|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
dspam......sto sclerando.........
Ciao a tutti, ormai è da tempo immemore che sto cercando di capire come funziona dspam.
Oggi mi sono detto, "ok, cancello tutto e riparto da zero seguendo la documentazione debian"; morale!!!, dopo aver seguito passo passo la documentazione debian e aver controllato e ricontrollato che sia tutto giusto, alla prima prova non funziona na minchi@!!!! O meglio, cerco di essere più chiaro: Questa è la guida debian che sto seguendo: Quote:
Inutile dirvi che a me non funziona, anche perchè senno non starei scrivendo disperatamente questo appello di aiuto ![]() Allora, questo è il main.cf di postfix: Quote:
Quote:
Quote:
![]() - Se invio una mail tramite il comando sendmail stefano@localhost < /etc/resolv.conf, la mail viene recapitata senza problemi ma non risulta esaminata da dspam: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Però: Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Scusate la lungaggine, però volevo esporre le cose nel modo più chiaro possibile!!! Cosa sto sbagliando secondo voi? Grazie dei consigli. Ciao. Ultima modifica di stefanoxjx : 07-05-2007 alle 17:33. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
la cosa e' un po' strana in effetti, anche se ammetto di non essere un esperto.
E se invece usi un socket sul loopback, che succede ? Per inciso quelle due volte che ho dovuto mettere su un server antispam ho usato ASSP, abbstanza semplice da configurare (e' un proxy server pero') , e mi ha dato ottimi risultati
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
ciao
vediamo.... dspam può essere utilizzato in varie modalità, io lo uso in modalità gateway, ovvero lo faccio lavorare in mezzo a due istanze di un MTA, che puo essere sendmail, postfix o qmail, poco importa.... la sua configurazione riprende la logica di amavisd, dove riceve la posta dalla prima istanza del primo mta, la processa, e la rispedisce al secondo mta che la delivera. a differenza di spamassassin, dspam è circa 10 volte piu veloce nel processare lo spam, per cui ora non capisco il motivo per cui tu debba utilizzare un socket. in ogni caso dal mess di errore si evince che il socket non è presente nel sistema abche se effettivamente esiste. Prova ad usare il delivery della posta via ip e non socket, come su amavisd. ti consiglio di mettere in piedi dspam compilandolo da sorgenti con l'opzione --enable-debug attiva, in modo tale da capire cosa c e che non va. personalmente lo uso con storage su db mysql. fammi sapere se hai fatto qualche progresso. byez
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Quote:
Allora, dopo un po' di prove a vuoto per capirne il motivo, ho deciso di provare a fare una nuova configurazione seguendo però la documentazione ufficiale Debian che mi porta ad avere il tipo di configurazione che vedi. Prima di decidere cosa è o non è meglio, dovrei vedere funzionare il marchingegno almeno una volta ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Grazie. Ciao. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ho ricompilato dspam con l'opzione --enable-verbose-debug, ma non è che più di tanto si riesca a capire rispetto a prima, nel senso che quando provo ad inviare una mail tramite telnet il risulato è lo stesso di prima, mentre dspam mi da all'avvio:
Codice:
keope:/var/log/dspam# /etc/init.d/dspam start Starting DSPAM Statistical anti-spam filter: dspam2731: [05/09/2007 10:20:27] Daemon process starting 2731: [05/09/2007 10:20:27] spawning daemon listener 2731: [05/09/2007 10:20:27] Creating local domain socket /tmp/dspam.sock Codice:
keope:/var/log/dspam# more dspam.debug 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute StorageDriver = /usr/lib/dspam/libhash_drv.so 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashRecMax = 98317 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashAutoExtend = on 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashMaxExtents = 0 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashExtentSize = 49157 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashMaxSeek = 100 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute HashConnectionCache = 10 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute LocalMX = 127.0.0.1 2593: [05/09/2007 10:09:16] attribute ProcessorBias = on 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute StorageDriver = /usr/lib/dspam/libhash_drv.so 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashRecMax = 98317 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashAutoExtend = on 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashMaxExtents = 0 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashExtentSize = 49157 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashMaxSeek = 100 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute HashConnectionCache = 10 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute LocalMX = 127.0.0.1 2692: [05/09/2007 10:13:51] attribute ProcessorBias = on ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
