Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2007, 04:33   #1
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Spagna: La tolleranza sulle droghe ne ammazza il consumo

Con buona pace dei proibizionisti e finti legalisti à la Moratti:

Quote:
Spagna. Presentazione dell'indagine sull'uso di droghe tra studenti medi

Emilio De Benito

Gli adolescenti imparano a temere le droghe. Dopo dodici anni di indagini, questa e' la prima volta che si registra un calo nel consumo di hashish e cocaina.
Gli studenti dai 14 ai 18 anni sono piu' restii dei loro predecessori a consumare alcol, tabacco, hashish e cocaina. O per lo meno lo si deduce dall'ultima Encuesta Escolar, elaborata nel 2006 tra 26.454 ragazzi e ragazze, alunni di 577 istituti pubblici e privati di tutta la Spagna. I dati mostrano che, per la prima volta da quando si svolge quest'inchiesta -dal 1994-, la quota di consumatori di hashish e cocaina diminuisce, mentre si conferma il calo di tabacco e alcol (le quattro droghe piu' comuni). In concreto, la percentuale di studenti, che aveva fumato hashish nei 30 giorni precedenti l'inchiesta e' passata dal 25,1% al 20,1% tra il 2004 e il 2006 (una cifra mai tanto bassa dal 1998); quella della cocaina e' scesa dal 3,8% al 2,3% (la minore dal 1996); per quanto riguarda il tabacco e' al 14,8% (era il 21,6% nel 1994) e l'alcol -la droga piu' diffusa- e' scesa al 58% (nel 1994 era al 74,1%).
"Non bisogna fare gli ottimisti", dice la delegata governativa per il Plan Nacional sobre Drogas, Carmen Moya, "pero' indica che siamo sulla strada giusta". Meno prudente, il direttore di Fundacion de Ayuda contra la Drogadiccion, Ignacio Calderon, che esprime la sua "enorme soddisfazione". Tutt'e due concordano sul fatto che "bisogna continuare a lavorare". Il cambiamento non dipende da una sola misura, affermano gli esperti consultati. Ci sono tre fattori sottolineati dalla signora Moya: quando un ragazzo fuma uno spinello o sniffa una striscia di cocaina e' piu' consapevole degli effetti negativi sulla salute, e non solo a lungo termine. Inoltre, l'aver spostato la responsabilita' delle politiche sulla droga dal ministero degli Interni a quello della Sanita' ha avuto una conseguenza diretta su questa percezione. Detto, senza disprezzare in alcun modo le misure di polizia -come la vigilanza nei pressi delle scuole e dei luoghi di divertimento- un fatto che, per la prima volta, fa dire ai giovani che comprare droga gli costa di piu'. C'e' poi un terzo fattore, apparentemente contraddittorio: cresce il numero dei minorenni che partecipano ai programmi di disassuefazione. La spiegazione potrebbe essere che, oggi, se un ragazzo usa una sostanza, e' probabile che conosca qualcuno che l'ha sperimentata prima di lui e ne abbia visto gli effetti. La conoscenza "agisce da semaforo rosso", dice Moya. Il direttore di Comunicacion de Proyecto Hombre, Lino Salas, che tra i suoi 17.000 utenti in trattamento conta anche 2.000 minorenni, aggiunge un'altra interpretazione. "I genitori -soprattutto le mamme- reagiscono con piu' rapidita'. Di fatto, un terzo dei casi che abbiamo non richiede un trattamento; si tratta di casi d'abuso sporadico che si risolvono con l'assistenza educativa e famigliare".
