|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Il 20 ottobre fa tanta paura?.......
Ministri in piazza, scontro con il Prc
Sircana: "Prodi non ha cambiato idea" Il premier ha chiesto più volte ai ministri di tener conto della propria posizione Epifani: "Se la manifestazione fosse contro l'accordo di luglio, sarebbe un capolavoro..." <B>Ministri in piazza, scontro con il Prc<br>Sircana: "Prodi non ha cambiato idea"</B> Massimo D'Alema TELESE TERME - I ministri non possono scendere in piazza e se lo fanno mettono in scena una incompatibilità insanabile. Il ministro degli Esteri Massimo D'Alema, alla festa dell'Udeur a Telese Terme, si aggiunge a Walter Veltroni e Clemente Mastella nel pressing sulla sinistra radicale affinché i ministri non vadano in piazza il 20 ottobre per una nuova politica sul welfare. E, in serata, il portavoce del governo Silvio Sircana ribadisce che questa è anche la posizione del premier Prodi, in visita di Stato in Giordania: "Il presidente Prodi si è già espresso più volte su questo tema e non ha certamente cambiato idea nel frattempo", spiega, riferendosi al fatto che in più occasioni il presidente del Consiglio ha ricordato che tutte le manifestazioni sono legittime, ma che chi fa il ministro deve tenere conto del ruolo che svolge. "Se i ministri - è il pensiero del titolare della Farnesina D'Alema - manifestano contro il governo questo pone dei problemi al governo. E' una contraddizione insostenibile". E il ministro della Giustizia Clemente Mastella, sposando la tesi del leghista Calderoli, insiste: "Sarebbe un problema politico anche se i segretari di partiti della maggioranza andassero in piazza". Argomentazioni che non sono piaciute a Rifondazione. Dallo stesso palco di Telese il segretario Franco Giordano è stato chiaro: "Basta intimidazioni e minacce". Ma anche il segretario della Cgil Guglielmo Epifani esprime la sua contrarietà alla manifestazione del 20 ottobre, dichiarando di non essere d'accordo con le motivazioni: "Me ne sfugge il senso". D'Alema: "Insostenibile". D'Alema sottolinea l'incoerenza della eventuale partecipazione di un ministro al corteo del 20 ottobre. "Il cittadino che va alla manifestazione chiederebbe a quel punto al ministro che è in piazza con lui: 'Allora ora perché non ti dimetti?'. E' la loro posizione, della sinistra estrema, che diverrebbe contraddittoria e insostenibile". La presenza dei ministri in un contesto di protesta, per D'Alema, "sarebbe un segno di debolezza e non di forza. Chi governa non fa i cortei contro il governo ma governa". Quanto alla possibilità di crisi di governo paventata ieri da Mastella, D'Alema ha precisato di non usare "l'espressione 'crisi di governo' anche per ragioni scaramantiche". Veltroni: "Prossima volta maggioranza coesa". "La prossima volta - ha detto il sindaco di Roma - ci presenteremo agli elettori con un programma certo e uno schieramento coeso, nel quale il giorno dopo l'insediamento non si organizzino manifestazioni degli uni contro gli altri. Dare questa rappresentazione del governo all'opinione pubblica non va bene, è una cosa che non funziona". "Non va bene - dice - che nel governo ci sia chi manifesta contro un accordo firmato con i sindacati dallo stesso governo di cui fa parte". Veltroni sottolinea che il programma di governo la prossima volta non sarà fatto di 200 pagine, ma sarà composto di "scelte realistiche e chiare. Questo è necessario per recuperare un elettorato che negli ultimi mesi si è allontanato dal centrosinistra". Mastella insiste. Se anche dunque fossero soltanto i segretari di partito a scendere in piazza "resta il problema politico, cioè l'idea di un partito di lotta e di governo. I partiti attuali possono scegliere la forma di governo, ma quando si è al governo si è al governo: si va in campo assieme per governare. Che i segretari di partito - continua Mastella - invochino la forca politica rispetto a noi o ai loro ministri