Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2007, 13:39   #1
maxfl
Senior Member
 
L'Avatar di maxfl
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
Un'immensa voragine nello spazio

da www.repubblica.it

Ultima modifica di maxfl : 23-11-2007 alle 13:48.
maxfl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 13:57   #2
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Capisco che è una cosa che forse farà ridere chi è realmente informato sull'argomento e non solo un appassionato che legge articoli divulgativi come me, ma mi sono sempre chiesto questa cosa:
secondo la teoria del Big Bang, l'universo è praticamente esploso. Quindi non dovrebbe essere normale aspettarsi una zona di "vuoto" come quella nell'articolo al centro dell'esplosione (non so se la zona indicata nell'articolo corrisponda al "centro" dell'universo, ma da qualche parte dovrebbe esserci comunque)?

Anche pensare l'universo come un palloncino, come ho letto spesso, che si gonfia sulla cui superficie si trovano le galassie che si allontanano non mi aiuta a fugare il mio dubbio.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:08   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Il Big Bang non c'entra nulla con un'esplosione, chissà se prima o poi questa ambiguità verrà chiarita dai divulgatori.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:11   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Dall'articolo:
Quote:
Purtroppo non ci è possibile osservare ciò che ci arriva dai confini dell'Universo, che si trova tra 42 e 156 (1) miliardi di anni luce da noi e quindi non possiamo vedere ciò che c'è oltre il buco".
EH? 156 MILIARDI di anni luce?

Ma non ha senso quella distanza.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:20   #5
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Il Big Bang non c'entra nulla con un'esplosione, chissà se prima o poi questa ambiguità verrà chiarita dai divulgatori.
Ok, comunque anche per il solo fatto che l'universo si stia espandendo non dovrebbe esserci una zona "vuota"? Mi rimane difficile pensare ad una espansione dove ciò che si espande rimane più o meno omogeneo.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:23   #6
whiles_
Member
 
L'Avatar di whiles_
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Molfetta
Messaggi: 235
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Dall'articolo:

EH? 156 MILIARDI di anni luce?

Ma non ha senso quella distanza.
c'è una nota sotto:

(1) Alcuni lettori si chiederanno come è possibile che l'Universo abbia un raggio di 42 o 156 miliardi di anni luce se è nato solo 13,7 miliardi di anni fa. La spiegazione sta nel fatto che nel tempo le misure si sono dilatate. Si perdoni la semplificazione, ma un centimetro misurato dopo pochi secondi dalla nascita dell'Universo non corrisponde ad un centimetro di oggi.
__________________
whiles_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:27   #7
maxfl
Senior Member
 
L'Avatar di maxfl
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
Sarà una zona di antitempo in espansione come quella creata da Q nell'ultima puntata di Star Trek TNG dal titolo "All good things"
maxfl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 17:00   #8
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
Capisco che è una cosa che forse farà ridere chi è realmente informato sull'argomento e non solo un appassionato che legge articoli divulgativi come me, ma mi sono sempre chiesto questa cosa:
secondo la teoria del Big Bang, l'universo è praticamente esploso. Quindi non dovrebbe essere normale aspettarsi una zona di "vuoto" come quella nell'articolo al centro dell'esplosione (non so se la zona indicata nell'articolo corrisponda al "centro" dell'universo, ma da qualche parte dovrebbe esserci comunque)?

Anche pensare l'universo come un palloncino, come ho letto spesso, che si gonfia sulla cui superficie si trovano le galassie che si allontanano non mi aiuta a fugare il mio dubbio.
l'idea del palloncino può essere utile ma è delicata, perchè è l'analogo semplice della espansione in 2+1 dimensioni, non in 3+1. La superficie del palloncino è lo spazio tridimensionale, mentre il fatto che si gonfi e il passare del tempo. In questo senso non c'è un centro dell'universo, perchè non esiste il centro di una superficie sferica "sulla sfera". Il fatto che ci sia una parte di palloncino che non contiene materia è strano perchè tutto partiva da un punto iniziale, il palloncino sgonfio, e quindi ci si aspetterebbe una distribuzione uniforme di materia e radiazione di fondo.

Comunque la spiegazione con la teoria delle stringhe mi pare alquanto campata per aria. Non ho letto le motivazioni concrete, ma in genere gli stringhisti hanno il difetto di poter accomodare la loro teoria per spiegare qualsiasi cosa. Hanno talmente tanti parametri liberi che ogni cosa che sembra mettere in dubbio la teoria può essere rigirata a loro favore o almeno diventare inoffensiva.
Quindi prima di tirare in ballo le stringhe io ci andrei piano!

Ultima modifica di quelarion : 23-11-2007 alle 17:04.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 10:53   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Purtroppo...

