|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Installare il c++ builder
Premettendo che di informatica non so quasi nulla, ho da poco iniziato il corso di programmazione in c++ ed ho scaricato il dev c++.
Per ora sto iniziando copiando i programmi sulle dispense, ma molti comandi non funzionano (ad esempio il clrscr() ) oppure sono diversi. Quindi avevo deciso di optare per il Borland c++ builder 5.5, utilizzato per i programmi delle dispense. Il problema è che è un casino solamente da installare! Ho seguito questa guida realizzata da un utente del forum: http://andbin.altervista.org/temp/in...#installazione Mi sono messo a creare file vari .cfg ed editare il da Sitema il "Path", ma poi i programmi dove li scrivo? Quindi vi chiedo se: 1)Mi consigliate un programma alternativo, oppure 2)Mi aiutate a far partire il builder 5.5. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Perché non scarichi Turbo C++ Explorer ? Se non altro eviti di usare quell'obbrobrio di Dev C++ ed hai comunque un compilatore a base Borland (anche se ora si chiama Praxis)...ed è anche gratuito...
http://www.turboexplorer.com/cpp Comunque penso che il corso che stai facendo, visto che usa funzioni come clrscr e getch non sia gran che valido. Fare un corso di C o C++, che di fatto ti dovrebbe insegnare solo il linguaggio standard, usando librerie non standard mi pare un po' un controsenso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Grazie per il consiglio, ora scarico e vedo come mi trovo.
Frequento la facoltà di fisica, quindi informatica è una cosa piuttosto marginale, occorre sapere il minimo indispensabile... in realtà non so ancora a cosa serve questa materia per il mio corso! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Scusa la domanda: ho scaricato il file da 300 e più mb, ma poi chiede di registrarsi al sito, scaricare la chiave di attivazione (che arriva per e-mail) e scaricare altri 300 mb di altri programmi che servono da prerequisiti, ma è normale tutto questo casino? Poi questo è un programma della Borland, mi sembra strano che non sia a pagamento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sì è gratuito...fidati
![]() La chiave sì...ti dovrebbe arrivare per mail...sempre gratuitamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
E' pazzesco, non riesco ad installarlo!
Ho scaricato anche i prerequisiti, ovvero: Microsoft Internet Explorer v6.0 SP1 Microsoft .NET Framework v1.1 Microsoft .NET Framework v1.1 SP1 Microsoft .NET Framework SDK v1.1 Microsoft XML Core Services (MSXML) v4.0 SP2 Microsoft Visual J# .NET v1.1 Redistributable Installato tutto quanto, ma il file install che serve per scaricare il turbo c++ continua a dire che non trova il framework 1.1, che invece c'è... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non ne ho idea...a me funzionava benissimo... Hai Vista ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ok, dopo TANTI casini e sbattimento, l'installazione è partita!
![]() Il problema era che per installare certe cose, ne dovevo installare altre che necessitavano di altre cose ancora... va beh, strano, forse a te non è successo perchè avevi già tutto sul computer. Grazie comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Che te ne pare ? Mi sembra che tu debba fare una Console Application o qualcosa del genere per iniziare un nuovo progetto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Si, all'inizio sembra un po' dispersivo, però è ok. Se non altro non da' centinaia di errori come il dev c++ quando mi attengo ai programmi scritti sulle dispense.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Potresti dirmi meglio cosa intendi per funzioni non standard? L'utilizzo di un linguaggio ormai vecchio e poco funzionale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No...il C è sicuramente ancora attuale...
Il C è definito da uno standard...lo standard comprende i costrutti del linguaggio e la libreria (detta appunto libreria standard) che un compilatore C aderente allo standard deve implementare. conio.h e tutte le funzioni definite lì (come clrscr, gotoxy, getch, setcolor e tante altre) sono funzioni NON definite nello standard, ma create dalla Borland come estensione alle funzionalità definite nello standard. Quindi non è assolutamente obbligatorio per i compilatori implementarle, anzi molti compilatori giustamente non lo fanno (come ad esempio il MinGW gcc incluso in Dev-C++). Di fatto insegnare a programmare in C impiegando funzioni non standard è un controsenso, perché se un giorno dovessi andare a programmare una simulazione fisica in C su un supercalcolatore, probabilmente conio.h non la troverai e sarai in difficoltà perché ti hanno assurdamente insegnato a programmare in C usando solo funzioni non standard. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
La facevo meno grave la faccenda! Allora questo corso non mi pare abbia molto senso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Poi se le funzioni non standard si limitano alla sola clrscr non è che si fanno danni immensi, basta che tu sia cosciente di questo.
Fammi vedere un esercizio preso dalla dispensa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ecco qualcosa fra gli esempi più semplici.
Il primo esercizio proposto: Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Per ora niente di tragico...
getch() è una funzione non standard... L'alternativa standard è getchar, anche se non è identica...perché necessità della pressione dell'invio... Come già detto anche clrscr non è standard...l'alternativa standard è richiamare il programma del sistema che cancella lo schermo: system("cls"); //system("clear"); su *nix |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ok. Comunque grazie per le informazioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.