Ma l'indagine ha anche delle zone d'ombra. Una di queste e' il policonsumo. La mescolanza di alcol, tabacco e hashish e' abituale, e gli effetti si acutizzano. Inoltre "il policonsumo avviene prima, in tre anni, mentre in precedenza la media era di dieci", sostiene Salas. Un altro fattore e' l'abuso d'alcol. Il 58% dei minorenni assicura d'aver comprato alcol nei supermercati e il 37% negli ipermercati malgrado che la vendita sia proibita. Il consumo d'alcol si concentra nel fine settimana. Il 99,5% dei minori che ammette d'aver consumato alcolici negli ultimi 30 giorni, lo ha fatto tra il venerdi' e la domenica. Inoltre, il 44,1% dei consumatori dell'ultimo mese si e' ubriacato alcune volte nel periodo contemplato. Il cosiddetto consumo en atracon o binge drinking ha un impatto notevole: il 53,4% di coloro che hanno dichiarato d'aver consumato alcol nell'ultimo mese afferma d'aver bevuto cinque o piu' boccali o bicchieri in una sola volta. E la conseguenza dell'eccesso e' confermata, insiste la delegata Moya: causa danni cerebrali a lungo termine, ad esempio la perdita del ricordo di quello che e' successo mentre si beveva. Cio' che viene bevuto di piu' nel fine settimana sono cocktail e superalcolici, mentre nei giorni lavorativi predomina la birra. Lo studio rileva anche il legame pericoloso tra alcol e guida. Benche' i soggetti intervistati non abbiano ancora l'eta' per guidare, il 22% afferma d'essere gia' salito su un veicolo condotto da qualcuno che aveva alzato il gomito. L'altra evidenza e' il rapporto tra tabacco e cannabis. Se si prendono i dati dei fumatori regolari di sigarette e i consumatori abituali di hashish o marijuana, questi ultimi sono di piu'. Benche' le due cifre non siano direttamente confrontabili, il fatto che si tratti di due sostanze che s'assumono con la stessa modalita' e che vengono mescolate, l'effetto risulta potenziato.
Differenze di genere.
Le ragazze preferiscono le droghe legali. La quota di studenti maschi e femmine che affermano d'aver bevuto alcol negli ultimi 30 giorni e' praticamente la stessa (58,1% i ragazzi, 58% le ragazze). In compenso le studentesse fumano di piu': il 30,6% nell'ultimo mese, contro il 24,8% dei maschi. Al contrario, i ragazzi sono piu' affezionati alle droghe illegali. Un discorso a parte e' quello della cannabis, che si avvicina sempre di piu' al tabacco (e' la sostanza i cui danni sono meno evidenti, anche se causano certamente la perdita di concentrazione ed e' molto legata all'insuccesso scolastico): se il 24,8% dei ragazzi aveva fumato tabacco nei 30 giorni precedenti l'inchiesta, il 22,3% dei maschi aveva assunto cannabis. In quanto alle ragazze, che fumano piu' sigarette, solo il 18% aveva fumato hashish. Per le altre droghe, la quota dei consumatori maschi raddoppia (vedi cocaina) o triplica (ecstasy e allucinogeni).
Eroina. La droga marginale per antonomasia, l'eroina, e' l'unica il cui consumo aumenti tra gli studenti, secondo l'indagine del 2006. Tra i ragazzi dai 14 ai 18 anni intervistati ne fa uso l'1%, che e' il doppio dei consumatori -abituali o occasionali- del 2002. Lo 0,5% aveva assunto eroina nel mese precedente l'indagine e lo 0,8% negli ultimi dodici mesi. La causa di questa "persistenza" si spiega, in primo luogo, col fatto che essendo un consumo trascurabile, una variazione anche minima balza subito agli occhi. Ma, al di la' delle variazioni aritmetiche, e' in atto un cambiamento "verso cui occorre essere vigili", spiega Carmen Moya: l'eroina non s'associa piu' ad ambienti degradati, ne' si inietta; si sniffa, e la si usa mescolandola ad altre sostanze stimolanti nel fine settimana. "Altro elemento che si annuncia, per cui il Plan sta per iniziare uno studio, e' un aumento importante dell'offerta" d'eroina, cio' che fa supporre un calo di prezzo, anche se non sembra destinata a crescere di piu', conclude Moya.
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=17059
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 08:45   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Normale! Se pippare coca o fumare marujana non è proibito, non è più "cool"
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:04   #3
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Normale! Se pippare coca o fumare marujana non è proibito, non è più "cool"
Chi glielo dice a Fini adesso?