è ancora peggio. Mi pare una sorta di ipocrisia spaventosa". Il leader dell'Udeur sostiene di comprendere le ragioni per cui i segretari dei partiti della sinistra radicale tentano di eliminare la distanza rispetto ai movimenti, ma - aggiunge - "i movimenti sono minoritari nella vita politica di un Paese. Seguirli non mi pare una cosa politicamente apprezzabile. Il governo della comunità è molto più importante rispetto a elementi minoritari, e a volte anche anarcoidi che esistono in alcune manifestazioni della sinistra cosiddetta antagonista". Giordano: "Basta minacce". Il dibattito fa spazientire il segretario di Rifondazione. "Adesso basta con questo teatrino - dice Giordano - con queste intimidazioni e con queste minacce. Quella del 20 ottobre sarà una bella e unitaria manifestazione in cui ricostruire il futuro e l'autonomia della sinistra". Quanto a D'Alema il leader di Prc è netto: "Si occupi di altro, non del corteo". Bindi: "Essere uniti ed evitare ultimatum". Per il ministro della Famiglia Rosy Bindi è meglio non utilizzare aut-aut pretestuosi e fare ogni sforzo per tenere unita la coalizione. facendo riferimento alle dichiarazioni di Mastella, Bindi ha detto: "Io penso che questa volta abbia ragione il ministro Ferrero a dire che il pulpito da cui viene la predica non è proprio il più adeguato. Però mi piacciono gli inviti e non le minacce e gli ultimatum, come quello che ho sentito ieri, perchè mi sembrano pretestuosi". Epifani: "Sarebbe un bel capolavoro". Ma anche il leader della Cgil Guglielmo Epifani contesta la manifestazione: "Non vorrei che la manifestazione del 20 ottobre fosse contro l'accordo firmato a luglio perchè questo sarebbe davvero il capolavoro più negativo che quella iniziativa potrebbe contenere". Il leader delal Cgil dice anzi francamente di non essere d'accordo "con le motivazioni della manifestazione: me ne sfugge il senso". ------- La festa dell'Udeur è diventata la sede di minacce ed intimidazioni onde evitare la manifestazione del 20 ottobre contro la precarietà. E' partito Rutelli con la sua crociata contro il programma dell'ulivo seguito da Veltroni, Mastella e ora anche D'alema (che ha designato Veltroni). Insomma il PD e l'Udeur (i cosiddetti moderati) sono contro questa manifestazione. E' lampante che il protocollo sul welfare non risolve nulla sul tema della precarietà, anzi istituzionalizza la proroga dei contratti a tempo determinato con grave responsabilità della Cgil che l'ha firmato. Ma cosa pensano che senza la manifestazione del 20 ottobre gli italiani e soprattutto i precari non capiscano che hanno calpestato il programma sul tema della precarietà e lasciano tutto invariato nonostante le promesse in campagna elettorale? Illusi ![]() Il 20 ottobre fa tanta paura?.......
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
|
tanto faranno come al solito,i ministri non ci andranno ma i rappresentati di partito si,naturalmente dopo aver votato Si a quello che contestano perche si sa la poltrona non si puo perdere.Prima voto si e poi scendo in piazza a dire no
![]() Ridicolo poi come giocano con le parole questi signori,quando ci sono altri al governo parlano di manifestazione contro il governo,di lotta,di popolo,adesso invece parlano di manifestazione di stimolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Sì, sempre "la prossima volta" ![]() Ormai si è capito che non è possibile, punto e basta. O è impossibile, o non è maggioranza, perché affinché sia possibile devono rinunciare al voto di troppi. Quote:
![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
l'unico vero collante che vi "mantiene"...""""""uniti""""""
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]() ![]() Anche perchè, tornando al tema della discussione di lotta al precariato, se con questo Governo si è fatto o si farà 1 per la lotta al precariato, con Berlusconi si farà -10 (ovvero il precariato aumenterà a dismisura), quindi...