mm ok
ti posso consigliare di utilizzare dspam in modalità gateway. un po come usare amavisd, niente di piu. quindi su postfix alza il secondo demone sulla porta 10025 in localhost con acl corrette per accettare la posta da dspam. avendo abilitato il verbose dovresti vedere a video cosa fa dspam quando processa una mail. se non lo vedi è come hai detto tu, non gli arriva la mail. altrimenti è configurato male. ovviamente dspam lo lanci con: dspam --daemon --debug & fammi sapere se hai news, purtroppo riguardo l'howto che hai utilizzato non ti posso dare una mano. byez
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
@_YTS_
Allora, ho provato un'altra strada!!! Sono andato nel sito ufficiale di dspam e ho trovato questa guida che a me andrebbe benissimo perchè alla fine mi serve per un mailserver interno che scarica la posta con fetchmail!!! Come al solito (guarda caso ![]() ![]() In base a quello che viene spiegato sulla guida, ho variato un pochino la configurazione in modo da evitare di aggiungere problemi su problemi. Una volta che riuscirò a vadere qualche risultato (se mai ci riuscirò ![]() Quindi: - Non sto usando libpsql ma semplicemente libhash - Non ho creato nessun utente di nome Sam perchè non so chi sia ![]() - Ho eseguito l'installazione normale di debian (/usr/bin/dspam anzichè /home/sam/lib/........) Il problema è che quando invio una mail a me stesso, vedo che dspam viene richiamato (vedi log sotto), ma la mail che mi arriva non ha nessun tag X-SPAM. mail.log Codice:
May 9 14:52:23 keope postfix/pickup[5855]: 43B6B20135: uid=0 from=<root> May 9 14:52:23 keope postfix/cleanup[6079]: 43B6B20135: message-id=<20070509125223.43B6B20135@keope.testserver.it> May 9 14:52:23 keope postfix/qmgr[5856]: 43B6B20135: from=<root@keope.testserver.it>, size=327, nrcpt=1 (queue active) May 9 14:52:24 keope postfix/local[6081]: 43B6B20135: to=<stefano@keope.testserver.it>, orig_to=<stefano>, relay=local, delay=0.78, delays=0.09/0.01/0/0.68, dsn=2.0.0, status=sent (delivered to command: procmail -a "$EXTENSION") May 9 14:52:24 keope postfix/qmgr[5856]: 43B6B20135: removed Codice:
LOGFILE=/var/log/procmail.log VERBOSE=yes LOGABSTRACT=all :0fw | /usr/bin/dspam --debug --client --deliver=spam,innocent,stdout Codice:
procmail: [6082] Wed May 9 14:52:23 2007 procmail: Assigning "LOGABSTRACT=all" procmail: Executing "/usr/bin/dspam,--debug,--client,--dspam,root,--deliver=spam,innocent,--stdout" procmail: Assigning "PATH=/home/stefano/bin:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin" procmail: Locking "/var/mail/stefano.lock" procmail: Assigning "LASTFOLDER=/var/mail/stefano" procmail: Opening "/var/mail/stefano" procmail: Acquiring kernel-lock procmail: [6082] Wed May 9 14:52:24 2007 procmail: Unlocking "/var/mail/stefano.lock" procmail: Notified comsat: "stefano@482:/var/mail/stefano" From root@keope.essedisystem.it Wed May 9 14:52:23 2007 Subject: uffa Folder: /var/mail/stefano 486 Codice:
6136: [05/09/2007 15:19:23] No QuarantineAgent option found. Using standard quarantine. 6136: [05/09/2007 15:19:23] Establishing connection to /tmp/dspam.sock:0 6136: [05/09/2007 15:19:23] Connection established Codice:
From root@keope.testserver.it Wed May 9 15:28:40 2007 Return-Path: <root@keope.testserver.it> X-Original-To: stefano Delivered-To: stefano@keope.testserver.it Received: by keope.testserver.it (Postfix, from userid 0) id 440FA2013A; Wed, 9 May 2007 15:28:40 +0200 (CEST) To: stefano@keope.testserver.it Subject: Test........... Message-Id: <20070509132840.440FA2013A@keope.testserver.it> Date: Wed, 9 May 2007 15:28:40 +0200 (CEST) From: root@keope.testserver.it (root) che palle ![]() perchè non mi aggiunge il tag X-DSPAM? Altra cosa; come puoi vedere, dalla riga di procmailrc ho tolto il parametro --user perchè per qualsiasi utente provassi a mettere, nonostante l'utente esista nel sistema e sia anche inserito come Trusted su dspam.conf, mi da questo errore: Codice:
May 9 14:34:24 keope dspam[5933]: Option --user requires special privileges when user does not match current user, e.g.. root or Trusted User [uid=1000(]���)] May 9 14:34:24 keope dspam[5933]: Unable to initialize agent context ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Fatto fatto fatto!!!!