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:05   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Normale! Se pippare coca o fumare marujana non è proibito, non è più "cool"
E quindi si passa agli allucinogeni e all'anfetamina

Terminate quelle si passa alle droghe che non potrebbero mai essere legalizzate, cioè quelle derivate da farmaci, e terminate anche queste a composti (vedi trielina o benzina) di ogni genere e forma

Il problema non sono le sostanze, ma il cervello umano.

Ultima modifica di lowenz : 02-10-2007 alle 09:13.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:24   #5
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Scusate, ma dove parla della tolleranza?
Si dice che il calo è dovuto a maggiore consapevolezza dei danni, alle famiglie che rispondono più prontamente, alla conoscenza indiretta dei problemi legati alle droghe.
In altre parole: cultura.
Addirittura fa la distinzione tra droghe legali e illegali, e se non ho capito male, in quelle legali ci sono dentro solo alcool e tabacco.
Dove questa liberalizzazione?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:33   #6
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Scusate, ma dove parla della tolleranza?
Si dice che il calo è dovuto a maggiore consapevolezza dei danni, alle famiglie che rispondono più prontamente, alla conoscenza indiretta dei problemi legati alle droghe.
In altre parole: cultura.
Addirittura fa la distinzione tra droghe legali e illegali, e se non ho capito male, in quelle legali ci sono dentro solo alcool e tabacco.
Dove questa liberalizzazione?