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player Ultima modifica di generals : 03-09-2007 alle 11:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Quote:
E poi nessuno ha la certezza matematica che venga eletto Berlusconi. Scommettiamo che dopo il raggiungimento della pensione di metà mandato nessuno se ne fregherà se il governo cade o meno?Con buona pace delle ideologie (che ormai sono solo chiacchiere,poi in parlamento ognuno segue l'ideologia degli € che finiscono in tasca a fine mese) e degli elettori. E intanto c'è ancora qualcuno che ciecamente è rimasto a sventolare la bandierina di partito nonostante noi facciamo la fame e loro acquistano case a prezzi stracciati,mangiano a spese nostre e mantengono la percentuale d'assenteismo in parlamento e nel parlamento europeo altissima.Che tristezza di paese ![]() Senza contare che quegli stessi partiti che tu additi come "salvatori della patria" sono pieni di collaboratori in nero,malpagati e con contratti fuffa.Basta cercare il servizio delle iene andato in onda tempo fa Ultima modifica di Deuced : 03-09-2007 alle 12:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]() SUl piano delle scelte non si tratta di identificare dei "salvatori" ma semplicemente chi è più sensibile ad una problematica sociale di notevole rilievo che coinvolge milioni di persone ovvero il precariato. In quest'ottica è la sinistra radicale ad essere sensibile al tema mentre gli altri (PD compreso) si schierano per mantenere il precariato e a difesa della legge Biagi questo perchè c'è il fondamentale interesse di confindustria nel mantenere il costo del lavoro bassissimo e il lavoratore sotto "ricatto" costante nel luogo di lavoro. E' ovvio qundi che nello specifico per il precario non ci sonio alternative. Magari anche il cdx facesse a gara con il csx per eliminare il precariato prevedendolo nel proprio programma di Governo ma questo come ben sai non è...... ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Quote:
In un paese normale quando un partito va contro le proprie ideologie ci si dimette,qui no,si va avanti di rimpasti e rimpastini,cambi perentori di ideologie sempre in nome del sacro €,gli unici che hanno avuto le palle sono stati Rossi e Turigliatto.Ma è durato poco,peccato E di questa politica non me ne può fregar di meno,ormai voto scheda bianca da anni,per me dovrebbero andare a casa tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
Sono d'accordo che questa classe politica (tutta) non rispecchia più la società in cui viviamo nè è in grado di soddisfare le esigenze delle nuove generazioni mentre i loro privilegi, economici e non, ormai non si contano più, ma cosa fare se ci hanno tolto anche il diritto di voto (vedi liste decise dai partiti) con quella vergognosa legge approvata dal cdx? non votare non risolve il problema mentre invece occorrerebbe votare quei soggetti o partiti che hanno dimostrato maggiore coerenza rispetto agli impegni presi e non sulla base di considerazioni ideologiche altrimenti non ne usciamo più...
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
E' la situazione (ribaltata) che si creò con il governo Berlusconi della passata legislatura quando dovette accettare Ruggiero come ministro degli esteri per avere il sostegno degli Agnelli e di confindustria: dapprima accettò, poi una volta consolidato il potere lo scaricò, perché gli interessi non quagliavano. A mio avviso il quadro politico si stabilizzerà quando Berlusconi uscirà di scena e si creerà un blocco compatto, alle dirette dipendenze da confindustria, privo di quel "conflitto di interessi" che impedisce a Berlusconi di fare gli interessi dei padroni in generale: a quel punto scaricheranno volentieri la sinistra radicale, che è stata imbarcata solo per non perdere le elezioni e per ammortizzare le proteste di piazza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
Certo che la crescita zero dei 5 anni di Berlusconi era in buona parte legata a questioni internazionali ma se il Governo fosse stato capace con politiche economiche attive si sarebbero leniti gli effetti negativi invece Tremonti si è dedicato ai condoni. LO stesso vale per l'euro, non è stato voluto da Berlusconi ma se vi fosse stato un Governo capace al momento dell'introduzione sarebbe stato possibile porre "un argine" al raddoppio dei prezzi, così come hanno fatto gli altri paesi europei. Quindi c'è in questi casi una grave responsabilità "indiretta". "diretta" invece è la responsabilità di aver consumato tutto l'avanzo primario e fatto lievitare il debito senza un minimo di politica di risanamento. E scusa se tutto questo è poco... ![]() Sul piano delle modifiche alla legge Biagi anche io sarei d'accordo con quello che sostienti (aumento e sostanzaile dei costi (stipendi) dei contratti a td rispetto a quelli a TI) ma se secondo quello che dici è una soluzione che la sinistra radicale non accoglierebbe è anche vero che neanche dall'altra parte avrebbe accoglimento e non puoi negare che una destra moderna anche ispirata al libero mercato potrebbe fare sua una tale proposta invece si difende la Biagi così come è perchè semplicemente consente l'abbattimento del costo del lavoro per Confindustria e tanto a loro basta. In definitiva il Governo di Berlusconi ha fatto tanti danni molti non sempre apparenti (vedi crescita delle imposte indirette) e questo Governo con i propri limiti sta facendo meglio (almeno sulla strada del risanamento) ma si tratta comunque di Governi mediocri e non degni di una democrazia moderna....
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.