Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2007, 15:03   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
modem esterno usb, smartlink e ubuntu

Ciao
Ho collegato al pc con ubuntu 7.04 un modem esterno usb 56k della ST microelectronics che già usavo sotto mandrake 9.0 e funzionava alla perfezione dopo aver installato i driver smartlink (di qualche anno fa).

Mentre con mandrake sono riuscito a configurare il modem e a farlo funzionare con ubuntu la procedura non mi è tanto chiara.
In synaptic ci sono dei pacchetti (/sl-modem e sl-modem source) relativi ai smartlink driver che ho scaricato
ma non so poi cosa fare.
Ho anche il file dei nuovi driver slmodem-2.9.11-20060727 ma non riesco ad installarli.
Vorrei sapere quindi, qual'è la procedura giusta che comprenda:
1) Cosa installare (basta i file di synaptic o devo compilare i driver di cui sopra?)
2) capire se i driver ci sono e funzionano e come rilevare il modem correttamente.
3) infine devo coillegarmi.

potete aiutarmi per piacere?
grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 11:24   #2
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
nada de nada qui..vabbe.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 12:30   #3
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
prima di tutto fai lsusb e vedi se ti rileva il modem
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 12:42   #4
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
prima di tutto fai lsusb e vedi se ti rileva il modem
ok, un passo alla volta.

con lsusb il modem è rilevato:

Bus 001 Device 002: ID 0483:7554 SGS Thomson Microelectronics 56k SoftModem

ho seguito passo passo anche la guida qui:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/...ialup/Smartlink

la parte reelativa a:

"Installazione alternativa su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»"
ho scaricato i pacchetti come dice di fare
cambiato le impostazione di alcuni file
il make install per i file scaricati e caricati i moduli.
Dopo il riavvio del demone in etc dovrei trovare il device modem ma non c'è;
e se do il comando wvdial da shell mi dice:

Cannot open /dev/modem: No such file or directory

I driver sembrano installati (mi è comparsa un messaggio di avvertimento in alto relativo a restricted driver.
ma cosa c'è allora che non va?


ps: come si attiva lo stupid mode visto che uso la flat di teleconomy?
in wvdial.conf dovrebbe essere aggiunto questo comando ma non ho capito come precisamente.
Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 12:49   #5
Vinsneuve
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 56
Ciao!
Se nel terminale scrivi questo comando:
slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0

cosa ti esce scritto?

Per quanto riguardo lo stupid mode basta aggiungere questa riga in wvdial.conf:

stupid mode = on
Vinsneuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 16:55   #6
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Vinsneuve Guarda i messaggi
Ciao!
Se nel terminale scrivi questo comando:
slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0

cosa ti esce scritto?

Per quanto riguardo lo stupid mode basta aggiungere questa riga in wvdial.conf:

stupid mode = on
ok, ok.
Incominciamo a centrare il problema.
ecco il risultato del comando da te suggerito:

error: mdm setup: cannot stat `/dev/slusb0': No such file or directory
error: cannot setup device `/dev/slusb0'

quindi?

Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 22:41   #7
Vinsneuve
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 56
Per poter utilizzare subito il modem devi eseguire nel terminale queste due righe con privilegi di root:

sudo mknod -m 600 /dev/slusb0 c 243 0
sudo slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0

A questo punto puoi utilizzare il programma di connessione internet (KPPP, GnomePPP, wvdial) indicando nelle opzioni come porta del modem /dev/ttySL0.

Al prossimo riavvio per evitare di scrivere le due righe iniziali nel terminale aggiungile nel file "/etc/rc.local" prima di "exit 0", in questo modo vengono eseguite automaticamente durante la fase di avvio sistema.

Ciao.

Ultima modifica di Vinsneuve : 07-10-2007 alle 23:38.
Vinsneuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 14:41   #8
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Vinsneuve Guarda i messaggi
Per poter utilizzare subito il modem devi eseguire nel terminale queste due righe con privilegi di root:

sudo mknod -m 600 /dev/slusb0 c 243 0
sudo slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0

A questo punto puoi utilizzare il programma di connessione internet (KPPP, GnomePPP, wvdial) indicando nelle opzioni come porta del modem /dev/ttySL0.

Al prossimo riavvio per evitare di scrivere le due righe iniziali nel terminale aggiungile nel file "/etc/rc.local" prima di "exit 0", in questo modo vengono eseguite automaticamente durante la fase di avvio sistema.

Ciao.
Hei! Gran passo in avanti.

Nella shell ho messo le tue 2 righe poi ho avviato (sempre da shell) wvdial.

Il modem si è acceso (ha un led rosso) però dopo 2 secondi si è di nuovo spento.
Ecco i dati della shell:

--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATDT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATDT7020187187
NO DIALTONE
--> No dial tone.
--> Disconnecting at Mon Oct 8 15:19:42 2007

ti do ulteriori informazioni:
Ho, per sicurezza, anche inviato i comandi:

sudo modprobe ungrab_winmodem
sudo modprobe slamr

Nel file modules di etc/modules avevo inserito queste righe (per avviare i moduli all'avvio):

ungrab_winmodem
slusb

La guida qui:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/M...alup/Smartlink (nella sezione relativa a ubuntu 7.04)

veramente indicava di mettere nel file la riga:
slamr

io ho preferito (secondo le indicazioni di un file txt) inserire slusb.
Non so se ho fatto bene.
Che ne dici?
Il file wvdial.conf (che ho modificato manualmente con gedit)
è impostato così:

Phone = 7020187187
Username = Telecom
Password = Telecom
New PPPD = yes
stupid mode = on

Per la cronaca mi collego con teleconomy internet (ecco perchè uso lo stupid mod. A proposito è inserito bene questo parametro?)

