|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 939
|
how to- trasformare un normale computer in un server casalingo?
possiedo un computer che non fa niente in casa e allora ho pensato di trasformarlo in una specie di micro server privato ,il problema è che non so ne come configurarlo ne che o.s. utilizzare.
scopo : utilizzare il server come macchina per calcolare con boinc perennemente utilizzare il server per lanciare in rete il mio sito internet senza dover pagare lo spazio su altri server perchè il tutto risiederà sul mio. è possibile? ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Dunque:
- per quanto riguarda il primo scopo non ci sono problemi, puoi utilizzare il sistema operativo che preferisci (basta ci giri boinc sopra)... l'unica controindicazione è la bolletta dell'elettricità. - per il secondo scopo devi configurare un server http e, visto che (quasi sicuramente) non hai un IP statico, devi registrarti un dominio (ce ne sono di gratuiti) per poter accedere al tuo pc senza doversi preoccupare dell'IP; in questo caso i problemi sono 2: non è detto che la gestione del server sia semplicissima (non me ne sono mai interessato, dunque non ne sono sicuro) e la banda in uscita che hai a disposizione è poca, dunque la navigazione sul tuo sito sarà piuttosto lenta. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 939
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 201
|
Qualcuno mi spiega meglio cosa significa ?
"devi registrarti un dominio (ce ne sono di gratuiti) per poter accedere al tuo pc senza doversi preoccupare dell'IP" Scusate la domanda stupida |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Le connessioni casalinghe, in genere, offrono un IP dinamico, cioè che cambia ad ogni connessione. Se si vuole offrire qualche tipo di servizio su queste connessioni è necessario dotarsi di un qualche tipo di reindirizzamento, ovvero di un "nome" di facciata che reindirizzi chiunque lo digiti al tuo effettivo indirizzo IP.
Siti che offrono questo tipo di servizio sono, ad esempio: http://www.dyndns.com/ http://www.no-ip.com Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 201
|
Quindi poniamo che il "nome di facciata" del mio server sia
www.pippo.it Quando un qualsiasi altro computer cerca di accedere a questo indirizzo viene reindirizzato automaticamente al mio indirizzo IP dinamico ? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Sì, è proprio quello che succede.
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 201
|
Grazie per la pazienza
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.




