![]() Era un parametro sul file default.prefs che non avevo sistemato!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
bravo!
ora divertiti e inizia ad utilizzare il merged group o user per il train dello spam... li vedrai la differenza con spamassassin. Ricorda di usare la stessa quantita di mail mentre lo istruisci, mi riferisco ad ham e spam. Non usare 1000 mail di spam e solo 100 di ham, uguali possibilmente. Abilita ovviamente anche l'uso di clamd che reputo necessario, oppure se usi postfix, clamsmtp in mezzo alle due istanze di postfix che pensa lui a chiamare clamd. per il resto si tratta solo di tuning fino e configurazioni varie. personalmente non amo l'utilizzo di procmail in quando o diversi server in frontend che mandano posta a diversi server in backend che la frullano levando spam e virus ![]() se usassi procmail avrei un po le mani legate, cio non toglie che nel tuo caso non sia utile! vai cosi, byez
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
![]() Da quello che ho capito, tu frulli parecchie email, quindi vorrei sapere secondo il tuo parere se è meglio usare il formato maildir o mailbox. Io sono sempre stato convinto che maildir fosse migliore, però ho anche visto che su ext3 (sui server generalmente uso solo questo fs) qundo hai un grosso numero di file in una cartella la gestione diventa un po' lentina!!! Per troppi file, intendo che se lanci il comando rm * il sistema ti risponde che non può eseguire perchè la lista degli argomenti è troppo lunga ![]() Tu che mi dici? Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
ciao
bhe sul servizio di posta principale, dove gestisco 1100 domini circa, tra richieste in entrata e quelle in uscita siamo vicini al milione al giorno.... da vari clienti ho server sulle 20000 mail al giorno con macchine piu o meno scariche, tutti in mailbox con qpopper o con vpop3d o con pop3 e via dicendo... attualmente in azienda, sto portando avanti una architettura che vede come server pop3 e pop3s qpopper, che è performante e sicuro, tuttavia mi siede la macchina lato I/O. questo perche la media delle mailbox (uso mailbox) ha come peso circa 200 mega, ed usando una coppia di dischi da 300gb scsi su disk array MSA500 per lo storage delle mail e le code smtp, mi si crea un leggero overhead che nelle ore di punta mi fa schizzare il load a 10 quello ad un minuto ovviamente... a 15 minuti sto sui 3, che reputo corretto.... ho gia messo in piedi courier-imapd, ma prima di metterlo in prod vorrei testare e/o essere sicuro di quello che faccio in quanto non posso "giocare piu di tanto con quel tipo di sistema". ho anche in previsione di spostare le code in rx della posta su altra coppia di dischi e splittare la posta che ora è deliverata da procmail su filesystem in hash di secondo livello su altri dischi. praticamente dividerei l'I/O complessivo e abbasserei di conseguenza il carico della macchina. alla fine della fiera ti consiglio maildir, conta che per arrivare al punto di non poter cancellare piu i file dalla directory ( che poi con un ciclo in for risolvi il problema...) vuol dire che ne hai almeno 20-30K. ora, gestendo grosse moli di file, immagino di dimensioni tipiche da 100k a qualche mb, ti consiglio come filesystem il reiser, puoi sempre fare dei benchmark e verificare tu stesso. appendere su un file da 200mb non è un prob, ma quando lo vai a leggere il prob nasce, viceversa quando cancelli qualcosa al suo interno.... oppure sull'uso della webmail. anche