Dai che ci siamo!!!
Grazie

Ultima modifica di lucas72 : 08-10-2007 alle 14:46.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 18:44   #9
Vinsneuve
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
veramente indicava di mettere nel file la riga:
slamr

io ho preferito (secondo le indicazioni di un file txt) inserire slusb.
Non so se ho fatto bene.
Che ne dici?
Il file wvdial.conf (che ho modificato manualmente con gedit)
è impostato così:

Phone = 7020187187
Username = Telecom
Password = Telecom
New PPPD = yes
stupid mode = on

Per la cronaca mi collego con teleconomy internet (ecco perchè uso lo stupid mod. A proposito è inserito bene questo parametro?)

Dai che ci siamo!!!
Grazie
Il modulo slamr serve per i modem interni quindi va bene slusb.

Nel file "/etc/wvdial.conf" aggiungi queste due righe:

Init2 = ATQ0 X3 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Carrier check = no

Non dovresti avere problemi di "no dial tone" (comando X3) anche se a volte bisogna fare alcuni tentativi di connessione.

Ciao.
Vinsneuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 20:57   #10
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Vinsneuve Guarda i messaggi
Il modulo slamr serve per i modem interni quindi va bene slusb.

Nel file "/etc/wvdial.conf" aggiungi queste due righe:

Init2 = ATQ0 X3 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Carrier check = no

Non dovresti avere problemi di "no dial tone" (comando X3) anche se a volte bisogna fare alcuni tentativi di connessione.

Ciao.
ok riprovo

Scusami, ma questi 2 comandi:

sudo mknod -m 600 /dev/slusb0 c 243 0
sudo slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0


è possibile evitare di inserirli da shell ad ogni tentativo di connessione?
Vorrei evitare di utilizzare la shell ogni volta.
Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 21:34   #11
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
ho provato la modifica al file ma ecco il risultato da shell:

--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 X3 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 X3 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATDT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATDT7020187187
NO CARRIER
--> No Carrier! Trying again.
--> Sending: ATDT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATDT7020187187
NO CARRIER
--> No Carrier! Trying again.
--> Sending: ATDT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATDT7020187187
NO CARRIER
--> No Carrier! Trying again.
--> Sending: ATDT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATDT7020187187
NO CARRIER
--> No Carrier! Trying again.


Il fatto positivo adesso è che il led rimane accesso finchè non chiudo la shell dalla quale ho avviato wvdial.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 23:02   #12
Vinsneuve
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 56
Hai inserito il comando "Carrier check = no" nel file wvdial.conf?, anche a me ogni tanto esce no carrier check però a volte si collega subito, a meno che il tuo provider richiede una configurazione diversa dalla mia.

Per non scrivere i comandi precedenti nella shell inseriscili nel file "/etc/rc.local"

Ciao.
Vinsneuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 14:33   #13
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Vinsneuve Guarda i messaggi
Hai inserito il comando "Carrier check = no" nel file wvdial.conf?, anche a me ogni tanto esce no carrier check però a volte si collega subito, a meno che il tuo provider richiede una configurazione diversa dalla mia.

Per non scrivere i comandi precedenti nella shell inseriscili nel file "/etc/rc.local"

Ciao.
si ho inserito il comando "Carrier check = no" nel file wvdial.conf

Mi hanno detto anche di provare, visto che uso la flat teleconomy questi dns:

62.211.69.150 e 212.48.4.51

Ma dove li devo mettere precisamente?

Ho provato ad aggiungerli nella finestra per la connessione (quindi in modalità grafica) per modem..ma me li cancella, Ritrovo sempre solo (sia nella finestra che nel file resol.conf) questi dati:

search mshome.net
nameserver 192.168.0.1

anche se aggiungo i nuovi dns manualmente.
Cosa puoi dirmi?

Grazie ancora
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 21:07   #14
Vinsneuve
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 56
Prima di usare i DNS wvdial si deve collegare al provider ma se continua ad uscire l'errore No Carrier c'è qualcosa che non va.
Non saprei da cosa dipende nello specifico la procedura seguita è comunque quella giusta.

I DNS comunque si possono settare nelle opzioni di GnomePPP o KPPP, non saprei in wvdial, io li lascio sempre dinamici.

Ciao.
Vinsneuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 21:28   #15
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Vinsneuve Guarda i messaggi
Prima di usare i DNS wvdial si deve collegare al provider ma se continua ad uscire l'errore No Carrier c'è qualcosa che non va.
Non saprei da cosa dipende nello specifico la procedura seguita è comunque quella giusta.

I DNS comunque si possono settare nelle opzioni di GnomePPP o KPPP, non saprei in wvdial, io li lascio sempre dinamici.

Ciao.
non so cosa dirti, infatti sembrava tutto in ordine.
grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v