riguardo al discorso dei condensatori vdrop e ponti, ripeto che non sono esperto, se puoi indicarmi un link o puoi farlo tu di persona se hai pazienza e tempo di approfondire il discorso...io sono fermo a led e resistenze da 120 ohm massimo
ciao e grazie delle risposte!

PS
il link del led potentissimo è questo (non comprateveli tutti )

In realtà un piccolo dubbio mi è venuto sulla veridicità dei 60000mcd perchè avevo letto che attualmente con si superavano i 30000mcd...
Si è possibile che siano da 60 mila, anche perché se noti l'angolo è mooolto stretto, circa la metà dei led tradizionali. questo comporta una maggior concentrazione della luce e quindi aumenta la luminosità.
10° sono veramente pochi... Infatti è scritto chiaramente anche nell'inserzione. Quei led vanno bene per torcie luminose.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 19:22   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da franz10mp Guarda i messaggi
come faccio a trasformarla e raddrizzarla? Sono un pivello in elettronica!
Occhio che lavorare con la 220 se non sai quello che fai è pericoloso.. In linea di massima ti serve un ponte a diodi e un condensatore elettrolitico, ma se li colleghi male rischi di fare seri danni (incendi, corto-circuito, esplosione del condensatore/package del ponte ecc. ).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:15   #8
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
mmm conosci qualche link in cui posso studiare un pò di cose, ad esempio i ponti, i condensatori e magari ritorno sulla discussione quando sono più preparato, perchè con le mie conoscenze attuali non posso fare niente da quanto ho capito!
Cmq per evitare di fraintenderci ripropongo di nuovo il mio problema...
Nel bagno di casa ho una lampada che funziona con una lampadina alogena che illumina poco...il mio intento è quello non di costruire un'intera lampada da attaccare direttamente alla presa da 220, ma quello di costruire una lampada a led che sostituisca semplicemente la lampadina alogena della lampada preesistente. Mi chiedevo se per fare questo fosse sufficiente adottare solo le resistenze così come ho fatto per le lampade che ho installato in macchina e che hanno sostiuito le vecchie lampadine.
Adesso io da pivello di elettronica mi chiedo perchè, se per l'auto ho utilizzato esclusivamente delle resistenze in modo da "filtrare" l'intensità di corrente (espressa in mA) all'interno di ciascun led al livello desiderato, non possa usare lo stesso principio per una lampada a led che deve sostiutuire una normale lampadina alogena, considerando esclusivamente resistenze maggiori?

Ultima modifica di franz10mp : 30-11-2007 alle 15:32.
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:52   #9
baban
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da franz10mp Guarda i messaggi
mi chiedo perchè, se per l'auto ho utilizzato esclusivamente delle resistenze in modo da "filtrare" l'intensità di corrente (espressa in mA) all'interno di ciascun led al livello desiderato, non possa usare lo stesso principio per una lampada a led che deve sostiutuire una normale lampadina alogena, considerando esclusivamente resistenze maggiori?
la situazione con la corrente di casa è diversa in quanto nella macchina hai una corrente continua ( ha un polo positivo e uno negativo) fornita dalla batteria mentree nella corrente casalinga hai una corrente alternata...
oltre a quel motivo hai una tensione (volt) molto piu alta della macchina quindi per accendere dei diodi LED sei costretto a trasformare la 220V in 12V e successivamente raddrizzarla con ponte diodi in modo da avere una corrente continua, un condensatore per livellare la corrente e da lì collegare i led con le relative resistenze

però occhio che con la 220 nn si scherza....

Ultima modifica di baban : 30-11-2007 alle 15:54.
baban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:01   #10
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da baban Guarda i messaggi
la situazione con la corrente di casa è diversa in quanto nella macchina hai una corrente continua ( ha un polo positivo e uno negativo) fornita dalla batteria mentree nella corrente casalinga hai una corrente alternata...
oltre a quel motivo hai una tensione (volt) molto piu alta della macchina quindi per accendere dei diodi LED sei costretto a trasformare la 220V in 12V e successivamente raddrizzarla con ponte diodi in modo da avere una corrente continua, un condensatore per livellare la corrente e da lì collegare i led con le relative resistenze

però occhio che con la 220 nn si scherza....
mmm adesso capisco meglio quanto è complicata e delicata la cosa...forse sarebbe più opportuno, anche per le motivazione che mi spiegava xenom sull'angolo di visione dei led, acquistare una lampadina alogena che illumini un pochetto di più
per cui abbandonando il progetto della lampada a led, sapete dirmi se esiste una lampadina adatta alla mia lampada che emani luce bianca e che non riscaldi? io ho una lampadina alogena lineare (credo, perchè ha una forma cilindrica molto sottile e lunga tipo termometro per capirci) che riscalda come una bestia e talvolta funge da radiatore ed inoltre emana una luce giallognola-arancione sgradevolissima (da qui lo schizzo della lampada a led). E quanto verrebbe a costarmi + o -?
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 17:00   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da franz10mp Guarda i messaggi
mmm adesso capisco meglio quanto è complicata e delicata la cosa...forse sarebbe più opportuno, anche per le motivazione che mi spiegava xenom sull'angolo di visione dei led, acquistare una lampadina alogena che illumini un pochetto di più
per cui abbandonando il progetto della lampada a led, sapete dirmi se esiste una lampadina adatta alla mia lampada che emani luce bianca e che non riscaldi? io ho una lampadina alogena lineare (credo, perchè ha una forma cilindrica molto sottile e lunga tipo termometro per capirci) che riscalda come una bestia e talvolta funge da radiatore ed inoltre emana una luce giallognola-arancione sgradevolissima (da qui lo schizzo della lampada a led). E quanto verrebbe a costarmi + o -?
vuoi troppo dalla vita
Le uniche lampade che fanno luce bianche e scaldano poco sono i tubi fluorescenti comuni, le lampade a risparmio energetico e i led (quelli normali, non di potenza).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 22:55   #12
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Secondo me bisognerebbe informarsi un pò più sui LED, non è vero che i LED hanno tutti un emissione "stretta", questi led di potenza per esempio:

http://www.laminaceramics.com/docs/AtlasDatasheet.pdf

Sono molto diffusivi, ormai qualche produttore ha iniziato a commercializzare apparecchi a LED per l'illuminazione stradale
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 10:46   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Secondo me bisognerebbe informarsi un pò più sui LED, non è vero che i LED hanno tutti un emissione "stretta", questi led di potenza per esempio:

http://www.laminaceramics.com/docs/AtlasDatasheet.pdf

Sono molto diffusivi, ormai qualche produttore ha iniziato a commercializzare apparecchi a LED per l'illuminazione stradale
Il problema dei led di potenza è che emettono molto calore, e alla fine si arriva ad avere una lampada (molto costosa) che come emissione termica raggiunge quasi quella di una lampada ad incandescenza...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 12:53   #14
franz10mp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 47
mmm cmq io non è che voglia spendere tanto, per cui su e-bay cercherò qualcosa che non costi troppo, altrimenti, pazienza sopravviverò comunque !
franz10mp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 15:21   #15
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
I led stanno prendendo sempre più piede nel settore dell'illuminazione, le case più importanti stanno facendo interi cataloghi con queste sorgenti.

http://www.linealight.com/i-led/index.php?lingua=it

http://www.iguzzini.com/html/it/4923.html

http://www.targetti.it/products/en/LUCEVIVA_/IDP_1322

http://www.prisma-pil.com/4seasons/
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v