se hai 10000 file, ne devi aprire uno e cancellare uno, e via dicendo. forse come manutenzione è un po diverso, dipende da il prog che usi e come indicizza la posta, courier usa un modo, cyrus un altro e via dicendo. se intendi usare dspam al posto di spamassassin non avrai tempo cpu sprecato per il lancio del perl e varie, quindi il server sarà decisamente piu scarico, conta che dspam è davvero 10 volte piu veloce di spamassassin, in certi casi anche di piu.... spamassassin per renderlo efficace hai per forza di cose bisogno di rules aggiornate e un bayes perfetto, nonche di un whitelist pesantissimo e via dicendo.... ho un whitelist di 400mega e il bayes altrettanto, e come spam sulla macchina principale non ne ho quasi mai... però, per processare una mail ci metto 2s 3 4s dipende.... con dspam quando ci metti un secondo è perche la mail è infinitamente gigante! di contro dspam ha la pecca che non integra ancora la funzione di riconoscimento spam tramite ocr... spamassassin tramite fuzzyocr gocr ocrad e via dicendo si. ho usato per diverso tempo amavisd con spamassassin e dspam insieme, dove dspam aiuta e aggiunge o toglie un punteggio che poi spamassassin prendera come tale. in pratica affina l'uso di spamassassin rendendo piu efficacie il controllo della mail. ho dismesso l'uso del sistema doppio perche ogni tanto scazzava, preferisco usare o uno o l'altro. cmq le considerazioni le devi fare solo dopo che sai che servizio devi offrire, nel senso che se sai gia che parti con 500000 mail al giorno non puoi usare un determinato schema di partizioni piuttosto che un determinato servizio. fammi sapere come procedi, buon proseguimento, byez
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Cavoli!!!! certo che di posta ne sai qualcosa ![]() Per quanto riguarda il lavoro che devo fare, si tratta di un server di posta interno che gestisce circa 20 utenti. 500000 email, forse le vediamo in un anno ![]() ![]() Se dovessi fare un lavoro di questo tipo, lascerei tutto in mano a persone più competenti nel campo. Quindi, visti i tuoi consigli, prenderei in considerazione maildir e come file system se proprio non è il caso di rimanere su ext3, opterei più per XFS che per reiser. Non so il perchè ma mi sembra più sicuro ![]() Ora sto comunque testando varie soluzioni perchè vorrei arrivare ad averne una di definitiva e ben funzionante che poi diventerà il mio cavallo di battaglia ![]() Ti terrò informato. Grazie ancora. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
ciao
visto l'esigua mole di utenti e traffico che probabilmente avrai, tra il reiser e XFS non noterai tangibili miglioramenti in fatto di prestazioni. tra i due preferirei sempre il reiser visto che le mail saranno quasi sempre piccole come dimensioni e numerose. XFS lavora bene con molti files ma di grosse dimensioni, che possono essere delle tables space di db, ovviamente lo puoi mettere anche nella /var/log... è pur sempre un filesystem ed il suo dovere lo fa. è probabile, visto che vuoi rimanere in sicurezza, che tu possa usare tranquillamente anche ext3, che puoi velocizzare usando opzioni di mount in fstab. ext3 è facilmente montabile persino da windows e esistono molteplici tools per il ripristino dei dati presunti persi. ad ogni modo, risulterai vincente, certo, spero che tu abbia un hardware un minimo decente e con dischi veloci, almeno dei raptor per stare sui sata e ridondati. byez
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.