Ma vuoi mettere quanto è figo dire che la liberalizzazione ne abbassa il consumo ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 09:48   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ma vuoi mettere quanto è figo dire che la liberalizzazione ne abbassa il consumo ?
Io mi sono letto due volte l'articolo perchè ho pensato che mi fosse sfuggita la parte relativa alla tolleranza o liberalizzazione... ma dopo la seconda volta sono stato certo che non c'era
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 10:11   #8
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Io mi sono letto due volte l'articolo perchè ho pensato che mi fosse sfuggita la parte relativa alla tolleranza o liberalizzazione... ma dopo la seconda volta sono stato certo che non c'era
ma anche fosse ... non avrebbe comunque senso ... piu' di qualche volta infatti ho chiesto ai signori <pro fate quello che volete> il perchè invece l'alcool benchè libero produce vittime su vittime ...
Credo ci stiano ancora pensando ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 10:19   #9
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ma anche fosse ... non avrebbe comunque senso ... piu' di qualche volta infatti ho chiesto ai signori <pro fate quello che volete> il perchè invece l'alcool benchè libero produce vittime su vittime ...
Credo ci stiano ancora pensando ...
Io credo che allo stato attuale viviamo in una grossa contraddizione: non ha davvero senso vietare certe sostanze e permetterne altre (alcool, nicotina, caffeina e compagnia bella). O si vieta tutto o si permette tutto: io personalmente sono per la liberalizzazione totale e basta.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 11:07   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Scusate, ma dove parla della tolleranza?
Si dice che il calo è dovuto a maggiore consapevolezza dei danni, alle famiglie che rispondono più prontamente, alla conoscenza indiretta dei problemi legati alle droghe.
In altre parole: cultura.
Addirittura fa la distinzione tra droghe legali e illegali, e se non ho capito male, in quelle legali ci sono dentro solo alcool e tabacco.
Dove questa liberalizzazione?
Ah, allora non era sembrato solo a me...
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ma vuoi mettere quanto è figo dire che la liberalizzazione ne abbassa il consumo ?
La chiamano "comunicazione"
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
non ha davvero senso vietare certe sostanze e permetterne altre (alcool, nicotina, caffeina e compagnia bella).
Perché?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 11:23   #11
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Io credo che allo stato attuale viviamo in una grossa contraddizione: non ha davvero senso vietare certe sostanze e permetterne altre (alcool, nicotina, caffeina e compagnia bella). O si vieta tutto o si permette tutto: io personalmente sono per la liberalizzazione totale e basta.
non e' vero ...
ci sono sostanze che prese in dosi normali addirittura contribuiscono al benessere ... vedi la caffeina la somministrano pure gratuitamente in autostrada nei we la notte ... questo per aumetare la tua soglia di attenzione e il vino ROSSO ha delle proprieta' non da poco (ed e' dimostrato).
Per la Droga invece la questione cambia radicalmente ... la droga la assumi per sballarti o comunque per alterare il tuo stato NORMALE ... quindi al limite la contraddizione sarebbe nel permettere una sostanza usata solo e unicamente per sballarsi ... il vino invece non ha proprieta' di sballarti per natura lo diventa se ne abusi ...
Puoi scegliere ... una droga invece non la assumi per nessun altro motivo che andar fuori ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 11:46   #12
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Puoi scegliere ... una droga invece non la assumi per nessun altro motivo che andar fuori ...
La marijuana ha effetti rilassanti e il fatto che crei dipendenza o meno è oggetto di forte dibattito scientifico e sociale: c'è chi dice che crea dipendenza e chi no, altri dicono che crea dipendenza solo in alcuni soggetti mentre in altri no. Lo stesso potenziale di creare dipendenza ce l'hanno il tabacco e l'alcool: non ha davvero senso vietare la marijuana e consentire l'alcool o il tabacco. Un discorso diverso sono le droghe pesanti: idealmente tenderei a vietarle. Questo proibizionismo si è però rivelato completamente inutile ed infatti l'Italia è uno dei principali consumatori di cocaina al mondo, con buona pace della legislazione iper-probizionista che abbiamo. Tanto vale affrontare il fenomeno con pragmatismo cercando di ridurre i danni sociali che esso procura al minimo indispensabile. Un qualche controllo delle istituzioni sulle attività dei drogati dovrebbe eliminare quella fetta di micro-criminalità legata ai furti per finanziare gli acquisti delle dosi. La sicurezza della collettività è l'obiettivo prioritario da difendere e non lo si può fare sempre proibendo tutto, secondo me.
Poi ovviamente se becchi qualcuno fatto e/o ubriaco alla guida per me non deve vedere più la luce del sole nel senso che lo devono incarcerare con l'accusa di (tentata) strage.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:30   #13
biru
Senior Member
 
L'Avatar di biru
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Teramo
Messaggi: 705
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
non e' vero ...
ci sono sostanze che prese in dosi normali addirittura contribuiscono al benessere ... vedi la caffeina la somministrano pure gratuitamente in autostrada nei we la notte ... questo per aumetare la tua soglia di attenzione e il vino ROSSO ha delle proprieta' non da poco (ed e' dimostrato).
Per la Droga invece la questione cambia radicalmente ... la droga la assumi per sballarti o comunque per alterare il tuo stato NORMALE ... quindi al limite la contraddizione sarebbe nel permettere una sostanza usata solo e unicamente per sballarsi ... il vino invece non ha proprieta' di sballarti per natura lo diventa se ne abusi ...
Puoi scegliere ... una droga invece non la assumi per nessun altro motivo che andar fuori ...
E invece hai toppato ancora!
Per la droga il discorso nn cambia radicalmente soprattutto x il fatto che nn puoi considerare droga tt le sostanze illegali, mi sembra parecchio riduttivo.
Ad esempio la cannabis viene utilizzata nei malati terminali di cancro e Aids e x curare il glaucoma (è il miglior collirio che esista) ma penso che già lo sapessi.