...è il nostro cervello che tenta di "modellizzare" ed immaginare un evento, il "Big Bang" al di fuori dell'ordinarietà delle leggi fisiche "comuni".
Innanzi a tutto bisogna (secondo la teoria appunto del "Big Bang") distinguere tra Universo con la "U" maiuscola ed universo osservabile.
Le "dimensioni" dell'universo osservabile assumendo come limite alla velocità di propagazione delle informazioni tramite radiazione elettromagnetica, quello dato dalla velocità della luce nel vuoto (299792458 metri/secondo) sono allo stato attuale delle "nostre" conoscenze di circa 13.6 Miliardi di anni.
Questo in un modello sferico di espansione.
L'universo osservabile non si sta espandendo in un contenitore "vuoto"...
Semplicemente lo spazio-tempo (indivisibili) sono stati "creati" all'atto della esplosione della singolarità iniziale.
Non una esplosione in senso ordinario come la intendiamo comunemente.
Secondo recenti affinamenti della suddetta teoria, le "dimensioni" dell'Universo dovrebbero situarsi intorno a 50 Miliardi di anni luce.
Purtroppo per la mente umana è difficile regredire fino al tempo "t0" in cui il "nostro" universo aveva dimensione "zero" con densità di energia e temperatura "infinite".
Attualmente nelle simulazioni con supercomputer (in Italia è in voga da sempre il termine "supercalcolatore") il tempo minimo di indagine è sito a 10^-43 secondi dall'evento di "Big Bang".
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:27   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...è il nostro cervello che tenta di "modellizzare" ed immaginare un evento, il "Big Bang" al di fuori dell'ordinarietà delle leggi fisiche "comuni".
Innanzi a tutto bisogna (secondo la teoria appunto del "Big Bang") distinguere tra Universo con la "U" maiuscola ed universo osservabile.
Le "dimensioni" dell'universo osservabile assumendo come limite alla velocità di propagazione delle informazioni tramite radiazione elettromagnetica, quello dato dalla velocità della luce nel vuoto (299792458 metri/secondo) sono allo stato attuale delle "nostre" conoscenze di circa 13.6 Miliardi di anni.
Questo in un modello sferico di espansione.
L'universo osservabile non si sta espandendo in un contenitore "vuoto"...
Semplicemente lo spazio-tempo (indivisibili) sono stati "creati" all'atto della esplosione della singolarità iniziale.
Non una esplosione in senso ordinario come la intendiamo comunemente.
Secondo recenti affinamenti della suddetta teoria, le "dimensioni" dell'Universo dovrebbero situarsi intorno a 50 Miliardi di anni luce.
Purtroppo per la mente umana è difficile regredire fino al tempo "t0" in cui il "nostro" universo aveva dimensione "zero" con densità di energia e temperatura "infinite".
Attualmente nelle simulazioni con supercomputer (in Italia è in voga da sempre il termine "supercalcolatore") il tempo minimo di indagine è sito a 10^-43 secondi dall'evento di "Big Bang".
Thanks.

Marco71.
Ottimo, ma bisognerebbe aggiungere l'ipotesi dell'espansione con inflazione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:53   #11
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da maxfl Guarda i messaggi
Sarà una zona di antitempo in espansione come quella creata da Q nell'ultima puntata di Star Trek TNG dal titolo "All good things"
Più che altro sembra un episodio di Star Trek Voyager in cui suddetta nave passa attraverso uno spazio totalmente privo di materia (e quindi di stelle).
Quando la fantascienza anticipa la scienza
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:10   #12
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
Più che altro sembra un episodio di Star Trek Voyager in cui suddetta nave passa attraverso uno spazio totalmente privo di materia (e quindi di stelle).
E i pirati gli rubano il deuterio
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 22:30   #13
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...è il nostro cervello che tenta di "modellizzare" ed immaginare un evento, il "Big Bang" al di fuori dell'ordinarietà delle leggi fisiche "comuni".
Innanzi a tutto bisogna (secondo la teoria appunto del "Big Bang") distinguere tra Universo con la "U" maiuscola ed universo osservabile.
Le "dimensioni" dell'universo osservabile assumendo come limite alla velocità di propagazione delle informazioni tramite radiazione elettromagnetica, quello dato dalla velocità della luce nel vuoto (299792458 metri/secondo) sono allo stato attuale delle "nostre" conoscenze di circa 13.6 Miliardi di anni.
Questo in un modello sferico di espansione.
L'universo osservabile non si sta espandendo in un contenitore "vuoto"...
Semplicemente lo spazio-tempo (indivisibili) sono stati "creati" all'atto della esplosione della singolarità iniziale.
Non una esplosione in senso ordinario come la intendiamo comunemente.
Secondo recenti affinamenti della suddetta teoria, le "dimensioni" dell'Universo dovrebbero situarsi intorno a 50 Miliardi di anni luce.
Purtroppo per la mente umana è difficile regredire fino al tempo "t0" in cui il "nostro" universo aveva dimensione "zero" con densità di energia e temperatura "infinite".
Attualmente nelle simulazioni con supercomputer (in Italia è in voga da sempre il termine "supercalcolatore") il tempo minimo di indagine è sito a 10^-43 secondi dall'evento di "Big Bang".
Thanks.

Marco71.
se fai conto che non è una sfera ma un ipersfera cambia tutto... le dimensioni fisiche non sono solo 3
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 22:40   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
E' chiaro...

Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
se fai conto che non è una sfera ma un ipersfera cambia tutto... le dimensioni fisiche non sono solo 3
...che non si tratta di sole tre dimensioni.
Tre dimensioni non bastano nemmeno per descrivere il cronotopo spazio-tempo.
Comunque sia il cervello umano "fatica" non poco quando si tratta di raffigurare/modellare iperspazi multidimensionali.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v