|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
|
Bosco, che passione
Spero vi piacciano, le ho fatte con una EOS 400 con ottica 18-55 di serie dalle mie parti. La prima é fatta a Soprabolzano mentre le altre 3 sono del Colle
1) ![]() 2) ![]() 3) ![]() 4) ![]() Ultima modifica di matthi87 : 29-04-2007 alle 20:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Belle, tranne la 2 mi piacciono tutte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
la 1a, quella da un TeraByte per intenderci, è scurissima e, a parte le nuvole,
si notano solo i tralicci della corrente con annessi fili... la 2 dice poco, tranne che stavi su un sentiero segnato (538?) ![]() la 3 è bella, la migliore, bei colori, bell'inquadratura, OK! ![]() la 4, cosi cosi, il cielo è bruciato, e le zone in ombra poco contrastate, guarda che differenza di resa c'è rispetto agli alberi della precedente! ricordati: postare foto 800x600 max! bye, Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Code, Angelo mi ha insegnato il multiquote...in gamba quello! |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 31
|
concordo, anche per me la 3° è la migliore. bel taglio, belle curve
![]()
__________________
Vicariously, I. Canon 350D + EF 28-135 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
|
Grazie a tutti delle risposte, faro tesoro dei vostri commenti, in fondo ho solo 19 anni e sono solo 3 mesi che ho la macchina fotografica.
Per quella del cielo, vi posto la versione piú chiara, visto che avevo fatto delle prove sul campo con un centinaio di impostazioni. ![]() Ora ho una domanda, nella 4 mi avete detto del cielo bruciato (si dice sovraesposto vero?) Cosa potevo fare per evitarlo? Ultima modifica di matthi87 : 01-05-2007 alle 00:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
complimenti, la 3 è davvero molto bella! nella versione chiara della 1a si perde la drammaticità del cielo, mentre in quella scura c'è tutta la parte della neve al buio che occupa quasi il 50% della scena e che non da nulla alla foto... io fossi in te proverei a fare un crop della 1a partendo da sinistra, un cm. al disotto della casa, ed arrivando a destra a filo del traliccio più alto (senza includerlo). Si, il cielo nella 4 è sovraesposto, per evitare devi ... sottoesporre ![]() cioè usare tempi più brevi o diaframmi più chiusi, oppure utilizzare l'apposita funzione di compensazione dell'esposizione, generalmente associata ad un tastino con un [+/-] stampato sopra. ciao, Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • Ultima modifica di code010101 : 01-05-2007 alle 00:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
|
1)"io fossi in te proverei a fare un crop della 1a partendo da sinistra, un cm. al disotto della casa, ed arrivando a destra a filo del traliccio più alto (senza
includerlo)." Spiegati meglio perché non ho capito nulla ![]() 2)"oppure utilizzare l'apposita funzione di compensazione dell'esposizione, generalmente associata ad un tastino con un [+/-] stampato sopra." Il pulsante sulla mia EOS400 lo so dove é ma in modalitá manuale non mi é permesso modificarlo, appena seleziono la mosalita P posso farlo ma a quel punto non posso cambiare i tempi e il diaframma. Mi spieghi come fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
![]() dunque, dicevo di ritagliare la 1a foto (in inglese to crop) in modo da isolare un rettangolo a sinistra in alto, partendo da sinistra, circa un cm. al disotto della casa, ed arrivando a filo del traliccio più alto. In questo modo elimini buona parte della zona scura in basso (neve) e tagli i due tralicci a destra, isolando la parte + bella delle nuvole. Quote:
"compensare l'esposizione" determinata dalla macchina, agendo sul [+/-]: numeri negativi indicano sottoesposizione e viceversa. In modalità manuale, non hai bisogno di "compensare", perchè sei tu a scegliere sia i tempi che i diaframmi: basta che nel mirino guardi l'indicatore della esposizione per capire se stai sotto- o sovra-esponendo. ti devi leggere e rileggere il manule per sfruttare appieno le potenzialità della macchina, cmq. l'inizio è buono! Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
![]() anche a me piace la 1 e direi anche nella versione più luminosa. bella anche la tre. il cielo è facile che venga bruciato: in un bosco c'è in genere molta ombra e ma misurazione dell'esposizione la si fa tra gli alberi... ![]() per tutti: ![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli
Messaggi: 15
|
IMHO penso che la più gradevole sia la 4). Certamente tenere il diaframma più chiuso o i tempi più bassi avrebbero giovato anche a rendere l'atmosfera originale che immagino molto più cupa.
Probabilmente l'esoposimetro era "distratto" a causa della poca luce comunque per quel che valgono.... Ti faccio i miei complimenti per la composizione. la 3) l'avrei preferita con una strada più lunga...... non so, forse si poteva ovviare abbassando si un po' la 1) mi sarebbe piaciuta (in versione chiara) senza tralici e cavi....... con molta pazienza ed attenzione puoi provare ad eliminarli. io ero riuscito anche se grossolanamente ad eliminare i due tizi al centro di questa foto: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.