Questo discorso nn è per dire "fumo marja xke c'ho il glaucoma o cazzate del genere" ma è solo x far capire che se vuoi dire qualcosa di intelligente devi dire tutta la verità e nn solo quella parte che fa comodo al tuo ragionamento .
__________________
France' su Milan!!!!!!! FALLO!!!!!!! Amic'!!!!!!! Pianti!!! Chi?????
Mamma, tuo figlio è un genio!!
biru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:43   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da biru Guarda i messaggi
E invece hai toppato ancora!
Per la droga il discorso nn cambia radicalmente soprattutto x il fatto che nn puoi considerare droga tt le sostanze illegali, mi sembra parecchio riduttivo.
Ad esempio la cannabis viene utilizzata nei malati terminali di cancro e Aids e x curare il glaucoma (è il miglior collirio che esista) ma penso che già lo sapessi.
Questo discorso non sta in piedi, non è che gli facciano fare le canne come terapia.
L'uso di una sostanza come medicinale è decisamente diverso nei modi, nelle quantità, nel controllo e negli scopi rispetto all'uso della stessa sostanza per drogarsi.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:50   #15
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da biru Guarda i messaggi
la cannabis viene utilizzata nei malati terminali di cancro e Aids
Come prassi medica, non certo in Italia (almeno non legalmente) anche se non abbiamo dubbi che sia un antidolorifico con un buon rapporto tra efficienza e costo.
Quote:
e x curare il glaucoma (è il miglior collirio che esista)
Purtroppo per noi tutti, l'efficacia della cannabis nella cura del glaucoma non è assolutamente provata, anzi è quasi a livelo di leggenda urbana.
Quote:
ma penso che già lo sapessi
Noi invece pensiamo che dovresti fornirci un po' di documentazione a riguardo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:52   #16
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da biru Guarda i messaggi
E invece hai toppato ancora!
Per la droga il discorso nn cambia radicalmente soprattutto x il fatto che nn puoi considerare droga tt le sostanze illegali, mi sembra parecchio riduttivo.
Ad esempio la cannabis viene utilizzata nei malati terminali di cancro e Aids e x curare il glaucoma (è il miglior collirio che esista) ma penso che già lo sapessi.

Questo discorso nn è per dire "fumo marja xke c'ho il glaucoma o cazzate del genere" ma è solo x far capire che se vuoi dire qualcosa di intelligente devi dire tutta la verità e nn solo quella parte che fa comodo al tuo ragionamento .
ehmmm ... ti sei perso il concetto che qui si parla di roba che si fuma e che si sniffa ... per le questioni terapeutiche la situazione e un tantino diversa ... cosa per la quale non ho mai avuto nulla da obiettare ... anche se sono convinto che se per curare una bronchite uscisse sul mercato un farmaco a base di thc mircacoloso ci sarebbe di sicuro una impennata di tale malattia ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:54   #17
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Io mi sono letto due volte l'articolo perchè ho pensato che mi fosse sfuggita la parte relativa alla tolleranza o liberalizzazione... ma dopo la seconda volta sono stato certo che non c'era
hai provato a leggere la stessa notizia riportata sul manifesto?
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:55   #18
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
La marijuana ha effetti rilassanti e il fatto che crei dipendenza o meno è oggetto di forte dibattito scientifico e sociale: c'è chi dice che crea dipendenza e chi no, altri dicono che crea dipendenza solo in alcuni soggetti mentre in altri no. Lo stesso potenziale di creare dipendenza ce l'hanno il tabacco e l'alcool: non ha davvero senso vietare la marijuana e consentire l'alcool o il tabacco. Un discorso diverso sono le droghe pesanti: idealmente tenderei a vietarle. Questo proibizionismo si è però rivelato completamente inutile ed infatti l'Italia è uno dei principali consumatori di cocaina al mondo, con buona pace della legislazione iper-probizionista che abbiamo. Tanto vale affrontare il fenomeno con pragmatismo cercando di ridurre i danni sociali che esso procura al minimo indispensabile. Un qualche controllo delle istituzioni sulle attività dei drogati dovrebbe eliminare quella fetta di micro-criminalità legata ai furti per finanziare gli acquisti delle dosi. La sicurezza della collettività è l'obiettivo prioritario da difendere e non lo si può fare sempre proibendo tutto, secondo me.
Poi ovviamente se becchi qualcuno fatto e/o ubriaco alla guida per me non deve vedere più la luce del sole nel senso che lo devono incarcerare con l'accusa di (tentata) strage.
allora riformulo la stessa domanda alla quale da mesi ancora nessuno sa rispondere ... ma quindi come mai se il controllo dell'alcool ha portato e porta ad un aumento sconsiderato dei consumi non dovrebbe succedere pure per le droghe ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 12:59   #19
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
non e' vero ...
ci sono sostanze che prese in dosi normali addirittura contribuiscono al benessere ... vedi la caffeina la somministrano pure gratuitamente in autostrada nei we la notte ... questo per aumetare la tua soglia di attenzione e il vino ROSSO ha delle proprieta' non da poco (ed e' dimostrato).
Per la Droga invece la questione cambia radicalmente ... la droga la assumi per sballarti o comunque per alterare il tuo stato NORMALE ... quindi al limite la contraddizione sarebbe nel permettere una sostanza usata solo e unicamente per sballarsi ... il vino invece non ha proprieta' di sballarti per natura lo diventa se ne abusi ...
Puoi scegliere ... una droga invece non la assumi per nessun altro motivo che andar fuori ...
la caffeina ha attività simpatico mimetica, e somministrarla ad cazzum a soggetti già in una condizione di euforia, che magari hanno un difetto cardiaco silente, potrebbero anche provocare una sincope, che se ti viene mentre sei al volante non è proprio "salutare". che poi non ho capito, ai soggetti viene dato del caffè o delle pastiglie di caffeina?

perchè hai scritto droga con la d maiuscola? non la trovi una identificazione del "nemico" un pò semplicistica? dire "la droga" è come dire "il cancro", però si sa bene che ci sono innumerevoli tipi di "droghe" e altrettanti innumerevoli tipi di "cancro".
se si analizza il problema in maniera razionale non si può evitare di considerare i vari casi singolarmente, per le evidenti e scientificamente dimostrate differenze tra le varie sostanze. e ad una analisi un pò più approfondita appare palese come la discriminazione tra legale e illegale non segua criteri riguardanti il danno sociale che comportano, ancor prima che quello fisico, ma semplicemente dei pregiudizi che si sono dimostrati falsi (per non dire degli interessi economici in gioco (che non sono quelli dei cittadini onesti )).

ragionando in questo modo la tua ultima affermazione perde un pò di significato, perchè "andar fuori" non significa nulla di reale, ma la solita generalizzazione. se ti fai di cocaina non "via fuori" anzi in quello che fai ci stai più dentro di prima. il problema è che c'è una forte tolleranza e dipendenza fisica e quindi l'abbandono della sostanza (la cui dose efficace, nel tempo, era aumentata) è gravato da una crisi d'astinenza fisicamente debilitante associata a una serie di danni permanenti. cosa che avviene anche nell'etilismo. ma che ad esempio non avviene nel consumo di cannabis. forti fumatori, se posti in condizioni di non poter fumare, gli girano un pò le palle ma dopo un pò passa.

quindi credo che in una discussione che vuole analizzare il problema in maniera serena l'approccio IMHO debba essere questo.
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2007, 13:02   #20
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
allora riformulo la stessa domanda alla quale da mesi ancora nessuno sa rispondere ... ma quindi come mai se il controllo dell'alcool ha portato e porta ad un aumento sconsiderato dei consumi non dovrebbe succedere pure per le droghe ?
che forse l'aumento dei consumi di alcool non sia dovuto proprio al fatto che l'alcool è legale?
il fatto è che per sballarsi un pò c'è solo l'alcool legale.
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v